• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

cavi di potenza 17 metri: quale diametro?

stevesteve

New member
appartamento ristrutturato, tutto sotto traccia, e sorpresa finale: l'elettricista è riuscito a fare un giro lunghissimo per i cavi di potenza dall'amplificatore (Korsun 8) alle casse (Thiel).

Alla fine, per la cassa più lontana sono 17 metri, per cui serviranno due cavi da 17. E fin qui, siccome non mi metterò a far rifare le tracce, amen.

Girando per web, l'unica indicazione specifica che ho trovato circa un giusto spessore del cavo rispetto alla lunghezza è stata questa, di Giussani:

......si potrà usare un cavo da 1,5 mm2 (normale filo rosso e nero "grosso") fino alla massima distanza di 4 metri e poi seguire la stessa regola del raddoppio della superficie della sezione per ogni raddoppio della distanza
"

Perciò ho chiesto un cavo di 6mm.

Ok l'ho trovato, mi dice l'elettricista, e poi si presenta con 34 metri di un cavo da 4mm. Le specifiche stampate sul cavo sono queste: "QUALISOUND HI TECH SPEAKER CABLE 2X4MM S2004001".

L'ho provato in tutti i 34 m (per mantenere la possibilità di rifiutarlo, adesso non posso certo tagliarlo), e qualche differenza la avverto, rispetto ai 3m di cavo attuali, amche se non drammatica. Tuttavia, mi dico che per 34m (che diventeranno comunque la metà) contro 3 è normale che ci sia.

Le domande sono due:

1) vale la pena insistere per avere i 6mm o la differenza con il 4mm rischia di essere non udibile?

2) è ragionevole il prezzo che mi dice di aver pagato, disposto a mostrami la fattura, di 400 euro? Infatti, ho trovato questo cavo Thender a 381 euro, ma è una bobina di 76m e di uno spessore di 5,5mm! Qualcosa mi sfugge o qualcuno - magari il fornitore dell'elettricista - ha caricato troppo?

Grazie.


PS i link sono questi:
http://www.renatogiussani.it/collegamento.htm
http://www.visualdream.it/dettaglio.asp?idp=000000004657
 
Ultima modifica:
Thiel Cs 2.3
Sono le uniche casse che ho.

mixersrl ha detto:
quanto sei disposto a spendere

Messa in questi termini non so rispondere... finora hanno suonato - con mia soddisfazione - con cavi "MiTerminator 2 TM"", che mi ha lasciato chi me le ha vendute (le ho comprate usate).

Come ho scritto sopra, la differenza che avverto tra il cavo di 34m e questo non è drammatica. Per me va bene se mantengo la qualità attuale.

Devo aver deciso per lunedì. Al momento, sono orientato a restituire il cavo da 4mm e a cercare in rete un cavo a metraggio, ma spero mi arrivino indicazioni utili dai più esperti.

Grazie


PS c'è un vincolo: i cavi devono poter passare nel corrugato di 2,5 cm (ingombro esterno).
 
visto la qualità da dove provieni io ti direi di restare inq uell'ambito di livello e visto che devi andare sottotraccia ti consiglierei l'Audioqueest Type 8 o CV 8
 
se ho letto bene il listino che ho trovato,

************************
Type 8
Per lunghezze superiori a 14.5 m: 67,00/m + 228.00
*******************

il che mi riesce oscuro, visto che 12m quotano 1.029 la coppia :confused: :confused: :confused: ... perchè poi 67 euro in più al metro???

Comunque, vedo che il tuo sottonick dice "operatore", quindi immagino che tu li venda... è così? Se qui è possibile dimmi pe rfavore a quanto, se no scrivimi un mp.

Grazie
 
beh, ho fatto copiaincolla dal listino...

Comunque: 35.5 x 34metri = 1200 euro... sono tanti... che cosa te li farebbe scegliere al posto dei thender di cui ho postato il link (circa 5 euro al metro)?

Altri? Altre indicazioni?

Grazie
 
Ultima modifica:
solo il fatto che vieni da un ascolto decisamente superiore.....i mit non sono cavettini semplici....al amssimo di Thender piglierei quelli intrecciati tipo Kimber cable......ma li passi sotto traccia?
 
se vuoi risparmiare vedi i Thender che ti ho detto magari per passarli meglio li metti nella guaina trecciata
 
Non entrerò nel merito se valga la pena o no acquistare cavi costosi, la mia opinione l'ho già espressa (mixer spero si ricordi...:D ;) )

Da ingegnere mi permetto solo di ricordarti questa

Perdita in dB=10*log [Zdiffusore/(Zdiffusore+Zcavo)]

Visti i rapporti resistenza/induttanza dei comuni cavi bassa tensione, la Zcavo si può approssimare con la resistenza lineare

Fai qualche conto con i parametri del 4 e del 6 e vedi se la differenza di attenuazione vale il "salto"...

Ciao :)

Andrea
 
gartydj ha detto:
Da ingegnere

Perdita in dB=10*log [Zdiffusore/(Zdiffusore+Zcavo)]

Fai qualche conto con i parametri del 4 e del 6 e vedi se la differenza di attenuazione vale il "salto"...

ingegnè: io non li so fare questi conti... :mad:

Le domande a cui mi piacerebbe avere risposta sono:

1) corrisponde alla vostra esperienza quello che dice Giussani (1.5mm per 4 metri e poi aumentare il diametro del cavo in proporzione diretta (alle proporzioni ci arrivo, non vado oltre.. ;) ) alla lunghezza'?

2) non mi interessa comprare cavi costosi: che cavo compreresti, tu, nella situazione descritta?

Grazie :confused:
 
puoi leggere il progetto TnT-Star per cavi di potenza:

Quadripolare di sezione almeno 2.5mm x cavo, il massimo sarebbe twistato!

Da un grossista lo trovi a 1-2 euro al metro, e avrai un ottimo risultato senza spendere per cavi più dell'amplificatore ;)

:D
 
1) Formule a parte Giussani ha più di 30 anni di esperienza in campo audio, e sa quello che dice

2)Io non faccio testo, utilizzo solo cavi "da elettricista".

Prenditi una matassa da 100 metri di filo da 6mm^2 e te ne avanza pure. La pagherai si e no 20 euro...prima di infilare provi il tutto, se il risultato non ti piace ti tieni la matassa per qualche lavoro futuro e ti compri i cavi da 1200 euro

Ciao :)

Andrea
 
@ Stevesteve

Esiste una Sezione apposita dedicata agli accessori (come è un cavo).

Se invece volete poi parlare di autocostruzione esiste quella DYI.

Sposto la discussione, ma la prossima volta fai più attenzione alla Sezione in cui apri una discussione.

Grazie e ciao
 
gartydj ha detto:
Non entrerò nel merito se valga la pena o no acquistare cavi costosi, la mia opinione l'ho già espressa (mixer spero si ricordi...:D ;) )

Fai qualche conto con i parametri del 4 e del 6 e vedi se la differenza di attenuazione vale il "salto"...

Ciao :)

Andrea

anche la mia.....se ragioniamo sui costi...posso anche capire..... se vogliamo ragionare solo sulle prestazioni ti invito in sala con un cavo che te reputi adeguato e uno veramente hi-fi e ascoltiamo le differenze........il prezzo non fà il suono sempre specie sui cavi.
 
stevesteve ha detto:
..... non mi interessa comprare cavi costosi: che cavo compreresti, tu, nella situazione descritta?

Grazie :confused:

Hai ancora i Mit?Se s' a volo prova quelli con dei normali cavi da elettricista come consiglia gartydj e se non trovi differenza piglia quelli.
 
rgart ha detto:
Uno dei migliori cavi al mondo ..... il Canare 4s6 o 4s8, quadripolare twistato e schermato[/URL] costa 2,39 euro al metro .........[/URL]

Grazie, trovato.

Non riesco però a decifrare tutte le specifiche:

dall'immagine sembrano 4 cavi "interi" (cioè non di fili piccoli intrecciati), ed immagino dal nome "4s8" che ognuno sia di 2mm in modo che il totale sia 8 mm... è così?

Se è così, allora non è così importante, come ho letto qua e là, che ci siano tanti fili piccoli intrecciati?

Inoltre, mi serve sapere, per essere certo che passi nel corrugato di 2.5 cm (misura dell'ingmbro esterno!), il diametro totale.

Scusa la banalità delle domande: tieni conto - per approssimare il mio livello di ignoranza - che adesso che mi vado a guardare il progetto di cui mi dici, dovrò imparare che cosa significa "twistato" :mad: , e quindi preferirei, se si resta nei 100 / 200 euro, un prodotto "finito".

Ciao! :)


PS per Nordata: ti assicuro che mi impegno a cercare il posto giusto, ma a volte non mi è facile. Grazie dello spostamento.
 
Ultima modifica:
mixersrl ha detto:
ti invito in sala con un cavo che te reputi adeguato e uno veramente hi-fi e ascoltiamo le differenze....

Magari...non sai quanto tempo è che vorrei fare una prova "in cieco"

Se mi ospiti ti porto cavo da elettricista DOC e tortellini...:D

Ciao

Andrea
 
Top