Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 9 PrimaPrima ... 23456789 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 131
  1. #76
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734

    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Qualche precisazione perché forse ho fatto confusione:

    - Sultans of swing: batteria NON faticosa per nula, questo vale per tutto l'album omonimo, vale per il successivo Communique pure

    - Brothers in Arms: batteria FATICOSISSIMA nei brani So Far Away e Money for nothing, anche Walk of life faticosa ma il peggio sono le tracce 1 e 2

    Ho fatto degli..........[CUT]
    Dagradi e' il sassofonista leader del gruppo, il batterista e' John Vidacovich.
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  2. #77
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    740
    Ho appena ascoltato le tracce da te e citate e nel mio ambiente trovo le Sonus Faber Venere per nulla affaticanti

    Non so se ti può servire come indicazione

    Ciao Andrea

  3. #78
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da magoturi Visualizza messaggio
    Dagradi e' il sassofonista leader del gruppo, il batterista e' John Vidacovich.
    SALVO.
    Certo, mi riferisco alla batteria.

    Citazione Originariamente scritto da Olivetta Visualizza messaggio
    Ho appena ascoltato le tracce da te e citate e nel mio ambiente trovo le Sonus Faber Venere per nulla affaticanti

    Non so se ti può servire come indicazione

    Ciao Andrea
    Dovrei eventualmente optare e provare quelle da pavimento.

  4. #79
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ho finalmente ascoltato i brani indicati (So Far Away, Money F.N., Brothers I.A.), oltre ad altri, sia nella versione CD che in quella SACD.

    Sono 3 brani in cui ci sono 3 modi di suonare il rullante e nel primo credo anche un set diverso di batteria.

    Nel primo il suono è più secco, quasi sicuramente un uso continuo del rimshot oltre ad un rullante diverso o regolato diversamente (pelli e cordiera più tesi), quindi con appunto un suono secco e senza code, in Money è un rullante normale con suono molto pieno (non tra i miei favoriti come musicista), neanche di quelli particolarmente sottili, nel terzo viene usato sempre e solo la bacchetta sul bordo, con il classico "tac" secco e forte e basta.

    I suoni sono molto fedeli all'originale cui sono abituato, non danno alcun fastidio, in quei primi brani, specialmente nei primi due non c'è altro particolare lavoro sugli altri tamburi, nel primo mi pare proprio nessuno, un ritmo continuo e sempre uguale, ma non dà alcun fastidio, ci sono tantissimi brani che non richiedono per forza di strafare con la batteria, ma solo segnare il tempo nella sua forma più semplice, senza ricamarci quando non è necessario (per dire "ci sono anche io", come purtroppo capita a volte di ascoltare).

    A parte queste considerazioni artistiche assolutamente nessun fastidio, come ho detto, nella varie versioni che posseggo, Brothers l'ho anche riascoltata da un paio di compilation più recenti.

    Poichè pare che tu abbia provato ormai diverse soluzioni ma torni sempre su questi problemi credo che a questo punto la colpa possa essere di un ambiente particolarmente sfortunato ma, più semplicemente, e probabilmente, indagherei sui tuoi gusti particolari in fatto di musica, non so cosa tu intenda per fedeltà, cosa ritieni piacevole ma, evidentemente, sono preferenze completamente diverse dalle mie, che cerco la neutralità per quanto possibile.

    Di avere fastidio durante un ascolto mi è capitato una volta (che ricordo ancora con orrore), era una delle tante demo organizzate presso uno dei soliti famosi rivenditori ben conosciuti anche qui, i diffusori erano costituiti da un kit HT di prezzo abbastanza alto
    di una marca famosa citata sovente e preferita da molti per l'HT.

    Durante la parte prettamente visiva il suono poteva anche starci, le esplosioni andavano bene, quando si è passati ad alcune demo prettamente musicali coi soliti BD Demo, dopo i primi momenti mi è letteralmente venuta la pelle d'oca, non resistevo più, avevo voglia di uscire, non mi era mai capitato; di sentire impianti suonare male sì, ma quello aveva la gamma alta veramente "stridente", eppure a molti piace (le comprano).

    Però tu non hai quel marchio e, inoltre, ti capita solo con qualche brano, propendo sempre di più solo per una concezione diversa dell'ascolto (come devono suonare gli strumenti).

    Può sicuramente capitare che in una registrazione un certo strumenti non piaccia (per i motivi più vari), ma accertato che tutto sia a posto, amen, non mi danno certo l'anima per trovare la soluzione che faccia suonare lo stesso strumento come piace a me (specialmente se poi, come nel caso di cui si sta parlando) non mi risulta nulla di particolare in quei brani: il rullante è "secco"? Sì, il rimshot lo si usa proprio per avere quell'effetto (difficile da fare le prime volte, ma quando lo si è imparato lo puoi usare per tutta una serata senza sbagliare un colpo, quando suonavo lo usavo quasi continuamente, visto il genere suonato).

    P.S.: per i non musicisti, il "rimshot" citato lo si ottiene colpendo con colpo secco contemporaneamente il bordo e la pelle del rullante, tenendo la bacchetta leggermente inclinata in modo opportuno.
    Se ti bagli e colpisci solo la pelle si sente il classico colpo normale (e va bene, anche se si perde l'effetto voluto), se si prende solo il bordo si sente solo un piccolo "tic" (ed i tuoi colleghi, gli infami, ti guardano sogghignando ).
    Ultima modifica di Nordata; 27-08-2018 alle 17:25
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #80
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Stupendo e apprezzatissimo post. Grazie.

    Tengo a precisare che per la canzone (non l'album) Brothers in arms non ho alcun "problema" mentre ce l'ho su So Far e su Money.

    Paradossale che tu ritieni secco quello di BIA e ritiene addirittura "pieno" quello di Money (il mio orecchio sente diversamente).

    In ogni caso è molto probabile un mio preciso rifiuto per un certo tipo di batteria indipendentemente dalla catena con cui ascolto (solo in cuffia riesco ad ascoltare quel tipo di batteria, ma solo con le attuali AEON flow che però addolciscono molto il medio/alto).

    Detto questo, il mio periodo con le Diva volge al termine. Non sono soddisfatto. Se da un lato il "corpo" c'è finalmente ed è proporzionato al mio ambiente, se da un lato le voci sono divine (o quasi divine), dall'altro tutti ma proprio tutti gli strumenti "alti" che necessitano di un minimo di raffinatezza (immagino l'armonica di una chitarra elettrica, la chitarra acustica e parzialmente i fiati) sembrano alle mie orecchie "di cartone". Per non parlare degli "effetti speciali" acuti del cinema, un vetro, uno sparo, troppo finti (con le dynaudio un vetro che si rompe E' un vetro che si rompe).

    Però ho concluso che voglio assolutamente un floorstanding nel mio ambiente e sono contento di aver capito che il basso è contenibile nella mia stanza (però ho usato un modello di diffusore con due woofer dedicati al basso da 14cm).

    Probabilmente (ri-)alzerò il budget e mi butterò su un modello sempre da pavimento, con degli alti sufficientemente raffinati (ma non troppo) e dei bassi non esagerati (no due woofer da 18cm per intenderci dedicati al basso).

    Per poter completare questo benedetto home theater (che viene però dopo un soddisfacente risultato in 2.0) pensavo di provare le emit m30 della dynaudio e spostare le mie attuali m20 come surround.

