Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 67
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.112

    suonare musica flac 96khz/24 bit


    Ciao a tutti,

    apro questo forum con una domanda ben precisa.

    Quali sono gli apparecchi attuali che possono essere usati come sorgente per ascoltare musica liquida flac a 24 bit e 96khz? (ho giá letto "quasi tutto" il tread "ha ancora senso comperare un lettore cd?", ma con questa discussione vorrei focalizzarmi sulle varie possibilitá e apparecchi sul mercato!)

    diciamo che uno giá possieda amplificatore e casse. Che cosa potrebbe abbinarci? certo, si puó usare pc e dac esterno... ma quali possono essere le varie alternative? a quali prezzi?

    grazie,
    Giovanni
    A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    287
    Ciao, anche io sto cercando un buon sistema per musica liquida, per i prezzi come immaginerai c'è di tutto, dalle centinaia alle migliaia di euri.

    Io penso di stare nella fascia 300/400 euri, e due prodotti abbastanza simili sono l'Arcam ArDac e il Cambridge Audio DACmagic.

    Ognuno ha i suoi pro e contro, se pensi di collegare il DAC via USB allora penso sia meglio l'Arcam perché usa la teconologia USB Asincrona e supporta anche stream a 24/96Khz via USB. Il Cambridge invece supporta il 24/96Khz solo tramite ingresso ottico o coassiale.

    I DAC dei due prodotti sono tutti e due Wolform, solo che l'Arcam monta un 8741 mentre il Cambridge monta due 8740 in configurazione differenziale. Quanto questo però influisca sulla qualità finale non ne ho proprio idea e non li ho neanche potuti ascoltare.

    Speriamo che qualcuno più esperto di noi ci erudisca a proposito

    Ciao!

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Suppongo (vero?) che abbiate già digitato il termine "flac" nella funzione di ricerca tra i titoli delle discussioni, e abbiate quindi già letto/esaminato/considerato i thread esistenti sull'argomento.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Citazione Originariamente scritto da gioppa84
    ...si puó usare pc e dac esterno... ma quali possono essere le varie alternative? a quali prezzi?...
    Personalmente ritengo che il vero problema sia proprio il prezzo: per ottenere le stesse funzioni di un personal computer occorre spendere molto, troppo. La soluzione ideale è, secondo me, separare il riproduttore (player) dal DAC: come player si può utilizzare un normalissimo pc (desktop, notebook, netbook), la cui configurazione per eliminare ogni tipo di elaborazione sul flusso audio riprodotto è alla portata di tutti, utilizzare una memoria esterna USB come repository dei file audio "rippati" o acquistati e spendere tutto il resto in un buon DAC esterno, secondo le proprie necessità e preferenze.

    Una alternativa al pc come player, tenendo in considerazione la qualità e l'usabilità è lo SqueezeBox Touch.

    Se comunque si vogliono cercare strade alternative si può prendere in considerazione:

    Naim: http://www.naimaudio.com/hifi-products/range/6
    Olive: http://www.olive.us/products.html
    Sonos: http://www.sonos.com/products/Defaul...&LangType=1033
    Marantz: http://us.marantz.com/Products/3298.asp
    Resolution Audio: http://www.resolutionaudio.com/

    Ne dimentico sicuramente altri, qualche altro forumer potrà integrare.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Prato
    Messaggi
    220
    Se utilizzi un pc (fisso, non notebook) come sorgente anziche prendere un dac, puoi prendere una buona scheda audio (come ho fatto io)

    Al momento le migliori sono l'asus xonar essence e la emu 1212m v2

    Sono valide alternative ai dac sopracitati (dacmagic e rdac) e spendi anche meno


    Se vuoi informarti sull'asus ecco il link di hwupgrade
    http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1894342

    Ciao
    Hi Fi: Ampli: Cambridge Audio Azur 350 A - Diffusori: Canton Gle 420 - Stand: Autocostruiti - Cd/Sacd: Marantz Sa 8003. Htpc con Essence St e Amd 5700 XT. Parte HT in allestimento (ad oggi ho, HTPC, Maranzt Sr 5013, Sony x800 m2, Panasonic Tx-58gx830)

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Cercate sempre le soluzioni più complicate ;-) la più semplice è un mediacenter che, avendo mercato e concorrenza, hanno raggiunto prezzi bassissimi e suonano musica liquida anche a 24bit/96KHz. Il popcorn, da un test recente, ha suonato anche 24bit/192KHz. Però con questi file, occhio al cablaggio ed eventuali down conversion.
    Oppure Squeezebox.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    287
    Si ma questi mediacenter a meno che non si voglia spendere migliaia di euro tipo per l'olive, a quanto ne so non é che abbiamo sti gran DAC o sbaglio?

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.112
    infatti se ho ben capito l'idea sarebbe di usare un mediacenter come "meccanica", inviare il segnale digitale al DAC (che ne esistono di ottimi) e da lì andare all'ampli...

    domanda che sorge spontanea: con uno di questi mediacenter "economici", si rischia di perdere in qualità? in teoria no, inviano semplicemente 1 segnale digitale... ma? qualcuno ha 1 qualche dettaglio in +?
    A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    287
    Non tutti i mediacenter o computer escono con lo stream audio inalterato, ad esempio alcuni hanno un up/downsampling prima di uscire, ad ogni modo per verificare fai una ricerca su google con il nome del prodotto più le keyword 'bit perfectì così riuscirai a trovare nello specifico se altera o meno lo stream.

    Ti dico ad esempio per certo che la nuova Apple TV (quella piccolina nera) non é bitperfect perché fa un upsampling prima di mandare il segnale sul digital out.

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da VenanzioSaffano
    alcuni hanno un up/downsampling prima di uscire
    esatto e non lo scrivono certamente a caratteri cubitali nelle specifiche

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.112
    ecco appunto! questo è un grosso problema! un uscita digitale dovrebbe mandare il flusso inalterato senza fare up/down sampling
    se no che senso ha inviare il tutto ad un DAC se è già stato alterato?

    ad ogni modo, conoscete qualche mediacenter "buono" che manda il segnale semplicemente così com'è?
    A/V OLED 4K LG C9 65" Plasma Panasonic TC-P50G15 Soundbar Sonos Beam Blu-ray Sony X800 Hi-Fi Ampli McIntosh MA6800 Music Streamer Bluesound Node 2 CD player Cambridge Audio Azur 351C Diffusori ProAc Response D2 Stands Sanus SF22 Cavi Segn. Van Den Hul D102 Pot. Blue Jeans Ten White

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Un netbook con scheda audio usb o con chiavetta usb to spdif + dac lo trovo un ottimo compromesso per il prezzo, la praticità, la flessibilità, l'espandibilità e la compatibilità.

    In fondo non è così complicato installare il driver di una scheda audio o di un'interfacci spdif e impostare il programma che più ci piace per uscire su quei dispositivi.

    Ciao.

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    805
    Quoto chiaroscuro. Allo stato attuale la tecnologia dei sistemi All-in-One non e' ancora matura e le architetture non sono ancora assestate/definite.
    IMHO penso che serva flessibilita'/espandibilita' xcui molto meglio notebook+usb/pdif+DAC. Poi tra 18 mesi ne riparliamo e magari ci andiamo a comprare mediacenter Audio/Video come sorgente universale.
    Ora meglio puntare su uin buon DAC che se poi ha anche sezione PRE valida lo connetti al finale e hai ottima musicalita'.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    Se si è orientati verso un player all in one, che integra al suo interno anche la memoria di massa dove risiede la libreria musicale, occorre tenere in considerazione un aspetto fondamentale: il backup.

    Nella quasi totalità dei casi, l'unico backup (fondamentale visto che la musica liquida si paga e non si ha un supporto fisico di riserva) consentito è quello integrale (tutta la libreria) effettuato su una memoria esterna USB, quindi tempi di backup lunghissimi. Occorre anche accertarsi in quale formato venga effettuato il backup, per riservarsi la possibilità di migrare la libreria musicale verso altri sistemi/player, altrimenti si rimane vincolati al riproduttore scelto inizialmente.
    Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    287

    La vecchia apple tv é bit perfect ed é IMHO un ottima sorgente A/V con una bella interfaccia, poi é tweakabile, ad esempio puoi inserirci schede per riprodurre video a 1080p tramite XBMC, l'unica cosa é che devi riconvertirti i file tipo in FLAC o APE in formato ALAC (sempre lossless) tramite un programma tipo XLD, però insomma una volta fatto hai tutto gestibile tramite iTunes e AppleTV, ovviamente in questa conversione non c'è assolutamente perdita in quanto sono due codec lossless, e in digitale quel che é 1 rimane 1 e viceversa quel che é 0 rimane 0. Alternativamente se hai già un computer e usi iTunes puoi comprarti un apple airport express che in pratica é un access point wifi che he anche un uscita ottica per streammare musica al DAC o sintoampli tramite Wifi.


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •