|
|
Risultati da 106 a 120 di 177
Discussione: consiglio per PRE da abbinare al Plinius SA-103
-
24-09-2012, 13:14 #106
Allora pre M8+SA103 in posizione, stasera collego il tutto, purtroppo in pausa pranza non ho avuto modo di farlo ma solo appunto di metterlo in posizione con l'aiuto di quella santa donna di mia moglie
, chiedo solo ai possessori del finale di spiegarmi bene la funzione della levetta della massa sul retro (c'è anche nel pre) , perchè non ciò capito un granchè
.
Domani dopo i primi ascolti i ragguagli sulle doti canore dei nuovi pargoletti
Alla fine come detto ho optato per il pre di casa Plinius , devo dire che da Audioplus dove sono andato a ritirarlo ho fatto la conoscenza dell'Ingegnere Garlaschi che mi ha accompagnato in una seduta (di oltre due ore) di ascolto con i suoi ultimi prodotti i finali monoaural Quantum ed il loro pre passivo, il tutto collegato alle Ktema di Serblin, che dire........mascella spalancata per tutte il tempo, elettroniche raffinate con un soundstage impressionante nelle 3 dimensioni ed un suono naturalissimo.
Chissà forse in futuro un pre Angstrom da abbinare al Plinius me lo accatto.Ultima modifica di greco; 24-09-2012 alle 13:19
-
24-09-2012, 13:22 #1072ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
24-09-2012, 21:23 #108
Domandina serale ai possessori del finale SA 103, non essendo chiaramente scritto (oppure non l'ho visto io) volevo chiedervi se con l'interruttore posteriore su on e con la spia mute accesa equivale alla funzione di stand-by, nel pre è chiaramente evidente tale funzione ma nel finale non è specificato, voi come lo lasciate quando non ascoltate musica?
-
24-09-2012, 22:56 #109
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 805
Il tastino di Mute disabilita solo gli ingressi dell'ampli, serve quindi essenzialmente per evitare 'scompensi' ai diffusori in caso di spegnimento del pre, di sostituzione delle connessioni d'ingresso del pre o del finale stesso.
Di fatto lavora 'anche' come un pseudo stand-bay, mantiene le elettroniche accese ma sul punto di lavoro a riposo, per questo se lo tieni in mute, comunque,a meno che no vuoi fare volutamente riscaldare qualche minuto il SA-103, lascia il tastino 'Classe A' spento.
Con il mute 'on' e la Classe A 'on' hai (e gratis) anche un bellissimo termoarredo ...
Tieni conto che comunque, in caso di assenza di segnale in ingresso (che può essere settato a 15, 30 o 60 minuti) l'ampli passa automaticamente in Classe AB (Manuale: Ecologic Control).
Per quanto riguarda il tastino di 'Ground' tienilo posizionato su 'Chassis' ma non connettere nessun filo di terra, specie se utilizzi gli ingressi XLR dal pre (che ti consiglio).
Buoni ascolti.
p.s. che diffusori hai?..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.
aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.
-
24-09-2012, 23:00 #110
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 805
..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.
aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.
-
24-09-2012, 23:06 #111
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 805
Se proprio vuoi approfondire ti servirebbe un trattato oppure (meglio):
(a) l'ottimo articolo di Pierluigi Marzullo: L'eterno problema dell'interfacciamento della sorgente con il finale, CHF N.132
(b) l'equivalente articolo di Fulvio Chiappetta: L'impianto ronza: che fare? CHF N.137
... Se il tuo impianto non ronza e non ha problemi di hum (come credo) allora in pratica ti ho già risposto nell'altro post...alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.
aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.
-
25-09-2012, 07:36 #112
@Ultimo:
nessun problema di ronzio sul mio impianto elettrico quindi lascerò la levetta su "chassis" come da te consigliato sia nel finale che nel pre.
Avevo ascoltato l'accoppiata M8+SA103 da un altro rivenditore, in realtà ero andato per ascoltare il Cary Audio pre valvolare+finale ss che però non mi colpì particolarmente, quindi mi collegò il Plinius e fù amore a prima vista, pardon ascolto.
Da Garlaschi sono andato solo a ritirare l'M8 non portandomi dietro il finale conoscendo già il risultato sonico, quindi non ho potuto verificare la bontà del collegamento tra il suo pre passivo e l'SA103.
Comunque, ieri pomeriggio ho ascoltato per un'oretta abbondante l'impianto in classe AB, poi sono dovuto uscire quindi per un ascolto più approfondito e le prime impressioni di sinergia con i miei diffusori (Totem Model One Signature) dovrò aspettare il fine settimana.
Per quel poco che ho potuto ascoltare però direi che ho fatto un deciso passo in avanti
-
25-09-2012, 10:44 #113
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Milano
- Messaggi
- 805
-
25-09-2012, 11:01 #114
Miii come te la meni Angelo...
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
25-09-2012, 13:45 #115
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.177
Lo scorso anno un conoscente ha venduto il Plinius SA-103 a poco meno di 5.000 euro, quindi sarebbe stato grave se il passo non fosse stato molto avanti rispetto a finali da 2.000 euro sul nuovo...
Ottimo acquisto, comunque.
-
25-09-2012, 14:52 #116
Comunque i finali Exposure si difendono alla grande, per quella cifra è difficile trovare qualche cosa di meglio, ma anche a cifre superiori alle volte.
-
25-09-2012, 16:31 #117
va bene non sputare nel piatto dove si mangia, ma dire che e difficile trovare qualcosa di meglio......
-
25-09-2012, 20:36 #118
È si caro Angelo i finali Exposure sono molto musicali.. Quando li ho sentiti da Ale... Ma i Plinius sono di un altra pasta!
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
25-09-2012, 20:50 #119
Io intendevo i finali Exposure 3010S2, che costano circa 2.000 €, per quella cifra in giro non è che cia sia molto che vada meglio anzi....
, dato che quelli avevo prima.
Fine O.T.
Oggi un'altra oretta e mezza di ascolti disimpegnati (con i bimbi in giro per casa non si può fare altrimenti), diciamo che il meglio lo comincia a tirar fuori dopo 30/45 minuti, credo che la prima seduta vera e propria con ascolti in classe A dovrò farla domenica mattina.
-
26-09-2012, 16:03 #120
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 630