• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] L'Evocazione - the conjuring

penso anche io che se fossero usciti a fine dei settanta, oggi sarebbero considerati cult.[CUT]

Cult ? Insidious ? Dove c'è un demone rossonero (darth maul?) che si affila le unghie su una mola manco fosse Freddy Kruger ? Ma dai se l'horror è a questi livelli lasciamo perdere; nel 73 è uscito l'esorcista e nel 76 Omen il Presagio,li vogliamo paragonare ? Non c'erano effetti speciali al computer ma c'erano delle trame e delle tensioni ben diverse,certo magari se li fai vedere ad un ragazzino di adesso ti ride in faccia perchè lei è truccata male e il vomito è finto :)

Grazie a questi off topic,se così possono essere chiamati dato che si stà paragonando la qualità artistica del film con altri del genere e del regista stesso,ho capito che probabilmente per me è un film da evitare; se poi non si può commentare il lato artistico del film ma solo quello tecnico del bluray chiedo scusa .

Ciaooo
 
per me questo è meglio di insidious che nella parte finale sbracava troppo mostrando eccessivamente e buttando troppi elementi nel calderone, qui wan ha mostrato una maturità stilistica e narrativa, ovvio però che in certi filoni di genere in questo caso di possessioni demoniache sia stato fatto praticamente tutto, ma le ri-elaborazioni come queste sono da lodare, poi ovviamente come sempre dalla notte dei tempi fino alla fine di questi giorni, ognuno la pensi come meglio lo aggrada...;)
 
Se devo essere sincero non mi spiego il successo di questo film.

A parte quei due o tre spaventi "a orologeria" in pratica non succede nulla... e alcune parti sono dilatate all'inverosimile (inizio in primis).
Sembra più il pilot di una blandissima versione horror di X-FIles.

Per me, e pur con tutti i suoi difetti, è molto più riuscito e disturbante Sinister.
 
Questo film è ben riuscito per alcuni fattori .
1) la bravura degli attori , tutti danno il meglio di se . Anche i bambini
2) Wan su questo film fa vedere di essere diventato molto maturo , cura nei minimi dettagli tutto .
3) qualità video ottima

Non scordiamo che sono gusti !
 
Ultima modifica:
a me sono piaciuti sia insidious che questo the conjuring..naturalmente nulla che a vedere coi capolavori del passato...se pero'stiamo ad aspettare quelli,al massimo si dovrebbe guardare un horror ogni 30 anni...
 
Rimanendo sempre off Topic,io l'ho trovato un ottimo film,insieme a Sinister,che però ho preferito.Credo che negli ultimi anni siano fra le cose migliori uscite in questo genere,ormai inflazionato da una valanga di remake inutili.Guardate ad esempio Alexander AJa che dopo aver sfornato a mio avviso un capolavoro del calibro di "Alta Tensione" poi,non ha più fatto altro che remake (Le colline hanno gli Occhi,Riflessi di Paura,Piranha).Mi levo il cappello di fronte a Wan che produce film così
 
Visto ieri sera, da solo.. :mbe: nel buoi totale, porte chiuse, per non distrubare, l'alternativa era vedermi oltre 3 ore di Formigli sul patto del Nazzareno "sciolto..?", ma ho preferito risparmiarmi il terrificante shock-lattiginoso


Video: il video è molto buono, ottimo dettaglio nei scenari esterni, e molto buoni anche la resa degli interni, su muri, coperte, etc.., resa ottima nei volti soprattutto nelle scene in esterno, più morbido negli interni, si è cercato di ricreare vagamente un look anni 70' senza andare sul Vintage, forse un po' nelle scene esterne che sono più sature e contrastate, mente le interne sono più de-saturate, con la tendenza a non appiattire le zone d'ombra nel nero, ma mostrando i dettagli sulle basse luci e nelle scene scure in generale, salvo qualche scena dove si è volutamente mantenere, il video è forse fin troppo pulito, in diverse scene della disinfestazione, nella seconda parte, tipo quando scendono nella cantina con il tizio che li riprende in 8mm, l'immagine è troppo levigata-pulita, mai vista un ripresa 8mm così pulita, a poco serve fare il quadrato con gli angoli arrotondati se poi l'immagine la riprendi in digitale, e meno male che Wan è attento ai dettagli.. :D un video più sporco, sarebbe stato molto più efficace, fotograficamente ho trovato più incisivo "La Madre" (Mama), questo ha un bel video, è un mix non perfettamente riuscito tra il realistico ed il patinato, ma non funziona molto nel tramettere ciò che dovrebbe, specialmente in diverse scene clou negli interni, e spesso e troppo luminosa la scena, da essere un po' fasulla e patinata, come un vecchio album di foto, posate.

8/10 (il video è qualitativamente molto buono, ma non raggiunge pienamente il suo vero scopo, soprattutto in interno)


Audio: la traccia DD 5.1 è abbastanza buona, di musica ce ne ben poca ovviamente, e di sottofondo, salvo nei momenti di paura in cui la colonna sonora sale di intensità ma senza mai esagerare, l'elemento più in risalto sono i bassi, per lo più nel LFE che riproduce 4 o 5 tipologie di stonfi, più o meno brevi, e qualche effetto simil scosse di terremoto, o entità malvagia, l'uso delle surround è molto limitato, la resa delle voci è chiara e trasparente, solo un po' basse, consiglio di alzare di un +2db, rispetto al volume medio , la musichetta del tema della famiglia è abbastanza inquietante, la si può riascoltare nei titoli di coda, con tanto di foto dei personaggi veri della storia, forse è la parte più vera e paurosa del film.. :D

7.5/10 (DD 5.1 ita)



Film: Ragazzi.. :) spero che alcuni dei vostri commenti fossero "ironici", se questo film vi fa venire un infarto, mi sa che avete vissuto un infanzia-adolescenza e vivete ancora nella bambagia o nel paese dei balocchi, con al vostro fianco a proteggervi dalla vostra stessa ombra, padri-madri, nonni, bisnonni, etc.. tutti vivi e vegeti, in mezzo all'Oro, e magari credete ancora a Babbo Natale e che le cose brutte e la sfiga non esiste, sono solo nei film ?!?!? :D

Leggendo io vostri commenti, forse le mei attese si erano fatte troppo elevate, ma qui siamo molto al di sotto di quello che mi aspettavo di trovare in questo film, qualcosa che facesse davvero paura, almeno per qualche minuto, e non il solito istantaneo spaventino con sbadiglio, che dura appena quel battito di ciglio, e capita solo in un paio di occasioni (in circa 2 ore di film) più per l'effetto sonoro improvviso che non per quel che viene mostrato o il modo, in circa 2/3 di film è tutto un tirare per le lunghe l'arrivo del potenziale spavento ma che poi alla fine non arriva e non si vede niente di che, che possa sconvolgere una persona matura e vaccinata che abbia compiuto almeno 12 anni, anche se alcuni 12enni di oggi fanno cose che a mie tempi erano impensabili oltre che deplorevoli o ciniche, crudeli, pericolose.. quindi lasciamo perdere il fattore età, ma più quello psicologico-emotivo che viene determinato dall'educazione, contesto, soprattutto dall'esperienze di vita vissuta

Dopo aver letto qui frasi come Terrore Puro, deboli di cuore, o pensato perché vedere un film del genere, ora che ho un sacco di problemi ancora da risolvere, che spesso avvolte non riesco a dormire, meglio vedersi un film scaccia pensieri, ma un po' la curiosità ed il prezzo di soli 6€, mi son detto, vediamolo, magari finalmente hanno sfornato un bel Horror come quelli degli anni 80' carismatico che mette paura, ti impressiona, ti fa sobbalzare in più occasioni, ti mette tensione ed angoscia e fa venire gli incubi ai ragazzini.., ed invece qui nulla di tutto questo.. :( è solo una pallida imitazione, girato tecnicamente bene, con alcuni buoni attori e stop, non ci sono neppure effetti speciali degni di nota o gran uso dei canali sorround, meno male che ho speso solo 6€, ero pronto a saltare dal divano, a provare angoscia e tensione in crescendo, qualcosa.. ed invece niente, per circa 45 minuti non succede niente , se no le solite cose di case infestate, porte che sbattono, e pure quello che succede dopo nulla di che, Poltergeist era molto più estremo e terrificante di questo, questa e la versione "semi-realistica" per bambini, la scena dell'esorcismo mi ha fatto quasi ridere.. in bilico tra la normalità contenuta e gli effetti delle pentole che cadono per terra ed il sub che fa l'effetto terremoto..

sono stato per circa 2 ore, solo in una continua attesa per la sorpresa, lo spavento vero.. che poi non è arrivato, non mi a ha fatto accelerare il battito neppure per un secondo la visione di questo film, non ce nessuna sorpresa o trovata geniale, tra poco facevano più paura un paio di scene nella camera da letto di "The Hunting" (ancora inedito in blu-ray.. :( ) sempre con la brava Lili Taylor, se questo è il migliore "Horror" degli ultimi anni, questo la dice lunga di quanto siano pessimi gli altri "peggiori" orami il genere horror classico è quasi defunto e anche quando si mette da parte il realismo e ci si prende delle liberta, i risultati sono sempre modesti, e non si arriva ai fasti dei 70-80' dove il digitale non cera il computer non cera e si faceva tutto a mano, anche se meno horror, come film ho trovato più carino "La Madre" che è svicolato da il limite "tratto da una storia vera" una storia semplice ma con maggiore atmosfera ed intimità dei personaggi, cè più cuore e pancia ne La Madre, qui invece cè più tecnica nel girare, ma di carne al fuoco ben poca, la cosa migliore del film sono le due mogli.. "Lili Taylor" e "Vera Farmiga" che assomiglia un po' a Gillian Anderson, pensavo fosse la versione Hippie di un episodio speciale di X-Files :D, i bambini come al solito li scelgono carini, ma non sembrano affatto bambini dei anni 70', al massimo li potevano spacciare per i anni 80', basta vedere le foto della famiglia originale, la differenza è come confrontare una vera famiglia anni 70' con quella di Nicolas Cage in "The Family Man", la mia non è una bocciatura totale, ma questo film non riesce a raggiungere fino in fondo l'obbiettivo, le basi sono buone, gli attori pure, e girato tecnicamente bene, bello il piano sequenza che entra nella "nuova" casa, meno bello il fatto che sembra che la stedycam segua le chiappe di una delle figlie mentre entra in casa, attraversandola da un lato all'altro, se questo oggi è il meglio che siano riusciti a fare, la situazione per il genere e tutt'altro che rosea, all'inizio per un paio di minuti ho pensato che il disco forse era sbagliato, che erroneamente fosse quello di Annabelle (che ancora non ho visto), ma invece era quello giusto, per certi versi.. inquieta più quella "bambola" nei primi minuti, che non tutto il resto del film che segue, credo che questo basti a far capire cosa intendo, questo film è più una sorta di Poltergeist per "famiglie", ci manca solo il logo del castello con scritto Disney, il logo iniziale Warner-NewLine sembra quello di Harry Potter, anche il make-up dell'entità malvagia è sempre il solito, pure più semplice, se basta un compitino fatto bene a casa per soddisfarvi, vi accontentate di poco, o avete un concetto molto sottile e standardizatto sul concetto di paura e sulle paure in generale, magari avete ancora paura di dormire con le luci spente, etc..

7-/10
 
Ultima modifica:
Prima di vedere un film del genere, si crea l'atmosfera giusta ! Psicologicamente più che altro
Io che non credo a nulla di sovrannaturale, non devo comprare mai un film horror del genere? A me i film dove squartano la gente come i maiali , non fanno nessun effetto, ma a differenza tua capisco che a altri può fare impressione.
 
Prima di vedere un film del genere, si crea l'atmosfera giusta ! Psicologicamente più che altro
Io che non credo a nulla di sovrannaturale, non devo comprare mai un film horror del genere? A me i film dove squartano la gente come i maiali , non fanno nessun effetto, ma a differenza tua capisco che a altri può fare impressione.

Cioè ti fai prima una passeggiata alle 3:07 di notte nel cimitero sotto casa, per entrare in sintonia col film, o ti auto suggetsioni-ipnotizzi, per tirare fuori dal sub inconscio il bambino di 6 anni "caca sotto", facilmente impressionabile, che cè in noi..? :D

chi ha mai parlato di squartamenti..? :p non mi sono mai piaciuti film tipo Saw o Hostel, quelli sono splatter-macelleria, fini a se stessi.. :(

Ho citato "Poltergeist" per rimanere sul genere (persino The Haunting :D) non Hellriser.. non è il genere ad essere sbagliato o inefficace, ma il modo in cui è stato fatto e proposto, cè una buona la tecnica di riperesa, seppur non con grandi o frequenti guizzi-virtuosismi, ma di Arte cinefila davvero poca..!, è tutto scontato, non ci sono ne idee ne trovate visivo stilistiche degne di nota, solo una bella confezione, ma la scatola è quasi completamente Vuota, le solite porte che sbattono di notte, quadri che cadono, due travi di legno che imprigionano l'entità malvagia in una polverosa cantina, la visione di piedi appesi ad un albero in pieno giorno col bel maritino (è abbastanza incapace-inutile in quasi tutto il film..) che ti abbraccia prontamente per addolcire rassicurare ulteriormente la mielosa pillola, ed infine.. l'esorcismo finale di un paio di minuti, fatto-letto da un Elvis di Las Vegas ad un lenzuolo su una sedia
tutto questo in quasi 2 ore di film.. :eekk: neppure la fotografia fa paura, è spesso troppo luminosa la casa.

Credo che questo Wan sia uno dei registi più sopravvalutati degli ultimi anni, non per colpa dei media, ma credo per demerito degli altri registi del genere odierno.. il livello medio dei "talenti" è sceso molto in basso, in cui un Wan può apparire come uno dei migliori nella mediocrità d'oggi, spero che crescendo possa fare di meglio ma di certo non sarà ne il nuovo Carpenter, ne Romero, ma neppure un Craven, per ora è solo un giovane buon mestierante, con discreti e buoni attori al suo fianco, vedremo che farà col seguito in uscita nel 2016 IMHO
 
Ultima modifica:
Quando si vuole vedere un film horror , importante non ripetere 10 volte prima del film ...
Tanto è tutto finto!

Holliwood è pieno di registi horror!
Per fortuna c'era Wan !!!
 
Quando si vuole vedere un film horror , importante non ripetere 10 volte prima del film ...
Tanto è tutto finto!

Se e quando l'industria cinematografica, dovesse decidere di ricostruire e narrare gli orrori perpetrati dai militanti IS, non riuscirà ad equagliare le atrocità viste nei video diffusi in rete. La realtà è agghiacciante, il resto è solo approssimazione.
 
Riapro questa discussione, in quanto anch'io il film l'ho visto più di una volta.
A volte mi meraviglio di quanti produttori, registi, direttori ci siano su questo Forum.
Cioè "L'Evocazione - The Conjuring" non fà paura? Vi siete mai chiesti se i Best Movie del genere come L'Esorcista, Profondo Rosso, Omen 1976, Suspiria, La Casa, uscissero oggi? A quale fetta di pubblico e appassionati farebbero paura o disturberebbero psicologicamente? Ben pochi. L'Evocazione l'ho trovato, per i miei gusti e chiavi di lettura, ben pauroso e a tratti terrificante; ci ho dato dentro col volume dell'impianto e rende bene. Lo stesso Sinister. La paura psicologica di questo film è incentrata sullo spettatore, esempio: i bambini che fissano il vuoto in una stanza buia, ecco, il regista ha voluto comunicarci che sta a noi immaginarci cosa potrebbe esserci appunto in un luogo buio e tetro dove i protagonisti non vedono nulla, ma percepiscono un'entità.
Io lo metto tra i Top 5 della mia personale collezione e anzi, al primo posto degli ultimi anni. Poi se vi fanno più paura gli splatter (non capiró mai come possano far paura) ok.
Ma tornando In Topic, muovere grosse critiche a L'Evocazione, mi fa pensare che forse il vostro genere preferito non è quello. Poi che Horror degni di nota oggigiorno scarseggino, può essere. Come diceva qualcuno, se questo film fosse uscito nel '70 si sarebbe trattato di una pietra miliare del genere. A me a livello di paura ha superato anche L'Esorcista, che se lo guardiamo oggi a dire il vero è anche abbastanza pittoresco.
Qualcun'altro parlava di Poltergeist, cioè per me Poltergeist è la più grande buffonata della storia della civiltà umana, se mi guardo allo specchio mi metto più paura. Mai visto un "Thriller/Horror" più scenograficamente brutto e con angoscia e ansietà inesistente. Un cartone animato Horror mi avrebbe impressionato di più.
 
Ultima modifica:
Il più grande problema dell'horror moderno ? Siamo noi !

La gente vuole i jumpscare,va al cinema per spaventarsi e urlare,non si vuole annoiare a seguire una trama lenta e intrecciata,vuole vedere le porte che sbattono gli spettri che appaiono negli specchi improvvisamente,come se non si fossero viste mille volte certe soluzioni, tanto che uno spettatore sgamato già lo sa prima quando un'inquadratura è preparata apposta !

Di conseguenza i registi,con la grande paura di annoiarci,ci danno quello che vogliamo e si fanno il loro bravo incasso ! Hanno visto che col minimo sforzo ottengono lo stesso il risultato (in termini economici).

Pochi film horror mi sono piaciuti ultimamente,l'evocazione è uno di questi,di più mi è piaciuto il suo seguito "il caso Enfield",anche qui ci sono porte sbattenti e spettri ma c'è anche dell'altro,un'atmosfera paurosa che accompagna tutto il film.

L'età è anche un fattore importante,quando ho visto l'esorcista e omen per la prima volta ero piccolo,ti segnano di più da piccolo,se li guardi da grande non è la stessa cosa,nessun film potrà mai più impaurirmi come quando avevo 12 anni !
 
Il più grande problema dell'horror moderno ? Siamo noi !

La gente vuole i jumpscare,va al cinema per spaventarsi e urlare,non si vuole annoiare a seguire una trama lenta e intrecciata,vuole vedere le porte che sbattono gli spettri che appaiono negli specchi improvvisamente,come se non si fossero viste mille volte certe soluzioni, tanto che uno spe..........[CUT]

Come non quotarti. Vidi "L'esorcista" al cinema nel 2013 per il quarantennale, vicino a me in sala c'erano dei ragazzini; le femmine urlavano come galline isteriche ma per finta (per farsi consolare dai ragazzini), i ragazzini ridevano e facevano battutine per sdrammatizzare e tranquillizzare le proprie amichette, infine tutti ridevano, maschi e femmine. Un nervoso non vi dico.
Ovvio che col passare dell'età cambia la percezione di tutte le cose, anche degli Horror; vidi L'esorcista la prima volta a dieci anni, non dormii 2-3 notti, lo ammetto. Chiaro che adesso fà meno effetto, anche perché è una trama che già sai. Nonostante ciò, in chiave moderna, i vari L'Evocazione, Sinister, The Exorcism of Emily Rose, Il quarto tipo, mi mettono paura realmente, non tanto per dire. Soprattutto visti a volume alto e soli in casa (che scoperta :D ).
Dici bene, i registi ci danno, dal canto loro, quello che ci meritiamo, o meglio, quello che si merita la fetta grossa di gente che in sala non fa altro che vociferare scherzosamente durante gli Horror e farci degli sberleffi sopra. Anche perchè comunque le trame sempre quelle sono, case infestate, possessioni, tutta roba già vista ed é difficile riuscire ancora a stupire. Non vorrei andare troppo OT :)
 
Anche perchè comunque le trame sempre quelle sono, case infestate, possessioni, tutta roba già vista ed é difficile riuscire ancora a stupire........[CUT]

E' qui che ti sbagli. Il genere horror non e' solo quello, e anche nel cinema horror recente ci sono molte perle, bisogna solo saperle cercare (se guardi nell'altro thread dedicato ai film horror vedrai che di quelli che ho elencato pochi sono riconducibili alle categorie che hai citato).
 
Riapro questa discussione, in quanto anch'io il film l'ho visto più di una volta.
A volte mi meraviglio di quanti produttori, registi, direttori ci siano su questo Forum.
Cioè "L'Evocazione - The Conjuring" non fà paura? Vi siete mai chiesti se i Best Movie del genere come L'Esorcista, Profondo Rosso, Omen 1976, Suspiria, La Casa, uscis..........[CUT]
Quoto.... sicuramente uno dei migliori film horror degli ultimi anni... Non sono d'accordo sull'esorcista che a me ha spaventato di più (forse perché avevo 14/15 anni quando l'ho visto per la prima volta) e che lo trovo un film migliore.
 
E' qui che ti sbagli. Il genere horror non e' solo quello, e anche nel cinema horror recente ci sono molte perle, bisogna solo saperle cercare (se guardi nell'altro thread dedicato ai film horror vedrai che di quelli che ho elencato pochi sono riconducibili alle categorie che hai citato).

Si Marco, ho visto. C'entra, ad ogni modo, anche il giudizio personale; quello che magari per te è una perla, non lo è per me. Credo conti anche la predisposizione che uno ha verso questo genere: convinzioni, pregiudizi. A me attira l'Horror demoniaco ad esempio. Che trama potrà mai esserci per questi film? Ovvio: casa e/o persone infestate/possedute, quindi per me, sottolineo, gli elementi in più non me li aspetto molto dalla trama, ma dalla regia, interpretazione, impatto visivo dell'entità, colonne sonore e musichette varie. Tanto poi si sa, arriva il sacerdote di turno...
Ti sembrerò di poche vedute, ma ormai difficilmente mi stupisco per la storia narrata ma guardo gli aspetti sopracitati. E non cerco il rialzo della dinamica quando sta per uscire il demone di turno per fare:"Oh!", ma inquietudine, paura continua, ambiente malsano, a prescindere dalla storia che per me, ad oggi, sono diventate scontate. In questi termini mi ha piacevolmente stupito "Il quarto tipo", lo trovo di un'angoscia unica.
 
Ultima modifica:
Top