• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

BBC: stop al 3D da novembre!

Redazione

Redazione
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/8241.html

L'emittente di Stato britannica, dopo una prima fase di riduzione degli investimenti, annuncia ora l'abbandono definitivo alla stereoscopia. Nei prossimi mesi, gli spettatori potranno godere di due eventi speciali in 3D trasmessi dalla BBC e, a partire da novembre, avverrà lo stop definitivo, con buona pace dei 1,5 milioni di inglesi dotati di una TV 3D

Click sul link per visualizzare la notizia.
 
Purtroppo ancora una volta il 3D è destinato a morire a causa delle (troppe) persone con problemi di vista (che spesso non sanno di avere) e che pertanto lamentano disturbi nel vederlo (mal di testa, percezione errata della profondità ecc...) e dei pessimi ivestimenti effettuati sia da Hollywood con molti film convertiti di bassa qualità sia dalle emittenti con pochi canali ed ancor meno contenuti in 3D nativo.

Un vero peccato per gli appassionati come me di stereoscopia :(
 
Ultima modifica:
quoto in todo...purtroppo il 3d non è per tutti e finchè sarà vincolato ad una qualsivoglia nicchia le major non investiranno quanto serve per renderlo superlativo come merita
 
Si doveva immaginare...

E' già dalla sua uscita che avevo previsto un ridimensionamento del ''fenomeno 3d'', in quanto non mi ha mai convinto nella sua globalità, dall'apparecchiatura che serve, ai costi...ai problemi di percezione di molti utenti.
Con una base di questo tipo, l'unica diffusione di massa che poteva seguirne era relegarlo a semplice funzione aggiuntiva, una come tante.
Probabilmente invece la sua gestione è troppo più costosa rispetto ad altre funzionalità aggiuntive, per cui..ecco vacillare il tutto.
Non credo però alla sua completa scomparsa. Semmai un ridimensionamento ulteriore.
 
ma che fine hanno fatto le tv autostereoscopiche???? la toshiba ne ha fatto una ma si è rivelata una cagata. perche non hanno cercato di migliorare la tecnologia e di andare in quella direzione???
 
Questioni di investimenti, allora...io non voglio dire che sia dappertutto cosi, ma basta fare un giro nel mio ufficio...su 40 persone, quindi 40 famiglie, 120 persone in media, forse in 10 avremo piena coscienza di cosa è disponibile sul mercato e vantaggi/svantaggi del tutto. E solo 2, me incluso, usano il 3D, salvo esserci qualche figlio di qualche mia collega di cui mi sfugge il suo interesse.
 
Ultima modifica:
ma che fine hanno fatto le tv autostereoscopiche???? la toshiba ne ha fatto una ma si è rivelata una cagata. perche non hanno cercato di migliorare la tecnologia e di andare in quella direzione???

L'ho vista quella Toshiba esposta da Saturn, qualcosa si vede ma un buon 50% dell'immagine è cross talking. Molto fastidiosa la visione peggio che con gli occhiali attivi (che si vedono tra l'altro molto ma molto meglio). Inoltre costa un botto, credo che a Saturn resterà sul groppone.
Cmq ritornando al discorso originale il 3D non ha avuto fortuna per il limite degli occhiali, poichè stancano la vista quelli attivi e quelli passivi dimezzano la risoluzione, inoltre l'immagine scurisce e si perde di contrasto, insomma è una cosa che guardi giusto 2 volte l'anno non di piu. La vera grande rivoluzione della tv è stato il passaggio dal BN al colore e poi i grandi schermi piatti. Il 3D è stato un fuoco di paglia, molti volevano il tv 3D giusto per riempirsi la bocca con gli amici poi una volta visto di cosa si trattava lo hanno abbandonato. Ultima cosa il costo, paradossalmente il costo piu alto è quello della produzione e trasmissione di un segnale 3D non quello dei tv che a livello elettronico non differiscono molto da un modello 2D.
 
E' una questione di cicli, corsi e ricorsi, o come volete chiamarli. Il 3D c'era già dai tempi di Hitchcock (che lo usò in un suo film, oggi disponibile in BD) ma allora come ora la tecnologia era troppo acerba. Vedrete che lo rispolvereranno fra una decina d'anni, quando il passaggio all'ultraHD sarà stato assorbito.
 
Purtroppo ancora una volta il 3D è destinato a morire a causa delle (troppe) persone con problemi di vista (che spesso non sanno di avere) e che pertanto lamentano disturbi nel vederlo (mal di testa, percezione errata della profondità ecc...) e dei pessimi ivestimenti effettuati sia da Hollywood con molti film convertiti di bassa qualità sia dalle ..........[CUT]


Negativo, proprio non starebbe così, (liberissimo di contraddirmi anche nella maniera più radicale possibile, naturalmente).

Non sono le persone affette da loro personali problemi di vista a pregiudicare il 3D attuale, ma è il 3D attuale che dà problemi di vista, (ne ho già scritto... inutile tediare ancora).
E non lamentano disturbi perchè hanno problemi, ma hanno problemi perchè li disturba, (il 3D).
E non c'è percezione errata della profondità, ma l'effetto di impedire l'accomodazione della convergenza e del fuoco in relazione alla profondità percepita.
(normalmente sono variabili in relazione alla distanza, nel 3D attuale gli occhi devono invece bloccarsi sempre sulla medesima profondità dello schermo/display).
 
prima di dire che il 3d fa schifo, è inutile ecc. accertatevi 1) di avere un buon tv 3D magari Plasma Panasonic oppure un Buon Vpr 3d e 2) di vedere un film con un 3D fatto bene.
Purtroppo i primi tv tipo samsung serie C avevano un sacco di ghosting e Flickering, e i primi Bluray 3d erano convertiti in fretta e furia e male (scontro tra titani) ma oggi ci sono ottimi tv/vpr 3D e ottimi film in 3D
 
Ho avuto un LED Samsung UE46C8000 ed in effetti il 3D (di Sky) inseriva molti "difetti", ora ho un plasma PS64F8500 (che non sarà Panasonic ma tanto schifo non dovrebbe fare) e fra guardare Avatar in 2D o in 3D, IMHO, non c'è paragone, molto meglio in 2D.
Più precisione nei dettagli, nessun riflesso sugli stramaledetti occhialini, azioni in movimento più lineari, definite e non impastate... con il 3D cetro c'è il coinvolgimento della profondità, ma secondo me non è sufficiente per pagare i minus di cui sopra.
Opinione personale, ovviamente!
 
Con la mia tv led il 3d lo evitavo come la peste....
Ora che ho un buon videoproiettore se posso preferisco vedere un blu ray in 3d piuttosto che in 2d

Per apprezzare il 3d ci vuole il giusto supporto di vpr e blu ray.
Ma pochi hanno la fortuna/possibilità di permetterseli.
Così il 3d lentamente va ad esaurirsi...
 
Non sono le persone affette da loro personali problemi di vista a pregiudicare il 3D attuale, ma è il 3D attuale che dà problemi di vista, (ne ho già scritto... inutile tediare ancora).

Ad esclusione di alcuni film 3D fatti male (vedi Oceani in 3D) dove l'offset di parallassi è eccessivo qualsiasi film, documentario o evento sportivo fatto bene ove questo non superi i 3cm di distanza (es. il film Avatar) ma anche le riprese che faccio io con la mia Sony HDR-TD20 non causano alcunissimo problema se una persona non ha problemi di vista (personalmente provato con decine e decine di amici a cui spesso faccio vedere film, foto e filmati miei in 3D). Al massimo presentano un ridotto effetto pop-up se visti su schermi di piccole dimensioni ma a parte questo solo chi ha problemi di visione stereoscopica non riesce a vedere bene le immagini 3D (non parlo degli effetti sulla visione prolungata, quello è già un altro discorso, parlo di chi fin da subito non riesce a vedere correttamente le immagini 3D).
 
Si... io mi riferivo alla visione prolungata.

Leggendo la frase che hai quotato dal mio post, mi accorgo che può essere facilmente male interpretata.
Quella considerazione che ho aggiunto, cioè "ne ho già scritto....inutile tediare ancora", vuole comunicare che la facevo breve, che tanto come la penso lo avevo già scritto ed era appunto inutile da parte mia tediare riscrivendo i vari perchè il 3D attuale mal si concilierebbe con la fisiologia della vista.

Mi accorgo ora che può anche essere intesa come un invito all'interlocutore, un invito piuttosto maleducato e che mi guarderei bene dal fare.
E' quindi una considerazione che vuole spiegare la brevità del mio scrivere, appunto per non tediare il prossimo con considerazioni già espresse, non è quindi rivolta ad altri.

Meglio precisarlo, che così come l'ho scritta può venire intesa diversamente.
 
Io ho visto Avatar in 3D ed è 100 volte meglio che in 2D, non c'è paragone proprio, è perfetto, se i vostri tv sono scadenti non date la colpa al 3d o ai film e il livello di dettaglio è lo stesso della versione 2d, poi i film andrebberoo visti al buio o con poca luce, quindi come fanno ad esserci i riflessi sugli occhialini ?
 
certo che poi in questo momento, mettere i biglietti del cinema più cari di un buon 30% e poi sky che te lo fa pure pagare se non hai abbonamento full.... non è certo un incentivo.
 
Top