AV Magazine
Staff
Solo un errore. Una distrazione. Grazie per la segnalazione. Ho sanzionato eccome.GIANGI67 ha detto:... anche io sono perplesso sulla mancata sanzione dell'intervento messo in risalto da Fuoritempo...
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Solo un errore. Una distrazione. Grazie per la segnalazione. Ho sanzionato eccome.GIANGI67 ha detto:... anche io sono perplesso sulla mancata sanzione dell'intervento messo in risalto da Fuoritempo...
Solo quelle? Ne sei così sicuro?luipic ha detto:Sì, certo dalle riviste che fanno capo ad un tale Murdoch...
Quando ho dovuto decidere se pubblicare o meno questa notizia, mi sono fatto una serie di domande. Ma quella che mi ha convinto è stata: "ma è mai possibile che io debba aver paura delle conseguenze di pubblicare una notizia del genere".FuoriTempo ha detto:... Il mio intento è solo quello di prendere atto di una svolta storica del forum. In passato una discussione del genere non sarebbe mai stata ammissibile. Vorrei solo capire che se si tratta di un'eccezione o di una svolta permanente. Buon divertimento a chi andrà a vederlo.
Non conosco Cinzia Romani. Ma conosco come lavora l'attuale direttore Sallusti. E credo di conoscere bene la sua linea editoriale. Per questo motivo sono propenso a non calcolare una recensione del genere e sono più propenso ad aspettare che uno dei nostri collaboratori lo veda.Per quanto riguarda l'articolo citato, credo nella professionalità e nella buona fede del giornalista che lo ha scritto e se dice che tutti quelli che lo hanno visto lo hanno poco apprezzato penso che sarà vero.
FuoriTempo ha detto:@ roberto
Non hai capito mezza parola di ciò che intendevo dire. Sicuramente è un problema mio che non mi sono spiegato bene...
State 'bboni...robertocastorina ha detto:Sei sicuro che si tratti di una ossessione comune? Oppure abbiamo capito molto bene ciò che hai scritto..
Emidio ha scritto più di una volta che non è questo il motivo, per cui mi chiedo: perchè dubitare ancora???FuoriTempo ha detto:Una delle motivazioni che avrebbe indotto la redazione ad aprire questa discussione sarebbe la notizia relativa alla presunta censura della Rai nei confronti dello spot del film in questione.
Violati o non violati non è per questo che la RAI ha deciso di non mandare in onda quel trailer.FuoriTempo ha detto:Ebbene, pare che la Rai avesse ragione ed abbia fatto bene a non mandare in onda quel trailer.
I campioni della legalità, della giustizia e della moralità pare che abbiano violato i diritti d'autore.
Ed è allo stesso modo diffussissimo far notare a questi che ha poco senso commentare film senza averli visti, basta andare nella sezione cinema per verificarlo...FuoriTempo ha detto:rivendico il diritto di commentare un film senza averlo prima visto ma basandomi su una recensione letta. Peraltro questa prassi è diffusissima sul forum ma solo ora diventa pretesto di polemica.
Se questo ragionamento fosse giusto saremmo invasi da film documentari frutto di copia incolla e/o insieme di interviste/documenti commentabili e giudicabili senza vederli: i film di Michael Moore, per citarne alcuni, sono un esempio di pellicole che riportano semplicemente fatti e documenti veri senza dire nulla di nuovo, senza fare politica e senza inventare nulla... Fortunatamante questi sono stati visti ed alcuni di essi sono stati premiati e definiti "capolavori".FuoriTempo ha detto:Aggiungo e riconfermo che per fare le affermazioni che ho esposto non bisogna vedere il film. Che nel film non ci sia nulla di nuovo ma che sia solo un copia-incolla di vecchi video ed interviste non è un segreto. Che sia il tutto montato ad arte in chiave antiberlusconiana non è un segreto...Ci sono video inediti? Notizie non rivelate? Aspetti sulla vita di Berlusconi che non conosciamo?
Pensa che strani i gusti, a me invece una vecchia puntata di Quark desta sempre emozioniFuoriTempo ha detto:Questo documentario non documenta nulla e desta in me lo stesso interesse di una vecchia puntata di Quark sull'accoppiamento dei leoni nella Savana. NOIA.
Ed è giusto che sia così dato che è una biografia.FuoriTempo ha detto:In più... che il tutto non abbia nulla di politico mi pare altrettanto scontato. Nessuno cambierà idea su Berlusconi dopo aver visto il film.
Berlusconi non mi ha mai convinto, eppure a me il trailer non ha trasmesso nulla di tutto ciò che hai scritto qui sopra...FuoriTempo ha detto:Si tratta solo di una mossa commerciale furba e meschina che punta a lucrare su un sentimento di odio misto ad invidia molto diffuso in Italia e che spesso raggiunge la connotazione di una vera e propria ossessione.
Greggi di rancorosi e lividi di odio, carichi di livore si recheranno al cinema per saziare il loro appetito antiberlusconiano.
Scusa admin, ma quale reazione o attenzione pensavi che avrebbe suscitato tale notizia?AV Magazine' Staff ha detto:Quando ho dovuto decidere se pubblicare o meno questa notizia, mi sono fatto una serie di domande. Ma quella che mi ha convinto è stata: "ma è mai possibile che io debba aver paura delle conseguenze di pubblicare una notizia del genere"...
pare l'attenzione di molti e la reazione di chi proietta le proprie p/ossessioni sugli altri.tsq1to ha detto:Scusa admin, ma quale reazione o attenzione pensavi che avrebbe suscitato tale notizia?..
E perchè mai? Chi non è interessato a postare e non lo condivide può benissimo non frequentarlo.tsq1to ha detto:Chiudiamo questo thread e facciamola finita!
Idem....GIANGI67 ha detto:La mia visione e' simile a quella di Luipic.
Spezzettare le frasi non è un giochetto ma una regola di questo forum...Se avessi potuto quotare in toto sta tranquillo che lo avrei fatto in quanto non concordo in nulla di ciò che scrivi...FuoriTempo ha detto:Il giochetto di spezzettare ad arte tutte le mie parole per dar loro un senso diverso non qualifica me ma chi lo fa.
La sostanza cambia e come! La RAI ha deciso di non trasmettere il trailer, per cui il film per intero non c'entra nulla e men che meno i diritti d'autore violati o non violati.FuoriTempo ha detto:i motivi che hanno indotto a non trasmettere quello spot non mi interessano, la sostanza non cambia. Se chi ha realizzato quel film ha violato i diritti d'autore, la Rai ha fatto bene comunque a non trasmetterlo...
Sinceramente non capisco molto questo ragionamento, anche perchè sei stato proprio tu il primo ad usare il termine "censura" in questa discussione e precisamente qui:FuoriTempo ha detto:Il termine censura si usa in maniera impropria, indegna, maliziosa, spregiudicata al fine di compiere una strumentalizzazione. Peraltro in diversi programmi Rai si è parlato comunque della notizia e quindi non è censura. Chi usa tale termine è ignorante (nel senso che ne ignora il significato) o in male fede.
FuoriTempo ha detto:Una delle motivazioni che avrebbe indotto la redazione ad aprire questa discussione sarebbe la notizia relativa alla presunta censura della Rai nei confronti dello spot del film in questione.
No no, non confondo proprio niente: in Farhrenheit 9/11 vengono messi insieme con maestria documenti ed interviste che fanno apparire Bush una persona contraddittoria e losca, mentre invece la biografia realizzata da Stone è molto più vera, asciutta, distaccata e maggiormente riconosciuta a livello internazionale. Certamente Moore aveva ben altri scopi in quel film, ma di fatto le parti relative all'ex Presidente americano sono mooolto strumentalizzate.FuoriTempo ha detto:Non confondiamo i capolavori di Moore (che ho visto ed apprezzato) con la robaccia di cui stiamo parlando. Strumentalizzare la parole di una anziana madre, peraltro morta, in questo modo lo trovo di una bassezza morale inaudita...
Purtroppo invece non è quello che si percepisce dai tuoi post...FuoriTempo ha detto:se ci fai caso il mio non è un commento al film ma al metodo ed alle finalità.
Polemici??? Quotami una sola frase polemica che ti ho scritto... Al contrario vorrei ricordarti che la diatriba è cominciata da una tua frase poco amichevole:FuoriTempo ha detto:I tuoi commenti non li trovo affatto costruttivi ma solo polemici.
FuoriTempo ha detto:Non c'è nessun sordo peggiore di chi non vuol sentire
Non mi pare che tu lo abbia fatto dato che in questo post me ne hai "lasciate" molte...FuoriTempo ha detto:Ti lascio la soddisfazione di avere l'ultima parola visto che è ciò che persegui.
FuoriTempo ha detto:3) La Rai non ha censurato nulla. Il termine censura si usa in maniera impropria, indegna, maliziosa, spregiudicata al fine di compiere una strumentalizzazione. Peraltro in diversi programmi Rai si è parlato comunque della notizia e quindi non è censura. Chi usa tale termine è ignorante (nel senso che ne ignora il significato) o in male fede. A me personalmente scandalizza molto di più l'uso illegale dei diritti d'autore che la mancata messa in onda di uno spot. Non mandare in onda uno spot non è reato, violare i diritti d'autore è contro la legge. Che poi lo faccia chi vuol fare la morale ad altri è a dir poco disgustoso.
...
@ mripley
non ti rispondo perchè sei mio cugino e quindi ne riparleremo a voce.
FuoriTempo ha detto:@roberto.
Il giochetto di spezzettare ad arte
FuoriTempo ha detto:presunta censura
FuoriTempo ha detto:@roberto.
Ti lascio la soddisfazione di avere l'ultima parola visto che è ciò che persegui. A me resteranno la noia e la pena per tutta questa vicenda.
FuoriTempo ha detto:@ Mripley
Comunqe puoi stare tranquillo... visto che il nostro rapporto più che ad un paio di stivali equivale ad un infradito.
FuoriTempo ha detto:Ribadisco quindi che chi usa il termine "censura" in questo contesto lo fa o perchè è ignorante (e quindi ne ignora il significato) o perchè in malafede. Quindi, al più, è chi utilizzasse tale termine in mala fede che potrebbe offendere chi legge.
FuoriTempo ha detto:Ad esempio, caro cugino, nel dirmi che ho usato il termine "ignorante" per offendere qualcuno, ti sei comportato tu stesso da "ignorante" nel senso che ne hai ignorato il suo significato...
FuoriTempo ha detto:Una tua eventuale offesa dimostrerebbe che oltre ad essere ignorante sei anche permaloso.
FuoriTempo ha detto:Diverso sarebbe il caso in cui tu, nonostante fossi a conoscenza dell'esatto significato della locuzione, avessi volutamente rivolto a me l'accusa di aver voluto offendere qualche mio interlocuotore. Ebbene, in tal caso, sarei io stesso ad avere motivo di risentirmi. Quindi non hai capito un tubo delle mie parole e ti invito a riflettere bene prima di darmi del prepotente.
FuoriTempo ha detto:Non mi aspetto le tue scuse perchè non sei più tipo da farle.
FuoriTempo ha detto:...e nemmno leggere una recensione (nemmeno quelle colte e intelligenti di "la Repubblica" a te tanto cara e che esibisci in bella mostra sul desktop del tuo Ipad).
FuoriTempo ha detto:A proposito, tu che vanti tanta imparzialità, apertura mentale, lucidità, modernismo e bontà d'animo sul forum, cerca di leggere anche altre testate gionalistiche.
Rileggendo tutte queste "prediche" che hai fatto a tuo cugino, e che ho quotato, mi domando cosa c'entrino con la diatriba in atto, ma soprattutto cosa c'entrino con il tema della discussione...E dato che qui scrivi:FuoriTempo ha detto:Per concludere a me non piace il doppiopesismo che spesso registro non solo nel forum ma in ogni aspetto della quotidianità. E'solo questo che vorrei evidenziare e tu che frequenti il forum da poco non puoi capire cosa voglio dire.
Non potevi scrivergli in privato anche questo tuo lunghissimo post anzichè farlo qui violando pesantemente la regola sugli interventi OT. Oltretutto ne hai violata un'altra di regola, cioè quello del divieto di scrivere in grassetto perchè equivale ad urlare! Ciò avresti dovuto saperlo essendo tu un vecchio frequentatore del forum...FuoriTempo ha detto:Per questo io, che ti voglio un gran bene sincero, preferirei scriverti in privato se mi accorgessi che stessi dicendo sciocchezze.
Senti da che pulpito proviene quest'ultima predica.FuoriTempo ha detto:Inoltre non amo i moralisti, i giustizialisti, i moralizzatori, gli itellettuali o presunti tali, gli atropologicamente diversi, i saputelli, quelli dal giudizio facile, quei peccatori che lanciano la prima pietra e quelli che lanciano sentenze prima dei tribunali.
E queste 2 ultime frasi che c'entrano? Che c'entra il paragone con i conclamati drogati? Che c'entrano i fequentatori delle peggiori donne di strada? Mamma mia quanti volgari OT!FuoriTempo ha detto:Mi fa sorridere, ad esempio, vedere quanti tra i miei conoscenti benchè siano conclamati drogati, avvezzi alle più basse perversioni, fequentatori delle peggiori donne di strada e che ne hanno fatte di tutti i colori, oggi gridino allo scandalo.
Sembrare ridicoli vuol dire mascherarsi da pagliacci e, per dirla con le parole dello scrittore Fernando Pessoa, quando si sale in cattedra per mostrarsi superiori agli altri non ci si "maschera da pagliacci", ma ci si veste "di rinuncia e di silenzio".