• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Calibrazione professionale OLED: chi l'ha fatta fare?

Calibrazione OLED: l'avete fatta/fatta fare?

  • Sì è stato calibrato/l'ho calibrato, ma non l'avessi mai fatto

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    26

Buros

New member
Domanda semplice semplice. Quanti di voi, dopo aver acquistato il proprio OLED, se l'è fatto calibrare da un professionista (o self-made se ne avete le competenze) e quanti invece se lo sono tenuto come acquistato, calibrando solo le impostazioni utente basilari presenti sui vari menu del TV ?
 
Personalmente modificherei le prima voce poichè è comunque riduttiva.

Oltre al professionista (vero), ci può esser l'amatore evoluto e, come hai poi specificato anche tu, c'è la possibilità della calibrazione fatta in proprio; il titolo potrebbe essere:

"Sì, ho fatto fare la calibrazione/l'ho calibrato io stesso"

Di conseguenza le altre voci potrebbero pertanto diventare:

"Sì è stato calibrato ma non l'avessi mai fatto"
"No, non è mai stato calibrato"
"No, non è mai stato calibrato, ma ho intenzione di farlo"
 
Personalmente modificherei le prima voce poichè è comunque riduttiva.

Oltre al professionista (vero), ci può esser l'amatore evoluto e, come hai poi specificato anche tu, c'è la possibilità della calibrazione fatta in proprio; il titolo potrebbe essere:

"Sì, ho fatto fare la calibrazione/l'ho calibrato io stesso"

Di conseguenza le altr..........[CUT]

Mi sa che è possibile modificare solo il testo del messaggio ma non il sondaggio... non vedo in modalità "modifica" la possibilità di mettere mano alle 4 opzioni :(
 
Sono d'accordo con Nordata, la mia opzione manca perché l'ho calibrato io e non solo il mio.
Peccato non si possa modificare il sondaggio
 
sì, ho fatto calibrare da un professionista i miei 2 oled e NE VALE LA PENA! nessuna delle impostazioni che si trovano online è minimamente paragonabile al risultato che si ottiene una volta calibrato da un esperto con sonde e compagnia bella.
C'è da dire che chi decide di tenerselo così com'è ha il vantaggio di avere già un buon punto di partenza se ha preso un Oled quest'anno, personalmente ho notato un netto miglioramento dei prodotti out of the box dal 2016 al 2017, resta il fatto che calibrato è un'altra cosa!
aggiungo infine che anche i controlli inseriti per la calibrazione sono molto più precisi e si riescono ad ottenere risultati migliori, segno che la tecnologia oled e le varie elettroniche stanno affinando il tiro e sono ormai mature, probabile che dal 2018 sia veramente un tv definitivo senza se e senza ma (almeno per qualche anno)
 

61.gif
 
sì, ho fatto calibrare da un professionista i miei 2 oled e NE VALE LA PENA! nessuna delle impostazioni che si trovano online è minimamente paragonabile al risultato che si ottiene una volta calibrato da un esperto con sonde e compagnia bella.
C'è da dire che chi decide di tenerselo così com'è ha il vantaggio di avere già un buon punto di partenza ..........[CUT]

La calibratura professionale rende SOLO su programmazioni ad alta definizione (bluray, streaming o cmq trasmissioni in 4K, canali in HD non interlacciati se ne esistono in Italia) o migliora il TV in generale anche su canali mediocri o cmq i canali HD classici (le Rai e Mediaset) ?

Quali sono i costi di un professionista?
 
Premesso che un tv così merita fonti di un certo tipo, su blu ray e Uhd hdr sia BD che streaming da il meglio di se, i benefici di una calibrazione sono visibili con qualsiasi contenuto, anche se di bassa qualità, a patto che non abbia già i valori sballati di suo.
Se un tv come ad esempio l'e6 e tutta la gamma 2016, tende al verde, tenderà al verde in tutti i contenuti, se sistemi i colori a dovere il problema è risolto, un tv calibrato ha tutto al posto giusto e riesce ad esprimersi al massimo, i costi per una calibrazione professionale variano ma diciamo intorno ai 300 euro,
Se si spendono migliaia di euro per un tv perchè non sfruttarlo al massimo
 
Piccolo off:

Cosa consigliate di utilizzare per gestire i segnali video SD su TV 4K in modo da limitare per quanto possibile il calo di resa e far arrivare alla TV un segnale già "elaborato"?

Un sistema, non eccessivamente costoso, che faccia il lavoro sporco così che qualsiasi sia la TV, il segnale arrivi già "buono". Così facendo le differenze di elaborazione tra una TV e l'altra diventa ancor meno percettibile.
 
La calibratura professionale rende SOLO su programmazioni ad alta definizione (bluray, streaming o cmq trasmissioni in 4K, canali in HD non interlacciati se ne esistono in Italia) o migliora il TV in generale anche su canali mediocri o cmq i canali HD classici (le Rai e Mediaset) ?

Quali sono i costi di un professionista?

In linea teorica la calibrazione vale solo per la sorgente usata per la calibrazione, se i pattern vengono da BR vale solo per blue ray e così per tutte le le altre, usb, htpc ecc... quindi, sempre in teoria, non è possibile calibrare il TV per la visione di Sky e DVBT.
In pratica le impostazioni in genere non differiscono in modo eclatante tra una fonte e l'altra, perciò fatta la calibrazione per una sorgente, in genere si utilizzano le stesse impostazioni per tutte le altre senza troppe conseguenze.
 
@ TUTTI

Devo rilevare che ci sono già stati alcuni OT, alcuni sanzionati poichè palesemente plateali, rammento pertanto che questo è un sondaggio, al massimo si possono spiegare le ragioni del perchè lo si è fatto o si ha intenzione di farlo, ancor di più del perchè non si ha intenzione di farlo.

Per tutto quanto riguarda la calibrazione in se' esiste una Sezione apposita.
 
Si, il miglioramento e' sempre significativo. Tra l'altro ora e' molto piu' semplice trovare qualcuno che la faccia, ad esempio Mediaworld offre questo servizio.
 
Top