• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

B&W 603 vs klipsch RF-52 come diffusori posteriori ?

domenicoct

New member
Ho intenzione di cambiare i diffusori posteriori (attuali antiquati technics) della mia sala che vedete in firma.
Sono indirizzato verso le Klipsch RF-52 (imbattibili in HT e buoni per la musica live che preferisco).
Ma utilizzandoli come diffusori posteriori, non sarebbero omogenei rispetto al mio sistema B&W.
Peraltro, mi si presenta l'occasione di un acquisto di diffusori usati B&W 603 ad un prezzo pressochè simile all'acquisto di nuove Kl. RF-52.
E allora:
B&W 603 (usate) = omogeneità del sistema, oppure
Klipsch RF-52 (nuove) = ottimi per HT e musica live.

PS. uso 75 % per HT e 25 % per musica. Non ho problemi di budget.
 
Personalmente ti consiglio tutto B&W per avere un'impianto più omogeneo,a me sinceramente non piacciono diffusori anteriori di un marchio e posteriori di un'altro.Ovviamente IMHO;)
 
ULTRAVIOLET80 ha detto:
Ma perchè proprio delle torri per surround?

Esiste qualche controindicazione per le torri come surround ?

digital70 ha detto:
Personalmente ti consiglio tutto B&W per avere un'impianto più omogeneo,a me sinceramente non piacciono diffusori anteriori di un marchio e posteriori di un'altro.Ovviamente IMHO;)

In effetti, hai pienamente ragione, anch'io penso che sia più sensato optare per le B&W per un sistema equilibrato, ma il fatto é che ho la fissa per le Klipsch...
 
Non esiste nessuna controindicazione nell'utilizzare delle torri come surround, tranquillo. Solo che, a mio modo di vedere, sarebbero un po' sprecate.
Se proprio hai la fissa per le Klipsch, quello che dovresti fare è modificare il fronte anteriore, che ha un peso molto più rilevante nell'impostazione sonora di un impianto.
 
E' proprio necessario posizionare i diffusori surround a circa mt. 1,80 di altezza, come molti sostengono, per avere un vero effetto "circondamento" ?

Se così fosse, le tower sarebbero controindicate.
 
Forse é più corretto posizionare i diffusori posteriori a livello delle orecchie dell'ascoltatore. E allora le Tower sarebbero ideali (poste alla stessa altezza dei frontali e del centrale)
 
Top