• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Acquisto tv: io vorrei, non vorrei ma...

Mikino

New member
Grazie di esistere, innanzitutto.
Non intervengo molto sul forum, ma lo seguo con costanza per la messe di dritte utilissime che fornite a chi, come me, nutre la passione per il mondo dell’home entertainment.
Veniamo al dunque.
Sono titolare di un 42 pollici Panasonic HD Ready (il PV60) che, nonostante i suoi sei anni di vita, continua a regalarmi ottime prestazioni.
Da qualche tempo però sto iniziando a valutare l’idea di un upgrade della catena e vorrei partire proprio dalla TV.
Vi indico, prima che me le chiediate, le mie esigenze in modo che possiate indirizzarmi.
Taglio: 50/55, considerando che – misure alla mano – anche il modello più grande tra i due rientrerebbe nella parete attrezzata dove lo posizionerei e che la distanza dal divano è di poco meno di 3 metri).
Tipologia: assolutamente, imprescindibilmente, orgogliosamente plasma.
Uso: 90% blu-ray e DVD; 10% programmi SD (con parecchio calcio).
Ambiente: buio di norma durante la visione (serale); in rari casi (quando la mia bambina gironzola per la stanza), illuminato da una piantana laterale.
Budget: € 1.000,00/1.200 massimo (e, sì, prima che me lo chiediate sono anche disposto a comprare on-line se il sito da cui acquistare è di comprovata affidabilità).
Non m’interessa il 3D (anche se è evidente che dovrò prendere una Tv che lo supporti), né sostanzialmente le varie funzioni multimediali.
Dovessi scegliere oggi, sarei orientato verso il Panasonic 55ST50 che, da quando mi pare di avere capito dai vostri commenti, dovrebbe rispondere alle mie esigenze. Come alternativa avrei adocchiato il 50GT50.
Quello che mi frena e che mi sta inducendo a procrastinare l’acquisto è l’idea che da qui alla prossima primavera, col paventato avvento degli OLED, i prezzi dei plasma potrebbero subire un ulteriore ribasso (io ho fretta di cambiare, ma non così tanta fretta) e il fatto che del PV60 non saprei che farmene (in tal senso, aspetto anche qualche offerta che includa una rottamazione e che mi possa eventualmente garantire uno sconto sul prezzo del televisore nuovo).
Fatevi pure sotto coi consigli. Grazie.
 
I modelli da te citati (ST50 e GT50) sono già le miglior scelte che puoi fare. In entrambi i casi caschi in piedi. A poco meno di 3 metri il 50" secondo me va già benissimo e avresti comunque un modello superiore.
"L'avvento degli oled" non è previsto per questa primavera...E' probabile che usciranno dei modelli ma avranno costi proibitivi e saranno prodotti molto di nicchia. Per una vera e propria rivoluzione del mercato c'è da aspettare ancora molto, per cui acquista tranquillamente il tuo prossimo plasma e avrai tantissime soddisfazioni! ;)
 
Grazie, Mike.
Pensavo che con gli OLED stessimo più avanti. Tant'é...
Secondo te, sempre in relazione alla mia situazione e al mio uso, in cosa il GT è superiore all’ST al punto da rendere opportuno il “sacrificio” dei 5 pollici in più che guadagnerei col secondo?
Beninteso, non ne faccio una mera questione di dimensioni ma si sa: con le TV “size does matter” ;)
 
Il GT50 ha un filtro migliore (quindi un nero più profondo), ha più livelli di gradazione di grigio (quindi nelle scene più scure noterai più dettagli), ha l'impostazione e la certificazione THX, ha una presa usb e una hdmi in più. Inoltre ha un processore più potente che consente il multitasking nella smart tv. ;)
 
Visto l'uso prevalente che ne farai (blu ray) ti consiglio di sacrificare leggermente la dimensione e puntare sul guadagno di qualita' (anche se minimo ma percettibile proprio per il tuo uso) prendendo il 50GT50. Sicuramente il filtro migliore, i subfield a 2500 Hz ed il processore dual core, sono in grado di migliorare le gia eccellenti prestazioni dell'ST50, specie sulle fonti nobili come i blu ray. Visto che non t'interessa il 3D per la distanza che hai il 50" puo tranquillamente soddisfare le tue aspettative.
 
Plasm-on, con i segnali SD il GT50 come si comporta?
Se qualche centro commerciale nelle mie vicinanze lo esponesse, potrei chiedere a un commesso di farlo girare con una sorgente digitale per appurarlo di persona ma, considerato che dalle mie parti è fantascienza :nonsifa:, chiedo a te (voi).
Ovviamente, so che un Full HD rende al meglio con le sorgenti che io utilizzo di più (blu-ray e DVD) ma – come specificato nel primo post – in digitale il calcio lo frequento parecchio e qualche serie Tv che merita (chi ha detto “Person of interest”? ;)) me la guardo.
Dalla distanza a cui lo guarderei io, mi risulterebbero indigeste?
 
comunque la primavera dell'anno dopo è il momento migliore per prendere modelli dell'anno prima (ricordo 50vt20 a 999 euro e l'anno scorso mi pare il 50gt30 a 899).
 
Plasm-on, con i segnali SD il GT50 come si comporta?
Se qualche centro commerciale nelle mie vicinanze lo esponesse, potrei chiedere a un commesso di farlo girare con una sorgente digitale per appurarlo di persona ma, considerato che dalle mie parti è fantascienza :nonsifa:, chiedo a te (voi).
Ovviamente, so che un Full HD rende al meglio con le s..........[CUT]

Si comporta molto bene, è ovvio che molto dipende dalla qualita' originale del segnale SD. I Panasonic in genere hanno un comportamento neutro (come deve essere) non aggiungendo nulla alle immagini originali, ovviamente devono upscalare.
Non esiste un immagine SD standard purtroppo, poiche ogni emittente campiona a modo suo quindi puoi avere un ottimo SD ed un pessimo SD di partenza e questo influisce sulla qualita' finale. Dalla distanza a cui sei il 50" riesce a farti vedere bene anche l'SD. Ovviamente con l'HD è tutt'altra musica!
 
Top