Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 15 di 17 PrimaPrima ... 511121314151617 UltimaUltima
Risultati da 211 a 225 di 241
  1. #211
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512

    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Utenti come ***** hanno esperienza nel campo tale da saper discernere fra i dati significativi e quelli che sono piu' che altro pubblicitari e quindi sa molto bene (e io e molti altri utenti con lui) che il 3020 non ha 230w
    Il Rotel RB-1572 è un finale stereo con un consumo dichiarato di 280W quindi, secondo il calcolo (un po' avventato) di *****, dovrebbe erogare 280/2 Watt, cioè 140 per canale i quali, secondo il ragionamento di Alberto KTM quotato da Tony NL, vanno moltiplicati per un qualche numero minore di 1 che rappresenterebbe il rendimento. Quindi il Rotel eroga meno di 140W per canale. Nein! Ne eroga 250x2 su 8ohm e 500x2 su 4ohm, quindi addirittura 1.000W (all channels driven) contro i 280 del consumo dichiarato. Un imbroglio? Non credo proprio... Conosco Tony NL e prima di contraddirlo su questioni tecniche di audio e acustica, ci penserei 3 o 4 volte, anche 5 va...
    Ultima modifica di gius76; 20-09-2012 alle 23:02

  2. #212
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366
    Mi pare che la cosa piu ovvia sia gia stata detta:
    Citazione Originariamente scritto da Microfast Visualizza messaggio
    Tutto considerato per me la resa era ottima e godibile, ovvio che con dei finali tosti su ogni via si sarebbe potuto fare ancora meglio.........[CUT]

  3. #213
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da gius76 Visualizza messaggio
    Ne eroga 250x2 su 8ohm e 500x2 su 4ohm
    Interessante.

    Solo un piccolo chiarimento: dicendo semplicemente 250 W su 8 Ohm non significa molto, andrebbe anche dichiarato con quale distorsione e per quanto tempo, altrimenti si ricade nel solito trucco dei dati senza alcun valore.

    Ancora una cosa: i dati che hai, pur se in modo incompleto, dichiarato sono stati misurati da te o, anche, pubblicati su una rivista?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #214
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Sono i dati dichiarati da Rotel

    http://www.rotel.com/UK/products/Pro...78&Tab=2&Pic=1

    E' evidente che se quell'ampli erogasse stabilmente e di continuo 1.000w, consumerebbe intorno ai 1.100w, visto che mi pare che gli ampli in classe D hanno rendimenti dell'ordine del 90%. Ma chi ha dichiarato 280w probabilmente lo ha fatto prevedendone un uso diverso da quello a tutta potenza; idem evidentemente per la targhetta sul retro del 3020 a cui KTM si riferiva.

    Morale delle favola: come ha osservato Tony NL, non penso che i dati dichiarati sul consumo permettano sempre di desumere la potenza erogata dall'ampli, perché evidentemente si fa riferimento a condizioni d'uso medie o comunque non meglio specificate. Insomma, giustissima la tua precisazione sul "per quanto tempo" si eroga una certa potenza, ma a te risulta che il consumo dichiarato debba sempre essere il massimo teorico possibile? Perché in tal caso i conti di ***** tornerebbero, ma io dubito sia così.
    Ultima modifica di gius76; 21-09-2012 alle 00:30

  5. #215
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Classè sulla nuova serie (CA-M300, CA-2300, ecc) dichiara il "rated power consumption" riferito ad un'erogazione di potenza in uscita pari ad 1/8 della potenza RMS su 8 ohm. Il CA-M300 (che è mono), ad esempio, è dichiarato consumare 420 W pertanto, dichiarando 300 W RMS/8 ohm, dovrebbe consumare 420 W quando eroga in uscita circa 37.5 W/8 ohm (plausibile perché per le prime decine di Watt dicono che i finali sono polarizzati in classe A).
    Riguardo la serie delta, sempre Classè, il "rated power consumption" è dichiarato con riferimento al paragrafo 2.3.10 della norma IEC60065 che non ho. Non escludo che gli altri costruttori dichiarino consumi riferiti alla stessa norma.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 21-09-2012 alle 01:16
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  6. #216
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il consumo dovrebbe essere sempre quello massimo, altrimenti quel dato a cosa serve?

    Inoltre se non si dichiara l'assorbimento massimo si può dichiarare qualsiasi altro valore inferiore, come sceglierne uno? Diventa anche qui come nel campo delle potenze di uscita: ampli da PC con potenze di 500 W (ma effettiva di 5 W).

    Almeno per le potenze di uscita c'è un intento pubblicitario, ma il dichiarare un assorbimento minore a cosa può servire?

    Tra l'altro nel caso dell'ampli citato si realizzerebbe un miracolo tale da sconvolgere tutta la fisica moderna: un apparecchio che produce più energia di quanta ne consuma: consuma 280 W e produce 500 W (se Rotel si mette a costruire auto diventerà il numero 1 al mondo).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #217
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Sì: alla faccia delle leggi di conservazione di materia ed energia che, da sempre valide, lo saranno per molte settimane ancora . Penso che anche l'intento di dichiarare potenze assorbite minori venga incontro agli isterismi di massa legati a consumi ed effetti ambientali, pertanto, sia anch'esso dettato da motivi pubblicitari, basati, appunto, sul fatto che tanti ignorano che i moti perpetui di prima e seconda specie sono pure fantasie. Ritengo comunque onesto il riferimento ad una normativa o ad un metodo indicato vicino al dato che riporta il consumo.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  8. #218
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Tra l'altro nel caso dell'ampli citato si realizzerebbe un miracolo tale da sconvolgere tutta la fisica moderna: un apparecchio che produce più energia di quanta ne consuma: consuma 280 W e produce 500 W (se Rotel si mette a costruire auto diventerà il numero 1 al mondo).
    Vedo che hai ignorato la mia precisazione (1.000w erogati stabilmente - 1.100 di consumo) per fare dell'ironia, vabbè...

    Il Classé citato da Enzo eroga 600W su un carico di 4ohm e ne "consuma" 420. Magari possono fare una joint venture con Rotel e rivoluzionare il mondo, non solo automoblistico...

    O forse, come ha già spiegato Tony NL ed enzo66 ha addirittura indicato la normativa di riferimento, il rated power consumption è una cosa diversa dall'assorbimento massimo teorico. Cosa che ha del tutto senso perché nell'uso casalingo di un sintoampli, collegato a tipici diffusori consumer, è assurdo prevederne un uso continuativo a tutta potenza, sia per ragioni di varietà del software/programmazione televisiva, sia per preferenze tipiche e ragionevoli del pubblico riguardo i volumi d'ascolto. Consumo massimo? E che uno si mette a guardare, col volume a massimo, un video di un'ora di un tizio con un martello pneumatico? O ascolta seduto comodo sul divano un disco dei pink noise a 120db stabili?

    P.S.
    inoltre nordata, hai scritto: Almeno per le potenze di uscita c'è un intento pubblicitario, ma il dichiarare un assorbimento minore a cosa può servire?

    Può servire a fornire una stima dell'assorbimento medio nelle tipiche condizioni d'uso reali, cosa utile a chi deve dimensionare un impianto elettrico. Classé è seria e dichiara a quali condizioni (1/8th power into 8Ω), altri invece sorvolano, ma in ogni caso prendere il numerino del consumo sulla targhetta dietro e dividerlo per il numero dei canali, non dà la potenza massima erogabile entro certi limiti di THD, dà in effetti solo un numero che non significa niente! Ed era questo ciò che intendevo ribadire, una cosa cioè già ben spiegata da Tony NL ma a quanto pare inutilmente...
    Ultima modifica di gius76; 21-09-2012 alle 09:48

  9. #219
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da gius76 Visualizza messaggio
    il rated power consumption è una cosa diversa dall'assorbimento massimo teorico
    Grazie per la precisazione, avevo qualche vaga idea di queste differenze.

    Però se sulla famosa targhetta non viene indicato nulla, ma solo un numero seguito da una unità di misura la massaia di Voghera come lo deve interpretare: valore assoluto max in regime continuo a piena potenza, valore medio scelto come meglio conviene, valore istantaneo al minuto 94,46 del BD XY edizione "Special Edition" (nella versione Normal il valore è leggermente diverso)?

    Cosa che ha del tutto senso perché nell'uso casalingo di un sintoampli, collegato a tipici diffusori consumer, è assurdo prevederne un uso continuativo a tutta potenza
    Esattamente le stesse motivazioni che vengono utilizzate per poter dichiarare le potenze più diverse e strane, ma mai collegate con la reale potenza (oltre che qualità) erogabile.

    La potenza non è certo tutto, ma qualche idea la può fornire, quanto meno se si potesse contare sul reale valore di questo dato, magari solo per creare delle categorie in cui inserire i prodotti da confrontare, altrimenti può sempre sorgere il dubbio che il dato fornito sia scelto, tra i tanti possibili, principalmente per giustificare un certo prezzo.

    cosa utile a chi deve dimensionare un impianto elettrico
    Cosa utile sarebbe se tutte le potenze dichiarate fossero le massime e poi sarà eventualmente il tecnico esperto a decidere come dimensionare il tutto: per la potenza massima totale assorbita (caso di massima sicurezza e sonni tranquilli) oppure un qualsiasi altro valore medio (sperando in bene, tanto "mica vuoi che si arrivi mai a quel carico?", le ultime parole famose).

