• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] American Beauty

@Jesse
perfetto! ;) American Beauty è da vedere sicuramente in lingua originale, ma ti confesso che il doppiaggio di Pedicini mi piace molto.:D
The third man ce l'ho anch'io da un po' di tempo, ma non l'ho ancora visionato, a questo punto apri te il topic che poi ne parliamo ;)

@Giangi
purtroppo io non so nulla:(
 
Ti quoto sul doppiaggio,la voce pacata di Pedicini che scandisce l'inesorabile percorso autodistruttivo del protagonista e' perfetta.
 
mickes2 ha detto:
ma ti confesso che il doppiaggio di Pedicini mi piace molto
...anche a me piace molto quel doppiaggio!!... é uno dei piú azzeccati e ben riusciti secondo me...ma purtroppo uno che deve fare!!??..se non si smuovono a far uscire almeno i capolavori piú importanti in BD quí da noi, uno ovviamente per non aspettare le solite Eternitá, é costretto a rivolgersi al mercato estero...ovviamente con la mancanza dell'audio ita...che ci vogliamo fare?..da noi secondo me in questo campo, saremo sempre destinati ad essere trattati con superficialità o peggio con completa noncuranza...:mad: :(
comunque c'é una parte del monologo che cito:
Spoiler:
...le mani di mia nonna, e come la sua pelle sembrava di carta....

solo in questa semplice frase c'é tutto un mondo dietro,fatto di sensazioni di malinconia di rimpianto su un tempo ormai passato ed andato perduto..peró nello stesso tempo c'é anche molta speranza!!... e davvero lo splendido doppiaggio italiano di Pedicini, riesce a rendere al meglio tutto ció...Fantastico:rolleyes:
Comunque ok, d'accordo Micky, allora fra qualche giorno, appena mi arriva e dopo un'accurata visione , lo inauguro io il topic di "The Third Man"!!:) Poiché anche lí ci sarà molto da discutere!!..;)
 
Ultima modifica:
assolutamente;)

ma anche...

Spoiler:
... e Jane...Jane...


e in quel momento non ci si può non commuovere, un finale incantevole.

vero, splendido doppiaggio..assurdo il comportamento di Paramount italia che continua a snobbare un titolo di questo calibro con il master già pronto per essere editato.
 
La data italiana è 13-14 giugno (di solito il giorno precedente è per i negozi online e la successiva è per i negozi normali)
 
...Comunque la Release dell'edizione Tedesca ancora non è uscita, la data segnalata anche da Bluraydisc.DE è per il 18 Aprile ;)
 
...Presa e visionata l'edizione tedesca, non ce l'ho fatta ad aspettare un'altro mese ...tanto è identica.
Devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso , sia dal trasferimento che dalla resa video in generale.
Compressione quasi inesistente e bitrate medio davvero molto elevato sui 35/36 Mbps, complice credo, anche il fatto che sul disco c'è praticamente solo il film poichè, come sappiamo di extra neanche l'ombra.
La fotografia di quel Genio che è stato (pace all'anima sua) Conrad Lafcadio Hall è talmente Meravigliosa e così Perfetta che anche se la differenza fra dvd e bd fosse stata minima si sarebbe comunque notato, ma dato che il trasferimento è ottimo, visionandola così, la si apprezza davvero fino in fondo, colori meravigliosi, ovviamente quando è in scena il rosso lo stacco con il resto dello scenario è piacevolmente netto e molto bella anche quella strana sensazione di una tendenza al bianco/nero che il BD in questione riproduce davvero molto bene, di filtri io non ne ho notato nessuno.
Ascoltato, (credo per la prima volta con l'audio originale) in inglese DTS HD MA 5.1,nonostante il nostro doppiaggio sia davvero ben fatto, in originale è tutta un'altra cosa.. dialoghi perfettamente intelligibili, anche se ho dovuto alzare il volume dell'impianto più del solito per far si che la traccia mostrasse il proprio potenziale , nonostante l'alto bitrate della codifica sui 2.6 Mbps, ma apparte questo per il resto perfetta , Imho.
...L'0pera l'ho rivista con enorme piacere , emozione e commozione (mentre scrivo ho ancora gli occhi velati da "qualche" lacrima..), meravigliosa scioccante per alcuni versi e se visionata con il giusto stato d'animo , davvero folgorante ed illuminante Opera Prima diretta magnificamente dal Bravissimo Sam Mendes.
Mai scontata, nel tocco e nel metodo di Mendes traspare tutta la sua bravura come regista Teatrale , complice ripeto, una delle fotografie più belle che si siano mai viste nella storia del Cinema (e non credo di esagerare), d'altra parte da un Genio come Conrad Hall non ci si sarebbe potuto aspettare di meno, cosa che si ripeterà con l'altro Capolavoro di Mendes "Road To Perdition" , anche quì la fotografia di Hall è da togliere il fiato..
...Sono sempre stato dell'idea che se Orson Welles fosse stato vivo ed avesse potuto vedere l'opera di Mendes se ne sarebbe innamorato, poichè secondo me , all'interno di questa , c'è in maniera incontaminata, il cuore e l'anima di quello che Welles avrebbe voluto fare con "L'orgoglio Degli Amberson" , se solo la produzione non glielo avesse deturpato tagliuzzato e modificato a suo piacimento, ossia l'inesorabile disfacimento dell'apparente immagine di una (o più) "Normale" famiglia Americana, anche se per alcuni mebri della storia, in questo caso, nella "rottura", ci sarà la "Liberazione" dalle loro Angosce sia Mentali che Fisiche.
In definitiva, ne consiglio caldamente l'acquisto, peccato solo solo per la totale assenza di extra...ma mi sà che ci dobbiamo fare l'abitudine , anche perchè per i prossimi BD Paramount, es. Chinatown - Caccia Al Ladro, da noi sarà la stessa identica cosa e niente extra..
 
le recensioni d'oltreoceano però non erano state così entusiastiche all'epoca dell'uscita del BR; addirittura l'usuale "largo di manica" blu-ray.com parla di occasione mancata e di utilizzo di filtri (Edge Enhancement nella fattispecie) e comunque di "lucentezza digitale" (overly sharp, digital-looking sheen and edge enhancement)non andando sopra la valutazione media di 3.5 su 5.0. Immagino che l'edizione europea sia un semplice porting della statunitense con l'aggiunta delle lingue del vecchio continente... chi l'ha visto può confermare o smentire?
 
...Il trasferimento ed il disco é io stesso di quello Americano Europeo ecc.., con molta probabilità il Film poteva effettivamente essere trattato meglio, sia in termini Audio- Video, che per quanto riguarda gli extra, ma ripeto, alla fine il risultato finale del BD attuale non é affatto male, secondo me oscilla fra il molto buono e l'ottimo .
Sinceramente parlando il 3,5 di bluray.com, mi sembra un pó pochino e di solito sono quasi sempre d'accordo con i loro voti.
L'unica cosa forse a dirla tutta, un leggero uso di EE effettivamente c'é , ma sporadicamente imho, e non va ad intaccare assolutamente , sia la visione che la qualità finale del trasferimento in se.
 
Ho preso e visto il BD dell'edizione italiana del film in questione.
Come premesso ho avuto per le mani un positivo colore italiano 35mm e il confronto lo faccio ovviamente con quello, come sempre faccio quando posso.
Devo dire che quanto ho visto col vpr mi ha abbastanza soddisfatto, nel senso che il BD è estremamente fedele come qualità fotografica complessiva alle copie girate nei cinema (ricordo che il film è del 1999, non ha DI ed è girato in Super 35 e stampato in scope per quanto riguardava i positivi colore distribuiti nelle sale).

La colorimetria mi è sembrata ottima, la grana è sempre in movimento ed al suo posto (quindi no DNR) l'unica cosa, come avevano notato le rece di oltreoceano e Jasse-James quì sul forum, un pò di Edge Enanchement che fa capolino ogni tanto. Il momento in cui l'ho notato io è il colloquio di Lester e Brad negli uffici dell'azienda. Si vede un poco nei campi lunghi, dove gli attori sono inquadrati da distante. Molto meno o nulla nei primi piani. Per il resto è una copia fedele ed estremamente cinema-like di quanto visto a suo tempo nei cinema. Anzi, nonostante non lo possa definire perfetto per via dell'EE, affermo con una certa sicurezza che forse è anche meglio della copia 35mm che avevo io. Siccome dubito che ci saranno a breve riedizioni migliorate nel video, senz'altro è un BD valido imho.

...utilizzo di filtri (Edge Enhancement nella fattispecie) e comunque di "lucentezza digitale" (overly sharp, digital-looking sheen and edge e..........[CUT]
La fotografia di questo film era molto particolare anche stampato su pellicola, ma la resa col proiettore per me è stata assolutamente cinematografica e mai digitale, se ho capito cosa intendono i recensori americani. L'EE purtroppo si nota in quel punto che ho citato e non l'ho notato altrove. Non dico che non ci sia nel resto del film, ma se non altro, pur facendo quasi tre metri di schermo, non è stato rilevante.
Si notano ogni tanto spuntinature, soprattutto bianche (da negativo) il che per me è buono, (quando non superano una certa soglia) in quanto è una garanzia che il master non è stato filtrato con DNR o porcherie simili.
Se non ci fosse stato l'EE sarebbe stato davvero perfetto. Ah, dimenticavo! il Mio proiettore ha evidenziato un leggerissimo effetto moire sullo stipite di una porta durante un dialogo tra Lester e la moglie (scena del divano). Ma è davvero una stupidata.
 
Ultima modifica:
Tutto sommato si. Intendiamoci: non intendo giustificare minimamente l'utilizzo di artifizzi applicati alle immagini cinematografiche sui blu ray, chi mi conosce da tempo lo sa. Ma, come ho già scritto, ho visto "cose digitali" più fastidiose su lavori ritenuti allo stato dell'arte, come ad esempio l'innaturalità o l'immobilità della grana, che a me infastidisce un sacco.
Per fortuna non è minimamente questo il caso. Non lo segnalerei certo come il miglior video della storia del supporto, ma avendone avuto una stampa 35mm, posso assicurare che ne esce comunque molto bene dal confronto.
 
Scrupolosa e poliedrica rappresentazione di una famiglia americana, tragico intreccio di vite, apparentemente normali, spinte nell'ostentatare una perfezione tanto falsa quanto bigotta.
Splendido quadro narrativo, scorcio di una realtà drammatica basata sull'apparenza e sulla banale bellezza, un continuo confronto tra un nutrito nugolo di personaggi, estremamente caratterizzati, non soddisfatti della propria esistenza, che cercano di sopprimere il loro vero io a causa di una facciata ipocrita ed isterica, sintomi di un estrema fragilità, di una riluttanza ad accettarsi e di qualche trauma lasciato troppo a lungo alle spalle.

Padrone indiscusso della scena un immenso Kevin Spacey ( la cui interpretazione rasenta la perfezione ), un quarantenne vuoto, finito, goffo, schiavo di una vita infinitamente triste e tuttavia infinitamente bella, perno attorno a cui girano le intere vicende del film in questione, esempio lampante di come l'attrazione può degenerare in ossessione, di come possa esser difficile accettare di essere uno "qualunque", di come il desiderio e la sessualità repressa possa spingere alla frustrazione, il come fantasticare su una vita diversa, e forse, migliore possa portare alla vera felicitá, anche se dovesse durare un solo secondo.

Un film secondo il mio modesto parere assolutamente perfetto, metafora della vita, credibile, inteligente ed appagante, estremamente coraggioso, capolavoro in cui é possibile immedesimarsi e confrontarsi, film che difficilmente può passare inosservato e parabola sulla degenerazione dell'uomo posto dinanzi a tutte le se esperienze passate.

Disco molto buono ma non eccezionale complice una fotografia molto particolare ma almeno fedele al girato originale, audio buono

FILM 10
VIDEO 7,5
AUDIO 8
 
Top