Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Sintonie AV Expo 2023: il reportage
Sintonie AV Expo 2023: il reportage
Il reportage completo di Sintonie Audio Video Expo, che si è tenuto al Palacongressi di Rimini tra il 15 e il 17 settembre, tra i tanti sistemi hi-end, le installazioni home cinema, l'audio stereo e multicanale, l'ascolto in cuffia e gli ascolti guidati
Dolby Atmos FlexConnect: come funziona
Dolby Atmos FlexConnect: come funziona
Dolby e TCL hanno presentato a IFA la prima demo incentrata sulla tecnologia Dolby Atmos FlexConnect, una novità che arriverà nel 2024 e che promette di semplificare l'installazione di sistemi home cinema all'interno delle mura domestiche, creando una sinergia con i TV compatibili.
First Look Samsung MicroLED  da 76" a 140"
First Look Samsung MicroLED da 76" a 140"
Samsung ha portato a IFA la gamma TV MicroLED, composta da 5 modelli: 76", 89", 101", 114" e 140". Tutti i prodotti sono realizzati con un nuovo processo produttivo molto più rapido ed efficiente, capace di abbattere sensibilmente i costi e di aprire la via alla produzione di massa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 71
  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Terni
    Messaggi
    153

    qual'è il miglior software per editare e lavorare in HD sul formato AVCHD?


    Come da titolo, quali sono i mgliori? che caratteristiche hanno??
    Com'è il prodotto finale?
    Grazie mille

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Oggi lavorare in avchd è ostico. Meglio allora utilizzare un programmino che converte tali file avchd in fie avi ad alto bit rate; in questo modo il file ottenuto non solo sarà identico all'originale per essere la compressione avi non distruttiva (come l'peg2/4) e ad altissimi bit rate (mi spingerei a 90mbit) ma sarà anche editabile con estrema facilità e senza avere pc particolarmente potenti. Io ho provato ad utilizzare il software della Canopus (che si trova nel sito) che per l'appunto converte in avi (codec canopus hq) i file avchd. Certo sicuramente esisteranno software che editano direttamente i file avchd ma sarà necessario possedere pc assai potenti.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Terni
    Messaggi
    153
    grazie mille della risposta che però, purtroppo, non essendo espertissimo del settore non ho ben capito
    una volta editato il file .avi come posso masterizzarlo su BR o DVD per avere un risultato finale @1920x1080?
    grazie mille

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    598
    Dovrebbe poterlo fare un qualunque programma di editing video. Importi il file e masterizzi

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    341
    Io scarico i file della telecamera sul pc, li edito con il software Studio 12 poi masterizzo in avchd. Questo, come scritto più sopra, si dovrebbe poter farew con qualsiasi software di editing video.
    TV Samsung UE46C8000XP / TV Samsung LE-40F86BD - LE-46A756 R1M / Lettore blu-ray Samsung BD-C5900 / Lettore blu-ray Samsung BD-P1500 / Lettore DVD Samsung DVD-HD870 / MySky HD / Home Theater Yamaha / Diffusori Sony / Subwoofer Substage100 / Mede8er MED500X / Videocamera HD Canon HF 10

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    14
    IPOTESI DI WORKFLOW:
    - 1) editare direttamente file AVCHD.
    OPPURE
    - 2) convertire ad alto/issimo bitrate.

    RISPOSTA (in corso di verifica...)

    Dipende, oltre che dalla qualità che volete ottenere, anche, e molto, dalla lunghezza del vostro progetto.
    Fatti due conti, anche con quanto asserisce Marco M., per un progetto di 60 minuti di video non compresso in formato HD 4:2:2 (il massimo possibile è 4:4:4) a 1920x1080/50i fanno la bellezza di circa 100 MB/secondo - 6 GB/minuto - 353 GB/ora.
    Fino a che punto i nostri PC digeriscono bene una tal massa di dati?
    E' quanto stò cercando di appurare su un sistema "clean":
    Vista64 - 4GB ram - HD MASTER 160 GB - HD SLAVE 500GBX2 (eventualmente da configurare in RAID 0) - Core2Quad 6600 - SK video 8800GT con 1 GB. MB Asus P5K premium.

    Anche se tutto sembra performante, dai primi test ho già scartato il formato nativo AVCHD fatto girare con i seguenti programmi:
    - Ulead Video Studio Plus 11.5
    - Pinnacle Ultimate 12
    - Canopus edius 4.6
    - Canopus edius 5.0
    - Corel video studio pro x2
    per lunghi progetti (circa 1 ora), TUTTI, o si piantano nella timeline oppure diventano di una lentezza esasperante per qualsiasi operazione;
    al massimo sono usabili per progetti da 10-15 minuti (ovviamente se uno non mette titoli, non fa transizioni, ovvero modifica di poco o niente il suo filmato originale, il tempo si allunga...).
    Adesso stò testando Vegas Pro 8.0c, ma sono solo all'inizio... vedremo.

    Poi proverò con files convertiti anche perchè lo scenario sembra molto interessante, non ultimo la possibilità di usare codec commerciali a bassissimo costo ma dalle caratteristiche interessantissime (fra l'altro non recentissimi e con possibilità di 4:4:4) e non ultima la tecnologia CUDA implementata nelle schede e driver NVIDIA.

    Una domanda per Marco M.
    c'è differenza di bitrate fra il file generato/convertito con il Canopus HQ che usi tu e quello che si può ottenere dalla loro utility AVCHD converter 2.10 (a rigor di logica direi di si... me lo puoi confermare?)

    Ogni commento, consiglio, critica, tutto benvenuto.
    Un grazie a tutti.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Perchè la 8C? Non puoi provare la 8.1 che è a 64 bit?
    Io sto meditando di installare Vista 64 apposta!

    Sul discorso intermedi, sempre per chi ha esigenze casalinghe per cui diciamo che ha la necessità di editare 1 ora alla volta, potrebbe essere interessante anche L'RGB non compresso (onnipresente?), od il Sony Yuv di Vegas. E' vero che ti vanno 750 GB/h per l'RGB non compresso, ma con quel che costa per dire Neo HD della Cineform ti fai ormai almeno 2 tera di memoria!

    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 27-09-2008 alle 22:54

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    14
    Ciao Albert.

    Provata anche la 8.1, ma visto il parco macchine maggiore a 32 bit...
    poi, francamente, almeno all'avvio Vista 32 è più performante su un
    quad core... Ma se ti si blocca già dopo tre transizioni, con Vista 64
    puoi arrivare a cinque , non aspettarti chissà quali prestazioni.

    Una timeline di un'ora non mi sembra poi tanto casalingo; se non vuoi
    addormentare tutti, devi dargli un taglio abbastanza veloce e questo
    significa transizioni, dissolvenze, tendine, titoli, effetti speciali, ecc. ecc.
    In DV questi lavori li facevo benissimo ed in maniera molto fluida...

    Per video non compresso 1920x1080/50i HD 4:2:2 bastano circa 353 GB
    per un'ora;
    NEO HD arriva a 4:2:2 e costa $599; NEO-4K arriva a 4:4:4: e costa $999
    Morgan M-JPEG2000 costa 20-30 € (???) e supporta 4:4:4

    Un salutone

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    In Vegas integrano codec cineform di Livello base e non le ultime versioni, ma non credo che riesci a vedere degradi "ad occhio". Rispetto alle versioni full hai tanta meno flessibilità nel lavoro, ma per un uso casalingo sono sufficienti, IMHO.

    Se sei in vena di test approfonditi vedi qui che ce n'è uno coi controfiocchi:

    http://www.videomakers.net/index.php...neform&start=0

    P.s.: io uso solo stacchi, dissolvenze incrociate e sfumature e non si è mai addormentato nessuno. O almeno non me ne sono accorto.
    Le transizioni le uso per le foto, gli "effetti speciali" solo se devono comunicare qualcosa, ed ovviamente nelle sigle.

    Ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    69
    e io che pensavo di essere messo male con il mio iMac e file della samsung, anche se non sono AVCHD :-D


    io ho solo dei poblemi di lentessa nello scorrere il filmato ma ho trovato queso flusso

    importo in iMovie 08, scremo e faccio il montaggio base
    esporto da iMovie l'XML per final cut express
    importo il progetto in final cut express

    dopo di che lui ricrea la time line, ed a questo punto gli faccio fare il rendering

    una volta che ha fatto il primo rendering riesco a lavorare abbastanza benino

    ho l'ultimo iMac uscito 2.8Ghz con 4Gb di ram
    la mia prima videocamera: Samsung VP-HMX20C

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    14
    Buongiorno a tutti.
    Ciao Albert.

    Avevo già letto il test che hai indicato. Bel lavoro, anche se concentrato sulla parte codec; qui, invece, vorremmo sapere qual'è il miglior software NLE .
    Ma il discorso, almeno per ora, non può prescindere dal tipo di codec che si intende usare. In maniera nativa, piu' o meno, gli NLE gestiscono il formato AVCHD in modo poco usabile; integrandoli con altri codec le cose migliorano, e di parecchio.

    Non metto assolutamente in dubbio la qualità di Cineform, ma, a livello amatoriale, hai visto i prezzi ? per non parlare dei plug-in per Premiere (che non costa certo poco...).

    I programmi "base" o "normali" che gli utenti desiderano usare sono quelli di Corel, Pinnacle, Ulead, Canopus, ecc. tuttti prodotti in un range di prezzo da 100-200 €.... e non tutti sono disposti ad aggiungere altri 100-300 € solo per un codec.

    Qui dovrebbero essere tutti piu' o meno hobbisti od utenti avanzati, non Pros.

    Per rispondere alla domanda del thread: per ora non esiste, in assoluto, IL MIGLIORE, ma ci sono parecchie combinazioni valide.

    Personalmente mi stò orientando molto verso Adobe, Canopus (anche un po' Sony) per gli NLE; per i codec punterei su qualcosa di piu' economico (...consigli sempre bene accetti...) ma ho scelto una soluzione dedicata (scheda BlackMagic Intensity) di cui non sono però troppo convinto.

    Segnalo su VideoHelp.com molti forum interessanti sull'argomento.

    Un salutone a tutti.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Citazione Originariamente scritto da SteveVideo
    Una domanda per Marco M.
    c'è differenza di bitrate fra il file generato/convertito con il Canopus HQ che usi tu e quello che si può ottenere dalla loro utility AVCHD converter 2.10 (a rigor di logica direi di si... me lo puoi confermare?)

    Ogni commento, consiglio, critica, tutto benvenuto.
    Un grazie a tutti.
    Il codec canopus hq non è a bit rate fisso ma lo si può variare a piacimento. La utility avchd converter della canopus per ora non l'ho ancora usata pèerchè non ho file avchd da convertire in avi. Presumo però che non ci sia alcuna differenza proprio perchè il codec utilizzato per la conversione da avchd ad avi è sempre il canopus hq il cui bit rate può essere variato a scelta (a livelli maggiori o minori di 90mbit)
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    277
    Ciao a tutti.
    Sto utilizzando Final cut Express (fino alla nuova versione che ha tolto l'importazione di avchd in pro res) che mi importa con codec Apple intermediate oppure Apple Pro res 422 con i quali il mio iMac edita TRANQUILLAMENTE.
    Il problema è che, una volta esportato il lavoro con codec apple pro res 422 1920x1080 50i non ho nessun software che mi trasforma il filmato in AVCHD per poi metterlo su DVD avchd se non toast che fa schifo.
    Ho provato vegas (per winXP) 8.0a che legge grazie a quicktime, il codec apple pro res, ma esporta in AVCHD solo fino a 1440x1080 50i.
    Perchè dovrei perdermi tutte quelle righe?
    Siccome anche premiere per win legge l'apple pro res e credo che lo facciano un po' tutti i software NLE, secondo voi cosa devo usare per encodare AVCHD senza perdere ulteriore qualità rispetto all'ottimo formato intermedio apple pro res?
    Ho visto che mainconcept ha dei plugin per premiere ma sono COSTOSISSIMI!!!!!!!
    E che software per authoring per DVD AVCHD? Encore?
    Reputate il pro res 422 un buon formato intermedio?
    Io non vedo grosse differenze sul monitor del'iMac.
    Grazie
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    69
    @DesossiriboNucleicAcid

    ne approfitto perchè anche io ho un iMac ultima generazione e file sorgenti su un HDD in firewire 800

    solo che la mia telecamera non registra in AVCHD, o per lo meno non è dichiarato come tale pur essendo file mp4 è una samsung VP-HMX20C

    volevo sapere se conoscevi qualche software per convertire in Apple intermediate
    io uso Final Cut Express (ho appena iniziato) ma ho provato ad importarli con iMovie, se copio i file sul mac e li faccio importare li copia così come sono, se li faccio importare collegando la telecamera li trasforma in mov
    questi sono in Apple intermediate?

    io con iMovie vedo un po' a scatti se scorro i filmati, quando cerco i pezzi da tagliare ed ho 4Gb di ram

    tu vedi fluido?

    Per quello che cercavi tu, prova a vedere questo
    http://www.shedworx.com/revolverhdmac
    la mia prima videocamera: Samsung VP-HMX20C

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    277

    Si il mov è sia apple pro res che intermediate codec (dipende dalle impostazioni.
    Per esserne certo clicca destro sul filmato importato (o mela + click per gli integralisti macchisti) e seleziona proprietà (o qualcosa del genere). li avrai tutte le info che vuoi sul tipo di file che hai
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •