• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ancora domande su hcfr

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

MAURO80

Operatore
Ragazzi...scusate ma solo a voi posso chiedere info del genere.
Posso salvare vari setting di dati rilevati con hcfr in un'unica volta?
Faccio un esempio pratico: apro il programma ed inizio a misurare, misuro per esempio l'impostazione cinema del tv in default e la salvo creando una cartella con il nome del tv per esempio, poi vado a misurare l'impostazione standard in default del tv e come la salvo?Non voglio cancellare la precedente naturalmente,devo per forza creare un'altra cartella o posso salvare nella stessa questi altri dati trovati?Reference measure cos'è?
 
se ho capito le tue domande ,fai cosi':

a) fai una prima misura ,ad esempio ,con i settaggi "standard " del TV e salvi il file xxxstandard nella cartella che hai creato col nome del TV (il file prendera' l'estensione .chc)

b) fai la seconda misura con i nuovi settaggi "cinema" selezioni SAVE AS
dal menu' file , rinomini il file xxxcinema.chc e lo salvi nella stessa cartella

e cosi via per ogni successiva misura.

Ora ,dopo aver fatto tutta una serie di misure ,vuoi vedere che variazioni hai ottenuto rispetto alla prima misura quella "standard":
1) apri dalla tua cartella il file xxxstandard.chc e spunti la casellina REFERENCE MEASURE
2) apri anche il file che vuoi confrontare (nell'esempio precedente): xxxcinema.chc e scegli un grafico qualsiasi
3) ora vedrai contemporaneamente sullo stesso foglio :il grafico "cinema" disegnato con una linea continua + il grafico standard in tratteggio

Ciao
Roberto
 
Ultima modifica:
esiste già una discussione di domande su hcfr, aperta proprio da te.
Non è necessario aprirne un'altra.
continua lì, discussione chiusa
grazie, ciao
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top