• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Terminator Genisys

Sì Dany...lo confesso:sono un cinefilo a volte raffinato a volte molto meno.Non nego (e non me ne vergogno) di vedere spesso anche cavolate immani:D.L'importante è capire quel che si vede e darne la giusta importanza....
 
G.I.Joe,Jurassic World,Transformers 4...mamma mia che tripletta di filmacci hai citato,sei sicuro di stare bene Lucio? :D :D :D

Dal mio punto di vista Il cinema non e' solo arte seriosa ma anche puro intrattenimento e fantasia. Per me tali titoli sono come videogiochi fatti film e ogni tanto e' bello staccare il cervello con la fantasia, certo ci sono titoli piu o meno riusciti ma quelli citati rendono molto come impatto visivo e d azione specialmente in 3d.
 
Visionato prima in Italiano e devo dire che sono rimasto un po deluso dall'audio, poi come spesso mi capita ho provato la taccia originale in hd selezionando le scene concitate e sono rimasto sbalordito, è la prima volta che noto una differenza cosi enorme tra due tracce, la nostra a confronto sembra un citofono.....il dolby true hd inglese fa tremare ogni cosa.....
 
Si scherza ragazzi eh ? Ci mancherebbe.:D ;)
Stavo solo prendendo un pò in giro il buon Lucio,anche se devo dire che questo Genysis l'ho visto al cinema e l'ho trovato magari non tremendo ma senz'altro inutile.:(
 
maxrenn chi sta sul forum conosce i tuoi punti i vista ed avevamo capito che scherzavi :)

Dal mio punto di vista Il cinema non e' solo arte seriosa ma anche puro intrattenimento e fantasia. Per me tali titoli sono come videogiochi fatti film e ogni tanto e' bello staccare il cervello con la fantasia,

Io vado ancora oltre e dico: L'Arte non è solo seria anzi. Jurassic park e i primi 2 Terminator giusto per prendere titoli a caso sono dei Capolavori dal punto di vista Artistico. Guai a confondere il serio e le lacrime con l'Arte e quello che ci fa abbozzare un sorriso come "cacca"

"Il Nome della rosa" è altamente istruttivo da questo punto di vista. Infatti Eco è una persona di una inteligenza ed una apertura mentale come pochi.

Rimane che quelli che ha nominato lucio in alto sono proprio bruttini :D ...io comunque li ho visti tutti :D

Però per quanto mi riguarda la domanda persoanale che Mi pongo è: ma io che mi guardavo le commedie di E. de Filippo a 8 anni Bergman a 9 e tutta una serie di capolavori quando ero appena ragazzino come cavolo è che adesso la sera torno a casa e voglio vedere delle boiate immani ?!?! mah

E, per tornare in Topic... stamattina ho riprovato il blu ray ragazzi l'audio è Loffo davvero ma come cavolo è ??? e qui non saprei neanche se in HD sarebbe stato meglio.. Sti blu ray per l'audio sono diventati una tristezza continua :(
 
Io considero i primi due Terminator due capolavori.Questo lo dico solo a titolo informativo,per non passare per il vecchio barbogio che guarda solo mattoni allucinanti :D
Detto questo,il qui presente Genisys sa tanto,troppo di fondo del barile,con trame e sottotrame buttate lì tanto per lasciare aperto l'enorme spiraglio per farci altri capitoli e altri soldi.Io sono un grande fan del cinema di intrattenimento fatto bene (quest'anno ho trovato eccellente Mad Max ad esempio),ma un prodotto fatto solo per spillare soldi ai fan senza rischiare niente,quello no,mi fa solo imbufalire.L'esempio è anche quello di Jurassic World,in sè non da buttare,ma è proprio il senso dell'operazione a mancare .Invece di investire su nuovi e freschi progetti,grazie anche all'apporto dello sviluppo tecnologico,non si fa altro che riesumare vecchi cadaveri.Bisogna investire su idee nuove e lasciare i classici al loro posto.Tanto essendo classici,non invecchieranno mai.
 
Ultima modifica:
Secondo Cameron questo Genisys è il seguito perfetto dei suoi due film :D
Poi de gustibus.
 
Ultima modifica:
Rivisto in BD due sere fa. Al cinema il film mi aveva fatto un impressione migliore, soprattutto la prima parte. Il T-1000, che insieme ad Arnold, è l'unico personaggio con carisma non l'avrei fatto uscire di scena così presto. Detto questo sul lato video non c'è molto da dire mentre anche io ho notato la "debolezza" della traccia italian..........[CUT]

Si, le tracce in Atmos sono piu' "grosse" delle TrueHD lisce in quanto il TrueHD e' solo il core e normalmente sono anche di livello notevole, anche se ascoltate solo come "core", hanno una gestione del canale LFE decisamente superiore e rispetto al DD liscio spesso non c'e' partita...
 
Io considero i primi due Terminator due capolavori.Questo lo dico solo a titolo informativo,per non passare per il vecchio barbogio che guarda solo mattoni allucinanti [CUT]

e noi che eravamo sicuri che eri un vecchio barbogio... hi hi hi che Genesys lo han fatto per soldi non ci piove, che non esiste piu il coraggio di rischiare anche. Mancano le sceneggiature perchè manca chi le scrive. E, molto probabilmente mancano le esperienze di vita che fanno crescere e danno linfa vitale al potere della scrittura. Forse siamo tutti sempre più omologati.

Detto questo certe volte si rimane affezionati a delle storie alle emozioni che ti hanno lasciato, capita anche con i libri. Certe volte ne leggi uno così bello che poi quando arrivi in ultima pagina e chiudi un velo di malinconia ti prende. Loro giocano su quello sicuramente, io non sono contrario, ma dovrebbero saperci giocare.

Non sono contrario al nuovo indiana jones, perchè esiste la "remota" possibilità che sia bello, e io perchè devo dire no a priori ?
Avremmo avuto Terminator2 se Cameron non ci avesse creduto? Questo Terminator non è certamente un capolavoro però riesce ad entrare in un operazione "nostalgia".
Ripeto lo trovo solo un film godibile nulla più però nella sua imperfezione ci hanno almeno provato. Se andiamo a ben vedere anche il secondo Terminator ha una vena più commerciale del primo. il primo per me è di una delicatezza e un romanticismo unici

anche se Jurassic world non è orrendo
mi avete convinto me lo riguarderò tanto mia figlia adora i dinosauri :D

ahh scordavo l'altra notte mi son visto un film che avevo comprato in edicola a 5 euro si chiama 12 Round un boiatone, eppure mi son divertito :D però la regia nn era malvagia :-P
 
Ultima modifica:
Non voglio ovviamente fare di tutta l'erba un fascio,parecchi sequel nella storia del cinema sono state più che ottime sorprese,però tornare un pochino ad un cinema fatto da registi e sceneggiatori e meno dai guru del marketing non sarebbe male.
Basta guardare l'esempio Cine comics dove tutto è deciso a tavolino dalle major e i registi contano poco e niente.
Sono comunque OT e chiudo,di questo Terminator sono curioso di ascoltare la traccia originale,che anche su AVS dicono tutti essere devastante.
 
Visionato ieri sera lo boccio in pieno, direi il piu brutto(insieme a "Le Macchine Ribelli")tanto che sono riusciti a rovinare quei capolavori dei primi due capitoli! Questo Genisys mi ha lasciato un senso di vuoto/delusione/incatsatura come quando un bambino scopre che Babbo Natale non esiste; Ho avuto l'impressione che si sia preso tutto il lavoro di Cameron e buttato al macero, come se i primi due film fossero stati girati per nulla. Mille volte meglio Salvation direi.
Ho trovato altamente fuoriluogo anche quel mix di humor presente nel film in netto contrasto con l'atmosfera quasi thriller del primo.
Dopo aver ovviamente salvato Arnold stenderei un velo pietoso anche sul cast :cry:

Video piu che buono, audio ita a mio avviso supera tranquillamente la sufficenza pur non essendo un riferimento.
 
Il film non è così malvagio, purtroppo si porta dietro un nome "pesante" e chiaramente il confronto con i primi non regge. Detto ciò, stamattina ho ascoltato qualche scena del film in TrueHd e bisogna davvero dire che qui la differenza è marcatissima rispetto al doppiaggio nostrano.
 
concordo..!

visto questa mattina, non avevo grosse aspettative (anzi.......) e forse anche per quello devo dire che mi è piaiuto piu di quanto pensassi. badare piaciuto, non capolavoro! mi spiego:

terminator 1 (1984) non è mai stato uno tra i miei film preferiti, ha creato un genere, era molto innovativo all'epoca e molto ben fatto, gli ho sempre preferito T2 (1992) forse anche perchè l'ho visto al cinema da bambino e mi impressionò molto (in tutti i sensi)! era un film con basi solide,ben girato, ben strutturato, ottimi effetti speciali e avanti di almeno 10 anni a tutta la concorrenza..

poi è arrivato terminator 3.....sorvoliamo :)
giunse salvation.... hem.... :D

..e arriviamo a sto Genisys, in una scala da 1 a 10 a mio avviso la sufficienza se la porta a casa, il film in se non è male a mio avviso, non è piu ridicolo di T3 e non pacchiano quanto SALVATION, ovviamente non si avvicina nemmeno ai primi due capitoli, ma cmq non da buttare

mi ricorda molto quelle automobili che nessuno ricorderà come un capolavoro, ad esempio una Fiat Tipo, ma che cmq non avevano grossi problemi e facevano il loro dovere.

lo inserirei nella speciale categoria di quei "filmacci" da birra-con-gli-amici tipo Pacific Rim e Avengers (se pur a mio parere superiore a questi due) buoni x testare il subwoofer e divertirsi con gli amici, ma nulla più


passando al film in se dal alto video mi sembra non ci sia molto da dire, molto buono se non di più (non mi sono soffermato troppo xe stavo cercando di nnperdere il filo)
lato audio forse fin eccessivo, con un uso spasmodico del sub (anche troppo a mio avviso) soprattutto nel duello finale.

la trama.....beh ha stravolto tutto e personalmente non ne sentivo la necessità, non amo quando i sequel si intromettono cosi pesantemente nella trama già stesa e francamente a vrei fatto a meno di tante cose:
Spoiler:
in primis il "nuovo" John Connor metà macchina metà rappresentante del folletto..e la storia quantomeno ridicola dei due passati che si interpongono nella mente di Rees (peraltro senza creare il minimo trauma o scompenso psichico..roba tipo la Torre Nera di S.King, qualcuno ricorda? due passati che convivonoall'interno di una sola mente..?)


oltretutto ora mi si creano numerosi interrogativi sulla trama a seguire (so che ci sono gia altri due film in cantiere), ovvero:
Spoiler:

ma John Connor quindi...? esiste ancora..? cioè nel 1984 non èstato concepito, quindi in teoria non dovrebbe esistere nemmeno nel futuro in guerra, quindi non avrebbe potuto mandare indietro Reese, quindi lo stesso Reese dovrebbe sparire nel nulla...o no..?

e ancora...chi ha inviato il "vecchio" Schwartzy Papà nell'infanzia di Sarah Connor..?

l'incontro tra i due Reese non rischia di avere ripercussioni quantiche sull'universo..? :D


boh....alla fine devo ammettere che il film mi ha tenuto sul divano molto piu di altri, tanto che quasi mi pento dinon averlo visto al cinema..Emilia Clarke l'ho trovata credibile come Sarah Connor dei tempi nostri, forse un pò meno "cazzuta" ma cmq buona
Schwarzy non peggio di tanti altri, l'ho trovato molto menopeggio di quanto si dica

al contrario di altri non ho disprezzato la vena umoristiche che corre lungo il film, in quanto tralasciando T1 con la sua atmosferica cupa quasi da horror, la componente umoristica era ben presente sia in T2 che in T3..
Spoiler:
avrei fatto solo a meno della battuta al poliziotto di quando Schwartzy gli entra con la testa nel vetro dell'auto, davvero scontata e ridicola



unico neo a mio avviso gli effetti speciali..due scene in particolare mi sono sembrate particolarmente "finte" con quell'effetto stile matrix di CGI di inizio secolo
Spoiler:
ovvero quando nell'intro esplode la atomica ed il GoldenGate si ribalta, e la scena del camion in fiamme verso la fine
le ho trovate poco credibili, con il ponte che cade velocemente ed in maniera molto rigida, ed il camion (ma anche il bus nel ribaltamento) evidentemente computerizzati, davvero una grossa delusione in un film dove gli effetti speciali dovrebbero essere il punto cardine



nella mia personale classifica si porta a casa un 6.5, non un capolavoro ma nemmeno quella cacca che mi aspettavo


DI COSA FAREI VOLENTIERI A MENO...???
la citazione sul "lavoro in pelle" chiaramente scippata a Blade Runner...uno stupro simile in un filmaccio del genere da botteghino non mi sta proprio bene.. :mad::mad::mad::mad:
 
Sinceramente Pacific Rim lo considero di ben altro livello,se non altro per la direzione di un regista vero come Del Toro.Solo la scena con il ricordo della protagonista da piccola tra le macerie si mangia da sola tutto Genisys....
 
Sinceramente Pacific Rim lo considero di ben altro livello,se non altro per la direzione di un regista vero come Del Toro.Solo la scena con il ricordo della protagonista da piccola tra le macerie si mangia da sola tutto Genisys....

Vero!
Spero tanto che Del Toro ci ripensi per il seguito...
 
veramente Del Toro ha appena comunicato che lo script del sequel è già pronto, così come il budget è già stat concordato, manca "solo" l'approvazione di Legendary/Universal
 
Top