    Forse potrebbero essere il giusto equilibrio, tenendo quella raffinatezza che oggi mi danno le emit m20 e donandomi quel corpo che fino ad adesso mi hanno dato le Diva. L'importante è che alzando il volume si alzerebbe l'intera gamma e non solo i medio/alti come avviene adesso con le emit m20.
    Ultima modifica di RiseFall; 29-08-2018 alle 19:33
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  6. #81
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Però ho concluso che voglio assolutamente un floorstanding nel mio ambiente e sono contento di aver capito che il basso è contenibile nella mia stanza (però ho usato un modello di diffusore con due woofer dedicati al basso da 14cm)...........[CUT]
    Aumentando il volume (m3) aumentano i problemi (e le gioie ), le Emit non le ho mai sentite come impostazione sembrano simili alle mie con misure più contenute, 204 x 960 x 275 mm contro 205 x 1240 x 385 mm magari il mio è un ambiente particolarmente "sfortunato" dal punto di vista audio ma non è stato semplice integrarle ... se non sei convinto del suono Dynaudio emit con il diffusore da pavimento potresti amplificare questa sensazione.

    Ciao
    Luca

  7. #82
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Il tuo ambiente quant'è grande? Il mio 20mq e quadrato (purtroppo). Ascolto a 3mt da un diffusore e 2mt sono posizionati tra di loro, ottima distanza dalle pareti laterali e poca distanza dal fondo.

    Sono "convinto" della raffinatezza degli alti delle dynaudio emit m20 ma non ho il "corpo" necessario nel mio ambiente e il risultato è che alzando il volume ottengo medio/alto abbondante e basso poco soddisfacente.

    Con il modello da pavimento spero che gli alti esuberanti vengano smussati da un corpo più presente, nelle varie recensioni leggo che addirittura le m30 sono "timide" sugli alti e su whathifi un utente dice di averle posizionate in un ambiente *molto* riflettente senza alcun problema (anzi addirittura lo suggerisce per avere lo "sparkling" delle m20). Ora se tanto mi da tanto (teoria) ottengo la "verità" dei tweeter delle m20 ma in maniera meno affaticante perché medi e bassi dovrebbero compensare (adesso sono tutti alti). Sto estremizzando per spiegare meglio.

    Ovviamente, tutte chiacchere senza una prova quindi siamo sulla teoria. Il mio ambiente non è particolarmente fortunato ma con le Diva si è comportato benino, con un eccesso di bassi davvero minimo e con degli alti davvero eccessivamente smussati (di cartone li definisco) mentre le voci perfette.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  8. #83
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    810
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Il tuo ambiente quant'è grande? Il mio 20mq e quadrato (purtroppo). Ascolto a 3mt da un diffusore e 2mt sono posizionati tra di loro, ottima distanza dalle pareti laterali e poca distanza dal fondo.

    Sono "convinto" della raffinatezza degli alti delle dynaudio emit m20 ma non ho il "corpo" necessario nel mio ambiente e il risult..........[CUT]
    Le m20 un po come tutti i mini diffusori mostrano il fianco soprattutto in gamma bassa, passando ad un diffusore da pavimento potresti migliorare, ma se resti su Dynaudio avrai sempre comunque una timbrica orientata sul chiaro e trasparente e visti i tuoi gusti e i difetti che riscontri, potresti continuare a non essere soddisfatto.
    TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel

  9. #84
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Me ne rendo conto, purtroppo. So di rischiare ma mi rincuora avere letto commenti di utenti di quel diffusore dynaudio che lo considerano poco vivace. Quindi, avendo però lo stesso tweeter delle m20, deduco di poter ottenere sia la raffinatezza che ho ora ma allo stesso tempo stressare meno le orecchie con un suono, per motivi anche fisici, più (o molto più) rotondo.

    Capisco però quanto mi dici e sono sicuro che sia un rischio (comprerei con facoltà di reso).

    Se non avessi in casa le altre dynaudio passerei la mano più facilmente e virerei verso altro ma è allettante l’idea di tentare ad ottenere una media di quello che cerco e allo stesso tempo avere già in casa l’80% di un impianto ht della stessa serie.

    Perché per inciso almeno lato cinema i tweeter che ho sono stratosferici (per le mie orecchie).

  10. #85
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    810
    Se il rivenditore ti da facolta di reso fatti la prova tranquillo!
    TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel

  11. #86
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Scusami ma perché non provi ad ascoltare una Proac della serie renspose...anche quelle da stand non sono affaticanti...

