Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 39
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    300

    Accoppiare diffusori da pavimento e amplificatore


    Per motivi di spesa volevo sapere quale amplificatore dovrei comprare dopo aver scelto delle casse da pavimento. Senza scendere nel merito del suono di ciascun diffusore o amplificatore o ambiente da sonorizzare, solo "ho queste casse" qual è l'ampli minimo/ottimale/eccellente per le loro caratteristiche?
    Cito 3 marchi famosi sia per i diffusori che per l'ampli per rccapezzarmi facilmente.

    Diffusori di caratteristiche tecniche simili:

    Yamaha NS-555
    2 woofer 16mm
    Freq: 35 Hz-35 kHz
    Pot. nom/massima: 100/250W
    Sensibilità 88 dB
    Impedenza: 6 ohms

    KEF R7
    Woofer 16mm
    Freq: 48Hz - 28kHz
    Pot. nom/massima:
    Sensibilità: 88 dB
    Impedenza: 8 ohms

    Canton chrono SL 586.2 DC
    2 woofer 16mm
    Freq: 25...40.000 Hz
    Pot. nom/massima: 130 / 200 watts
    Sensibilità: 87,5 dB
    Impedenza: 4/8 ohms

    Per quanto riguarda l'amplificatore:

    Denon serie PMA-xxx
    Marantz PM-xxx
    Onkyo A-xxx

    A me viene da pensare di cercare un ampli che eroghi sull'impedenza delle casse piu' o meno la potenza nominale delle casse e che su una cassa molto piu' sensibile di un'altra potrei rimanere piu' compdamente sotto questo valore, ma forse ci sono altre cose da considerare.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Scusa, ma e' uno scherzo o non ho capito io? Allora, vuoi scegliere un diffussore o li hai gia'?, tra tre, che menzioni che vanno da 300€ a 3000€? senza scendere in merito di suono ecct...ma allora in base a che cosa dovremmo consigliarti? quindi una volta capito quale e' il budget per i diffusori si puo' parlare di ampli sempre stabilendo un budget cmq...

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    300
    Non li ho già, solo volevo capire scegliendo un diffusore che ampli ci vuole per poi stabilire un budget. Da 300 a 3000 ok, ma mi parevano di caratteristiche simili e che potessero necessitare di una uguale amplificazione, o forse no, appunto era per capire gli elementi che fanno la differenza nella scelta di un amplificatore.
    ..ma allora in base a che cosa dovremmo consigliarti? quindi una volta capito quale e' il budget per i diffusori si puo' parlare di ampli sempre stabilendo un budget cmq...
    Non doveva essere un consiglio per gli acquisti ma un consiglio tecnico.
    Ultima modifica di Alessandro2; 14-04-2020 alle 10:46

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Beh tecnicamente in effetti sono diffusori simili, anche se probabilmente sono molto diversi dal punto di vista qualitativo. Hanno una sensibilità piuttosto bassa e a occhio scendono un bel po' in impedenza. Servono amplificatori di potenza medio alta (non meno di 80-100 w su ampli di fascia media) e buona erogazione di corrente, stabili almeno a 4 ohm.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Quello che volevo dire e che cmq l'ampli che affianchi alle kef per esempio, cmq sia, dati o non dati tecnici, solitamente non puo' e' lo stesso, se hai le le ns yamaha 555...e poi da quando si capisce dai dati tecnici se un diffusore e semplice o no da pilotare?oppure un ampli se eroga piu' o meno corrente, sempre dai dati tecnici...?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    300
    Quello che volevo dire e che cmq l'ampli che affianchi alle kef per esempio, cmq sia, dati o non dati tecnici, solitamente non puo' e' lo stesso, se hai le le ns yamaha 555...e poi da quando si capisce dai dati tecnici se un diffusore e semplice o no da pilotare?oppure un ampli se eroga piu' o meno corrente, sempre dai dati tecnici...?
    ..e cosa devo fare, lo smonto al negozio? Non sono un audiofilo con esigenze professionali, mi serve un'indicazione per non sbagliare, non penso sia impossibile.


    Citazione Originariamente scritto da redhot104 Visualizza messaggio
    Beh tecnicamente in effetti sono diffusori simili, anche se probabilmente sono molto diversi dal punto di vista qualitativo. Hanno una sensibilità piuttosto bassa e a occhio scendono un bel po' in impedenza. Servono amplificatori di potenza medio alta (non meno di 80-100 w su ampli di fascia media) e buona erogazione di corrente, stabili almeno a 4..........[CUT]
    Perfetto era quello che intendevo! Diversi ma simili. Quindi, da ignorante, se prendessi uno di quei diffusore, come ampli delle marche indicate almeno uno con 80w (minimo) o 100w (meglio) espressi sull'impedenza dei diffusori.
    Perchè Denon-Onkyo.marantz li consideriamo almeno di fascia media, giusto?
    Grazie mille del consiglio.
    Ultima modifica di Alessandro2; 15-04-2020 alle 18:39

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Direi di si, un linea di massima, ma i watt da soli non dicono molto, bisogna guardare quanta corrente riescono ad erogare, e come (fattore di smorzamento, slew rate ecc.) in linea di massima se un finale è dato per 100 su 8 ohm per canale e consuma 250 w al massimo in tutto, vuol dire che è stabile più o meno fino a sei ohm, ben che vada, perché a 4 già ce ne vorrebbero circa 400, a 2 ottocento.
    Fare finali di grande potenza e buona qualità è piuttosto costoso. In classe D, G e H è un pochino più semplice.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    300
    OK, sto capendo, quindi un altro dato da tenere in considerazione è il consumo massimo in watt dell' amplificatore.

    ....e si lo vedo che è piuttosto costoso, uno "stratagemma" per rimanere piu' bassi di potenza e di spesa potrebbero essere diffusori piu' sensibili in linea di massima?

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Ecco vedi che adesso il discorso prende forma...con un diffusore piu' sensibile puoi comprare un ampli con meno watt che costa meno, con un diffusore facile da pilotare puoi comprare un ampli che eroga meno corrente che costa molto di meno...quindi se devi farti un impianto e' necessario partire da un budget totale che vuoi stanziare, (ovviamente il tutto prescinde dalla qualita' dei prodotti)...iniziando dalla scelta dei diffusori...

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da Alessandro2 Visualizza messaggio
    OK, sto capendo, quindi un altro dato da tenere in considerazione è il consumo massimo in watt dell' amplificatore.

    ....e si lo vedo che è piuttosto costoso, uno "stratagemma" per rimanere piu' bassi di potenza e di spesa potrebbero essere diffusori piu' sensibili in linea di massima?
    Ne va tenuto conto se i diffusori in questione sono a bassa sensibilità (ed è il caso di quelli citati) e scendono molto in impedenza. Ma dipende anche dal volume di ascolto, la distanza, la grandezza dell'ambiente ecc. Come dice Giorgio i fattori da considerare sono tanti.
    Nel mio caso: living da 60 mq, diffusori da 85 db di sensibilità che scendono fino a 3 ohm. Se prendo un finale che a 4 ohm non arriva almeno a 300w non posso sonorizzare adeguatamente l'ambiente. Come dire 80 w a 8 ohm con diffusori da 88 db.
    Non è proprio così, ma più o meno il senso è questo
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    300
    Capito. L'unica cosa: perchè dici che i diffusori citati scendono molto in impedenza? 8/6/ da4 a 8 mi sembravano valori standard e anche un po' altini (8)

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Perche' i dati dell'impedenza sono solo indicativi, in realta' e' molto varialbile e tanto scende tanto l'ampli deve erogare piu' corrente...ecco perche' i dati tecnici contano poco..un appassionato conosce grossomodo le marche e le loro caratteristiche per aver ascoltato in accoppiata nei negozi, a casa propia, o di amici, nelle fiere, leggendo recensioni o misure sui giornali di settore, mica guardando due numeri sui dati tecnici.

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Aggiungo che ad esempio la difficolta' dei diffusori oltre l'impedenza e' data dalla rotazione di fase che non viene citata nei dati, la vedi appunto nei grafici delle riviste di settore, insieme ad un altra miriade di dati...poi se il diffusore ha anche bassa sensibilita' si aggiunge un aggravante, ma che non e' direttamente legato cmq alla difficolta' di pilotaggio e soprattutto non e' legato a fattori di qualita'...
    Poi a naso, per esperienza alcuni brand nelle loro prime serie entry level, diffusori da 300 euro circa la coppia anche da pavimento come le nota di indiana line di solito sono molto facili da pilotare e possono essere affiancate tranquillamente a sintoampli multicanale o integrati entry level, anche quelle Yamaha citate da te probabilmente...non credo sia cosi' invece per le Kef citate sempre da te ad esempio anche se i dati tecnici sono simili...

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    300
    Il Rotel A14 potrebbe entrare nei papabili?

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415

    Potresti anche considerare il Cambridge Audio CXA81
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •