|
|
Risultati da 16 a 30 di 49
Discussione: Consiglio upgrade diffusori
-
10-10-2017, 12:46 #16
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 34
-
10-10-2017, 13:01 #17
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 34
-
10-10-2017, 13:14 #18
Qualsiasi piedino in gomma generico sono neri alti un cm circa o poco piu.... li incolli col biadesivo cosi non rovini nulla...servono a dare altezza e staccare il diffusore dal mobile che con i sui piedini inutili di serie quasi vanno a toccare creando vibrazioni...
-
10-10-2017, 22:49 #19
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Messaggi
- 203
A sto punto se non hai fretta di acquistare potresti iniziare con la sostituzione dei gommini come suggerito da Giorgio e aspettare il black friday del mese prossimo sperando in un'offerta consistente..io grazie ad una dritta, mi pare fosse di Sysopt che ringrazio, a luglio durante l'Amazon prime day mi sono portato a casa il Marantz a 345 euro
-
11-10-2017, 06:52 #20
Per Zio R : che differenze hai trovato tra Onkyo a9050 e Marantz pm6006 ?
onkyo a9050 superiore al 9010 ... sono passato a Marantz pm6006Ultima modifica di PIEP; 11-10-2017 alle 06:53
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
11-10-2017, 08:13 #21
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 34
-
11-10-2017, 09:22 #22
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Messaggi
- 203
Ciao Piep, con Onkyo il suono mi sembrava un po' freddo e un po' ovattato/inscatolato; il phase matching bass, al posto del loudness, quando inserito distorceva i bassi che risultavano poco controllati; ingresso ottico o comunque dac collegato solo a tv davano un suono tendente al piatto. Nonostante i suoi 2x75 Watts dovevo ruotare il volume fino a metà per sentire un po' di impatto sonoro. Non voglio dire che onkyo sia un pessimo ampli, anzi per quello che costava ai tempi era accettabile ma non regge il confronto con il Marantz. Con questo infatti, oltre ad essere qualitativamente differente nei materiali costruttivi, il suono è diventato più corposo con bassi rotondi e controllati e nonostante i suoi 2×45 Watts raggiungo lo stesso volume dell'onkyo fermandomi a un terzo di rotazione della manopola. Dac migliore, suono meno piatto e più tridimensionale e suono a bassi volumi più dettagliato e meno impastato.
In altre parole ho trovato più azzeccato l'abbinamento Marantz - Indiana line (tesi 260) piuttosto che gli stessi diffusori con Onkyo.
Ora vorrei cambiare diffusori perche' cerco più dettaglio nelle alte, mi sto orientando verso klipsch e spero che il Mara non mi deludera' in questa nuova accoppiata.
-
11-10-2017, 09:31 #23
Le tesi 260 ti danno se non erro in dotazione 4 piedini che sono poco piu che feltrini, se mi confermi che e' cosi toglili e metti 4 piedini in gomma decenti col biadesivo...al brico ne trovi un sacco che possono andare bene sotto un diffusore...
-
11-10-2017, 10:12 #24
in gergo si chiama disaccoppiamento, e si è piuttosto fondamentale. c'è chi lo fa anche sotto le elettroniche, anche quelle generano e patiscono vibrazioni. considerando il costo veramente ridicolo, sono upgrade caldamente consigliati, così come quello di sostituire immediatamente il cavo di alimentazione in dotazione, anche un comunissimo cavo da alimentatore pc sarà sempre meglio di quegli inutili cavetti buoni per il tostapane che le case produttrici si ostinano ad' accompagnare ad'amplificatori anche di altissimo livello.
Ampli->Indiana Line PURO 500 DAC->Asus Essence STXII Player->Foobar2000 [W10Pro] Diff->Boston Acoustics A26 CD->Sony DVP-S535D Potenza->Ricable U40 & Van Damme Pro. BlueSeriesStudioGrade 2x4mm Segnale->OEHLBACH 2701
-
11-10-2017, 10:43 #25
Si io ho cambiato anche quelli del player della sony...
-
11-10-2017, 12:17 #26
Ti ringrazio Zio-R per l'ottimo confronto: pure io tengo il vol a ore 9 x i CD e 10 x il gira
e il suono descritto da te mi collima con quello che sento con 6004 e torri B&W 603 S2:
il Mara sembra dimostrare + potenza e disinvoltura dei suoi dati di targaUltima modifica di PIEP; 11-10-2017 alle 12:18
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
11-10-2017, 12:56 #27
Marantz e klipsch buona accoppiata li ho avuti in passato...orientati sulla serie RP...
-
11-10-2017, 13:02 #28
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 34
Vi ringrazio molto per i consigli sui piedini. Molto interessante anche il consiglio per quanto riguarda il cavo di alimentazione delle elettroniche. Purtroppo il mio Onkyo a-9010 ha il cavo di alimentazione integrato... controllerò meglio il lettore Sony BDP-6700, ma mi pare abbia una connessione proprietaria, quindi per entrambi sono bloccato e non posso fare sostituzioni (non voglio aprire case/tagliare cavi)
-
11-10-2017, 17:56 #29
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Messaggi
- 203
Ciao Giorgio grazie della conferma..la serie RP mi piace davvero tanto, ho ascoltato le 260 e ai tempi dell'onkyo con l'intento di passare le tesi ad un secondo impianto ho avuto 15 giorni le rp160m. A malincuore le ho dovute rendere perché la vicinanza alla parete posteriore, 20 cm, e il reflex posteriore causavano risonanze e rimbombi che non sono riuscito ad eliminare..I dettagli sulle alte per i film e il sound live per la musica è quello che cerco quindi pensavo di orientarmi sulla serie precedente e cioè sulle r28f che avendo il reflex frontale spero di risolvere almeno un po' il problema
-
11-10-2017, 20:18 #30
Mah....a mio parere il reflex a 20 cm dal muro non dovrebbe dare problemi, semmai e' propio il diffusore che a 20 cm dal muro crea rimbombi, ora tu stai pensando di mettere un diffusore da pavimento sempre con due bei woofer mi sembra, a 20 cm dal muro suppongo, e speri di non avere problemi solo perche' ha il reflex anteriore ? Mah...non saprei...
Quando hai avuto le RP 160 hai provato a tappare il reflex per verificare effettivamente se fosse quello a dare problemi?