Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 9 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 131
  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    810

    Ok capo, chiedo scusa per l'OT.
    TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    e scendendo meno in frequenza con sufficiente pressione sonora, sono meno suscettibili ai soliti fenomeni di riflessione. però fanno meno bassi
    che poi non è manco vero che scende meno
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #33
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    dipende dalla cassa e da quel che so abbisogna di volumi più grandi.
    volevo cercare in rete ma non ho più a mente dei modelli. hai degli esempi?
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    la cassa chiusa ha un decadimento più soft per così dire, perde efficienza alla frequenza di accordo rispetto al bass reflex, ma quest'ultimo, sotto la frequenza di accordo praticamente no rende più, mentre la cassa chiusa sì......in entrambi i casi, progetti ben realizzati, suonano uguali, visto che ciò che vanno a riprodurre è la medesima cosa
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #35
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    da wikipedia: "Il punto debole di questo sistema acustico è il compromesso stringente tra estensione in basso della risposta, dimensioni dell'altoparlante e del mobile ed efficienza (volume di suono emesso a parità di potenza elettrica applicata)".

    è sicuramente meno efficiente, dato che il reflex che altro non è che un risuonatore di Helmholtz rifasa le frequenze emesse all'interno della cassa (altrimenti annullate) per sommarle a quelle emesse esternamente.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Io le 801f (tweeter seta e cassa chiusa) non le cambierei per niente al mondo, ma sono problematiche sia da posizionare che da amplificare.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  7. #37
    Data registrazione
    Mar 2016
    Località
    Isola Trinacria
    Messaggi
    249
    chiedo venia per l ot.

    Restando in tema l impressione che mi sono fatto è quella di una moda per risparmiare sui costi.
    Voglio dire entro certi budget è impossibile trovare diffusori pneumatici.

    Sono certo che alle grandi case piaccia il trend piccolo e performante.Reflex
    Specie nella fascia entro i 1k € focal non ha nulla a catalogo credo. Come lei altri
    L audiofilo coglie i primi segni al primo accenno

  8. #38
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    C’è il discorso del peso e del materiale.

    Per la cassa chiusa di una volta c’erano dei bei mobili di legno pesante.

    Bei tempi.

  9. #39
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    mah, veramente penso che sia difficile trovarle anche andando su costi (molto) elevati
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In ogni caso il discorso relativo a materiali e qualità vale anche adesso, le pareti del mobile devono essere rigide, sia che si tratti di un diffusore a sospensione pneumatica che di un reflex.

    Il tutto ovviamente ha un costo, ma anche questo vale per tutte le tipologie di diffusori.

    Certo se si parla di diffusori da un centinaio di Euro la coppia la resa sarà quella relativa a quella fascia di prezzo.

    Visto che si è parlato di bei tempi andati, i diffusori della AR (Acoustic Research) che è stato il marchio che ha inventato questo tipo di diffusore con modelli storici quali la 3a e la LST, erano costosi e pesanti, ma altrettanto lo erano quelli della JBL, che erano reflex.

    Io ho ancora una coppia di AR 2ax e non sono male.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #41
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Per me suonano meglio i bass reflex moderni e fatti bene di oggi che le casse chiuse degli anni 80 - così a livello medio - i bassi erano molto indietro
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  12. #42
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Secondo me casse anni ottanta che ora ti regalano a 100 euro con woofer da 30 cm e posizionati alla meno peggio hanno bassi migliori della maggior parte dei reflex moderni che ho sentito (under 1200 di budget). Ripeto hanno un basso... vero.

  13. #43
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Dalle Heresy in su ti do ragione - ma non siamo a 100 euro - fai 1000

    Per le torri buone bisogna salire un poco
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  14. #44
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Beh, un woofer da 30 è pur sempre bello importante. Difficile che suoni peggio di un 6,5/8" reflex.

    Comunque con il mio setup in firma, ambiente living non troppo fortunato, nonostante l'ascolto di musica (tramite sinto eh vabbè) con le torri sia gradevole e privo di risonanze fastidiose, preferisco ascoltare musica con il sub acceso che è cassa chiusa. Sarà il diametro maggiore, sarà cassa chiusa ma il colpo è più secco che lasciando in carico tutto alle torri.

    Concordo sui tweeter seta vs. metallici. Ricordo ancora le Sonus Faber Venere con Yamaha 2100 e il tempo che mi è volato via senza accorgermi per quanto delicate siano. Davvero piacevoli e sicuramente non affaticanti.

    Tra i tweeter metallici però forse c'è un pò di variabilità seppur minima. Canton ad esempio non mi dispiace affatto e non lo trovo affaticante. Certo, in seta la differenza rimane notevole.

    Aggiungo anche io che il medio ha anche la sua importanza. Non so se fosse il setup o cosa ma le B&W 683S2 mi sono parse proprio con il medio preponderante sul resto, sparato in faccia.

    Alla fine comunque, personalmente ritengo che non esista una formula universale per tutti e ognuno dovrebbe realizzare il proprio impianto secondo i propri gusti personali. Pur non togliendo che molte regole fondamentali esistono e non sono da trascurare.
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  15. #45
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752

    Nulla contro i sub personalmente specie se tagliati molto bassi
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost


Pagina 3 di 9 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •