• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Edge of tomorrow - Senza domani

SALVA1

New member
641260.jpg


video molto buono, ottimo livello di dettaglio e di neri, il quadro mi è sembrato sempre compatto.

audio il solito 5.1 DD della WB, ma l'ho visto in madre lingua 7.1 DTS HD, tutt'altra pasta.

extra abbastanza copiosi e interessanti.

FILM, molto divertente uno dei migliori blockbuster della stagione, usa la struttura del loop temporale tipo source code,ma punta decisamente sull'action, consigliato.
 
potresti confermarmi da menu (non dal retro dela confezione) il codec della traccia spagnola?
E, se lo hai già, le tracce del disco 3D?
Grazie ;)
 
ora sto fuori e il disco 3D non l'ho proprio provato...

ma se non ricordo male lo spagnolo non c'è proprio...inglese e francese full-rate e il nostro 5.1 DD miserabile...:boh:
 
ma se non ricordo male lo spagnolo non c'è proprio...inglese e francese full-rate e il nostro 5.1 DD miserabile...:boh:

potresti dirci ,please, se l'audio italiano è un ac3 5.1 full rate (640kbts) ,oppure come si vociferava un misero 448kbts....?

perchè i tittoli warner ultimamente hanno un audio osceno in lingua italiana....basta vedere l'ultimo godzilla....e decine di altri titoli....cavaliere oscuro,ecc....

ma stranamente ,son riuscito a scovare un report del bd italiano di edge of tomorrow in rete...
dove vien fuori che il nostro audio è un ac3 full rate a 640....(mi par strano e mi sa di bufala....per questo te lo chiedo....!)
thanks per le info ;)
 
Tracce del disco 3D? grazie ;)
Da menu, visto che sul cartoncino non specifca quale disco
Non è che per caso c'era una steelbook di 'sto film al MW? :fagiano:
 
Ultima modifica:
dolby digital 5.1 italiano 640 kbps

Codice:
DISC INFO:


Disc Title: EDGE_OF_TOMORROW
Disc Size: 43.469.736.454 bytes
Protection: AACS
BD-Java: No
BDInfo: 0.5.8


PLAYLIST REPORT:


Name: 00100.MPLS
Length: 1:53:29.469 (h:m:s.ms)
Size: 32.522.176.512 bytes
Total Bitrate: 38,21 Mbps


VIDEO:


Codec Bitrate Description 
----- ------- ----------- 
MPEG-4 AVC Video 25642 kbps 1080p / 23,976 fps / 16:9 / High Profile 4.1


AUDIO:


Codec Language Bitrate Description 
----- -------- ------- ----------- 
DTS-HD Master Audio English 5205 kbps 7.1 / 48 kHz / 5205 kbps / 24-bit (DTS Core: 5.1 / 48 kHz / 1509 kbps / 24-bit)
Dolby Digital Audio English 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps / DN -4dB
DTS-HD Master Audio French 2885 kbps 7.1 / 48 kHz / 2885 kbps / 16-bit (DTS Core: 5.1 / 48 kHz / 1509 kbps / 16-bit)
Dolby Digital Audio Italian 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps / DN -4dB
Dolby Digital Audio Spanish 640 kbps 5.1 / 48 kHz / 640 kbps / DN -4dB


SUBTITLES:


Codec Language Bitrate Description 
----- -------- ------- ----------- 
Presentation Graphics English 31,622 kbps 
Presentation Graphics French 25,160 kbps 
Presentation Graphics Italian 31,743 kbps 
Presentation Graphics Spanish 26,903 kbps 
Presentation Graphics Dutch 24,197 kbps 
Presentation Graphics Danish 22,988 kbps 
Presentation Graphics Finnish 23,884 kbps 
Presentation Graphics Icelandic 26,187 kbps 
Presentation Graphics Norwegian 24,329 kbps 
Presentation Graphics Swedish 27,534 kbps 
Presentation Graphics French 0,124 kbps 
Presentation Graphics Italian 0,342 kbps 
Presentation Graphics Spanish 0,212 kbps
 
Questi qui di Warner con ste tracce audio iniziano a darmi seriamente sui nervi. Che cavolo gli costa mettere una traccia come dio comanda??
 
Questi qui di Warner con ste tracce audio iniziano a darmi seriamente sui nervi. Che cavolo gli costa mettere una traccia come dio comanda??
Perché le altre invece? Alla fine, se mettono un Dolby Digital 640 kbps, si attestano al livello dei dischi Paramount, Universal e Fox; il problema è che spesso si limitano ai 448 kbps.
 
E' soprattutto una questione di accordi commerciali e di licenze. Probabilmente la "regola" sancisce : DTS HD per l'inglese, le restanti lingue codificate in dolby 5.1 e il commento del regista in dolby 2.0.
 
Ed in Germania DTS-HD MA 7.1 :)
La regola (Warner) ultimamente la fa l'incasso al botteghino. Meglio va meglio ti trattano.
Visto che a noi i cinema sono quasi sempre deserti...

PS: Stesso discorso, se non erro, fu fatto per Lo Hobbit dove la traccia francese era codificata meglio di quella inglese.
 
Ultima modifica:
Nei BD de Lo hobbit la traccia crucca è uguale a quella inglese, DTS HD MA 7.1 (così come in tutti i recenti film WB, come Godzilla, 300:roae); invece nei BD europei di Pacific rim (unica, assurda, eccezione) le tracce FRA/GER erano 7.1, contro il 5.1 della inglese.
Le tracce GER/FRA nei dischi WB "nuovi" ormai sono sempre DTS HD MA 7.1 (seppur, credo, a 16bit contro 24bit della ENG, quindi con bitrate inferiore, quasi dimezzato), mentre tutte le altre sono "sacrificabili" con il solito DD5.1
 
Ultima modifica:
Inserire una traccia DTS HD-Master costa di più di inserire la solita DD, sia per le royalties che, ancora di più, per il costo del doppiaggio e relativa authoring (non è che si passa da una all'altra premendo un tasto e via, anche lo studio deve essere attrezzato con le relative apparecchiature cosa che fa salire di parecchio il costo/ora del lavoro da eseguire), il tutto fa lievitare i costi finali e se si sa che non se ne ha un ritorno economico, ovvero aumenta il numero delle copie vendute, tanto vale farlo, semplice regola commerciale.

Ciao
 
Capito, quindi visto che compriamo lo stesso tanto vala lasciarci così.. il ragionamento è questo. Ma iniziare a fare una petizione ? Magari se ci facciamo sentire qualcosa si muove come è successo in altri casi... no? Tanto peggio di così...
 
quindi visto che compriamo lo stesso
Forse dal loro punto di vista potrebbe essere: "Visto che il numero di vendite non giustifica la spesa..."

Sicuramente una petizione potrebbe sortire un qualche effetto, però le firme dovrebbero essere veramente tante (sempre per il discorso appena fatto), potete provarci.

Ciao
 
Top