Peter....
Che dire,
la trattazione di Luca direi che è ottima ed interessante, credo che abbia detto tanto e mi ha insegnato molte cose.
Quello che forse posso aggiungere, è che nel mio caso si è rivelato utile intervenire direttamente nei pressi degli elementi disturbanti, nel tuo caso specifico sui dimmer per le luci e sul motorino del telo.
Infatti, se buona cosa è quella di filtrare il più possibile gli spikes di tensione ed i disturbi all'ingresso dell'alimentazione dell'impianto, quindi con i filtri o con il fantastico Angstrom,
ritengo sia altrettanto ottima cosa intervenire in uscita dagli elementi disturbanti, per evitare che questi iniettino in linea le loro sporcizie!
Se i dimmer con interruttore sono recenti, e di quelli classici da parete, tipo BTicino, Vimar ecc. o di marchi alternativi come Relco, Tecnel e così via, di solito incorporano già una specie di filtro antidisturbo, indispensabile per poi potersi fregiare del marchio CE che gli permette di essere in commercio.
Alcuni modelli precedenti utilizzavano un semplice condensatore esterno, da collegare insieme, che spesso però gli installatori "dimenticavano" di installare.
Questi filtri sono già qualcosa anche se non raggiungono l'efficenza di quelli a Pgreco, con i condensatori x2 y2 dei quali parlava Luca.
Per il motore del telo vale lo stesso discorso: se ho ben capito, a parte alcuni sbalzi di tensione dovuti alla tua lontananza dalla cabina di trasformazione Enel, o allo stato di fine od inizio linea, il problema principale riguarda questi spikes.
Forse la cosa migliore sarebbe, se di facile realizzazione, creare una linea separata per luci, telo, eventuali antifurti o climatizzazione SEPARATA da quella per l'impianto!
Questo perchè dalle tue parole capisco che hai si una linea separata, ma che serve tutto ciò che c'è di elettrico nella stanza HT.
Infatti non parli di disturbi provenienti dall'accensione di elettrodomestici vari nell'altra parte della tua abitazione.
Trovi molte info sui filtri di rete anche nel sito della RS, comprese le vaschette filtrate per le apparecchiature di cui parlava Luca.
Per cavi di alimentazione schermati, messa in fase assoluta delle alimentazioni dei componenti l'impianto, secondo me sono dei tweaking da fare poi, solo dopo aver eliminato le cause principali dei disturbi.
Spero di esserti stato utile
