• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] The Prestige

riesumo il post per avvisarvi che oggi the prestige era gia disponibile alla feltrinelli di napoli
l'ho acquistato poco piu di un mese fa in dvd e devo dire che mi è piaciuto molto
qualcuno ha maggiori informazioni sulle specifiche tecniche del bluray??
vale la pena riacquistarlo (premetto che come lettore utilizzerei la ps3 con un tv full hd)??
 
Stante le recensioni in rete, per lo meno per la versione USA, direi di sì:

http://bluray.highdefdigest.com/prestige.html

Da noi però sarà Warner a distribuirlo sia in BD che in HD-DVD, e sicuramente sarà una versione in qualche modo diversa (là è un BD 50).

Vedremo... ;)

Per parte mia, non ho preso di proposito il DVD per prendere direttamente la versione in HD-DVD.

Ciao!
Marco
 
poe_ope ha detto:
Da noi però sarà Warner a distribuirlo sia in BD che in HD-DVD, e sicuramente sarà una versione in qualche modo diversa (là è un BD 50).

Vedremo...
Di solito la Warner ha due tipi di comportamenti:
1) authoring sotto i 25 Giga in modo che lo steso lavoro possa stare sia su un BD a singolo strato che su un HdDvd a doppio strato.
2) authoring differenziato per mettere su BD doppio strato da 50 Giga e HdDvd a doppio strato da 30 Giga

Di solito (ma non sempre) fa il primo caso per i film di catalogo e il secondo caso per i film nuovi... vediamo... spero che il BD appena uscito possa presentare un master e un encoding tipo quello BuenaVista statunitense visto che da piu' parti viene recensito come stellare
 
pyoung ha detto:
spero che il BD appena uscito possa presentare un master e un encoding tipo quello BuenaVista statunitense visto che da piu' parti viene recensito come stellare

L'encoding del Bd Buena Vista e' in avc4, imho quello Warner sara' in Vc1.
Domani finalmente sapremo! :)
 
Cosmopavone ha detto:
L'encoding del Bd Buena Vista e' in avc4, imho quello Warner sara' in Vc1.
Warner (solitamente) usa avc4 nei BD a doppio strato.
Comunque tutte ste congetture in effetti lasciano il tempo che trovano visto che entro pochissimo immagino qualcuno lo potrà recensire
 
PRESO!

Confermo, traccia Vc1 per il film, quindi edizione diversa da quella Buena Vista.
Stasera faccio un raffronto diretto tra la versione americana e quella italiana.
 
Okkei, ad una prima occhiata veloce mi sembra che l'edizione americana e quella nostra siano del tutto equiparabili, forse forse quella nostra ha un po' piu' di rumore video (una cosa minima) nella scena di notte sulla montagna in mezzo alla nebbia.
Da prendere con le molle dato che il Bd ita lo vedo con Ps3 mentre quello Usa con il Pc..comunque si tratta di bazzecole.
Un'altra buona notizia e' che anche la nostra versione ha il bel documentario a 1080p.
 
Cosmopavone ha detto:
Okkei, ad una prima occhiata veloce mi sembra che l'edizione americana e quella nostra siano del tutto equiparabili, forse forse quella nostra ha un po' piu' di rumore video (una cosa minima) nella scena di notte sulla montagna in mezzo alla nebbia.

In sintesi:
* Versione USA e EU in BD: encoding diverso ma risultato molto simile
* Versione BD e HD-DVD: stesso encoding, risultato indistinguibile? (al netto della sorgente chiaramente).

Ciao!
Marco
 
ma come è possibile che un capolavoro di film come questo ha una discussione bloccata al 2007???? :confused:

per me uno dei migliori film degli ultimi anni, il classico film che terminato di vedere meriterebbe una immediata seconda visione per apprezzare a pieno come c'è stata mostrata la magistrale illusione creata da quel genio di Nolan...

comunque a livello di BD assolutamente molto valido,video non da riferimento ma di sicuro eccellente,peccato solo per i pochi extra (anche se sono almeno in 1080i)

FILM:9
VIDEO:8,5
AUDIO: n.g. (se guardate l'ora capirete perchè ho usato le cuffie :D )
 
Rivisto non più tardi di un mese fa: stessa opinione di allora e anzi, spero proprio che chi l'ha già "mandato a memoria" in versione doppiata non si lasci scappare un'ulteriore visione in versione originale: non potrà più sopportare la prima, garantito ;)

Ciao!
Marco
 
bellissimo film che ti lascia molto soddisfatto alla fine della visione e che ti tiene incollato alla poltrona dall'inizio alla fine.
video spettacolare secondo me,davvero ben fatto con un quadro solido e un livello del nero molto buono.
audio incisivo ed efficace quando richiesto
un must da avere.
film 8.5
video 8.5
audio 8
 
L'ho rivisto in BD qualche sera fà prestatomi da un amico, molto bello il film e qualità video quasi da riferimento.

Film: 8,5
Video: 9
Audio: nd (Amp spento)

ciao,
fil
 
L'ho appena visto...bel film, che si apprezza di più a vederlo subito di nuovo....la qualità dell'immagine è buona ma ho riscontrato nelle scene interne ed in particolare in corrispondenza delle zone colorate di rosso molto rumore video per i miei gusti....ora sarebbe interessante capire se questo rumore video è presente anche nella versione usa o è solo la conseguenza di un bitrate più basso della nostra versione....chi ha avuto la possibilità di confrontare le 2 versioni potrebbe essere di aiuto a questo riguardo.
 
Che dipenda dal bitrate ho forti dubbi: primo perchè non è basso. E secondo può ipendere dalle tue impostazioni.
Comunque l'edizione EU ha un bitrate medio di 18 mbps, quella USA di 23 mbps. Ricordo che stiamo parlando di bitrate dinamico ;)
 
vincent89 ha detto:
Che dipenda dal bitrate ho forti dubbi: primo perchè non è basso. E secondo può ipendere dalle tue impostazioni.
Comunque l'edizione EU ha un bitrate medio di 18 mbps, quella USA di 23 mbps. Ricordo che stiamo parlando di bitrate dinamico ;)
Le impostazioni sono sempre le stesse e questo rumore video davvero mi ha lasciato molto perplesso....batman begins che dovrebbe avere la stessa fotografia più o meno non ne è affetto.....io comincio a credere che sia il vc1 a non essere tanto performante rispetto all'avc.....a mia memoria questo tipo di rumore video non l'ho mai riscontrato sui film codificati avc....riguardo la questione bitrate.....io credo che nelle scene scure un bitrate più alto sarebbe stato meglio.
 
Xfartz ha detto:
.....a mia memoria questo tipo di rumore video non l'ho mai riscontrato sui film codificati avc....
Devi confrontarlo con la versione in AVC non con altri film. Quello non centra nulla ;)
Inoltre se segnali dove c'è questo presunto errore sarebbe meglio ;)
 
Infatti il confronto andrebbe fatto con la versione come ho anche detto all'inizio ....la mia considerazione è che questo rumore video sotto forma di macchioline blu l'ho notato su qualche altro titolo vc1 mentre sugli avc mai: parlo di coraline per esempio ...in pochissimi frames in questo film ho scorto questo rumore sul viso di coraline.....anche su the prestige a volte sul viso della scarlet in contesti poco illuminati si scorge qualcosa del genere ma in maniera più vistosa rispetto a coraline.....l'ultimo film che ho visto in avc è tomb raider la culla della vita che ha molte scene scure e non ho scorto nulla del genere.....riguardo i punti precisi dove è più evidente .... tutte le aree rosse che vedi nelle ambientazioni teatrali....le poltrone, i sipari....
 
Ultima modifica da un moderatore:
Sicuramente è un problema di impostazioni..io non ho notato niente di tutto ciò.
E comunque non è necessario quotare specie se il post è quello precedente al tuo.
 
Io sono sicuro che non è una questione di impostazioni.....mi sembra di averlo già sottolineato prima...poi non sono io il solo ad averlo notato...fidati
 
Top