Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 9 PrimaPrima 123456789 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 131
  1. #61
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    810

    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Il problema è nato con le 685s2, poi con le Kef LS50 e quindi è perfino peggiorato con le M20. Più c'è dettaglio e più mi affatico. Per quanto riguarda la batteria, nulla da dire su molte batterie (dai suoni bassi a quelli alti) il mio è un problema specifico di affaticamento riguardo un certo tipo di batteria, secca e ripetuta, quando troppo pulit..........[CUT]
    Allora, sulle 685 posso dirti che la serie 6 l`ho ascoltata una volta sola e non mi e` piaciuta, ho trovato affaticanti anche le CM9 (non ricordo se erano già` le S2), ma ricordo bene che all`inizio ho pensato Wow che fighe, ma dopo poco ero già` stanco...
    Le tue Kef non le ho mai ascoltate, ma su Dynaudio ti posso dire che tutti i modelli ascoltati (emit e countur, niente di superiore) hanno un suono abbastanza cristallino e pulito, quindi le alte possono diventare un filo pungenti.
    Perdonami, ma mi sono perso quale modello Diva stai provando...le IL sono un po più` morbide, quindi potresti trovarti meglio...ma se sono boockshelf come le le Emit e le Kef, temo che se alzi parecchio potresti avere la stessa sensazione (anche se minore).
    Io sono dell`idea che i diffusori vanno presi sempre il più` grossi possibile (il criterio base e` la cubatura della stanza, non il portafogli, sia ben inteso).
    TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel

  2. #62
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    riguarda la batteria, nulla da dire su molte batterie (dai suoni bassi a quelli alti) il mio è un problema specifico di affaticamento riguardo un certo tipo di batteria, secca e ripetuta, quando troppo pulita e asciutta mi provoca impossibilità di tolleranza, sia in diff sia in cuffia. Molte batterie, invece, pur potenti e dinamiche, non mi danno alcun problema.
    forse ti riferisci a certi rullanti, ma dell' amp che dire?
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #63
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Proverei ad ascoltare sonus faber... Dalle venere in giù visto i modelli di cui parliamo.

    In termini puramente di affaticamento di ascolto sono quelle che ho trovato più delicate finora.
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  4. #64
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da abe77 Visualizza messaggio
    Allora, sulle 685 posso dirti che la serie 6 l`ho ascoltata una volta sola e non mi e` piaciuta, ho trovato affaticanti anche le CM9 (non ricordo se erano già` le S2), ma ricordo bene che all`inizio ho pensato Wow che fighe, ma dopo poco ero già` stanco...
    Le tue Kef non le ho mai ascoltate, ma su Dynaudio ti posso dire che tutti i modelli ascoltat..........[CUT]
    Abe, sto testando le diva 650 da pavimento. Mai più bookshelf per musica, pur non essendo convinto delle mie attuali Diva non posso far altro che pensare al tempo perso con i bookshelf. Non c’è proprio storia alcuna.

    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    forse ti riferisci a certi rullanti, ma dell' amp che dire?
    La batteria di so far away degli straits. Ma il problema sussiste anche per tutto ciò che è troppo pulito in fase di mastering.

    Il k3 è l’attuale ampli Piep, lo so che dovrei provarne un altro ma con le diva ad esempio è tremendamente morbido quindi credo che sia realmente neutrale come dicono.

  5. #65
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    810
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Abe, sto testando le diva 650 da pavimento. Mai più bookshelf per musica, pur non essendo convinto delle mie attuali Diva non posso far altro che pensare al tempo perso con i bookshelf. Non c’è proprio storia alcuna.



    La batteria di so far away degli straits. Ma il problema sussiste anche per tutto ciò che è troppo pulito in fase di mastering..........[CUT]
    stasera mi ascolto so far away, mi stai incuriosendo su sta questione....
    TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel

  6. #66
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Riascoltati anche money for nothing. Stesso problema ho :-)

  7. #67
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    810
    Allora, ho ripescato Soultans of swing... entrambi le canzoni si lasciano ascoltare, ma noto che hanno uno stile simile e come dici tu, una percussione con ritmo molto cadenzato e abbastanza secca, tanto per intenderci, possibile che Brothers in arm non ti dia lo stesso problema e Walk of life si?

    Se hai modo di ascoltare tramite spotify o da rete, potresti ascoltarti Jazz variants di O-zone percussion group e mi dici se ti da problemi o no?
    TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel

  8. #68
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Dunque, anch'io mi trovo meglio con sistemi reflex da pavimento e li prediligo piu' sul brillante ai fini di evitare il dominio incontrastato della gamma bassa, da cantante (sia pur a livello dilettantistico), trovo molto indicative le percussioni presenti nell'ultima traccia del cd Bluesiana 2 eseguita dal bravissimo Willy Calhoun.

    SALVO

  9. #69
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solo un chiarimento, così magari provo, i brani citati dei DS da quale versione: CD (quale/anno?), SACD, streaming (frequenza/campionamento)?
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #70
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Il cd che cho citato e che posseggo è questo: https://www.google.it/search?q=blues...lU3Hv65qacjVM:

    Edizione unica del 1991 ed il brano che trovo dalle percussioni molto realistiche e' l'ultimo .
    SALVO

  11. #71
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se hai risposto a me io mi riferivo al disco "Brothers in Arms" dei Dire Straits, che esiste in varie versioni, da vinile al SACD.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #72
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Se hai risposto a me io mi riferivo al disco "Brothers in Arms" dei Dire Straits, che esiste in varie versioni, da vinile al SACD.
    Scusami ho capito male, comunque io ho "Brothers in Arms" in SACD e con il mio impianto non avverto le difformita' che hanno indicato gli amici nei posts precedenti.

    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  13. #73
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da abe77 Visualizza messaggio
    Allora, ho ripescato Soultans of swing... entrambi le canzoni si lasciano ascoltare, ma noto che hanno uno stile simile e come dici tu, una percussione con ritmo molto cadenzato e abbastanza secca, tanto per intenderci, possibile che Brothers in arm non ti dia lo stesso problema e Walk of life si?

    Se hai modo di ascoltare tramite spotify o da rete..........[CUT]
    Qualche precisazione perché forse ho fatto confusione:

    - Sultans of swing: batteria NON faticosa per nula, questo vale per tutto l'album omonimo, vale per il successivo Communique pure

    - Brothers in Arms: batteria FATICOSISSIMA nei brani So Far Away e Money for nothing, anche Walk of life faticosa ma il peggio sono le tracce 1 e 2

    Ho fatto degli assaggi con interesse circa l'album da te citato (Tidal) e NON trovo faticose le batterie. Mi riservo di ascoltarlo meglio con calma.

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Solo un chiarimento, così magari provo, i brani citati dei DS da quale versione: CD (quale/anno?), SACD, streaming (frequenza/campionamento)?
    Ascolto esclusivamente tramite il binomio Roon-Tidal. 90% trattasi di 44.100hz 16bit, 10% qualcosa di più con la conversione da MQA che fa Roon. All'epoca provai vinyl rip e hd-tracks degli Straits con lo stesso risultato di affaticamento. A me pare incredibile che nessuno lo noti ma io non reggo quella batteria per più di 5 minuti (cuffia, diffusori, tutto, perfino ora con le Diva faccio fatica anche se meno).

    Citazione Originariamente scritto da magoturi Visualizza messaggio
    Il cd che cho citato e che posseggo è questo: https://www.google.it/search?q=blues...60&bih=559#img..........[CUT]
    Vi invito ad ascoltare la batteria in Live at the coloumns di Tony Dagradi, è la batteria migliore che abbia mai sentito in vita mia, potentissima, registrata *divinamente*, con una dinamica pazzesca e NON la trovo affaticante per nulla a differenza, per esempio, dei brani degli Straits in BIA.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  14. #74
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    810
    Scusa, non ci siamo capiti, io non ho l`album Brothers in Arm e credevo ti riferissi al brano omonimo.
    Comunque se le stesse tracce prese da Sultans of Swing non ti danno fastidio e da Brothers in Arms si, allora può` essere che non ti piaccia quell`incisione.
    TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel

  15. #75
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Ti dico di più, a gusti personali (ma mi sembra strano essere l'unico!) trovo l'incisione del primo degli Straits (che contiente appunto Sultans) e il successivo Communique, IMMENSAMENTE meglio registrati dei successivi BIA e Making Movies. La cosa paradossale è che invece sono proprio questi ultimi due (e specialmente BIA) ad essere considerati dei riferimenti "audiophile" in termini di registrazione. Stessa cosa il famoso Black Album dei Metallica, è considerato (nonostante il genere) un riferimento che molti usano per provare gli impianti nuovi mentre io lo trovo inascoltabile in quanto troppo basato sul medio-alto e cristallino, affaticante, sbilanciato sugli alti, rispetto a MOLTI altri album metal e prog-metal che trovo ascoltabilissimi (es. 6 Degrees e Scenes From… dei Dream Theater li trovo ben registrati e assolutamente godibilissimi).

    Quanto sopra esposto è fortemente ridimensionato (in senso positivo) sia dal mio ascolto in cuffia delle mie più recenti cuffie, sia delle attuali Diva. Quest'ultime però hanno altri difetti ma sono ancora troppo nuove per giudicare e non voglio trarre conclusioni affrettate.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X


Pagina 5 di 9 PrimaPrima 123456789 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •