Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Monitor per fotografi

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    53

    Monitor per fotografi


    Salve, ultimamente mi sto documentando molto sugli schermi OLED.
    Ho visto pieno consenso nell'affermare che siano i migliori e che nei film rendano i colori perfetti e naturali.
    La mia domanda è la seguente.
    Perché se la tecnologia OLED è così superiore nella resa naturale dei colori, per i fotografi si utilizzano schermi IPS?
    Non sarebbe più sensato utilizzare gli OLED dato che sono migliori?
    Io personalmente ho un monitor DELL IPS U2715H e mi ci trovo benissimo.
    L'IPAD pro che si vanta tanto di avere uno schermo eccezionale, ha uno schermo IPS.
    Ed è vero, i neri non sono perfetti, ma comunque è un ottimo schermo.
    Ho anche un tablet Huawei che adesso non mi ricordo il modello esatto, ma ha uno schermo IPS e i colori sono pure meglio dell'Ipad pro.
    Ho anche un cellulare: Xiaomi Mi9, con schermo OLED e i colori sono pessimi. Innaturali. Tutti pompati.
    Purtroppo non è possibile calibrarlo.
    Qualcuno mi sa dire perché i monitor OLED non vengono utilizzati nella fotografia e comunque in prodotti destinati a grafici?
    Anche se costassero di più, nel settore dei professionisti non è un grosso problema.
    Purtroppo non ho trovato una risposta.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.255
    io una idea ce l'avrei, da appassionato di fotografia e possessore di Tv Oled. Per godere dei neri assoluti bisogna avere la stanza buia per evitare che la luminostà ambientale copra i primi livelli di grigio oltre lo "spento". Mettermi per delle ore a lavorare nel buio assoluto non mi sembra molto piacevole. Oltretutto di visione di quei neri assoluti non mi sembra abbia molta applicazione in fotografia, nemmeno in quella astronomica dove comunque lo "spazio" tra le stelle è tutt'altro che nero. Vedo l'Oled perfetto per visione cinema e videogiochi, non lo sento così necessario per le foto.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    53
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    io una idea ce l'avrei, da appassionato di fotografia e possessore di Tv Oled. Per godere dei neri assoluti bisogna avere la stanza buia per evitare che la luminostà ambientale copra i primi livelli di grigio oltre lo "spento". Mettermi per delle ore a lavorare nel buio assoluto non mi sembra molto piacevole. Oltretutto di visione di quei..........[CUT]
    Ottima risposta.
    Ci sta.
    Però come hai detto anche te, i neri non sono così importanti.
    Ma io ho detto sempre nei forum un utente che calibra i TV ed ha detto che con gli OLED è riuscito a fare delle calibrazioni perfette, con gli altri no.
    Adesso fermo restando che i monitor hanno una qualità di gran lunga superiore alle TV, ma se le TV OLED hanno colori perfetti e si calibrano in maniera ottimale, sono eccellenti anche per la fotografia.
    Io non ho TV OLED, ma solo il cellulare, comunque non è che i colori cambino molto tra la luce ambiente e il buio completo.
    Se questa tecnologia mi da i colori perfetti non capisco perché non viene sfruttata.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Buttata lì: magari è anche una questione meramente commerciale, i pannelli OLED sono prodotti solo da LG che ne ha quindi il monopolio, può darsi che a molti prduttori di monitor questo non stia bene, magari per questioni di prezzo o per accordi che hanno con i produttori di altri pannelli, usati attualmente e che sono più che adatti allo scopo.

    Da non sottovalutare il problema di uniformità dei pannelli per quanto riguarda l'assenza, o meglio, la presenza di difetti di banding ed altre cosette simili, su cui l'utente consumer sorvola (più o meno ), ma non accettabili in un monitor professionale e che richiederebbe pertanto una cernita e scarto dei pannelli non all'altezza, con relativi costi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.255
    aggiungiamoci che avere un 55" 48" pollici a meno di un metro e mezzo è molto scomodo, la testa dovrà spostarsi per coprire tutto il campo visivo. Poi questi Tv hanno una finitura a specchio che richiede un controllo assoluto dell'illuminazione dell'ambiente di lavoro, cosa molto diversa nei normali monitor con trattamento opaco.

    Cobretti, i colori perfetti li si ottengono sempre con la calibrazione di un monitor di qualità. E il colorimetro va preso sia per un Oled che per un monitor, se ci si deve lavorare seriamente.

    comunque non è che i colori cambino molto tra la luce ambiente e il buio completo
    Io ho scritto una cosa molto diversa. Se c'è luce nella stanza i vantaggi sul contrasto degli oled vanno a farsi friggere e anzi, le prime sfumature sul grigio scurissimo resteranno sotto la luminosità ambientale, qui forse un led/lcd ha una resa più "agevole": la sua luminanza minima più alta fa risaltare meglio la zona scura della foto.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    53
    Ok, ma allora perché fanno schermi OLED per i telefoni se hanno più difetti che pregi rispetto ai LED?
    Il telefono alla fine viene usato come il monitor di un pc.
    Le mie domande sono giusto per capire.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Forse per quella cosa che si chiama "marketing"?

    Se scrivi "OLED" sulla brochure di un telefonino questo diventa automaticamente il non plus ultra ed il "must have" del momento.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.255
    gli ultimi 3 smartphone che ho avuto dal 2012 ad ora sono:

    Amoled (Samsung Note 2)
    Lcd (Lg G4)
    Oled (Huawei P20Pro)

    cosa mi è cambiato tra uno e l'altro a livello di colori/contrasto? una fava
    Ah si, il Note 2 era troppo poco luminoso per usarlo sotto il sole e alla fine si era pure stampato in certe zone (alto motivo per cui eviterei un monitor Oled)

    Io ho quotidianamente davanti agli occhi un monitor LG 34" lcd/led medio di gamma e l'Oled 55, spesso accesi in contemporanea e fanno 2 lavori diversi.

    Posso vedere un film sul 34? Si ma ha un contrasto scarso se penso all'Oled e mi viene male a vedere i neri diventare grigi.
    Posso usare il computer sull'Oled? L'ho fatto ma ho avuto l'impressione che vada stravolto a livello di regolazioni per non essere affaticante nella lettura causa eccessivo contrasto e saturazioni dei colori. Nel sistema operativo tutte le barre, icone e altri elementi grafici hanno proprio troppa saturazione per un Oled con tarature da film. Secondo me
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.365
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Buttata lì: magari è anche una questione meramente commerciale, i pannelli OLED sono prodotti solo da LG che ne ha quindi il monopolio, può darsi che a molti prduttori di monitor questo non stia bene, magari per questioni di prezzo o per accordi che hanno con i produttori di altri pannelli, usati attualmente e che sono più che adatti allo scopo.

    D..........[CUT]
    LG non è unica Ci sono un sacco di produttori a industriale che producono tipo gli OLED con polliciaggio più piccolo ,tipo gli schermi per le radiografie mi pare però che sono molto costosi quindi si usano solo in abito medico/industriale

    Citazione Originariamente scritto da cobretti Visualizza messaggio
    Ok, ma allora perché fanno schermi OLED per i telefoni se hanno più difetti che pregi rispetto ai LED?
    Quelli sono AMOLED non OLED c'è una bella differenza.
    AMOLE è un RGB dove ogni colere emette luce .
    Gli OLED sono pixel bianchi con con tre filtri WRGB.

    ha livello video si usano altri monitor https://www.youtube.com/watch?v=v26lTJAHaFU

    Per il game si usano LCD perchè arrivano a144hz ed quello il mercato che tira sui PC.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.318
    I pannelli Oled per i monitor vengono prodotti da Japan Display e sono RGB diversi da quelli prodotti da LG per i tv che sono WRGB.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    53

    Ok, grazie, ora è un po' più chiaro.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •