• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Acquisto MAG-LEV

Francamente non sono informato.
ma ho visto il crowdfounding e alcuni video. Onestamente l'idea è particolarmente scenografica e teoricamente funzionale.
Però a mio avviso ci sono alcune cose che non mi quadrano. Per la cifra richiesta , non lo definirei Best-buy.
Il sistema braccio-testina sembra provenire da un Project debut 3 , che si porta a casa a 300 Euro.
poi vedendo il video mi pare che il piatto abbia delle FLUTTUAZIONI particolarmente accentuate che potrebbero influirne la "fluidità" di riproduzione..
io spenderei la cifra equivalente per sistemi ben più collaudati... poi magari chissà , la Mag-Lev Rev2 potrebbe essere uno spettacolo.
max996
 
Ciao Max, grazie per aver risposto, ho scritto per avere dettagli in merito ad upgrade hardware del piatto e mi hanno risposto che attualmente tutti i modelli sono equipaggiati con 9cc Carbon ProJect tonearm and a OM 10 Ortofon Cartridge.
Il braccio non sarà possibile sostituirlo ma la testina si.
Il vantaggio da quello che ho capito è che essendo completamente staccato dalla base, tutti gli interferenti rimarrebbero dove risiedono gli organi di movimento.
L'ho visto funzionare in Germania e ti confermo che non ondeggia assolutamente.
Poi chiaramente capisco che la cifra è abbastanza impegnativa e che a pari prezzo trovi di meglio per quanto riguarda braccio e puntina ma la cosa che il disco è scollegato dal resto mi intriga.

Stefano
 
Ciao Ogm.
Il mio "funzionale" era rivolto proprio al concetto di isolare le vibrazioni che si trasmettono dal motore e i pochi organi ad essi connessi.
Diciamo che anche dal mio punto di vista la teoria funziona. La pratica è tutta da accertare. Con ciò non voglio assoutamente screditare questo prodotto. ANZI!!!
Io francamente ho visto un video dove il piatto fluttuava in maniera molto vistosa, probabilmente qualcosa non andava., se lo ritrovo lo posto. Ad ogni modo nulla toglie che sia "FIGO".

max996
 
Max, una domanda, può essere che un disco di scarsa qualità possa far ondeggiare il piatto così da creare quel fastidioso effetto che hai visto?

A questo punto la domanda è: i dischi sono bilanciati? non essendo un esperto non ne ho idea ma è molto importante.

Stefano
 
nella mia breve esperienza, non ho mai visto una cosa del genere. Mi sembra alquanto strano. E' ben più probabile che ti trovi tra le mani una lp che sia stampato male , ma nel senso che la musica è distorta in alcuni punti o ci siano altri difetti.
Un lp "imbarcato" ( ne ho uno ) , può derivare , a mio avvisto , da un non corretto mantenimento del disco stesso, potrebbe essere che in effetti sia stato stampato non bene, ma che sia sbilanciato la vedo difficile. Alla fine il vinile non è altro che un pezzo di plastica che viene stampata a caldo e se viene raffreddata male potrebbe imbarcarsi.
 
Top