Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 24 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 360
  1. #31
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    102

    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Gli amplificatori di queste aziende sono tutti fatti in Cina, a parte il Marantz PM7005 che è fatto in giappone. Il che ormai vuol dire veramente poco.
    Può solo farmi piacere, rimane comunque uno dei miei pochi candidati ascoltabili e ne dicono tutti un gran bene (dal punto di vista sonoro).

    X PIep: appena stacco un po' dal lavoro lo cerco il forum.

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    348
    per sti olandesi non c'è storia...

    https://www.alpha-audio.nl/2015/11/m...reoversterker/

    5 ampli in range 1000 euro, non so quanto possa esser affidabile alpha audio ma sembra ben quotata.

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    quella schermatura sarà x il dac , nel 6004 non c'era
    Ultima modifica di PIEP; 25-01-2017 alle 14:09
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    652
    Citazione Originariamente scritto da sysopt Visualizza messaggio
    per sti olandesi non c'è storia...

    https://www.alpha-audio.nl/2015/11/m...reoversterker/

    5 ampli in range 1000 euro, non so quanto possa esser affidabile alpha audio ma sembra ben quotata.
    Sì il CX A60 sembra davvero il non plus ultra, l'amplificatore perfetto! La cosa che mi lascia molto perplesso della recensione, è solo la pesante critica al DAC del Marantz 7005. Avendo il 6005 e utilizzandolo con l'ingresso ottico, ritengo che il suono sia ottimo, poi chiaro la mia catena fa ridere probabilmente, però se il DAC facesse pena, non avrei difficolta ad ammeterlo, ma non è così! anche perchè i lettori CD Marantz quali il 6005 vengono considerati molto bene e i DAC che montano sugli integrati, leggevo che sono derivazioni se non gli stessi DAC montati sui loro ottimi lettori CD.

    Per questo dico che la valutazione così scarsa sul DAC del PM7005 mi sembra onestamente fuori luogo, a meno che davvero Marantz non abbia messo un DAC peggiore sul 7005 rispetto al 6005...

    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    quella schermatura sarà x il dac , nel 6004 non c'era
    https://encrypted-tbn2.gstatic.com/i...tv7GDMqOg-2aaA
    Probabile perchè ho visto che anche il 6005 che ha il DAC integrato, ha quell'affare all'interno. In realtà il 6005 e il 6006 a vederli così sembrano praticamente identici.
    Ultima modifica di dedoladoda05; 25-01-2017 alle 15:21
    Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
    Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    348
    si in effetti è strano, tralaltro il dac del 7005 gestisce anche i dsd 2.8 e 5, è roba piuttosto moderna. comunque è diverso rispetto al 6005 e al 6006. magari non è stato implementato in modo valido e il risultato non è di rilievo, può essere.

    però boh, leggo ovunque e sottolineo ovunque che sto cxa60 fa miracoli per il suo costo, e anche leggendo la prova di Ziomano è lusinghiera (lui ha però l'80). insomma dopo valanghe di recensioni entusiastiche è difficile pensar male di tutte le testate giornalistiche che lo provano.

    a me della prova ha fatto pensare l'advance acoustic, che malgrado il doppio toroidale e tanti watt e corrente, come rapporto qualità prezzo è molto basso rispetto agli aa più economici. insomma ha deluso e non poco.

  6. #36
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    64
    io li ho sentiti entrambi i cax 60 e qualche advance, non c'è paragone - in meglio a favore del Cambridge - poi i gusti so gusti.
    bisogna anche dire che la timbrica Marantz iin genre non impressiona, molle e lento, ma alla lunga stanca pure meno, fattore da tenere in considerazione se si ascolta tanto ( come riferitomi da chi li ha ascoltati a lungo )

  7. #37
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    102
    Ho trovato la famosa discussione sulle presunte scarse doti componentistiche del cxa. In realtà il tipo ce l'aveva proprio con Cambridge in generale.

    http://www.whathifi.com/forum/hi-fi/...network-player

    Però penso che Sysopt abbia ragione. E' un prodotto troppo al centro dell'attenzione. Se fosse così tanto inaffidabile qualche autorevole stroncatura la prenderebbe. Considero anche che ormai questi oggetti fanno parte del mercato quasi commerciale (grazie anche a whathifi) e ne avranno venduti un bel pò benché prodotto giovane.

    Sono molto curioso di sentirlo.

  8. #38
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    348
    sono assolutamente d'accordo. poi bisogna tener in conto una cosa: questi cx sono stati venduti in volumi notevoli, sono un successo commerciale senza dubbio. ergo anche se ci fossero casi di rottura bisognerebbe usare una sorta di "indice di difettosità" ovvero unità vendute su unita fallate.

    molto più facile trovare guasti su un prodotto generico venduto in un milione di pezzi che in mille pezzi

    grazie del link, ora lo leggo. ma penso di aver capito il tipo: mi si è rotto un prodotto cambridge-> tutti i cambridge fan schifo. insomma un idiota.
    Ultima modifica di sysopt; 25-01-2017 alle 18:55

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    milioni di pezzi?
    vedi che è la cambridge audio......
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    652
    Citazione Originariamente scritto da sysopt Visualizza messaggio
    sono assolutamente d'accordo. poi bisogna tener in conto una cosa: questi cx sono stati venduti in volumi notevoli, sono un successo commerciale senza dubbio. ergo anche se ci fossero casi di rottura bisognerebbe usare una sorta di "indice di difettosità" ovvero unità vendute su unita fallate.

    molto più facile trovare guasti su un prodot..........[CUT]
    Ho seri dubbi anch'io che abbiano venduto milioni di pezzi, ormai nessuno compra più amplificatori integrati. La gente gira con le radioline, i lettori mp3, i compattoni o addirittura ascoltano la musica dall'altoparlante del cellulare!!! Molti pensano che il top del top sia la soundbar per il TV o le casse amplificate per il PC.

    Non credo facciano milioni di pezzi nemmeno Marantz, Denon, Rotel e Cambridge tutte assieme. L'hifi è passato di moda purtroppo e i prezzi mi sembrano sempre più alti e ingiustificati!
    Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
    Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    348
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    milioni di pezzi?
    vedi che è la cambridge audio......
    infatti ho scritto chiaramente "su un prodotto generico", ho separato anche con un paragrafo perchè si capisse bene.

    leggete bene pls, riguarda tutti i prodotti, non solo ampli.

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da sysopt Visualizza messaggio
    per sti olandesi non c'è storia...

    https://www.alpha-audio.nl/2015/11/m...reoversterker/

    5 ampli in range 1000 euro, non so quanto possa esser affidabile alpha audio ma sembra ben quotata.
    Sul verdetto si puo' anche concordare, nel senso che il CXA60 è un ottimo ampli. Peccato che abbiano usato un diffusore solo, per giunta una B&W CM6 S2 da stand che è un po' idiosincratica. Quindi va meglio con questo setup secondo loro, ma con altri come sarebbero andati?

  13. #43
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    102
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Sul verdetto si puo' anche concordare, nel senso che il CXA60 è un ottimo ampli. Peccato che abbiano usato un diffusore solo, per giunta una B&W CM6 S2 da stand che è un po' idiosincratica. Quindi va meglio con questo setup secondo loro, ma con altri come sarebbero andati?
    Due xt6f come ci starebbero invece con il pm7005?

  14. #44
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

  15. #45
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    103

    Salve, oggi ho quasi acquistato il CXA60 su ebay da un sito inglese con 100% positivi a 570 euro. Poi ho pensato che se mi arriva un pezzo difettoso oppure se si rompe dopo qualche mese, mi incasino perchè immagino che la garanzia non valga in Italia.
    Io attualmente ho un PM6005 che mi soddisfa, ho delle Indiana Line Diva 552. Solo che vorrei acquistare delle Sonus Faber Principia 7 perchè vorrei un maggiore impatto sonoro e volevo fare un upgrade dell'amplificatore , pensavo al CXA80 in verità, solo che avendo trovato questo a 570 nuovo avevo deciso di assaggiare il suono C.A. visto che dove abito io (Sardegna) i negozi di HIFI praticamente non esistono e quindi un ascolto preliminare sarebbe impossibile.
    Su Whathifi il CXA80 però lo trattano un pò male, addirittura inferiore all'Arcam A19.
    Scusate ma io non ci sto capendo più niente. Ma secondo voi per le Sonus Faber, cosa andrebbe meglio intorno ai 1000 euro?
    Ho ascoltato da poco le Principia 5 ed ho notato che il tweteer era un pò prepotente (collegate ad un Denon 1520) però non mi dispiaceva e c'era l'impatto che cercavo, anche se avrei preferito un pò di basso in più.
    Se ne avete voglia datemi qualche consiglio. IL CXA60 andrebbe bene per le Sonus o è meglio puntare al CXA80 direttamente? O c'è qualche alternativa ancora migliore? Io ascolto qualsiasi cosa, tranne la classica e la mia sala è 4 per 6,5.


Pagina 3 di 24 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •