• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ancora usate FFDSHOW !!!!!!!

vittonardo

New member
ragazzi da quando sono usciti gli ultimi driver Nvidia ho smesso di usare FFDSHOW.
imposto lo sharpen e il denoise dal driver con dei vantaggi non indifferenti ....lavoro in hardware e non software e quindi la cpu è piu' libera del carico di lavoro e il mio prescott non arriva piu' a 80 gradi.........
non impazzisco con i settaggi, proviamo questo e proviamo quell'altro.....
e tutto sommato almeno a occhio non mi sembra ci siano grosse differenze qualitative con FFDSHOW !!!!!!

aspetto opinioni
 
il passaggio da ffdshow a purevideo l'ho vissuto.
Fino a circa 6 mesi fa utilizzavo ffdshow come post processing. Da quando ho installato la NVIDIA 6800GS con i codec PureVideo non ho più sentito l'esigenza di ffdshow. La qualità delle immagini da segnale TV DVD Mpeg fatta dai codec PureVideo dà ottimi risultati. Con gli ultimi drivers c`è poi la possibilità di sfruttare Sharpening e Noise reduction direttamente dai drivers NVidia anche con codec tipo CyberLink e Intervideo.
FFdshow continuo ad utilizzarlo per i divx dove mi da buoni risultati.
L'accelerazione hardware del deinterlacing e dei filtri fatta da Nvidia e da Ati è un passo avanti rispetto le stesse operazioni fatte in software in quanto a stabilità e fluidità e il VRM9 porta grossi vantaggi secondo me anzichè l'overlay.
Ciao
 
Conviene allora un titolo piu' esplicito sull'ottimizzazione delle elaborazioni aggiunte negli ultimi driver Nvidia.
Se hai scelto Nvidia conviene che ottimizzi quelli.
A meno che intendessi aprire una comparazione Ffdshow/Nvidia , ma penso che porti a poco visto che ognuno usa filtri differenti in Ffdshow.
Indiscusso il vantaggio di farlo in hardware.
E' solo un mio parere.

Ciao :)
Antonio
 
supponiamo di poter tirare fuori il massimo con ffdshow con una determinata configurazione ....... adesso compariamo i codec nvidia con l'ottimizzazione dei driver con sharpening e noise reduction :chi vince ?
forse ai punti FFDSHOW ma il vantaggio hardware è immenso.
 
In quanto a fluidità della sequenza delle immagini vince sempre l'elaborazione Hardware, soprattutto con alta risoluzione... e con CPU "normali"
 
vittonardo ha detto:
forse ai punti FFDSHOW ma il vantaggio hardware è immenso.

Se vincesse ai punti userei Ffdshow , mica guardo il consumo CPU ma il film.
Per materiale video e in qualche altro caso , come dice Franky691 , Ffdshow crea qualche problema quindi e' perdente.

Poi mi sembra che hai gia' scelto :)
 
Ultima modifica:
poco convinto

Io non ho ancora messo i nuovi driver NVIDIA, anche perchè pare che le nuove funzioni avanzate vadano solo se si tiene la nuova interfaccia video, se si passa alla classica non ci sono e io con monitor+Panny mi trovo benissimo con la vecchia.
Inoltre come se la cavano con il resize a 1280*720 in confronto al lacosz di ffdshow? qualcuno ha fatto il confronto?

Ciao
 
perche' non facciamo un sondaggio tra i possessero nvidia per sapere chi usa ffdshow e chi invece utilizza i miglioramenti del driver?
 
Eccomi! Io ho una 7800 gtx 512 e dopo aver provato i nuovi driver sono tornato a ffdshow con avisynt.
Semplicemente mi piace di più l'immagine. Non nascondo però la mia soddisfazione per il bel passo avanti dei driver nvidia. Se continuano così in un futuro non troppo lontano potrebbero sfornare degli algoritmi "degni"...:rolleyes:
 
proprio ieri ho ritirato il mio primo HTPC e seguendo le indicazioni di stealth82 per il post processing ho trovato un pò di difficoltà. Certo per un neofita è un pò duro da digerire
 
Anch'io da quando sono usciti i nuovi driver ho lasciato ffdshow.
Devo dire che l'immagine risulta migliore adesso. Prima usavo lo sharpening e il noise reduction di ffdshow.
Ciao.
 
mi associo

anche io ho provato i nuovi driver e trovo siano ottimi

ma se volessi usare ffdshow solo per codificare l'audio dei wmv come posso fare?

scusate la domanda ma sono un pò a digiuno....:p
grazie
 
Se usi MediaPortal o altri software configurabili puoi scegliere separatamente il decoder per il video e quello per l'audio dalla lista di quelli installati.
Ciao
 
Top