• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Arrivano le TV e Blu-ray di IKEA

Invece, a causa delle mogli e di molti non accorti (nel mio condominio siamo tutti giovani e solo io ho un lettore BR, gli altri a stento vanno di MKV...:mad:) ne venderanno a paccate!
 
TCL non è proprio uno sconosciuto e sta investendo molto per guadagnarsi un nome ed uno spazio tra i grandi produttori di pannelli piatti, per cui non possiamo giudicare a prescindere la bontà dei prodotti.

trovo la soluzione di IKEA molto furba, in molti aderiranno trovandola comoda ed estetica contemporaneamente
 
Non disprezzate gente ...

Noi siamo solo una piccola nicchia di fortunati/appassionati che può permettersi dispositivi più avanzati.

Certo è che è una soluzione secondo me valida ed il rapporto qualità/prezzo sarà a mio avviso (come per i mobili di ikea) buono.
Paghi quello che hai, meglio di così ;) ed in più che dire sulla concorrenza, sarà ancora più spietata ed i prezzi potrebbero abbassarsi.

Oggi, dove la maggior parte delle persone è condizionata dall'estetica e dal design (mi ci metto anche io dentro) nell'acquisto di qualsiasi cosa, questa potrebbe essere una soluzione come un'altra, anzi offre la possibilità di integrare tv e mobile del salotto senza stare li a prendere misure e perdere tempo ...
Al giorno d'oggi "integrare esteticamente" una tv in salotto è molto importante, pensate anche a chi ha un ambiente living con cucina a giorno e deve starci molte ore della giornata...anche l'occhio vuole la sua parte e, chissà magari un giorno andrò da ikea a vedere se mi aggrada qualche sistemino ... magari da installare in una seconda futura casa :p
 
Non vendo la pelle se prima non acchiappo l'orso, e quindi attendo. Ricordo che la fu rivista mensile Selezione, tanto in auge negli anni 60', vendeva un giradischi bifonico, a piccole rate mensili, come stereofonico. Comunque servi ad avvicinare molte persone alla riproduzione audio/musicale.
 
Ne venderanno moltissime. Non importa se si vedrà bene, sonoro bello loudness e TV con una bella etichettina classe A+

tutto verde e tutto a basso costo.... vedrete, compariranno come funghi in giro per case di tutto il mondo. Questi ci vedono mooolto lungo.
 
Tralasciando le (spero) scontate disserzioni tecniche che fanno si che nessun amante dell'home theatre valuterebbe questo tipo di soluzione neanche in regalo ho solo due parole:
Semplicemente orrenda
Mi ricorda la vecchia radio giradischi mobilio di mio nonno.
La cosa triste é che ne venderanno a carrettate:cry:
 
Ultima modifica:
La cosa peggiore è che ci vorrà la solita brugola per cambiare le pile al telecomando (in legno) Strumpflf... :mad:


:D:D:D

Scherzi a parte, ovviamente non sarà un prodotto da appassionati ma sono convinto anche io che ne venderanno parecchi. D'altra parte se i vari produttori di mobili continuano a puntare sul tv (uno qualunque...) in omaggio con l'acquisto (ad esempio) della cucina è perché è un tipo di offerta che attira: Ikea ti fornisce il "pacchetto" completo.
 
A voler cercare il lato positivo di questa soluzione si garantisce una maggiore distanza tra i due diffusori rispetto a quelli integrati nel tv. Fine dei pro.
Per il resto la rivoluzione dei flat tv ci ha permesso di appenderli al muro come quadri (anche se nessuno lo fa) garantendo un ottima integrazione nel 99% degli arredamenti.
Il problema cavi si risolve quindi con un'economica canalina da elettricista tinteggiata con lo stesso colore della parete. Per i perfezionisti la più onerosa ma invisibile taccia a muro.
Certo all'ikea ti devi ingegnere di meno ma in fin dei conti Leonardo Da Vinci era mica svedese!! :D
 
A pensarci bene un grosso vantaggio c'è:
Permetterà una penetrazione del formato bluray nel mass market come neanche la plastation 3 ha saputo fare.
 
Pero bisogna ammetterlo...

Questo è geniale.
Se vado in affitto (mantenendo il mio appartamento per i WE causa pendolarismo) ci faccio un pensierino molto più che serio.
Certo che è bruttissmo.
 
Permetterà una penetrazione del formato bluray nel mass market come neanche la plastation 3 ha saputo fare.

Concordo!
Ottima mossa di Ikea.
Chi odia entrare nei negozi di elettronica, specie le donne, e si confonde nel dover coordinare mobili e tv si troverà finalmente "a casa" (lol).

Ed è una cosa positiva avere più apparecchi possibile atti alla trasmissione HD nelle case di tutti, per velocizzare l'arrivo di sempre più canali HD su dvb-t e simili.
Magari il BD così vende di più e i costi dei BD *in media* (so benissimo che ci sono già tante offerte con BD a 9.90 euro o 12.90) si abbassano sul mercato.
 
Top