|
|
Risultati da 31 a 45 di 222
-
22-02-2014, 18:40 #31
Di Audyssey ti devi fidare fino ad un certo punto purtroppo, questi i miei frontali TAGLIATI a 80hz e con Audyssey Attivo:
diffusori.jpg
Come si puo' vedere hanno piu' emissione a 30hz che a 80hz grazie al gain ambientale, del picco a 30 Audyssey se ne frega bellamente (visto che li riconosce come small a 40hz e quindi sotto non agisce)
-
22-02-2014, 18:47 #32
Davvero strano un buco sul sub (da solo) intorno ai 30hz, sembra piu' probabile che il tuo sub inizi l'attenuazione sotto i 40hz e poi incontri una risonanza che crea gain e rialza la curva facendo credere che sia un buco ma la pendenza sembra troppo accentuata.
Hai qualche taglio attivo?
-
22-02-2014, 19:31 #33
Ciao Dakhan
non ho attivato nessun taglio dal pre,il mio non lo consente. Le misurazioni sono del solo sub con fase a 0 e lp a 100 hz dietro al sub.
Se può essere utile lo stesso buco,nella stessa frequanza è presente anche sui frontali . Il sub è un energy e:xl s12, i dati dichiarati danno 20 hz +/-3.
Per sentire tutte le frequenze della traccia LFE a quanto devo impostare il low pass dentro il minidsp ? Dietro al sub arriva massimo a 100 e non credo abbia la funzione bypass. Non vorrei perdere troppe informazioni nel LFE.Ultima modifica di Rain; 22-02-2014 alle 19:58
-
22-02-2014, 19:56 #34
Alla luce di questo propendo ulteriormente per un NON buco ma un effetto della stanza, limitati a correggere il picco a 25hz che rovina di sicuro la resa. Sui 20hz del sub non mi esprimo in quanto non ho dati al riguardo.
Se vuoi un secondo sub considera che se l'accordo e' sotto i 20hz (come capita agli SVS reflex) avrai un bel picco da tagliare ma sei dotato di MINIDSP quindi...
-
22-02-2014, 20:19 #35
Sì grazie a te ho il minidsp
I risultati si sentono,occorre solo un po' più di spinta.
Ma secondo te si correggerà quel buco/non buco con un secondo sub posto nella parte opposta
della stanza rispetto a quello di adesso ?
il picco a 25 hz è già corretto di 12 db,dici di abbassarlo ancora ?
picco a 25hz corretto di 12 db
-
23-02-2014, 00:34 #36
No, credo sia sufficiente, considerando che e' gia sotto il livello dei 40hz, verifica anche che la riduzione del picco non interferisca con il resto del grafico, usa una Q adeguata.
Il buco/non buco si corregge con un secondo sub in grado di scendere maggiormente anche accanto al primo, mettendolo dalla parte opposta linearizzi la curva anche in altri punti, ti mostro le mie misure no smoothing, per farti capire (dai un'occhiata al buco dei PB12 fra 40 e 60hz, colmato dai CHT):
Pb12 anteriori non EQ
pb12.jpg
CHT12 posteriori non EQ
cht12.jpg
Curva definitiva (quasi, devo metterci ancora mano)
eq.jpg
-
23-02-2014, 11:29 #37
Bella curva di equalizzazione sei riuscito ad ottenere,che ormai più che una curva è una retta talmente è lineare
Come secondo sub avevo in mente proprio il pb12 (pb2000 ormai) appena riesco...
Intanto per fare delle prove ho abbassato ancora un po' il picco a 25 hz, meglio o peggio ?
nuova
confronto con la vecchiaUltima modifica di Rain; 23-02-2014 alle 12:10
-
23-02-2014, 12:32 #38
La curva e' merito dei 4 sub e delle 6 PEQ disponibili per sub, con uno sarebbe ben diversa.
Se abbassando il picco si alza automaticamente il resto della curva da 40hz a 60hz (non so se hai attivato altri filtri) tieni il picco piu' ridotto, in caso contrario non mi preoccuperei troppo a mio parere non si sente ad orecchio in entrambi i casi
-
23-02-2014, 13:20 #39
Sì abbassando il picco a 25 mi alza in automamtico leggermente dai 40 ai 60 hz,più tardi faccio qualche prova di ascolto ma non credo che a orecchio sentirò molte differenze come già mi hai detto.
Con 4 sub sei troppo avanti,io vedo di aggiungere il secondo ahahah.
-
23-02-2014, 15:35 #40
Secondo me non c'è bisogno di correggere i 25Hz, anche perché in realtà non mi sembra proprio un picco. La sensazione che lo sia è dovuta al buco dai 28 ai 40Hz. Magari farei degli ascolti, con e senza correzione, ma secondo me attivando il filtro perdi inutilmente in emissione.
P.S. mi riferisco alla correzione dell'ultimo grafico:
Ultima modifica di ryo99; 23-02-2014 alle 15:41
-
23-02-2014, 17:01 #41
Secondo me è un po' inusuale un avvallamento intorno ai 30hz, considerando che stai misurando il sub da solo. Normalmente quella è una zona di frequenze soggetta a guadagno.
La stanza è molto grande?
Hai provato a spostare di una decina di cm il microfono, sia in altezza che lateralmente, e a rimisurare?
Una spiegazione comunque potrebbe esserci: se il sub, trattandosi di un reflex, è accordato un po' in alto (ad esempio 35-40hz) e possiede un subsonico molto ripido (per proteggerlo meglio) allora potrebbe spiegarsi questa grande perdita di output sotto i 40hz.
Se ne hai la possibilità potresti provare a spostare anche il sub e vedere se c'è una posizione in stanza dove non si verificano grandi avvallamenti. I picchi sono (relativamente) facili da correggere con l'equalizzazione, cosa praticamente impossibile per avvallamenti del genere invece.Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V"Centrale: Diy 2 vie "GMark V"
Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p
Surround: Diy 2 vie "RMark V"
-
23-02-2014, 18:20 #42
Ciao Billi
grazie dei suggerimenti prima di tutto,considera che sono un neofita delle misurazioni
quindi magari potrei anche aver commesso qualche errore; il sub non ho idea a quanto sia accordato,l'ho preso
parecchi anni fa quando ne masticavo ancora meno di adesso (energy e:es12xl).
La stanza è di 27 mq rettangolare e ho fatto anche misurazioni spostando il sub e anche nei diversi posti
di ascolto,infatti ho 2 file di posti una dietro l'altra e le curve sono molto diverse,nella seconda fila non è presente il buco.
Tutte le misurazioni le ho fatte con fonometro ad altezza orecchie,non ho mai provato a cambiare l'altezza,mi sono
limitato a misurare in tutti i punti di ascolto ma sempre altezza orecchie.
seconda fila senza eq niente buco intorno ai 30hz
posto preferito senza eq in prima fila con sub spostato di un metro è sempre presente il buco
Ciao Ryo
ho fatto qualche prova di ascolto ed effettivamente non cambia niente tra una e l'altra ad orecchio,certe cose,se non macroscopiche, credo che si vedano solo sui graficiUltima modifica di Rain; 23-02-2014 alle 18:35
-
23-02-2014, 18:49 #43
Il grafico della seconda fila e' molto piu' vicino a quello che ci si aspetterebbe e vedo che anche Billi16 la pensa come me (la pendenza se il sub fosse tagliato alto con una pendenza di 24db per ottava ci potrebbe stare) pero' alla luce del primo grafico qualcosa non torna, indipendentemente dal punto di posizionamento del sub il gain intorno all'accordo reflex (che secondo il primo grafico dovrebbe essere intorno ai 25hz) dovrebbe essere presente senza buchi cosi' evidenti, il punto di ascolto in prima fila e' al centro della stanza?
-
23-02-2014, 19:48 #44
Sì il punto di ascolto della prima fila è praticamente al centro della stanza,forse dovrei provare a mettere il sub da tutt'altra parte.
-
23-02-2014, 19:56 #45
Allora potrebbe spiegarsi il presunto "buco", il punto centrale della stanza e' di fatto un "null" esso stesso del gain ambientale, di fatto al centro della stanza (vale sia se metti il sub che se ti metti tu) non benefici del gain ambientale alle basse frequenze, che al tuo sub potrebbe fare del bene. Considera questo fattore nelle tue valutazioni e valuta che spostare il sub per quel punto modifica la curva ma perdi il gain comunque (e con lui arriva il "buco") e varrebbe la pena "spostare" il punto (basta poco).
Ultima modifica di Dakhan; 23-02-2014 alle 19:58