• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Apple ed Intel, il punto della situazione:

erick81

New member
Visto che è stata fatta un po' di confusione (anche da fan della mela), credo sia cosa gradita ricapitolare un po' la telenovela Apple-Intel.

Passaggio di Apple ad Intel:

http://www.hwupgrade.it/news/apple/14772.html

Quache ipotesi sul "divorzio":

http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20050609121500.html

http://www.hwupgrade.it/news/apple/14991.html

I primi MACTEL utilizzeranno Yonah, che, semplificando, è un Pentium M a 32 bit dual core, con FSB a 667 MHz e 2 MB di L2 cache:

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/14786-10.html

In seguito dovrebbero essere adottati Merom (notebook) e Conroe (desktop), basati su un'architettura rivista e dotati di estensioni a 64 bit:

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15116.html

Intel non creerà delle CPU e dei chipset ottimizzati per Apple:

http://www.fscklog.com/2005/06/macorama_fr_den_14.html

Intel "will sell Apple products that are available to other customers".

Kit di sviluppo MACTEL:

Windows XP gira tranquillamente sul "MACTEL", identico al 99,99 % ad un PC:

http://www.dvhardware.net/article5549.html

http://www.appleinsider.com/article.php?id=1175

http://www.hwupgrade.it/news/apple/14876.html

http://www.hwupgrade.it/news/apple/15008.html


[...]

Il nuovo sistema è racchiuso in un case Power Mac G5 modificato che ospita un sistema di raffreddamento caratterizzato da una diversa disposizione delle ventole. Sul retro dello chassis sono presenti due porte USB 2.0, un connettore Gigabit Ethernet e una porta FireWire 400. Sul forntale del sistema si trovano invece connettori audio, una porta USB 2.0 e una porta FireWire400 e un'interruttore, la cui funzione è ancora ignota, che può essere attivato con una graffetta metallica.

[...]

3.6 GHz Intel Pentium 4 con MB L2 Cache, 800MHz front-side bus, 1GB di memoria 533MHz DDR2 Dual Channel SDRAM, e sistema video Intel Graphics Media Accelerator 900. Alcuni sviluppatori hanno dichiarato di avere riscontrato prestazioni superiori rispetto a quelle registrate su un sistema Power Mac Dual G5 2GHz.


Ma come?E questi bench strombazzati sul sito Apple?

Il processore PowerPC G5 dà la polvere al Pentium 4 nei test di laboratorio. Ma è nelle mille sfide del mondo reale che il G5 mostra davvero i muscoli – eclissando definitivamente i PC.

photoshop20050427.jpg


lightwave20050427.jpg


Non sarà che Apple tarocca i bench?

Ecco un esempio:

AMDZone a mis en ligne un test du PowerMac G5 (IBM PowerPC 970) fait par Apple comparé à un Xeon et un Pentium4 3GHz sous le benchmark SPEC CPU2000. Cependant, les résultats de ses 2 concurrents sont en-dessous de la réalité. En effet, AMDZone a ajouté les résultats obtenus avec des Athlon, Opteron, P4, Xeon, Itanium 2 et IBM Power4.
Et une conclusion s'impose : les PowerMac G5 ne sont pas "les ordinateurs de bureau les plus rapides du monde"... Apple et Veritest, l'organisme "indépendant" qui a fourni les résultats mis en avant sur Apple.com, ont eu recours à des subterfuges que l'on peut difficilement considérer comme des "optimisations" : usage d'un compilateur handicapant les processeurs Intel, librairie d'instructions "customisée" pour le monothread sur le G5...Rendez-vous chez notre confrère pour plus de détails.

Fonte: pcinpact.com

Sembra proprio che i nuovi MAC saranno degli assemblati con un case "cool" ed OS X...

Apple sembra molto più interessata agli iPod e ad OS X che al resto, inoltre sta sbolognando i fondi di magazzino (G4 in primis), offrendo prodotti dalle prestazioni scandalose (MACMini), incapaci, tra l'altro, di utilizzare tutte le nuove funzioni di OS X: come mai non scrivono che il MACMini con una Radeon 9200 non può utilizzare Aqua e CoreImage?

Tra pochi mesi si potrà dire dei MAC: "Monta CPU, mb, GPU, HD e RAM identici ad un PC da supermercato, così ho comprato un Dell":D:D
 
Ultima modifica:
erick81 ha scritto:
Ciao, Erik.
Mi farebbe un gran piacere partecipare a questa discussione.

Sai, il mio primo computer risale alla seconda metà degli anni '70.
Per la verità era una consolle della Texas Instrument, mi sembra avesse 4 KB, e ci girava roba tipo Pong, poi venne la Mattel Intellevision e la mitica ATARI.

Quando tu nascevi (se l'81 del tuo nick corrisponde al tuo anno di nascita) io finivo di costruire il mio primo (ed unico) computer che………si accendeva.

Lo costruii insieme ad un mio amico, studente di ingegneria, e fummo così contenti del primo risultato… che ci bastò e non lo finimmo mai. Peccato (tanto avevamo lavorato in soffitta e non in garage, quindi partenza sbagliata).

Poi mi buttai sul commerciale: VIC 20, Spectrum ZX 80, Ql, Commodore 128, ma sempre per gioco. Il mio primo computer usato marginalmente per lavoro era un Commodore 1000 espanso a ben 5 MB (un invenstimento notevole allora).

Purtoppo dal 1989 uso Mac, cioè da quando collaboravo (molto esternamente) con Italia BBDO. l'allora agenzia Italiana che curava le campagne Apple per l'Italia e con Enzo Baldoni allora creativo del gruppo.
Da quel momento ho smesso di cercare di capire come funziona un computer ed ho cominciato ad usarli.

Non dovendomi preoccupare di come funziona un computer ho avuto molto tempo per impare ad usarlo, e c'è chi dice che lo sappia fare abbastanza bene. Pensa che una buona percentuale dei grafici in azione a Bologna sono passati, umilmente, sotto i miei consigli ed insegnamenti. Ho anche insegnato ad usare Phtoshop a diversi fotolitisti. In passato ho anche scritto un paio di articoli sul Mac, ma poca roba.

Sta di fatto che, grazie alla mia curiosità e tecnopassione ho avuto almeno 5/6 anni di vantaggio rispetto alla massa dei colleghi.
Sono stato fra i primi (sempre tra i miei colleghi) a navigare in internet (nel '92 si diceva surfare), dopo anni di BBS, Mosaic sembrava un miracolo.
Nel '96 ho fatto il mio primo sito, subito dopo aver finito l'interfaccia grafica di "Genias", la prima Enciclopedia Multimediale Italiana per PC (robe da matti, fatta in Mac usata in Win).

Capirai quindi che di come funziona un "computer" moderno, io non ne capisco una beneamata mazza. Non ho avuto né il tempo né le occasioni per imparlo.

Ma potrei dire una cosa sui benchmark. Valgono quello che valgono. Ho scritto tempo fa alcune routine che usavo per i miei test, ma nessuna può considerare il fattore umano.
Personalmente credo che usando Photoshop (sai dalla 1.0.7 me lo sono studiato un po') potrei battere molti utenti PC (con le ultime macchine), anche usando il mio iMac 233…spento. :p (booomm!!!)

Per quelle che sono le mie conoscenze di marketing (i miei vecchi clienti Henkel mi hanno insegnato un paio ci cose oltre a quelle che ho studiato per i fatti miei), tenderei ad escludere una per una le tue ipotesi sulle future macchine Apple, ma non ho trovato links a conferma delle mie tesi e Wikipedia non mi ha aiutato (forse non so usarla).
Però interpreto il 300% di aumento del valore delle azioni Apple negli ultimi 12 mesi come un buon auspicio.

Ma qui bisogna parlare di prestazioni pure.
Sicuramente tu come utente Win avrai avuto mille e mille occasioni di studiare un computer dall'interno.
Sei sicuramente più qualificato di me, quindi buona discussione.

Ciao.
 
Ultima modifica:
Re: Re: Apple ed Intel, il punto della situazione:

Girmi ha scritto:

Per quelle che sono le mie conoscenze di marketing (i miei vecchi clienti Henkel mi hanno insegnato un paio ci cose oltre a quelle che ho studiato per i fatti miei), tenderei ad escludere una per una le tue ipotesi sulle future macchine Apple, ma non ho trovato links a conferma delle mie tesi e Wikipedia non mi ha aiutato (forse non so usarla).
Però interpreto il 300% di aumento del valore delle azioni Apple negli ultimi 12 mesi come un buon auspicio.

Ma qui bisogna parlare di prestazioni pure.
Sicuramente tu come utente Win avrai avuto mille e mille occasioni di studiare un computer dall'interno.
Sei sicuramente più qualificato di me, quindi buona discussione.

Ciao.

Vedo che continui a non leggere i link che posto (se avessi impiegato il tempo per leggerli anzichè scrivere la tua storia:D).

Non ho riportato mie ipotesi, ma dichiarazioni ufficiali e link a siti affidabilissimi, per cui...

Cos'è che escludi e perchè?

Capisco che a molti MAC user dia fastidio che tra qualche mese, sotto un case molto carino, si troveranno gli stessi componenti di un PC da supermercato, ma tant'è, anche Intel ha dichiarato che non customizzerà per Apple i suoi futuri prodotti (già inclusi nelle roadmap e/o presentati). Non occorre che tu ne sappia di PC, basterebbe leggere ed essere un po' meno prevenuti.
Gli affari per Apple vanno a gonfie vele soprattutto grazie ad IPod ed iTunes, è normale che le azioni aumentino di valore.

P.S. La tua ironia su Wikipedia te le potevi risparmiare: ripeto, per argomentare la mia affermazione (su una cosa che, tra l'altro, insegnano in prima superiore: la tavola periodica degli elementi), cosa dovevo utilizzare?

Girmi ha scritto:
Capirai quindi che di come funziona un "computer" moderno, io non ne capisco una beneamata mazza. Non ho avuto né il tempo né le occasioni per imparlo.

Te ne troverai uno sotto il case molto molto presto...
 
Ultima modifica:
Re: Re: Apple ed Intel, il punto della situazione:

Girmi ha scritto:
Ciao, Erik.
Mi farebbe un gran piacere partecipare a questa discussione.

[cut]

Ciao.


Bella ed interessante la tua storia... non è per caso che 5-6 anni prima, hai dato qualche "dritta" giusta ad un certo Bill... che tirò fuori dal cilindro una "cosa" chiamata DOS... e nessuno ha mai saputo niente? (doppio smile)

Si scherza ovviamente!

Ciao

Rino
 
Ultima modifica da un moderatore:
L'inizio della fine

rinorho ha scritto:
Bella ed interessante la tua storia... non è per caso che 5-6 anni prima, hai dato qualche "dritta" giusta ad un certo Bill... che tirò fuori dal cilindro una "cosa" chiamata DOS... e nessuno ha mai saputo niente?
No io non c'entro con il DOS (Dead On Service?).

È risaputo che Bill Gates comprò nell'80, per $ 50.000, da un certo Tim Patesorn, il Q-Dos (che divenne poi MS-Dos) perchè non era in grado di rispettare un contratto con l'IBM che, vedendo il successo di Apple (inventrice del PC e presente già da 3 anni sul mercato), voleva entrare nel mondo dei PC.

Bill è sempre stato un ottimo commerciante e almeno all'inizio le idee le pagava.

Ciao. (triplo smile)
 
CalabrOne ha scritto:
... ma non c'era bisogno di quotarla tutta...

Dal regolamento:


Benchè il Regolamento... Cosa quotare lasciatelo decidere ai forumer.
Perchè avrei dovuto, nel citarla, troncare una storia così interessante?

Con questo non voglio contestare assolutamente il Regolamento, il quale è stato da me acettato gia in fase di iscrizione, ma facendo appello a quel "rilevante" della citata norma l'uso del "quote" è lasciato giustamente alla libera interpretazione di ciascuno.

Ad ogni buon modo, ribadisco che ho ritenuto opportuno quotare l'intera storia, in alternativa ne avrei dovuto riscriverne un sunto, privandomi a priori della possibilità di usufruire dello strumento QUOTE.

Come si fa a condurre il pensiero altrui? Mica svolgiamo compiti di matematica in cui il risultato non può che essere unico?



Rino
 
Ulteriori info tratte da un sito filo Apple:

Inside Apple's Intel-based Dev Transition Kit (Photos)

Speed of Apple Intel dev systems impress developers

"It's fast," said one developer source of Mac OS X running on Intel's Pentium processors. "Faster than [Mac OS X] on my Dual 2GHz Power Mac G5." In addition to booting Windows XP at blazing speeds, the included version of Mac OS X for Intel takes "as little as 10 seconds" to boot to the Desktop from when the Apple logo first displays on screen.

[...]

However, some PowerPC-native applications realize little to no speed reductions while running under Rosetta. A source told AppleInsider the current PowerPC version of the popular Firefox web browser loads just as fast under Mac OS X Intel as it does on a high-end dual processor Power Mac G5.


Alla luce di ciò, Apple, come si sapeva, ha taroccato i bench G5 vs X86.

Intel's dual-core "Yonah" chip could carry PowerBooks beyond 2GHz

(informazioni su Yonah, Dott. Calore, le trova anche su Wikipedia)

Sembra inoltre che SONY riesca a far funzionare Tiger anche sulla PS3 (la PPE di Cell è derivata dal 970FX aka G5).

Magari anche MS si metterà a farsi assemblare da Quanta dei PC con una bella estetica (come fa Apple, che diventerà un softwarista che vende anche degli assemblati X86).
 
rinorho ha scritto:
... Ad ogni buon modo, ribadisco che ho ritenuto opportuno quotare l'intera storia,
Ed io ti ribadisco che non si quotano integralmente messaggi lunghi in quel modo.
rinorho ha scritto:
... in alternativa ne avrei dovuto riscriverne un sunto,
Assolutamente no. Una frase tipo "[cut della storia di Girmi]" sarebbe stata più che sufficiente ;)
 
Ultima modifica:
erick81 ha scritto:

Sembra proprio che i nuovi MAC saranno degli assemblati con un case "cool" ed OS X...

Apple sembra molto più interessata agli iPod e ad OS X che al resto, inoltre sta sbolognando i fondi di magazzino (G4 in primis), offrendo prodotti dalle prestazioni scandalose (MACMini), incapaci, tra l'altro, di utilizzare tutte le nuove funzioni di OS X: come mai non scrivono che il MACMini con una Radeon 9200 non può utilizzare Aqua e CoreImage?

Tra pochi mesi si potrà dire dei MAC: "Monta CPU, mb, GPU, HD e RAM identici ad un PC da supermercato, così ho comprato un Dell":D:D

Ancora una volta il mio istinto ha visto giusto e aveva visto giusto gia' venti anni fa :D

Meglio tardi che mai .............

Saluti
Marco
 
Re: Re: Apple ed Intel, il punto della situazione:

Microfast ha scritto:
Ancora una volta il mio istinto ha visto giusto e aveva visto giusto gia' venti anni fa :D

Meglio tardi che mai .............

Saluti
Marco

Certo che questo voler negare l'evidenza, da parte di molti MAC user, non lo capisco. Però in tanti ci sono rimasti male...:D:p

Per la cronaca,l'unico componente del devikit MACTEL non presente su un PC da supermercato, è un FPGA Infineon, che permette l'installazione di OS X (montando gli stessi componenti su una mb Intel di normale produzione, Tiger non si installerebbe).
Un chip simile verrà adottato, per il medesimo motivo, sugli AppIntel di produzione.

Anche questa protezione hw potrebbe però cadere, seppur illegalmente, permettendo di installare OS X su un Dell...

Ciao

Riccardo
 
Re: Re: Re: Apple ed Intel, il punto della situazione:

erick81 ha scritto:
Certo che questo voler negare l'evidenza, da parte di molti MAC user, non lo capisco. Però in tanti ci sono rimasti male...:D:p

Per la cronaca,l'unico componente del devikit MACTEL non presente su un PC da supermercato, è un FPGA Infineon, che permette l'installazione di OS X (montando gli stessi componenti su una mb Intel di normale produzione, Tiger non si installerebbe).
Un chip simile verrà adottato, per il medesimo motivo, sugli AppIntel di produzione.

Anche questa protezione hw potrebbe però cadere, seppur illegalmente, permettendo di installare OS X su un Dell...

Ciao

Riccardo

Probabile che esca qualche "patch" per renderlo installabile su qualsiasi mainboard simile ........

Pensa addirittura si installasse su AMD :D

Saluti
Marco
 
Re: Re: Re: Re: Apple ed Intel, il punto della situazione:

Microfast ha scritto:
Probabile che esca qualche "patch" per renderlo installabile su qualsiasi mainboard simile ........

Pensa addirittura si installasse su AMD :D

Saluti
Marco

Beh, Tiger è compilato per X86, non in particolare per le CPU Intel, per cui, se uscisse qualche "patch", si potrebbe provare.

Comunque non credo che Darwin X86, installato sul devkit con Prescott a 3,6 GHz, faccia guadagnare il 60% e più di prestazioni rispetto ad XP (vedi i grafici tratti dal sito Apple che ho postato): stando a quanto dicono gli sviluppatori, il devkit ha prestazioni migliori di un Dual G5 a 2 GHz. Qualcuno ha mentito e, visto che non sarebbe la prima volta, credo che siano stati quelli di Cupertino con i loro bench "pro fissati", non gli sviluppatori!

Ciao
 
Ciao E.

erick81 ha scritto:
…vedi sotto…
Mio caro e giovane amico,
ieri non è stata una gran giornata per me.
Stamane pensavo di poter continuare a considerare questo tuoi interventi, privi di ogni fondamento tecnico o dell'ombra di un ragionamento, come l'espressione di un desiderio di affermazione, inesprimibile in altri modi ed ignorabile in quanto tale.

Ora bevo il caffè penso ad una persona che una volta mi disse ascoltare la "mia pancia".
La mia pancia adesso mi dice di aiutarti a chiarire le tue confussime idee.

Intanto devo dire che sono un pò deluso dal tuo comportamento in queste ultime settimane.
Ho seguito a lungo il Forum prima di iscrivermi ed ho letto molti tuoi interventi.
Mi sembra di capire che in diversi abbiano tratto beneficio dai tuoi suggerimenti e consigli.

Ma, ultimamente, il tuo pontificare su argomenti sui quali millanti conoscenze (dal berillio, al lavoro di redazione alle mele), senza fornire uno straccio di credenziale, con persone che quotidianamente "vivono" le cose che tu leggi in rete, a mio avviso non contribuisce alla tua immagine di "esperto".
Ti mostrerò più avanti come alcune tue affermazioni mi creano non pochi dubbi sulle tue reali conoscenze.

Inoltre, il tuo continuo ricorso a supporti esterni (links, citazioni, googlate, wikipediate…), palesa una scarsa voglia di apprendere, una carente capacità di argomentazione ed una sostanziale insicurezza, IMHO.
La quantità poi di link che posti, insospettisce circa la tua capacità di scernimento.Basterebbe che tu leggessi, capissi, selezionassi e poi commentassi.

Riguardo a Wikipedia, la mia ironia è dovuta unicamente alla serietà che tu dai ad uno strumento che ormai ha perso i suoi originari intenti.
Ed a causa di clamorosi recenti strafalcioni, non gode più della credibilità di un tempo.
Saprai che Wikipedia è un enciclopedia aperta ai contributi di "chiunque" voglia inserire o modificare un lemma.
"Chiunque", purtroppo, non è quasi mai un accademico o un ricercatore o uno studioso che impegna tempo e risorse in ricerche e soprattutto “verifiche”.
In pratica, non si può mai sapere se un lemma è stato postato da chi avrebbe titolo a farlo (anche su pubblicazioni ben più prestigiose), o se si tratta della prima “fregnaccia" passata per la testa di un pirla qualunque.
Quindi se vuoi usare Wikipedia per una “veloce” ricerca OK, ma non fermarti lì, confronta sempre con altre fonti.

Per gli altri numerosi link, ti dirò che da anni seguo decine di siti, forum, cerco notizie, seguo manifestazioni, leggo riviste, ecc….
Col massimo rispetto per quei siti, ma a parte Apple Insider (noto per le cantonate prese), non ne ho mai visto uno citato fra le fonti attendibili nel “mondo Apple” che frequento io (personalmente, non ti riporterei mai Mac World o Mac City, come depositari di verità su Windows & co.).

Riassumendo: non so nulla sulle tue conoscenze o capacità, non condivido la tua fede nelle tue fonti, non ho capito bene di cosa vuoi disquisire né se sai bene di cosa stai parlando. Quindi credo tu non sia qualificato per sostenere questa discussione, non con me almeno.

Ma nell’ottica anche mutualistica del Forum e nel rispetto di chi ci lavora, cercherò comunque di usare il tuo linguaggio per un ultimo tentativo di farti capire qualcosa.

D’altra parte la stessa persona di cui ti dicevo, mi insegnò che se chi ascolta non capisce la colpa è sempre di chi non ha saputo parlare.
 
Così è se vi pare.

Per quanto riguarda il topic, cercherò di spiegarti come stanno le cose.

Qualche ipotesi sul “divorzio”…
Siamo nel campo delle congetture.
L’unica cosa certa è che Jobs parlò di G5 @ 3GHz al WWDC del 2004 e che sarebbero arrivati nel giro di pochi mesi.
Apple non è un’azienda solita a proclami civetta. Da molte parti si dice che se Jobs ne parlò fu perché IBM gli aveva dato rassicurazioni a proposito.
Ad un anno di distanza IBM non aveva ancora consegnato i 3GHz per problemi di sviluppo e neanche le versioni a basso consumo per i Powerbook, da qui la decisione di cambiare fornitore (si parla anche di una notevole incazzatura di Jobs).

Personalmente il fatto che non ci siano ancora i G5 a 3GHz, mi preoccupa poco. Un G5 2,7 GHz DP è ancora il PC più veloce in produzione.
I primi MACTEL utilizzeranno Yonah, che, semplificando, è un Pentium M a 32 bit dual core, con FSB a 667 MHz e 2 MB di L2 cache
Due anni fa è uscito il primo Mac G5 con processore a 64 bit e Bus di sistema a 800 MHz e fino a 8 GB di RAM, l’attuale modello di punta ha un BUS a 1,35 GHz.
Nonostante le legge di Moore stia vacillando, non credo proprio che Apple aspetterà due anni per avere una macchina con prestazioni inferiori alle attuali, basterebbe lasciare tutto come è.
In seguito dovrebbero essere adottati Merom (notebook) e Conroe (desktop), basati su un'architettura rivista e dotati di estensioni a 64 bit:
Questo avrebbe già più senso. Ma credo che si andrà anche più in là, soprattutto se nel frattempo IBM uscirà con dei 64 bit DC.
Intel non creerà delle CPU e dei chipset ottimizzati per Apple
Non so come lo si possa dire, a meno di non aver infiltrati sia in Apple che in Intel. Comunque l’uso di CPU standard non sarebbe una novità (vedi sotto).

Sta di fatto che Apple ed Intel hanno da poco aperto laboratori nello stesso stabile all’interno del Collaborative Innovation Center di Oakland, Philadelphia. A me sembra un buon inizio rapporto cliente/fornitore. Tu che dici?

Windows XP gira tranquillamente sul "MACTEL", identico al 99,99 % ad un PC
Lo escluderei (vedi sotto).
Certo che sarebbe un grandissimo risultato. Voglio dire avere un PC compatibile al 99,99% con Windows.
Il nuovo sistema è racchiuso in un case Power Mac G5 modificato…
Apple produce macchine con FW 800 da almeno due anni, tornare alla 400 avrebbe poco senso.
Sarebbe anche bastato aver letto bene la “fonte”, per capire che il Dev Kit consegnato agli sviluppatori è un G5 modificato che serve solo a “sviluppare”, non è un prototipo del nuovo MacTel e non sarà il MacTel.
… e un interruttore, la cui funzione è ancora ignota, che può essere attivato con una graffetta metallica.
Questa è una barzelletta. Ti hanno fatto uno scherzo.
Pensa che controllo sulle fonti che hai fatto.
Mi ricorda una comparativa fatta anni fa che comprendeva l’iMac originale e diversi altri PC compatti.
Il commento sull’iMac fu: “Non testato. Non siamo riusciti ad installare Windows”.

Chiedi a qualunque utente Mac a cosa serve quel “misterioso” pulsante e ti dirà che dai tempi dell’iMac, quello è il pulsante di reset da usare in caso di crash del sist…, o porca miseria hai ragione!!! È veramente un pulsante misterioso…
Sembra proprio che i nuovi MAC saranno degli assemblati con un case "cool" ed OS X...
Lo sono già. Apple non produce HD, né CPU, né GPU, né tanto altro.
Ma prende il migliore hardware disponibile, grazie alle rigide specifiche richieste, disegna i più bei computer e ci mette il migliore sistema operativo del mondo. Mi domando perché altri costruttori non riescano a farlo e perché se la vita “operativa” media di un Mac è di 5 anni, quella di un PC Win è di 2. Tu lo sai?
Apple sembra molto più interessata agli iPod…
Un’altra grande intuizione, fantastico. 500% di aumento di fatturato nell’ultimo quadrimestre. Per un prodotto che ha circa l’80% del mercato è quasi commovente.
…sta sbolognando i fondi di magazzino (G4 in primis), offrendo prodotti dalle prestazioni scandalose (MACMini)…
Ma l’hai provato un G4 o un MacMini? Pensi che l’ennesimo miracolo di ingegnerizzazione di Apple sia frutto di riciclaggio di fondi di magazzino? Lo pensi, o l’hai solo letto?
Se ho tempo ti posto una sorpresa domani.
Non ho riportato mie ipotesi, ma dichiarazioni ufficiali e link a siti affidabilissimi, per cui...
Infatti sono le tue ipotesi che dovresti riportare, non quelle di siti che non so cosa abbiano di ufficiale e sulla cui affidabilità, beh, resettiamo và.
Dove è pure quel pulsante?
Capisco che a molti MAC user dia fastidio…
Guarda che gli utenti Mac hanno quasi sempre una calma “ascetica” (tipo Vulcaniano, ti risparmio un giro su Google).
P.S. La tua ironia su Wikipedia te le potevi risparmiare: ripeto, per argomentare la mia affermazione (su una cosa che, tra l'altro, insegnano in prima superiore: la tavola periodica degli elementi), cosa dovevo utilizzare?
Ad esempio il libro della prima superiore, se pensavi di non essere preso sul serio.
Sembra inoltre che SONY riesca a far funzionare Tiger anche sulla PS3 (la PPE di Cell è derivata dal 970FX aka G5)
Vero, userà un G5 (nel 2007?), ma dubito che Apple concederà la licenza per OS X, a meno che…chissà che non arrivi una versione OS X per HTP…, volevo dire HTMAC.
Chissà…, forse si, forse no, forse prima di quanto si creda, forse io ne ho già uno e tu no? Chissà?
Magari anche MS si metterà a farsi assemblare da Quanta dei PC con una bella …
E sarebbe pure ora!
Certo che questo voler negare l'evidenza, da parte di molti MAC user, non lo capisco. Però in tanti ci sono rimasti male...
Io no, dall’annuncio le mie azioni hanno fatto un 25%, non male in tre mesi. Di questo passo, entro fine, anno conto di farmi l’HT.
Per la cronaca, l'unico componente del devikit MACTEL non presente su un PC da supermercato, è un FPGA Infineon, che permette l'installazione di OS X…
Il chippettino “dovrebbe” servire ad identificare l’hardware Apple.
Ma si vocifera anche di…Palladium…diritti digitali…mah!!!
Anche questa protezione hw potrebbe però cadere, seppur illegalmente, permettendo di installare OS X su un Dell...
Credo si rischierebbe meno rubando un Mac.
Beh, Tiger è compilato per X86, non in particolare per le CPU Intel, per cui, se uscisse qualche "patch", si potrebbe provare
Credo che a progetto concluso Tiger sarà già stato aggiornato almeno 2 o 3 volte e la versione sui MacTel dovrebbe essere la 10.5 Leopard. E credo avrà ottimizzazioni tali da vanificare qualunque attuale ipotesi. Comunque mi sembra esista un emulatore Mac per PC, ci gira il Sys 7.6 max. Sarebbe già un bel salto, no?

Quanto alla presenza dello stesso processore, se ne sai qualcosa di computer dovresti sapere che non significa assolutamente nulla.
I primi Mac, nell’84, montavo processori Motorola 68000, gli stessi che montava l’Amiga 500, poi il 68020 ed il 68030.
Amiga ed Apple hanno usato gli stessi processori per quasi un decennio, ma il System del Mac non ha mai girato su un Amiga ed il Workbench non ha mai girato su Mac.
Allo stesso modo i PowerPC 601, 603, 604 hanno equipaggiato oltre ai Mac altri computer, IBM ed altri, ma sempre senza possibilità di scambi di sistema operativo.
I primi PPC erano anche alla base del primo esperimento di piattaforma Hardware multi-sistema, che però non vide mai la luce.
I G3 ed i G4 lavorano egregiamente su server IBM oltre che sui penultimi PowerMac, ma ancora una volta nessun G4 al di fuori di un Hardware Mac ha mai fatto girare il System 9 o Mac OS X.

Temo quindi che gran parte delle tue ipotesi sia solo frutto di un superficiale lavoro di ricerca e di poco altro.

Concludo emulando indegnamente il tuo amore per il copia/incolla

Dall’ultimo WWDC 2005:

"Siamo elettrizzati nell'avere come cliente l'azienda di personal computer più innovativa al mondo," ha fatto eco Paul Otellini, presidente e CEO di Intel. "Apple ci ha aiutato a creare il mercato dei PC, e nel corso degli anni è stata riconosciuta per le sue idee innovative e i suoi nuovi approcci. Non vediamo l'ora di fornire avanzate tecnologie di computing e di collaborare a nuove iniziative per aiutare Apple nel continuare a fornire, durante i prossimi anni, prodotti innovativi"

Forse riuscirò a non morire Winnista.
Ciao.
 
Ultima modifica:
Re: Così è se vi pare.

Girmi ha scritto:
Per quanto riguarda il topic, cercherò di spiegarti come stanno le cose.
[cut]
Forse riuscirò a non morire Winnista.
Ciao.

La mia pancia mi ha detto di aiutarla a chiarire le sue confussime idee sulle architetture hw:

IBM incapace di fornire tecnologie avanzate (G5@3 GHz e versioni a basso consumo):

come mai esistono versioni 3 core ad oltre 3 GHz del G5, pienamente funzionanti, installate nei devkit di Xbox 360 e presto in produzione?I G5 a basso consumo sono stati presentati.


Mi dimostra, non con bench taroccati, che un Dual G5 a 2,7 GHz è la CPU più veloce (ho pronto qualche link, ma ti lascio iniziare)?

Il fatto che una CPU con FSB a 667 MHz (tra l'altro Yonah sarà dual core) debba essere per forza più lenta di una con BUS ad oltre 1 GHz, dimostra la sua incompetenta sulle architetture hw. Non è detto che un processore senza registri a 64 Bit non possa comunque indirizzare più di 4 GB di RAM (gli Xeon senza EM64T lo facevano già, per esempio). Merom e Conroe, comunque, saranno a 64 Bit.

Devkit: certo, è stato utilizzato un case del G5 modificato, ma l'hw è Intel, ha visto gli ss del BIOS?

FW800: di sicuro i MACTEL di produzione ce l'avranno.

Otellini: ah si, quello che diceva che con il processo Strained Silicon a 90 nm ed i Prescott avevano trovato la quadratura del cerchio tra consumi e prestazioni...visto che è del ramo, ne sa più di me sulle sparate del marketing.

Mi perdoni Dott Calore, ma tutta la sua esperienza nell'editing video non le impedisce di commettere gravi errori, quando parla di hw.

P.S. Anche se non credo che per interloquire con qualcuno serva conoscere cosa ha fatto e che una grande esperienza debba essere sinonimo di infallibilità, quando si parla con un bocia: sono ingegnere dei materiali. Anche mio fratello di 15 anni, anyway, conosce la tavola periodica degli elementi e dove si trova il Be.


Nota del moderatore:
Dal regolamento:
2h - se volete rispondere ad un messaggio, evidenziate i passaggi rilevanti premendo il pulsante "quote":
non riportate l'intero messaggio
 
Ultima modifica:
Re: Ciao E.

Girmi ha scritto:
...questo tuoi interventi, privi di ogni fondamento tecnico o dell'ombra di un ragionamento..

Inoltre, il tuo continuo ricorso a supporti esterni (links, citazioni, googlate, wikipediate…), palesa una scarsa voglia di apprendere, una carente capacità di argomentazione ed una sostanziale insicurezza, IMHO.
La quantità poi di link che posti, insospettisce circa la tua capacità di scernimento.Basterebbe che tu leggessi, capissi, selezionassi e poi commentassi.

Ciao Girmi,

non entro nella questione tecnica perchè non ne ho le competenze ma, riguardo alle frasi sopra citate, hai mai letto un articolo scientifico?
In questi è uso, ad ogni affermazione "non trivial" far seguire un numeretto, che il lettore può collegare alle "references" riportate a fine articolo.
In questa maniera si motivano e giustificano tutte le affermazioni fatte, in maniera che i San Tommaso possano verificare la veridicità di tali affermazioni.

Questo, ovviamente, se nell'articolo l'affermazione non è dimostrata dall'autore.
Tuttavia, per non creare articoli di 40 pagine, e non rifare di proprio pugno lavoro già fatto e documentato da altri si ricorre proprio alle citazioni.
 
Top