• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Canada: al via connessioni da 100Gbps

Come ho detto nel post precedente a casa mia è disponibile una misera 640, a me non interessa affatto scaricare MKV o roba simile ma una adsl più performante farebbe comodo, ad esempio proprio ieri sera ho dovuto scaricare 80 mb con Team Viewer ed ho impiegato circa 30 minuti, ho un impianto di video sorveglianza e con molta molta fatica riesco a collegarmi in remoto. Inoltre questa connessione mi costa quanto una 7 Mega ed anche questo non mi sembra giusto, ma come dire, prendere o lasciare...

Si legge di persone che non hanno affatto connesioni adsl e di molte altre con adsl sature, mi pare ovvio che connessioni super come quella dell'articolo non siano necessarie ma credo sia altrettanto ovvio che le connesioni attuali debbano essere migliorate.
 
in effetti non sono necessarie , ma neanche la xbox 360 lo era , ci si divertiva anche con il Super Nes e Mario Bros ;-) sicuramente ti do ragione sul fatto che devono migliorare le linee attuali , ma alla fine a loro frega poco di spendere tanti soldi nel migliorare il vecchio , tanto la gente continuerà a fare abbonamenti flat con le 7 - 20 mb per "navigare" ( vedi scaricare o anche solo guardare in streaming ) e soprattutto per giocare online con ps3 e 360...

personalmente se mi garantissero un allineamento stabile a 18mb , pagando una 20mb , sarei soddisfatto e mi basterebbe , anche se è nella golosità umana volere sempre di più , e l'idea di una 100mb effetiva mi solletica parecchio :-)
 
SuperSnuff ha detto:
il problema è che ormai l'ADSL è satura...

io ho una 20mb alice e raramente sono allineato a più di 15\16 mb\s che in termini di download vuol dire 1,8 2 mb\s effettivi
Il fatto è che la telefonia è molto complessa quindi gli impedimenti della tecnologia ADSL possono essere molti, il più importante e inevitabile è la distanza dalla centrale telefonica a sua volta legato alla qualità ( basso isolamento e diafonia) della tratta di cavo che arriva fino all’utente.
Ci sono attualmente 3 tipi di ADSL installati in Italia : ADSL 8 Mb/s, ADSL2 12Mb/s, ADSL2+ 24Mb/s , in Francia e Germania è installata anche VDSL2 50Mb/s , sta per arrivare anche la nuova VECTORING VDSL2 100Mb/s.
Non tutti sanno che i vari Gestori non T.I. devono affittare delle stanze dalla Telecom I.dove installare i loro apparati e commutarsi nell’ultimo miglio.
Poi non è esatto affermare che la rete ADSL sia satura è più legato a quanto il gestore decide di investire in potenzialità di utenza: più apparati = più velocità garantita.
Parliamo di distanza (il problema dell’ADSL).
Chi abita a più di 5 Km dalla centrale puo tranquillamente scordarsi l’ADSL, la max velocità è garantita solo entro il primo Km 1,5Km in base al tipo di ADSL, e dimezzata a circa 2,5 / 3 Km.
Già che ci siamo chiariamo anche la velocità espressa: megabit (Mb) , megabyte (MB).
I gestori per questioni di marketing usano il bit mentre il PC mostra il valore in byte, 1 byte essendo formato da 8 bit ecco che Alice 7Mb/s nel PC diventa 875 KB/s o 0,875MB/s.
Spero di essere stato un po’ utile a chiarire la problematica che c‘è dietro la questione ADSL e che i gestori non dicono.
;)
 
Ultima modifica:
Top