• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Alta definizione e nuovi formati audio

Sahira

New member
Appurato che blu-ray e hd-dvd avranno anche nuove codifiche audio (7+1 ?).
Appurato che nessun amplificatore attualmente in commercio ne è fornito ?
Appurato che dunque l'unico modo per ascoltare i nuovi formati con gli ampli attuali sarà fare la decodifica con i lettori e usare gli ingressi analogici degli ampli (basteranno 5+1 o dovranno essere 7+1?)

Vi chiedo:

da quello che ne sapete, i nuovi dischi hd-dvd e blu-ray avranno solo le codifiche stereo + questi nuovi fantomatici formati audio o avranno anche segnali dolby 5+1 e/o DTS per agevolare il 99% degli utenti che inizialmente avrà ampli sono con queste decodifiche e che magari dall'HD si aspettano grandi cose soprattutto dal lato video mentre per l'audio si acconterebbero del DTS senza dover aggiornare tutto ?
 
Alcuni dei primi HD-DVD americani usciti hanno solo il Dolby Digital Plus 5.1.
Un lettore HD *dovrebbe* rendere i nuovi formati retrocompatibili sull'uscita digitale coassiale o ottica: per es. risulterebbe che li converta in DTS full rate.
Per altre informazioni puoi leggere la recensione del lettore HD-DVD Toshiba su AVmagazine, e cercare sul forum.

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
Quello che mi chiedo io invece non riguarda il periodo di transizione bensì il regime delle nuove codifiche; se io non voglio avere un 7.1 perchè già 5.1 è un bell'affollamento di casse nel soggiorno, come faccio? Se non collego i surround back i segnali vengono dirottati sui surround laterali: Si, No, Dipende dall'ampli?

Ed in futuro, con le codifiche della generazione successiva, arriveranno a proporci sempre più casse da integrare nel soggiorno?
 
Mark75 ha detto:
Quello che mi chiedo io invece non riguarda il periodo di transizione bensì il regime delle nuove codifiche; se io non voglio avere un 7.1 perchè già 5.1 è un bell'affollamento di casse nel soggiorno, come faccio? Se non collego i surround back i segnali vengono dirottati sui surround laterali: Si, No, Dipende dall'ampli?


Se non hai 7 diffusori, i segnali già oggi vengono "dirottati" su 5 diffusori, non vedo perchè non debba essere così anche per i prossimi formati.
 
Top