Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 43

Discussione: Diffusori da scaffale

  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817

    Esatto le sonetto sono un bel passo avanti.

    Attualmente ho il Nad 399 e potrei sfruttare il Dirac per una piccola correzione/ottimizzazione ambientale, le sonetto potrei prenderle anche senza ascolto....devo vedere se riesco a trovarle nel budget di 1900 euro.

    Amplificatore dopo Pasqua vorrei prendere il Rotel RA-600 oppure rinuncio alla parte digitale (quasi superfluo per il solo televisore) e vedo il Synthesis Roma 510ac oppure Advance parsi A12 anche se non sono particolarmente convinto di questi ibridi...ma è altro discorso che faremo più avanti.

    Per adesso ho il fedelissimo 399.
    Nel pomeriggio vado in negozio Hi-Fi poi vi aggiorno.
    Ultima modifica di Alexxxxx; 23-01-2023 alle 08:38

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.617
    Se hai un minimo di spazio intorno ai diffusori, vedo nell’usato una coppia di Proac sm100, dovrebbero rientrare nel budget.
    Sarebbe un upgrade senza se e senza ma.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Visto che hai parlato di valvolari ti racconto questo anetodo...quando andai ad ascoltare i miei diffussori attuali sf venere 2.0 il negoziante me li collego' ad un valvolare non so quale...il timbro capivo che mi piaceva ma dinamica e impatto zero..allora gli chiesi di collegarle ad un qualsiasi integrato visto che tanto in casa io ho il fortissimo...ebbene venne fuori anche dinamica ed impatto, lui mi disse che era un valvolare da 7000€.
    Cmq con Proac si va sul sicuro ma aggiungo sul piatto un altro brand che reputo ben suonante da sound raffinato.. Vienna Acoustics.

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.617
    @ Giorgio

    Se non ricordo male, una volta mi pare di aver letto una cosa del tipo che un utente di un forum era “infastidito dalla troppa dinamica” di una catena valvolare Estro Armonico

    Ho provato a suggerire delle Vienna Beethoven usate qualche tempo fa a un utente, ma le casse in oggetto erano in Germania e lui non si fidava delle mani di fata dei corrieri. Lo capisco anche del resto.
    Fini’ per prendere le nuove polk serie R nuove, credo sia cascato lo stesso in piedi.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.617
    @Alexxx

    I diffusori devi metterli a libreria o puoi sistemarli su stand?

    Perché, tra una e l'altra collocazione, cambierebbero completamente i parametri si scelta.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Eccomi scusate ma stavo fuori senza internet...

    Belli i Proac li ho trovati anche io a buon prezzo ma dopo diversi "limitatissimi" ascolti ho deciso per le R3 trovate ad un prezzo formidabile, anche le Rubicon 2 mi son piaciute molto (poco più aperte e definite) ma hanno dato sensazione che con lungo ascolto casalingo potessero perdere quella "magia" e diventare stancanti per il troppo dettaglio.

    Non aver potuto raffrontare direttamente con Kef non mi ha aiutato (due negozianti diversi) ma dopo svariate prove ho optato per Kef dove la gamma medio alta è più presente, perdono qualcosa nelle alte ma hanno un basso più pulito e controllato....ascoltai anche Polk Legend 200 raffrontandole proprio a Kef, le Polk risultavano troppo invadenti sulle alte, il Tweeter Pinnacle è spinto un pò troppo per i miei gusti, anche se dovrebbe essere un punto a favore di questi diffusori.

    Per l'amplificatore non sono deciso, adesso le provo sul 399, stavo valutando anche Audiolab 8300 - Rega Elicit MK5 - Rotel XXX come ibrido Vincent 327 o Valvolare Syntesis Roma 510AC ma non sono sicuro è tutto campato in aria per il momento..., probabile investire sul Modulo Bluos mi da maggiore risultato tenendo il mio.

    I diffusori li metto per adesso sul mobile porta TV (una sorta di libreria aperta) ma essendo troppo bassi (circa 50Cm da terra) prenderò degli stand da mettere sopra il mobile oppure lateralmente (sopra è più pratico non ho molto spazio).

    Scelta diffusori non facile, da scaffale ho trovato pochissima scelta nei vari negozi, ho deciso Kef in quanto ho avuto Q300 per anni, poi R300 e credo che il loro "sound" sia quello che più si addice ai mie gusti, non chè un prezzo veramente interessante ma tanto interessante......
    Vi aggiorno.

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Tra i diffusori che hai valutato anche io preferisco le kef R3, ma scarterei l'ipotesi di stand su mobile?

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564
    Anche io ho posizionato i miei diffusori Focal su di uno stand alto 20cm sopra al mobile alto 50cm, per avere la giusta altezza, e devo dirti che il risultato è ottimo. Ovviamente lo stand deve avere una struttura robusta ed un buona base di appoggio. e ciò fa lievitare decisamente il costo dello stand, io li avevo pagati un'anno fa circa 80€ l'uno, ma ora ho visto su Amazon che costano più di 200€ l'uno.

    Avendo i kef r3 una buona dispersione verticale potresti pensare di provarli a quella altezza di 50 cm, forse il focus sulle alte non cambia.
    Ultima modifica di slave1; 29-01-2023 alle 10:27

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    In effetti è un diffusore che non richiede particolari "centrature" ma non credo il sistema Uni-Q faccia cose fenomenali.

    E' si i prezzi ormai sono fuori controllo sul nuovo hanno preso migliaia d'euro come bruscolini...... mentre sull'usato quando vendi il prezzo se lo vogliono fare da soli...... assurdo.

    Vedo se trovo qualcosa a buon prezzo.

    Come arrivano vi do qualche impressione anche se è un marchio che conosco da circa 20 anni, unico dubbio sull'accoppiata amplificatore oltre a quelli detti per chiudere aggiungerei Hegel H120 una lunga lista tra i 1900 e 2500 euro.

    Devo controllare il corretto posizionamento dello " Shadow Flare " l'anello posto attorno al Tweeter e Medio se non inserito correttamente può portare piccoli problemi, speriamo abbiano risolto o comunque migliorato i controlli qualità....

    Adesso che lo so è un'attimo verificare vi linko l'articolo: https://www.audiosciencereview.com/f....12021/page-40
    Vi aggiorno.
    Ultima modifica di Alexxxxx; 29-01-2023 alle 19:27

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Dovrebbero arrivare prossima settimana (le porterà il piccione viaggiatore vista la lentezza).

    Rimane il discorso amplificatore per motivi di spazio metto fuori i Valvolari come anche gli Ibridi (non mi danno fiducia) anche se il Vincent 327 sembrava interessante ma senza ascoltare non me la sento...

    A chiudere la lista rimangono Hegel 120 Audiolab 8300( forse entrambi con pochi Wat venendo da un 180X2 ) ma non sono un parametro indicativo di qualità...

    Rega Elicit MK5.

    Rotel RA-6000 un po' fuori budget.

    Per adesso le voglio provare sul Nad se l'accoppiata è valida investo su modulo Bluos diversamente dovrò scegliere tra questi.

    Avete idea su Rotel Audiolab Hegel Rega?

    A rigor di logica costruttiva credo Hegel e Rega.
    Un saluto.

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564
    Gli Hegel sono molto correntosi e riescono a pilotare molto facilmente anche i diffusori più ostici con relativamente pochi watt, hanno un fattore di dumping stratosferico, poi l'accoppiata con le R3 è spettacolare.

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2021
    Località
    Finale Emilia
    Messaggi
    29
    Citazione Originariamente scritto da Alexxxxx Visualizza messaggio
    Ma avendo cambiato pianoforte (preso uno a coda) il diffusore destro rimane dietro al coda e non si può fare, altro spazio non ne ho, stesso motivo di "ingombro" per il quale ho messo fuori lista anche le Linton.
    Ho seguito con interesse la discussione e senza voler andare troppo OT mi verrebbe da chiederti se il tuo peggiore nemico sia lo spazio o la configurazione intorno al tuo punto di ascolto indipendentemente dal fatto che tu sia obbligato a cambiare i diffusori a torre per degli bookshelf (questi comunque vanno avanzati ed allontanati dal muro e dagli oggetti).

    Che non ti convenga rivalutare la tua configurazione di ascolto?
    Eventualmente pensare ad un setup in near field?
    O avere un setup dedicato, ad esempio, non permanente ma che:
    - quando ascolto musica di fondo va bene dove sono i diffusori ( tanto non si presta maggiore dettaglio alle incisioni) ma se fai una seduta di ascolto vai a riposizionare i diffusori avanzati in una configurazione momentanea solo per le sedute?

    Ti faccio queste domande o ti pongo questi dubbi perché a prescindere della qualità dei componenti soprattutto un setup sbagliato dei diffusori è una delle maggiori cause di degrado della percezione della musica. Ovviamente rientra la stanza, tutta l'acustica dovuta ai modi della stanza (room modes), i famosi peaks and dips generati a bassa frequenza (sotto i 400Hz), la transizione tra i room modes e le onde riflesse dalle superfici ma in gran parte risolvibile con ascolto in near field o con riposizionamento corretto dei diffusori per ottenere principalmente una buona immagine, un sound-stage con differenziazione degli strumenti e con una profondità del suono coerente con il tipo di musica ascoltata.

    Ti dico tutto questo perché si possono ottenere risultati brillanti ed eccellenti con componenti modesti ma curando il setup (prima dell'acustica della stanza, e prima dei room correction fatto in digitale con DSP) e otterene invece risultati disastrosi con componenti costosi ma buttati a caso perché non c'è spazio e/o oggetti in interferenza tra il suono diretto ed il suono riflesso dagli oggetti ed i muri.

    L'acustica insegna che ai lati dei diffusori (quindi a destra e sinistra, sopra e se possibile sotto) non dovresti avere nulla con lo spazio completamente vuoto. E che tra i diffusori, dove si ottiene per illusione acustica il famoso phantom central channel lo spazio dovrebbe essere "nello possibile" anche questo vuoto.
    E nulla anche dietro i diffusori (oltre che i possibili pannelli acustici nel caso ci sia un trattamento dedicato)
    Ovviamente il tutto fatto come un compromesso dove in pochi hanno una stanza dedicata ed in molti (incluso io) il setup sistemato in soggiorno tra giustamente l'arredamento.
    Ultima modifica di GusGuT; 02-02-2023 alle 23:29

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    pavia
    Messaggi
    456
    Citazione Originariamente scritto da Alexxxxx Visualizza messaggio
    Dovrebbero arrivare prossima settimana (le porterà il piccione viaggiatore vista la lentezza).

    Rimane il discorso amplificatore per motivi di spazio metto fuori i Valvolari come anche gli Ibridi (non mi danno fiducia) anche se il Vincent 327 sembrava interessante ma senza ascoltare non me la sento...

    A chiudere la lista rimangono Hegel 120 Au..........[CUT]
    Musical fidelity ?
    [FONT=Arial Narrow][FONT=Verdana][I][I]Ampli Marantz SR 7009 - ampli integrato Musical Fidelity M5 si - lettore Blu Ray Pioneer BD160 - cd player Rega Planet - PRE PHONO LEHMANN BLACKCUBE SE Giradischi Rega RP6 con Gold Note Donatello Gold - Frontali Sonus Faber Minima - Centrale Rega Vox - Surround Epos ELS 3 - Sub Boston Acoustic - Cavi Van Den Hul - J & BL - PC Asus Vivo - DAC Topping D70S - Tidal

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    @Slave1: E' si Hegel se con "pochi" wat è una gran bella macchina mi tenta molto

    @GusGut: Purtroppo sono entrambi nemici, lo spazio è molto ostico (ho ricavato il luogo per ascolto infondo alla sala) una sorta di nicchia ed è tutto compresso...in più i diffusori a torre mi rendono impossibile posizionare il canale destro che ormai è coperto dalla coda del piano e non ho altra soluzione, tra i due diffusori ho il mobile tv con il tv da 65"

    Il diffusore da scaffale mi permette di avvicinarlo maggiormente al centro (circa 2,20mt l'uno dall'altro contro i 2,60 attuali) e portarlo anche un pochino più avanti dal muro (almeno 40Cm) contro i 15-20.

    In pratica faccio sempre ascolto Near Field essendo il divano posto ad una distanza di circa 2,50mt dai diffusori quando mi trovo in fondo alla sala (lunga circa 8mt) diventa una musica di sottofondo che riempie la sala senza grandi pretese.

    Riflessioni ne ho a volontà in parte ho tamponato con delle tende e mettendo un tappeto al centro, dietro i diffusori dovrei comunque mettere qualcosa hai da suggerirmi qualche pannello da applicare? le R3 essendo piccoline non ho idea delle dimensioni che deve avere credo 50X50?


    Il discorso correzione ambientale sarebbe interessante, questo però escluderebbe il cambio amplificatore che Nad ha il modulo dedicato e lo sfrutterei a pieno, in linea di massima la situazione è questa.

    @Grigno: Altro che per esempio il Musical Fidelity 5 l'ho ascoltato e ricordo era fantastico, una gamma medio alta presente e "calda" bassi altrettanto validi, quello che mi blocca è che non ha ingressi digitali (ottico o coassiale che sia) mi servirebbe per collegarci anche il TV non assolutamente indispensabile, è un più che farebbe piacere diversamente posso mettere anche una Soundbar per migliorare la qualità audio dei filmati...

    Infatti Hegel- Rega- MF oppure Cyrus one HD non andrei oltre, ne convenite? tutti sotto i 2500 euro, di più non'è il momento di spendere.
    Grazie mille
    Ultima modifica di Alexxxxx; 04-02-2023 alle 14:33

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2021
    Località
    Finale Emilia
    Messaggi
    29

    Citazione Originariamente scritto da Alexxxxx Visualizza messaggio
    Il diffusore da scaffale mi permette di avvicinarlo maggiormente al centro (circa 2,20mt l'uno dall'altro contro i 2,60 attuali) e portarlo anche un pochino più avanti dal muro (almeno 40Cm) contro i 15-20.
    Ti consiglio di valutare una configurazione più estrema portando i tuoi diffusori molto in avanti
    (1m o di più...anche 1.20-1.40m)
    E dimenticare per il momento il tuo divano utilizzando una semplice sedia per valutare una configurazione più radicale come triangolazione diffusori e punto di ascolto e forse anche con una distanza tra i diffusori inferiore ai 2 metri.
    Sicuramente non è ottimale ma potresti trovare delle sorprese. Ed alla fine è gratis e non ti costerebbe nulla oltre che delle prove un sabato pomeriggio.

    Tieni presente come ipotesi che di fronte a te c'è la band che suona e che viene registrata con 2 microfoni rivolti verso la band. Ora, durante la riproduzione musicale i "2 microfoni" si trasformano nei tuoi 2 diffusori rivolti verso te.
    Per creare "l'illusione" che la band è nel centro della stanza e che sta suonando tra i diffusori bisogna lasciare lo spazio in modo di creare la profondità necessaria.

    Citazione Originariamente scritto da Alexxxxx Visualizza messaggio
    faccio sempre ascolto Near Field essendo il divano posto ad una distanza di circa 2,50mt dai diffusori...
    Il Near-Filed permette di fregarsene un poco dell'acustica della sala perché viene privilegiato il suono diretto che viene emesso dai diffusori mentre il suono indiretto dovuto alle riflessioni sulle pareti può arrivare con il ritardo neccessario a che il cervello lo possa interpretare come non duvuto alla fonte sonora (e di conseguenza lo scarta).
    La psicoacustica è un tema complicato... non ricordo ora i valori di delay perché il nostro cervello possa eliminarli dal processamento del segnale sonoro.
    L'unico svantaggio del Near-Filed è che nel sound-stage generato l'immagine è più piccola visto che si è molto vicino ai diffusori.
    Non può esserci un palcoscenico enorme come se i diffusori fossero molto più distanti. Ma il Near-Filed funziona bene quando c'è poco spazio o quando ad esempio la stanza non è simmetrica (vorresti sempre che nel posizionamento del diffusori la distanza tra i diffusori e le pareti laterali fosse la stessa in entrambi lati)
    Ultima modifica di GusGuT; 04-02-2023 alle 19:42


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •