• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Predator - Ultimate Hunter Edition

vincent89

New member
predator_hunteredition.jpg


Il 7 luglio esce in Italia questa nuova riedizione in HD di Predator.
Tra le specifiche spicca una:
ALL-NEW Digital Restoration of Predator

Il comparto extra invece è composto da:

* ALL-NEW Sneak Peak at Predators
* ALL-NEW “Evolution of the Species: Hunters of Extreme Perfection” Featurette
* Feature-Length Audio Commentary by John McTiernan
* Text Commentary by Historian Eric Lichtensfeld
* “If It Bleeds, We Can Kill It” Making-Of Documentary
* “Inside The Predator” Documentary
* Special Effects Featurettes
* Deleted Scenes and Outtakes
* Short Takes
* Theatrical Trailers
* Photo Galleries
* Predator Profile

Veniamo al dunque. Questa edizione ha diviso il "mondo". C'è chi la considera un ottima versione, chi una scarsa. Il motivo? L'uso di un filtro: il DNR. Ebbene spesso abbiamo letto in questo forum come l'uso SBAGLIATO di questo filtro ha portato gravi danni all'immagine. Per questo di norma lo slogan "niente filtri" rappresenta una valida regola generale. Poi però da questo principio nascono due "religioni": filtri = trasferimento da schifo e filtri = a volte "male" necessario per così dire. Volendo essere talebani e bocciare qualsiasi BD con l'uso di DNR dovremmo rinunciare alla maggior parte dei restauri Lowry e MPI. E sentiamo adessso chi pensa che questi restauri non rappresentino lo stato dell'arte. Vedi il recente dottor Zivago, dove in certi momenti è stato NECESSARIO usare il DNR (o filtri simili). O i vari restauri Disney dove il DNR è spesso usato. Eppure non mi pare di aver mai letto critiche. Perchè? Perchè questi filtri vanno usati con cervello. Usare il DNR su Biancaneve in una operazione di restauro è legittimo! Ti pare che volessero la grana su un cartone? Ovvio che no, per questo l'hanno usato. Usare il DNR su Collateral, La Guerra dei Mondi, Salvate il soldato R. o altri sarebbe un crimine, perchè si parte da un presupposto diverso: li la grana era voluta.

Passiamo ora a Predator. L'edizione precedente aveva un certo quantitativo di grana + rumore video + compressione evidente. E due cose su 3 CERTAMENTE non sono volute. Sulla prima si può discutere, anche se è chiaro che la grana li c'è per una questione di basso budget. Nella nuova edizione hanno pensato di togliere tutto ciò (che in quest'ottica è un difetto). Analizzando seriamente tutti gli SS PNG disponibili sia della vecchia che nuova edizione ci si rende conto di una cosa: nella maggior parte dei casi (se non sempre) la nuova edizione NON perde dettaglio. Anzi, in certi punti migliora. Nella vecchia invece è molto evidente la compressione. Certo, sembra che in certe sequenze il filtro sia stato utilizzato in maniera maggiore. Ma prendiamo lo SS tanto criticato con Carl Weathers. Punto primo è la ripresa ad essere soft, punto secondo la prima edizione in BD non aggiunge nulla in dettaglio se non grana, rumore video e compressione.

Concludendo prenderò questa nuova edizione e la valuterò con i miei occhi senza pregiudizi. E questo lo consiglio a molti. Chi cerca:
- un'immagine più pulita
- una compressione trasparente
- un nero migliore rispetto alla prima versione
- un colore migliore rispetto alla prima versione
- una marea di extra
Prenda questa nuova edizione (dal costo irrisorio) e la valuti di persona.
Chi non vuole l'uso di filtri per principio non la prenda. ma non prenda nemmeno allora tanti altri restauri. E tra l'altro oggi come oggi spesso nello stesso DI c'è una pulizia digitale (ma questa è un'altra storia) ;)

Vi lascio con queste considerazioni di Rober Harris su questa edizione di Predator:

I wanted to spend a bit more time examining the new Blu-ray of Predator. This is a film that appears to have been shot thin, with all the requisite problems that come along with fast stock, etc.

I believe I may have figured out what we're now looking at.

And from a technological perspective, I've not come away displeased.

Everyone who cares is aware that Disney has gone back to original elements for the scanning of their classics, has de-grained, cleaned and made every effort to create something that is not restored, but rather a new edition created by using the same elements in a slightly different way, as aided by digital technology. The film elements are fully preserved, and I've never thought this a bad thing.

I believe that a similar situation may have occurred here.

I've put out requests through normal channels for information, and have received back very little. Except for a strange comment from someone who may be in the know. And it's led me in an interesting direction.

What I'm thinking is that the new Blu-ray of Predator is not some heavy-handed hack job, where a tech took a pile driver to the grain and then fully cleansed what remained to the point of oblivion.

Rather, I beginning to believe that this may be an entirely new film.

Using only the original audio mix as a basis, it appears that either Pixar or Dreamworks Animation, may have been brought in to digitally create an entirely new image for the film, based upon the original photographic information.

I'm thinking this because Predator looks decidedly like Monsters vs. Aliens 3D, but of course not yet in 3D. That may be coming.

If this is what's occurred then the new product is rather beautifully rendered, lifelike, and potentially yet another new process.

The overall concept is brilliant. The more that I think about this, the more I need to return to Patton and Longest Day, as I may have erred in my appreciation of those Blu-rays.
If those were earlier incarnations of this same technology...



Se questi SS vi fanno schifo NON prendete la nuova edizione:
link1
link2
link3
Se i link non caricano al primo colpo provare a selezione l'indirizzo nella barra degli indirizzi e premere invio (stranamente con il tasto ricarica non funzionano).
 
Ultima modifica:
Incredibile quello che sono stati capaci di fare con questa edizione "Ultimate".. Mi ricordo solo un altro titolo così dannatamente distrutto dal DNR che era Gangs of New York.. La fiera della plastica ... che amarezza.
 
Non è la stessa cosa: Gangs of New York aveva DNR e EE a palla. Le alonature erano molto fastidiose. In questa edizione il dettaglio non mi sembra manchi ;)
 
Io direi che sarebbe il caso di guardare tutto il film non un paio di frame per giudicare negativamente un edizione. Altrimenti se ti diverti a far la guarra degli SS degnati a guardare quelli da me segnalati ;)
 
Vincent non ho interesse a fare alcun tipo di guerra... mi bastano questi e tanti altri screens (facilmente reperibili in rete) che non ho postato per poter dire che questa edizione suka alla grande. Se poi c'è qualche inquadratura dove l'effetto cera/plastica non incide così tanto.. beh personalmente questo non mi basta per giudicare questa edizione diversamente da come mi sono già espresso.. :cry:

Poi oh.. ci mancherebbe.. "de gustibus" ;)
 
effettivamente gli SS postati da vincent89 sembrano non appartenere alla stessa trasposizione di quelli postati da madmax72.

Ragazzi....ma siamo sicuri che non girano fake...io ci capisco sempre meno!
 
Sono il primo a dire che in certi l'uso del filtro è più evidente. A questo punto è inutile continuare con gli SS. Ora è il caso di criticare SOLO se si ha visionato realmente il BD. Tutto il resto non serve a nessuno.
Precisazione: molte sequenze hanno dei limiti fisici nel girato. Sono loro ad essere soft. La nuova edizione ha tolto il grosso della grana rumore video e compressione MOLTO evidente. Basta fare un paio d'ingrandimenti per notare questo.
 
Ultima modifica:
Certo perchè lui ha preso degli screens di alcune delle scene che non sono state martoriate dal DNR e dove il quadro è nettamente migliore.. In questi casi il vecchio transfer viene surclassato ovviamente.. peccato che...

... purtoppo ci sono tantissime scene dove l'uso scriteriato del DNR, per me, ha reso inguardabile il film..

E per la cronaca il BD l'ho già visto per intero :cry:
 
Scusate ragazzi,ma non si poteva continuare la discussione sul topic di Predator gia esistente?:confused:
Si,il BD esce il 7 luglio,ma ritenendomi un "talebano" verso i filtri non lo vorrei neanche regalato.
 
vincent89 ha detto:
Sbaglio o dovrebbe uscire il 7? :confused:
Non sbagli, ma è già uscito altrove :)

Comuqnue per approfondire la cosa, posso dirti che la sensazione che si ha guardandolo è che sia a tratti fenomenalmente migliore della precedente edizione e come dicevo a trattoni davvero peggio.. Siccome personalmente amo stabilità nelle immagini giudico il titolo con un 6/10. Al vecchio davo un 6.5-7/10 pur con tutte le sbavature del codec obsolteto e del rumore video insito nel vecchio master.

Poi sono un fan del film e mi rode ancora di più perchè dove hanno applicato il DNR con criterio l'immagine ripeto è ottima, per questo sono ancora più scandalizzato, sembra quasi che il remastering l'abbiano fatto due tecnici diversi :confused:
 
madmax72 ha detto:
perchè dove hanno applicato il DNR con criterio l'immagine ripeto è ottima, per questo sono ancora più scandalizzato,
Da un lato però questo è molto interessante e offre vari spunti di riflessione. Personalmente dopo tutto questo parlare sono molto curioso di vederlo.
 
Dai Vincent hai capito esattamente cosa intendevo. Posso capire che tu voglia prima vedere con i tuoi occhi e lo rispetto,pero' qui si e' davvero esagerato.Potevano tranquillamente cambiare codec e stipare su un BD50 il film lasciando il resto intatto. Avremmo eliminato i problemi di compressione senza l'uso di DNR e IMHO il risultato sarebbe stato piu' "naturale".
Poi se lo comprerai e ti piacera' buon per te.Io rimango dell'idea che casi a parte come quelli che hai citato (Un Biancaneve o Zivago),se posso evito di comprare uscite che usano filtri digitali.
 
Io sto dicendo che la maggior parte dei restauri attuali (e anche certi DI) utilizzano tecniche di pulizia digitale. E non è di certo uno scandalo. E' uno scandalo quando vengono usati in maniera errata. Nel caso specifico nella nuova edizione di predator ho visto SS eccezionali. Ora voglio capire (e specialmente vedere) perchè certe sequenze sono più scarse. Limitarsi a dire filtri = schifo non porta a nulla ;) Lo stesso Robert Harris (mica uno a caso) analizza obiettivamente la questione ;)
 
Ultima modifica:
Vincent, dato il mio schifosissimo inglese, potresti tradurre ciò che ha scritto/detto Robert Harris? Chi disprezza compra, mi sa che alla fine faccio la sciocchezza di comprarlo e poi pentirmene subito dopo.
 
Top