|
|
Risultati da 196 a 210 di 369
Discussione: pioneer A-70-K
-
09-02-2013, 16:58 #196
perchè ti lasci terrorizzare? Non devi assolutamente, molti cercano di portare l'a cqua al proprio mulino, devi ascoltare e valutare con le tue orecchie. Lascia perdere i commenti che si fanno sulla classeD, la classe A e tutto l'alfabeto. Io sono di napoli come te, e quando andai in un negozio del vomero per spendere 1000 euro per l'ampli che avevo pensato, me lo fece provare li. Non mi piaceva proprio. ma mi sembrò strano. Lo presi e lo portai a casa, e devo dire che il titolare mi disse di provarlo e se non mi piaceva avrei potuto riportarlo. Portato a casa, era come avevo pensato. Suonava bene, e me lo tenni. Pensaci
è esattamente cosiGiradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli
-
10-02-2013, 08:38 #197
Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 70
-
10-02-2013, 10:23 #198
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Io eviterei solo l'accoppiamento con Diffusori troppo Efficienti e Asciutti.
-
10-02-2013, 16:28 #199
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 178
Perchè eviteresti l'accoppiamento con diffusori troppo efficienti?
Quali sarebbero da evitare e quali da consigliare?Ultima modifica di Gianca; 10-02-2013 alle 16:45
-
10-02-2013, 16:43 #200
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
La mia esperienza con questo tipo di amplificazione è che essendo molto Dinamica e Dettagliata l'ascolto se abbinato a diffusori troppo "Cattivi" potrebbe diventare Affaticante.....la abbinerei con Diffusori molto Controllati sulle Alte e con le Basse abbastanza in Evidenza, faccio un esempio: B&W683.
-
10-02-2013, 16:51 #201
-
12-02-2013, 15:18 #202
Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 70
Uno dei venditori online mi comunica, tra le altre cose, le seguenti avvertenze relative al diritto di recesso:
L'APERTURA DEI SOFTWARE INFORMATICI SIGILLATI RENDE COMUNQUE INAPPLICABILE IL DIRITTO DI RECESSO ai sensi dell'art. 55 comma 2 del D.Lgs. 206/05.
Tutta la mia stima!
@Antonio Leone: premesso il poco tempo dedicato, non ho trovato alcuna sentenza sulla nozione di prodotti audiovisivi, se me la puoi indicare te ne sarei grato.
Salvo imprevisti (attendo la risposta da un venditore da una settimana) direi che a breve posto le mie recensioni sul Pioneer...
-
12-02-2013, 15:26 #203
Non discuto la tua esperienza ma "tutti" gli amplificatori di classe D si comportano allo stesso modo ?!?
Perche' per gli amplificatori di altre categorie,tipo i classe A/B variano a seconda del Brand , mi spiego meglio,
dei Marantz si dice abbiano un suono "caldo", di un altro magari un suono piu' "asciutto" e analitico e cosi via...
Non potrebbe essere che anche i classe D quelli di un Brand si comportano in un modo e quelli di altri in modo diverso ?!?
aiutatemi a capire...grazieLG 50PK350 - Panasonic TX 48AS640E - LG 42PJ350 - Marantz PM6003 - Pioneer PD-10-S - Klipsch RF52 MK II
-
12-02-2013, 16:38 #204
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2012
- Località
- Rosta
- Messaggi
- 366
comunque se vendo il mio azur 651a lo compro pure io sto pioneer
Hegel H190 - dynaudio evoke 30 - audioquest type 5
-
12-02-2013, 17:59 #205
-
12-02-2013, 19:51 #206
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
-
12-02-2013, 21:02 #207
-
12-02-2013, 21:03 #208
-
13-02-2013, 06:49 #209
Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 70
-
13-02-2013, 07:31 #210
le parole, Già chiarissime del diritto di recesso, sono state accompagnate da ulteriori argomentazioni ritenute valide e di buon senso visto che parliamo di merce delicata, di valore e che l'utente finale,o per meglio dire, la persona realmente interessata, vuole di certo nuovi e non sottoposti alle pazzielle dei furbacchioni che si vogliono togliere lo sfizio di provare, magari una bella sonus faber Guarneri, nuova sigillata, e poi restituirtela dopo 10gg......e la legge....., come hanno osservato, specifica a chiari lettere prodotti audiovisivi "" O "" software...nuovi e sigillati e per sigillo non c'è bisogno di quello papale visto che lo può attestare uno scotch specifico, la ciappatura di fabbrica dei cartoni, e in più, nel mio caso,(ma non era indispensabile) è valso anche il fatto che io reinballo sempre di nuovo la merce in cartoni anonimi e con tanto di sigilli a mio nome.
La distinzione sta in prodotti audiovisivi che è ben diverso da intendere esclusivamente cd o DVD perchè rientrano anche loro nella categoria software, il legislatore, in questo caso avrebbe scritto esclusivamente software audiovisivo e non...., per contemplare, allo stesso momento anche i programmi per PC e quant'altro.
Il discorso nuovo e sigillato è coincidente o per meglio dire ritenuto tale.
Alla fine gli avvocati si sono accordati che il furbetto si è ripreso la merce a sue spese ed io mi sono tenuto la cifra pattuita in fase di acquisto.Ultima modifica di antonio leone; 13-02-2013 alle 07:36
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio