di_emme
New member
Ciao a tutti, visto che i soldi e lo spazio sono quello che sono e spesso sono requisiti FONDAMENTALI per la realizzazione di un Impianto con la I maiuscola e che, purtroppo, non sono Paperon de Paperoni sono alla ricerca di un ampli che possa essere usato per l'home theather (possibilmente compatibile con il 3D) ma che garantisca una buona resa anche nell'ascolto in stereofonia.
Ovviamente a questo dovranno essere collegati SKY, sorgente digitale, media player (tutto già in mio possesso) ed una sorgente analogica (tendenzialmente avrei già un'idea del modello da acquistare - Pro-Ject Debut Carbon o Rega P1).
L'acquisto iniziale sarà delle sole casse per l'uso hi-fi e fronte anteriore.
In seguito penserò a centrale, sub e rear.
In sostanza la catena dovrebbe essere così composta (in arancione i pezzi da acquistare):
Sorgenti digitali: Decoder SKY, Lettore DVD/Blueray, MediaPlayer
Sogente analogica: Pro-Ject Debut Carbon o Rega P1 (circa 300/350€)
Sintoamplificatore A/V: Yamaha RX-V-773 (599€), Onkyo TX-NR717 (699€), Marantz SR5007 (849€)
Casse FA: Meglio puntare a delle Indiana Line Tesi 560 da pavimento (circa 430/450€), delle Dynavoice Challenger EX M65 da pavimento (<500€) o puntare a casse di maggior "qualità" come le Sonus Faber Toy (550-650€) ma da scaffale? O addirittura limitarsi a delle Indiana Line da scaffale a cui affiancare da subito centrale e sub?
So che non si può avere tutto dalla vita perchè so che il budget a disposizione è limitato (1000/1500€ max) e che, con quella cifra, vorrei riuscire a trovare il massimo senza dover rinunciare a troppo! So bene che dovrò scendere a compromessi ma, essendo una persona abbastanza realista, credo di poterne sopportare alcuni!
Se avessi soldi da spendere avrei allestito una sala ascolto in una villa settecentesca invece di scervellarmi a capire come sfruttare al meglio il mio budget per un impianto da "condominio"...
[EDIT] Aggiunta piantina del locale in cui installare il sistema:
! Si tratta di una zona living con cucina a vista (nel disegno è stato evidenziato, in giallo il muretto (h.110cm) che separa la zona giorno dalla cucina) in una mansarda con travi a vista, il pavimento è in parquet massello. Spero che foto a piantina aiutino a rendere l'idea della situazione attuale.
Se prendessi le casse a colonna andrebbero ai lati del mobile, quella sinistra prenderebbe il posto della lampada e quella destra andrebbe sul lato estremo del mobile.
Per un ascolto stereo ci possono ancora stare
trovando sul divano una posizione centrale rispetto alle casse (il disegno di mobili e divano non è precisissimo) mentre in HT suppongo che, per lavorare correttamente, dovrebbero sfruttare il sistema di autocalibrazione dell'ampli 
Se le prendessi BS forse sarebbe più facile posizionarle centrate sul punto di visione.
Il sub potrebbe essere piazzato di fianco al mobile sulla dx del divano.
Il centrale sulla panca sotto il TV (che verrà appeso a parete).
I sorround verranno posizionati al bisogno alle spalle del divano.
Ogni parere, suggerimento, insulto, opinione sarà gradito!!!
Ovviamente a questo dovranno essere collegati SKY, sorgente digitale, media player (tutto già in mio possesso) ed una sorgente analogica (tendenzialmente avrei già un'idea del modello da acquistare - Pro-Ject Debut Carbon o Rega P1).
L'acquisto iniziale sarà delle sole casse per l'uso hi-fi e fronte anteriore.
In seguito penserò a centrale, sub e rear.
In sostanza la catena dovrebbe essere così composta (in arancione i pezzi da acquistare):
Sorgenti digitali: Decoder SKY, Lettore DVD/Blueray, MediaPlayer
Sogente analogica: Pro-Ject Debut Carbon o Rega P1 (circa 300/350€)
Sintoamplificatore A/V: Yamaha RX-V-773 (599€), Onkyo TX-NR717 (699€), Marantz SR5007 (849€)
Casse FA: Meglio puntare a delle Indiana Line Tesi 560 da pavimento (circa 430/450€), delle Dynavoice Challenger EX M65 da pavimento (<500€) o puntare a casse di maggior "qualità" come le Sonus Faber Toy (550-650€) ma da scaffale? O addirittura limitarsi a delle Indiana Line da scaffale a cui affiancare da subito centrale e sub?
So che non si può avere tutto dalla vita perchè so che il budget a disposizione è limitato (1000/1500€ max) e che, con quella cifra, vorrei riuscire a trovare il massimo senza dover rinunciare a troppo! So bene che dovrò scendere a compromessi ma, essendo una persona abbastanza realista, credo di poterne sopportare alcuni!
Se avessi soldi da spendere avrei allestito una sala ascolto in una villa settecentesca invece di scervellarmi a capire come sfruttare al meglio il mio budget per un impianto da "condominio"...
[EDIT] Aggiunta piantina del locale in cui installare il sistema:
! Si tratta di una zona living con cucina a vista (nel disegno è stato evidenziato, in giallo il muretto (h.110cm) che separa la zona giorno dalla cucina) in una mansarda con travi a vista, il pavimento è in parquet massello. Spero che foto a piantina aiutino a rendere l'idea della situazione attuale. Se prendessi le casse a colonna andrebbero ai lati del mobile, quella sinistra prenderebbe il posto della lampada e quella destra andrebbe sul lato estremo del mobile.
Per un ascolto stereo ci possono ancora stare
Se le prendessi BS forse sarebbe più facile posizionarle centrate sul punto di visione.
Il sub potrebbe essere piazzato di fianco al mobile sulla dx del divano.
Il centrale sulla panca sotto il TV (che verrà appeso a parete).
I sorround verranno posizionati al bisogno alle spalle del divano.
Ogni parere, suggerimento, insulto, opinione sarà gradito!!!
Ultima modifica: