• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] Captain America: civil war

Disco 3D con audio inglese lossless: ora siamo passati alla "discriminazione" del 2D :D
Come prevedibile, traccia italiana invariata, solito DTS full rate
DISC INFO:

Disc Title: CAPTAIN_AMERICA_CIVIL_WAR_3D
Disc Size: 48.068.584.998 bytes
Protection: AACS
BD-Java: Yes
Extras: Blu-ray 3D
BDInfo: 0.5.8

PLAYLIST REPORT:

Name: 00800.MPLS
Length: 2:27:41.936 (h:m:s.ms)
Size: 47.057.670.144 bytes
Total Bitrate: 42,48 Mbps

VIDEO:

Codec Bitrate Description
----- ------- -----------
MPEG-4 AVC Video 24046 kbps 1080p / 23,976 fps / 16:9 / High Profile 4.1
MPEG-4 MVC Video 9005 kbps

AUDIO:

Codec Language Bitrate Description
----- -------- ------- -----------
DTS-HD Master Audio English 4699 kbps 7.1 / 48 kHz / 4699 kbps / 24-bit (DTS Core: 5.1 / 48 kHz / 1509 kbps / 24-bit)
Dolby Digital Audio English 320 kbps 2.0 / 48 kHz / 320 kbps / Dolby Surround
DTS Audio Italian 1509 kbps 5.1 / 48 kHz / 1509 kbps / 24-bit

SUBTITLES:

Codec Language Bitrate Description
----- -------- ------- -----------
Presentation Graphics English 35,069 kbps
Presentation Graphics Italian 30,628 kbps
Presentation Graphics English 0,326 kbps
Presentation Graphics Italian 0,408 kbps
 
Tra l'altro il disco 3d e' localizzato solo per il nostro paese...trovo ridicolo non aver messo entrambe le tracce in dts hd ma, e' obiettivamente impossibile che i costi fossero tanto piu' elevati. Forse per lo spazio residuo basso...boh
Fkb
 
Tra l'altro il disco 3d e' localizzato solo per il nostro paese...trovo ridicolo non aver messo entrambe le tracce in dts hd ma, e' obiettivamente impossibile che i costi fossero tanto piu' elevati. Forse per lo spazio residuo basso...boh
Fkb
Bastava
1) utilizzare un altro disco per gli extra presenti sul disco 2D, così da liberare una 15ina di Gb di spazio
oppure
2) fare disco 2D separato per Spagna e Italia, come fatto per Francia e Germania, sui cui dischi 2D sono presenti solo le rispettive tracce localizzate (lossy) e la lossless inglese, come avviene per i dischi 3D di tutte e 4
 
Tra l'altro il disco 3d e' localizzato solo per il nostro paese...trovo ridicolo non aver messo entrambe le tracce in dts hd ma, e' obiettivamente impossibile che i costi fossero tanto piu' elevati. Forse per lo spazio residuo basso...boh
Fkb

Speriamo che almeno il 3D di CACW sia migliore del film precedente de El Capitano, e magari anche il film che era davvero fin troppo "classico" = la solita minestra ben confezionata privo di idee e di un proprio stile, con un miscuglio di personaggi ed un protagonista di passaggio, per la serie.. già che ci sono resto! :D
 
Disney la prenderei a legnate. :huh: Come mai Sony riusciva ad inserire tre lingue lossless e Disney solo due lossy (nel disco 2D)???? Poi nel disco 3D cambia e ne inserisce una lossless!!! Qui non c'è più la scusa (vedi Warner...) che ci sono 4/5 lingue visto che ne hanno inserite solo due!!!! Mi piacerebbe avere delle motivazioni che giustifichino tale operato, sarebbe meglio dire pastrocchio. Ma devono essere un bel po convincenti. :ncomment: :ncomment: :ncomment:
 
Ultima modifica:
dovunque ci sia più di una traccia localizzata la traccia inglese è lossy (è così anche nei dischi dell'estremo oriente): lo scotto da pagare per aver piazzato quasi 15Gb di extra sul disco 2D che, di fatto, riempiono il disco fino alla fine :rolleyes::rolleyes:
A questo punto è più giusto chiedersi: in base a cosa hanno scelto quali paesi si beccano il disco con 2 (o più) tracce localizzate e di conseguenza la traccia inglese lossy?
 
Ultima modifica:
Le tracce localizzate non c'entrano visto che nel disco 3D ce ne sono due e l'inglese è lossless. La differenza la fanno i contenuti speciali che andavano inseriti in un secondo disco. In questa maniera si sarebbe liberato spazio e con 15GB a disposizione (ma se ne sono avanzati 4 allora in totale sarebbero stati ben 19 GB di spazio utile), allora di tracce lossless ce ne sarebbero potute stare anche 4 (3 tracce localizzate a 16 bit invece che a 24, anche 7.1, ci stanno e ne avanza pure, oppure Atmos con DD Plus). Tra l'altro in questa maniera potevano fare un'edizione unica da distribuire in ben 4 nazioni diverse (ad es. Inghilterra, Francia, Germania e Italia), risparmiando almeno un'edizione. Anche inserendo un terzo disco per i contenuti speciali, con un'unica edizione fatta così avrebbero risparmiato. Mah... :muro: :rolleyes:
 
No, nel disco 3D c'è una sola traccia localizzata, il disco è privo di extra ed è stracolmo: è così per tutti i maggiori paesi europei ;)
E, come detto, in GER/FRA il disco 2D ha una sola traccia localizzata (in DTS HD HR 5.1, quindi con occupazione di spazio leggermente maggiore rispetto al nostro DTS5.1), e la traccia inglese è DTS HD MA 7.1 ;)
Quindi sì, la presenza di due (o più) tracce audio localizzate sul disco influisce sulla scelta del codec della traccia inglese (questo ovviamente non toglie che il "maggiore colpevole" siano i quasi 15Gb di extra che evidentemente non lasciano spazio per due tracce audio DTS5.1 con un traccia inglese DTS HD MA 7.1, che viene così sacrificata in quei dischi dove sono state inserite due, o più, tracce localizzate)
 
Ultima modifica:
..... con poco più di mezzo gigabite si sarebbe potuto upgradare la traccia italiana da DTS full rate a DTS HD High resolution 7.1 . Ovvero portare il bitrate da circa 1500 Kb/sec a 2000Kb/sec. In fase di Authoring (Bit butchering) avrebbero potuto prendere in considerazione questa possibilità che non avrebbe comportato nessun deperimento all 'encoding video considerate le esigenze di banda ( 500 Kb/sec . Quanto una traccia DD 448) e spazio ( mezzo Giga). Differenze davvero trascurabili.
 
Avevano già lavorato sull traccia inglese, troppo roba da fare tutta insieme :D
E po vuoi mettere? I tedeschi e francesi hanno un DTS HD HR 5.1, perché mai noi italiani dovremmo avere un 7.1? :asd:
 
Comunque la nostra traccia audio non mi ha convinto dal punto di vista dei bassi, in più frangenti l'ho trovata sottotono, alla fine si sveglia ma mi aspettavo decisamente di più.
Il video in 2D è ottimo, in 3D non l'ho ancora visionato ma data la stupidaggine del film sono certo di non visionare mai più un simile filmetto.
 
Comunque la nostra traccia audio non mi ha convinto dal punto di vista dei bassi, in più frangenti l'ho trovata sottotono, alla fine si sveglia ma mi aspettavo decisamente di più.
Il video in 2D è ottimo, in 3D non l'ho ancora visionato ma data la stupidaggine del film sono certo di non visionare mai più un simile filmetto.

a me era piaciuto poco pure CA: Winter Soldier, con un 3D scarso in profondità salvo qualche scena del tizio svolazzante nel finale, film fin troppo sopravvalutato, aldilà della presenza si Redford che ho trovato sia uno dei cattivi più noiosi della storia, persino Scarlet, forse per via del taglio di capelli diverso era meno "empatica" IMHO

devo dire che neppure The Avengers non mi aveva colpito particolarmente, ma almeno la scena con Scarlet e l'ultima parte era divertente e spettacolare, da meritare la visione, oltre ad avere una traccia italiana Dts HR con un canale LFE straordinario in alcuni frangenti, ad esempio l'urlo di Hulk che fa vibrare lo schienale del divano con una nitidezza e precisione rarissime in un ascolto "domestico".

spero che CA: Civil War, preso di recente al MW durante il Venerdi-Nero, sia perlomeno meno pesante e meno ingessato del precedente Winter Soldier?
 
Video ottimo audio buono ma speravo di piú nelle scene movimentate. Film senza senso un'accozzaglia di supereroi, scene d'azione confuse, poco umorismo e trama inesistente. Lo rivedrei solo per elizabeth olsen che interpreta scarlet witch.
 
Ultima modifica:
Video ottimo audio buono ma speravo di piú nelle scene movimentate. Film senza senso un'accozzaglia di supereroi, scene d'azione confuse, poco umorismo e trama inesistente.

Credo sia il peggiore di tutti i film Marvel usciti fin'ora.. CW un film senza senso, che nasce con un pretesto assurdo persino per il mondo dei fumetti, per ora ho visionato solo il disco 2D, e non so quando avrò voglia di vedere la versione 3D, perché più che un film sembra un episodio televisivo di quelli fatti per i fanboy, ma per tutti gli altri da dimenticare.. la qualità AV è buona, ma non memorabile.. la prima scena pare di guardare un videogame, per le inquadrature e per la insolita fluidità, probabilmente è stata girata in HFR.
 
Il nuovo Spider-man è subentrato solo in seguito agli accordi con la Sony, il film sarebbe uscito anche senza di lui.

Di sicuro CW non entrerà nella storia del cinema, ma nell'ambito cinecomics è un film più che dignitoso... non tocca le vette di Avengers, Logan, Spider-man 2 (il paragone con il Batman di Nolan neanche si pone), ma non è neanche quella porcheria che alcuni descrivono. Altrimenti BvS e Suicide Squad cosa sono? O per restare in casa Marvel i vari Daredevil, Elektra, Ghost Rider ecc?
 
Top