• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Accordo tra DivX e Blu-ray

be', io registro da sky e dal digitale terrestre e comprimo in divx (quindi si tratta di una pratica perfettamente legale).
Questa compatibilità è sicuramente una buona notizia! Anche perchè in un unico supporto possono stare intere serie di telefilm, o film di uno stesso genere, anzichè fare gli scomodi (ma comunque affascinanti! ;) ) box!
 
mah, imbarazzante, secondo me voi il codec divx applicato come si deve non l'avete mai nemmeno adocchiato (senza contare x264-h264 che staccano il divx in maniera netta)
 
Non vedo l'ora di farmi un BR divx contenete le serie di cartoni animati di mio figlio e vederle con la PS3.

Vuoi mettere la comodità di avere un solo BR al posto di 24 DVD... in più tolgo la sigla e tutte le "menate" che mettono sugli originali (verrei precisare ORIGINALI !!).

Se penso che ad ogni sigla di Spongebob mi chiama per farlo andare avanti...
 
Scusate ragazzi (Paganetor e Moralizzatore), ma perché non leggete attentamente quello che scriviamo prima di intervenire inutilmente?

"I primi, molto diffusi tra la massa per via della loro facile reperibilità (illegale) sul web, ma spesso con qualità di visione altalenante (per non dire imbarazzante)"

Il riferimento è ovviamente al P2P e alle "schifezze" che vi girano! Nessuno se l'è presa con il codec in sé! Ovvio che registrare i canali Sky e DTT sia perfettamente legale, ma cosa c'entra con il web?

A volte vi capisco veramente poco...

Gianluca
 
Sabatino Pizzano ha detto:
infatti la qualità dei film a volte è stata ritenuta imbarazzante, non il codec in se ;)
Beh se uno arriva a scaricarsi i film ripresi dal cinema lo possono anche mettere su un blu ray e codificato in h.264 ma farà sempre schifo (ed è questo il caso principale per cui definirei la qualità imbarazzante, ma imho non dipende di certo dal codec) , poichè se la sorgente è buona il codec divx con un setting buono (oramai abb. automatizzato) da ottimi risultati soprattutto se non si pretendono dimensioni "ridicole", sicuramente a parità di qualità di mpeg2 si può cmq risparmiare molto spazio imho

Cmq il futuro è x264-h264 veramente spettacolare...;)
 
Gian Luca Di Felice volevo solo dire che imho, tranne i film ripresi dal cinema è abb. difficile al giorno d'oggi trovare divx dalla qualità imbarazzante, poi ognuno capisca quel che vuol capire, ciao
 
anche i dvdrip, con basso bitrate, non sono esattamente il massimo della visione su un videoproiettore. Ripeto, dipende dall'utilizzo che uno ne fa, e, a parte i divx fatti da "se", tutti quelli che vengono utilizzati/scaricati quotidianamente dalla massa sono di qualità "discutibile", non esattamente "top". Solo a questo ci riferiamo. Ho visto divx 720p, occupare metà dello spazio di un dvd sd, con una qualità migliore rispetto al dvd. Ma questo è un altro discorso.
 
Paganetor ha detto:
be', io registro da sky e dal digitale terrestre e comprimo in divx (quindi si tratta di una pratica perfettamente legale).
non è la registrazione in sé ad essere illegale, è quello che si fa con quella registrazione, cioè la condivisione (o la vendita), ad esserlo ;)
 
Moralizzatore ha detto:
Beh se uno arriva a scaricarsi i film ripresi dal cinema lo possono anche mettere su un blu ray e codificato in h.264 ma farà sempre schifo (ed è questo il caso principale per cui definirei la qualità imbarazzante, ma imho non dipende di certo dal codec))

E' esattamente quello che intendevamo dire noi!!!!!!!!! E il diffuso uso illegale di P2P purtroppo è proprio in quella direzione. Se poi vogliamo dire che le cose non stanno così....mi arrendo! Per i comuni mortali (non mi riferisco a chi frequenta questo forum) il DivX è immediatamente associato alla pirateria, ai film in sala scaricati illegalmente dal web. Ed è inutile negare che il proliferare di lettori compatibili DivX abbia avuto principalmente successo per questo!
Lo sappiamo benissimo che se utilizzati correttamente i vari DivX, Xvid sono ottimi codec! ;)

Vi abbiamo chiarito ora il nostro punto di vista?

Gianluca
 
si Gian Luca Di Felice (non pensavo vi riferisse a quelli ripresi al cinema) e sinceramente vedersi i film ripresi al cinema mi sembra una schifezza, soprattutto pensando che dopo pochi mesi vengono messi anche per l'home video...e almeno uno se lo vede in maniera decente quantomeno.
 
scusa Gianluca, cos'è che non capisci? non ho tirato in ballo il web, ho solo detto che trovo una buona idea quella di poter vedere anche i divx (e la grande capienza dei BD è un ulteriore vantaggio).

Mi dici per favore cosa non ti torna?

EDIT: tolto il quote e chiarito il discorso con Gianluca :D
 
Ultima modifica:
sto rileggendo diverse volte l'intervento di Gianluca... davvero, credo tu abbia interpretato male quello che ho scritto: ho precisato che il divx lo uso per comprimere registrazioni casalinghe (giusto per non rientrare nelle "schifezze" che giustamente citi), poi ho espresso una opinione positiva sulla nuova compatibilità...

così è più chiaro il mio pensiero?
 
Paganetor ha detto:
Mi dici per favore cosa non ti torna?

Nulla, evidentemente c'è stato un fraintendimento....pensavo che ce l'avessi con la nostra definizione di "illegale" riferita all'uso P2P dei DivX...cmq tutto chiarito.

Ti ricordo però che i quote integrali non sono consentiti da regolamento. Puoi rieditare correttamente la tua risposta? grazie!

Gianluca
 
Torno sulla notizia per specificare i modelli che saranno compatibili con il Divx nella prima sfornata dopo l'accordo con il consorzio licenziatario

Panasonic DMP-BD30EE
Philips BDP7200
Denon DVD-2500BTC1B
Denon DVD-3800BDC1B
Denon DVD-3800BDSP
Denon DVD-2500BTSP

Fonte
 
Sarebbe bello anche se i lettori bluray fossero in grado di leggere anche gli mkv in H264/X264... solo che non essendo proprietario (come invece e` DIVX) non c'e` nessuna societa` che spinge per questo.

Peccato perche` per l'HD usare DIVX/XVID per non parlare
poi dell'avi come contenitore non e` il massimo:cry:

fanoI
 
Inutile, è come se al giorno d'oggi dovessi preoccuparmi di comprare un impianto Hi-Fi con il mangianastri oltre al lettore cd.

h264 come standard e l'opensource x264 come codec sono drasticamente più performanti di divx, codec oltretutto strabattuto dal suo gemello opensource xvid. Non mi sognerei mai di riconvertire un bluray in mio possesso con divx, userei sicuramente x264, è gratuito ( divx è a pagamento) e offre prestazioni non paragonabili...... poi è anche vero che tutto fà brodo, ma li si entra nel discorso p2p illegale
 
Top