  12. #87
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Per due motivi:

    1) un po' fuori budget (l'obiettivo è spendere quanto l'ampli cioè sui 1000/1500)

    2) molti le considerano con suono troppo "secco" (il che mi spaventa)

    3) poi il mio ampli non andrebbe bene e sarei punto e daccapo a certare un upgrade dell'ampli

    Però se sbaglio dimmi pure…


    Ancora non ho ordinato le M30, ho rimesso le M20, le ho ascoltato un po', all'inizio tutto bellissimo (rispetto alle Diva) un soundstage gigantesco (in orizzontale) rispetto alle Diva, dettagli a non finire, chitarre acustiche da morirci di sopra (sempre rispetto alle Diva).

    Ma dopo mezzora mi stanco (specie con pezzi ben "puliti") e mi manca il riempimento del floorstanding.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  13. #88
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Per le Proac devi cercare nell'usare trovi delle d18 e vanno benissimo oppure d25 o dei ma spendi oltre i 2000.
    Sono ottime con i valvolari perché no con il roksan?
    Secche le Proac.......chi le ha ascoltate non le ha sentite bene specie con il tw a nastro ma anche con quello in tela sono ottime le ho sentite magnificamente con il gryphon atilla e Diablo ed erano tutto fuorché secche.

  14. #89
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Le Proac sono sempre state un mio pallino perché credo siano facile da collocare in ambiente (giusto?).

    Detto questo il Roksan è quanto di più lontano da un valvolare, è un ampli correntoso e neutralissimo.

    Sull'usato non acquisto (temo l'usato perché non potrei nel caso rendere).

    Poi è mia intenzione una volta sistemato (mi sembra un miraggio) il mio 2.0 finalmente dotarmi di un ht (4.1) ho già i surround della serie emit e ho già il sub. Quindi il mio azzardo è dare una possibilità dalle Emit proprio perché della stessa razza dei miei già posseduti ed attuali diffusori da scaffale.

    Considerando che le Diva andavano quasi bene come bassi nel mio ambiente (tre woofer da 14cm di cui 1 mid e due low) puoi dirmi quali Proac si avvicinerebbero come dimensioni alle Diva 650 così do comunque un occhiata (ci sono rivenditori che effettuano il reso anche sull'usato, specie su ebay, ecco perché potrei dare un occhio).
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  15. #90
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453

    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Il tuo ambiente quant'è grande? Il mio 20mq e quadrato (purtroppo). Ascolto a 3mt da un diffusore e 2mt sono posizionati tra di loro, ottima distanza dalle pareti laterali e poca distanza dal fondo.........[CUT]
    Quando ho visto 'immagine che hai postato ho pensato che più o meno avevamo la stessa situazione , l'ambiente è un pelo più grande ma è diviso in 2 zone quindi dal punto di vista dell'ascolto ipotizzo più ristretto del tuo.

    Giusto un aneddoto , quando comprai le Dynaudio ho rischiato il divorzio non per la spesa o problemi di WAF ma perché appena collegate dopo il primo ascolto mi sono girato verso la consorte è ho detto che le avrei restituite ...

    Mi ha risposto che gli "rompevo" con Dynaudio da quando mi conosceva e dovevo solo provarci :-) .. io avevo in mente il suono delle Focus 140 (che per me rimane uno dei diffusori migliori in assoluto) le 220 erano nel mio ambiente una cosa diversa bassi da "paura" ( in senso negativo) alti strillanti un disastro alle mie orecchie.

    Ho provato a cambiare pozione girale di 90° cambiando il punto di ascolto , ho provato a inserire dei bass trap alla fine grazie anche a un nuovo amplificatore e utilizzando i tappi del condotto bass reflex in dotazione ho trovato un equilibrio piacevole.

    Penso comunque che il futuro sarà riuscire ad allestire una stanza con i giusti accorgimenti per l'ascolto 2 CH ... con molta pazienza.

    Ciao
    Luca


Pagina 6 di 9 PrimaPrima ... 23456789 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •