Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31

Discussione: Musical Fidelity M2si

  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    35

    Citazione Originariamente scritto da magoturi Visualizza messaggio
    Se non è afflitto dai ronzii del modello entry (brio) e'Ok.
    SALVO
    Ma per il brio intendi il Brio-R o il Brio 2017?
    Ultima modifica di Lobo00; 12-08-2019 alle 21:38

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Citazione Originariamente scritto da Lobo00 Visualizza messaggio
    Magari in un futuro prenderó dei diffusori a torre a 3 o 4 vie. Per questo voglio investire su un buon amplificatore analogico (max budget 800€) con un bel suono caldo e musicale, non mi piacciono per niente gli amplificatori troppo dettagliati, luminosi o freddi sugli alti.[CUT]
    Suono caldo sarebbe più indicato un NAD o se puoi permettertelo un NAIM.
    Il Rega per mia esperienza è piuttosto aperto nel medio alto, caratteristica che per me è un pregio non un difetto.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    il 2017, confermo che il Nad è più caldo ma di grana un pò meno fine rispetto al Rega.
    Suono caldo ed abbastanza affidabile direi Electrocompaniet.
    SALVO

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    35
    Citazione Originariamente scritto da Marley1 Visualizza messaggio
    Suono caldo sarebbe più indicato un NAD o se puoi permettertelo un NAIM.
    Il Rega per mia esperienza è piuttosto aperto nel medio alto, caratteristica che per me è un pregio non un difetto.

    Ho capito e sui bassi come se la cava?
    Dalle recensioni e dai test sembra essere comunque un ottimo amplificatore, ti lascio il link ai test e misurazioni da tradurre in italiano se ti interessano.
    https://audio.com.pl/testy/stereo/wz...13-rega-elex-r

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    Citazione Originariamente scritto da magoturi Visualizza messaggio
    Gli ultimi Atoll hanno avuto qualche problema di affidabilità, .........[CUT]
    Che riferimenti hai per questa affermazione ? , avendo un Atoll mi preoccupi un po e vorrei approfondire. L'ho scelto proprio per la filosofia costruttiva accessibile a costi umani , oltre che per il suono.

    Citazione Originariamente scritto da magoturi Visualizza messaggio
    strano come non ci sia in elenco un Denon:massicci,affidabili, belli , più completi di altri e come suono non sono da meno..........[CUT]
    Su questo concordo , mancano anche gli Yamaha ( modelli maggiori AS1000) ma i costi lievitano anche con questi brand ...

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 13-08-2019 alle 08:19

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Dunque: l' Atoll è ben costruito e ben suonante anche se di impostazione chiara ma la forte erogazione di corrente e lo slew rate elevato, unito alla totale assenza di protezioni ha portato a diversi casi di guasti allo stadio finale, ovviamente non abusando col volume ed evitando corti accidentali ciò non dovrebbe verificarsi (proprio come il vecchio Sansui aux 1...), in merito al Yamaha as 1100 oppure 2100 sono ottimi come i Denon ma un pò leggerini in basso....
    SALVO
    Ultima modifica di magoturi; 13-08-2019 alle 09:06

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Citazione Originariamente scritto da Lobo00 Visualizza messaggio
    Ho capito e sui bassi come se la cava?
    Dalle recensioni e dai test sembra essere comunque un ottimo amplificatore, ti lascio il link ai test e misurazioni da tradurre in italiano se ti interessano.
    https://audio.com.pl/testy/stereo/wz...13-rega-elex-r
    E' un ottimo ampli molto raffinato, ma tutt'altro che caldo. Almeno per la mia esperienza con il fratello maggiore Elicit r.
    Per i bassi utilizzo un sub in quanto sotto i 50Hz le Merlin TSM non scendono.

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    Magoturi , grazie per la riposta , ero informato sulla mancanza di protezione e l'eventualità di possibili danni in caso di corti (il motivo principale per cui introdussi subito un switch per condividere i diffusori con il vecchio ht) , ignoravo il discorso sullo slew rate , non sono un elettronico penso di aver capito che il problema potrebbe nascere con carichi estremamente complessi ad alto volume, ma cerco di approfondire per curiosità.

    Invece come suggerimento per Lobo00 dei Creek Audio o Roksan cosa ne pensi ? non li ho mai sentiti ma mi sembrano interessanti.

    Ciao
    Luca

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Magoturi , grazie per la riposta , ero informato sulla mancanza di protezione e l'eventualità di possibili danni in caso di corti (il motivo principale per cui introdussi subito un switch per condividere i diffusori con il vecchio ht) , ignoravo il discorso sullo slew rate , non sono un elettronico penso di aver capito che il problema potrebbe n..........[CUT]
    Dunque: il Creek evolution e' piu' "caldo" in gamma medio-alta rispetto al Roksan ma parlo del K3 che pero' e' un po' piu' veloce e dettagliato, il Creek mi sembra un po' piu' rifinito come case, suppongo che per Lobo00 vada un po' meglio il Creek.
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    35
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Magoturi , grazie per la riposta , ero informato sulla mancanza di protezione e l'eventualità di possibili danni in caso di corti (il motivo principale per cui introdussi subito un switch per condividere i diffusori con il vecchio ht) , ignoravo il discorso sullo slew rate , non sono un elettronico penso di aver capito che il problema potrebbe n..........[CUT]
    Citazione Originariamente scritto da magoturi Visualizza messaggio
    Dunque: il Creek evolution e' piu' "caldo" in gamma medio-alta rispetto al Roksan ma parlo del K3 che pero' e' un po' piu' veloce e dettagliato, il Creek mi sembra un po' piu' rifinito come case, suppongo che per Lobo00 vada un po' meglio il Creek.
    SALVO.
    Dunque a questo punto la scelta ricade su un Rega Elex-R oppure un Roksan Kandy K2, entrambi usati trovati attorno agli 800€.
    Da quello che mi é parso di leggere e capire il Rega é piú piatto, brillante e raffinato mentre il Roksan Ha piú calore (forse per il wattaggio superiore) e spinge un pó piú sui bassi.
    Ultima modifica di Lobo00; 13-08-2019 alle 14:31

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    il Roksan Kandy K2 BT si trova nuovo a 950 euro, ai due che hai scelto aggiungerei anche il Naim Nait 5si

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    35
    Ciao il modello BT é leggermente diverso anche nei circuiti e sembra suonare un poco peggio del K2, bisogna capire un confronto tra il K2 e il K3.
    Il Naim Nait 5si e l'Hegel H80 per citarne un altro sono 2 ottimi amplificatori ma mi hanno esplicitamente detto che non rendono al meglio con il mio modello di casse.
    Per ora rimango tra il Roksan K2 e il Rega Elex-R (usati).
    Ultima modifica di Lobo00; 13-08-2019 alle 18:58

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Ma come, sti rega brio sono stati super elogiati e soffrono di ronzio all' alimentazione !?...mica una roba da poco...cmq sono di parte ma se trovi un Audio Analogue fortissimo , usato, lo valuterei...

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    104
    Citazione Originariamente scritto da magoturi Visualizza messaggio
    Suono caldo ed abbastanza affidabile direi Electrocompaniet.
    SALVO
    Con le Dynaudio Emit M20 sarebbe un'accoppiata interessante

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453

    Citazione Originariamente scritto da Lobo00 Visualizza messaggio
    Il Naim Nait 5si e l'Hegel H80 per citarne un altro sono 2 ottimi amplificatori ma mi hanno esplicitamente detto che non rendono al meglio con il mio modello di casse..........[CUT]
    Le Dynaudio vengono comunemente considerate difficili da pilotare , ma che i 2 amplificatori citati facciano fatica a gestire delle Emit mi sembra una affermazione impegnativa.

    Tralasciando il tema della qualità di riproduzione per il momento, ho pilotato per mesi le mie focus 220 II con un Proton di 30 anni e un Yamaha HTR-5830 senza problemi stando solo attento a non metterli in difficoltà.

    Ascoltali tu e valuta con le tue orecchie.

    Ciao
    Luca


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •