• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BD] 300: L'alba di un impero

Si, sono appena reduce dalla visione /ascolto Le differenze ci sono non sono eclatanti ma ci sono. Va anche considerato che le due tracce sono state mixate e registrate in studi differenti. Voglio anche evidenziare che le migliori tracce Audio Warner in italiano per me restano - sarà un caso - quelle full rate. Tre titoli che prendo sempre a riferimento. Man of steel, 300, e Pacific Rim all'ascolto hanno una marcia in più.
 
... Peccato che per il primo capitolo non sia prevista una riedizione perchè il film del 2006 meriterebbe - come per altri film Warner del primo periodo BD - di un transfer AVC più performante e soprattutto generoso per superare in qualità quello in VC-1 semplice “porting” dell’ edizione in HD-DVD
guarda che è ancora + che eccellente...anzi secondo me dal punto di vista video il primo capitolo è pure meglio
 
lo sapevo che avresti risposto su quel punto e in questo modo:D;) Ma dopo anni sono ancora più convinto di prima che un transfer in AVC ad alto Bit rate può solo che migliorare la qualità delle immagini. Non peggiorarle. E' sottinteso e lo ridico per l'ennesiva volta, a scanso di equioci che le differenze sono decisamente avvertibili con i VPR e grandi schermi. Comunque un'edizione BD poco compressa tornerebbe utile anche in prospettiva futura con display 4K. Dare agli scaler un flusso dati meno compresso , con più informazioni per ciascun pixel è sempre un beneficio e fa la differenza...... ;) Guarda, qualche settimana fa ho rivisto 300 in 4K con il Sony 500 e qualche problemino onestamente ce l'ha. Ho notato e questo lo dico per onesta di cronaca che la grana volutamente più presente per scelta stilistica sul primo film e decisamante più grossolana in qualche frangente ha messo in difficoltà il reality cration che ho dovuto abbassare . Al netto di questo aspetto la resa ( pur molto buona ) è comunque stata inferiore a quella del nuovo capitolo; assolutamente impeccabile
 
Ultima modifica:
mah ...io lo ho rivisto proprio ieri...a me pare leggermente + incisivo...(per inciso lo ho visto sul 55"...).Tornando al bd del thread comunque rimane ottimo sia chiaro e a me (Dany mi perdoni:D)ha divertito...non mi pare una schifezza di film
 
Forse ho capisco cosa vuoi intendere. Pur stilisticamente simili il primo "300" fotograficamente è comunque differente dal secondo. La solo presenza della grana - stilisticamente voluta - è altamente caratterizzante e, da sola, basterebbe a segnare la differenza. Il primo ha una fotogrrafia come dici tu + incisiva ( il contrasto percepito è superiore e anche i colori sono più saturi) rispetto al secondo capitolo più desaturato e cupo. Insomma all'occhio il primo è .... decisamente più appagante. Quello che intendevo sottolineare erano le prestazione dei due BD al netto di queste differenze fotografiche; il secondo ha una solidità d'insieme decisamente superiore rispetto al primo. Le differenze in temini di compressione sono decisamente marcate; " L'Alba di un impero" ha un bit rate medio decisamente buono, di tutto rispetto; 27 Mb/sec e frequentemente si va ben oltre i 30 Mb/sec . Il primo è decisamente più compresso. All'inizio del BD c'è il trailer di Godzilla anch'esso molto compresso e il risultato su uno schermo da 2,5 mt di base è ben differente dal film più solido definito ; senza flessioni . E' ovvio che queste differenze , lo ripeto ancora una volta, vanno diminuire progressivamente in presenza di shermi TV più piccoli. Un BD che ha risorse di banda e spazio notevoli DOVREBBE, DEVE essere codificato rispettando queste potenzialità ; altrimenti non avrebbe più senso un supporto fisico se il risultato fosse quello di proporre un encoding video al risparmio, poco performante, di poco superiore ad uno streaming.....
Ad essere superiore - lo ho accennato nel post precedente - è invece l'audio italiano del primo film che è stato codificato in DD full rate @640 Kb/sec. Al netto delle differenze dovute al mix - ma entrambi mi sembrano curati sotto questo aspetto - "300" ha una maggiore dinamica, migliore precisione d'insieme e presenza dei canali effetti.
 
Ultima modifica:
sì hai centrato il problema...anche se concordo pure con quanto si dice nella videorecensione + sopra...la luminosità alle volte è strana e di fatto si "mangia" qualcosina...(gocce di sudore e microdettaglio)...in altre sequenze è ottimo il bilanciamento(si veda ad esempio quando Temistocle interroga il gobbo...qui siamo al limite del riferimento)
 
E' vero ma credo sia dovuto essenzialemente alle massicce elaborazioni grafiche e alle particolari scelte fotografiche realizzate durante le fase di editing in post produzione. Il look è volutamente quello con neri "chinati" come le tavole originali disegnate e a volte affogano qualche particolare. Sul primo film ricordo un eccesso di contrato sulle alte luci con qualche particolare bruciato. Ripeto non sono errori ma precise impostazioni fotografiche; un tributo all'immaginario visionario, allo stile e alla grafica di Frank Miller .
 
Appena terminata la visione e devo dire che mi e'piaciuto molto in quanto mi ha divertito e non chiedevo altro .Il primo resta superiore per merito di Butler e la regia di Snyder ,ma qui Eva Green e'stata davvero bravissima oltre ad essere uno spettacolo per gli occhi. Blu-ray tecnicamente ottimo,dalla resa video molto simile al primo 300 ma con un po piu'di colore.Audio ita molto buono .
Voto al film 7,5
Voto al video 9
Voto audio ita 8,5
 
Ho da poco terminato di vedere in bd il suddetto film; concordo con chi sostiene che il precedente fosse meglio.Tuttavia si lascia guardare, non fosse altro che per la splendida traccia audio italiana ( ogni tanto qualcosa di buono viene fuori ): strepitosa, con un'ambienza ottima grazie a dei surrounds sempre molto presenti, i quali ti catapultano nel bel mezzo dei campi di battaglia.
Vi leccherete......le orecchie, garantito !!!!
 
visto sul mio plasmino da 65'', versione 2D, che dire a volte le immagini uscivano dallo schermo.. ogni fotogramma un quadro da stampare e appendere al muro.. Buona Visione .. :)
 
Un plasma da 64, un impianto 5.2, un lettore blu ray: questo 300, al di la del valore artistico, è uno di quegli esempi (e non sono così frequenti, purtroppo) in cui tutto ciò acquista un senso, si valorizza, che ti fa sussurrare tra te e te durante la visione: <<dove sono, al cinema???>>

Video a tratti da riferimento, con dei primi piani da togliere il fiato (ancora più amplificati dalla visione in 3D, un 3D sempre luminoso e definito, anche grazie al fantastico plasmone samsung)
Colori, tinte ed atmosfera in tema con la trama, forse a tratti con un uso eccessivo del controluce, ma, ripeto, funzionale al film...
Audio molto corposo, buona dinamica, dialoghi sempre chiari (la voce di Serse, almeno nel mio impianto, era riprodotta con una profondità davvero ottima) sub chiamato spesso all'appello: non sarà quello italiano un audio da riferimento, ma sicuramente ho sentito di molto molto peggio, DTS-HD Master compresi, quindi non ci si può lamentare.

Visto un 3D, anche in questo caso, non il migliore 3D visto ad oggi, ma sicuramente ben fatto, con una bella profondità e devo dire che aumenta il senso di coinvolgimento generale, quindi mi sento di consigliarlo (anche per i pregi a livello di luminosità e dettaglio prima citati)

Quanto al film, ovviamente è difficile definirlo una ricostruzione storica, ma ha il grandissimo pregio di durare il tempo giusto e necessario (io sostengo sempre come di tanti film il difetto principale sia di durare un'eternità, trasformando la visione in una maratona) quindi scorre via tutto di fiato, con un bel ritmo.

Per quanto mi riguarda, ce ne fossero di blu ray come questi!!!!

Merita dunque sicuramente una visione

FILM 7,5
VIDEO 9,5
AUDIO 8,5
TETTE EVA GREEN 10+ :sofico::eek::winner::eekk::sbav::sbavvv:
 
Ultima modifica:
io come detto in altro post non lo trovo da riferimento...mi trovo d'accordo con la videorecensione che parla di luminosità "strana" che in alcuni momenti si mangia microdettaglio...ed è vero.rimane ottimo bd sia chiaro...ma se vedete allora Ironclad 2 che fate svenite?:D
 
Un plasma da 64, un impianto 5.2, un lettore blu ray: questo 300, al di la del valore artistico, è uno di quegli esempi (e non sono così frequenti, purtroppo) in cui tutto ciò acquista un senso, si valorizza, che ti fa sussurrare tra te e te durante la visione: <<dove sono, al cinema???>>........[CUT]


Bravissimo :D

Recensione impeccabile,scritta veramente bene......mi ha fatto venire voglia di rivederlo :D

Quoto tutto,tranne il discorso 3D.

Non perché non sia valido,ma perché non lo sopporto proprio....ma questo è un problema mio.

Ps: sono d'accordo anche sui voti.....sopratutto il 10+ alla sempre più "magnifica" Eva e alle sue........:D

Ps ps: il primo,secondo me...e' di un livello superiore,come capita spesso,purtroppo.
 
Ultima modifica:
beh ...allora beati voi che non vi accorgete di alcune "lacune"...:D...dunque vediamo...stando ai vostri voti penso proprio che a Ironclad 2 darò...12:D
 
Spero che le lacune cui ti riferivi fossero del film o del riversamento e che non stessi parlando di Eva Green. :D

Bye, popPoles
 
Top