    Classé è seria e dichiara a quali condizioni
    Ecco la parolina magica (non l'ho scritta io) ma se c'è stato bisogno di scriverla per spiegare un concetto forse qualcosa vuol dire.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #220
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512
    Tutto condivisibile quello che che dici, ma a parte modelli molto buoni come lo Yamaha 3020, in fondo, l'oggetto sintoampli è una cosa destinata ad un pubblico che lo utilizzerà con diffusori abbastanza standardizzati per tipologia e carico, quindi alla fine l'indicazione di un rated power consumption generico sulla targhetta dietro(mica sul depliant!) non mi sembra così in malafede. Altro discorso è la furbata (proprio da pezzenti!) di indicare la potenza solo su 4 o 6 ohm...

    Certo Soulution, Krell o Halcro parlano solo di consumo standby, idle, max; meglio ancora dirai, ma tieni presente che oltre alla serietà, io vedo anche la necessità di farlo, perché i diffusori a cui saranno presumibilmente collegati sono tra i più disparati! Immagina la differenza di consumo e quindi calore generato se uno attacca un Krell ad una magneplanar oppure a qualcosa a tromba... quindi indicare un consumo medio avrebbe poco senso vista l'enorme variabilità delle condizioni d'uso.

    E poi.........il sintoampli da 500€ consuma sempre e comunque poco, perché quando alzi il volume gracchia, e allora lo abbassi di nuovo! E i conti sul consumo stimato vedi che alla fine tornano....
    Ultima modifica di gius76; 21-09-2012 alle 12:12

  11. #221
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Acate
    Messaggi
    66
    I consumi dichiarati dovrebbero essere sempre i max assorbiti a volume a tavoletta poiche se personalmente posso permettermi un salone da 500 metri quadri e per sonorizzarlo il volume deve essere al max io devo sapere quanto assorbe sto finale.
    il fatto è un altro, che si verifica prevalentemente nel multicanale, che dichiarano 100w X 7 e i 100w si hanno (forse) solo quando si pilotano 2 (due) casse, ma quando si pilotano 7 (sette) casse contemporaneamente la potenza max in uscita se ne scende anche a meno del 50%.
    nel mio multicanale in firma solo per la parte che alimenta tutti i finali (che sono sette) il trasformatore è un 1200w solo per avere quando sono tutti in funzione 140w X 7 (totale potenza in uscita 980w) che considerando un efficienza intorno al 75% circa i torni contano in piu ha altre sezioni alimentatrici per la sezione digitale, per la sezione pre e via dicendo.
    il problema è che alle aziende oltre al fatto che mettere trasformatori cosi potenti e incombranti ha un loro "peso" fisico ha anche un loro "peso" finanziario dato che il rame è definito oro rosso

    p.s.: i watt citati su per quanto riguarda sto finale sono dati misurati e reali su carico 8 ohm continui come potrete verificare dalle recenzione fatte ai tempi da varie riviste (cartace italiane) che sul web
    ciao a tutti
    Impianto A/V -- Ampli A/V: Denon AVC-A1SE / Lett. Blu Ray: Oppo BD 83 / Lett. Multimediale: Mediacom Mymovie I60T / V.P.: JVC DLA RS45 / Ric. Sat: SUNRAY 800-SE HD SIM 2.10 / Casse M.C.: Autocostruite su progetti Coral Electronic Impianto 2 CH -- Giradischi: Technics SL-1200MK2 / Lett. CD DVD : Denon DVD-3910 / pre: Mas CHARISMA / Finale: Mas IRAKLIS III / Casse 2CH: Autocostruite su progetto Audio Review e leggermente modificato + sub progetto Ciare 2° Impianto Audio 2 CH /video -- Lett. CD DVD : Pioneer DV-717 + LaserDisc: Pioneer CLD-D925 / Ampli: Onkyo Tx-8050 / Tv: Samsung 21" a tubo catodico

  12. #222
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Però se sulla famosa targhetta non viene indicato nulla, ma solo un numero seguito da una unità di misura la massaia di Voghera come lo deve interpretare: valore assoluto max in regime continuo a piena potenza, valore medio scelto come meglio conviene, valore ista..........[CUT]
    Teoricamente dovrebbe interpretarlo come il valore max,che come giustamente dicevi e' quello che ha piu senso indicare,diversamente si parla del nulla.
    Ultima modifica di SUPERSLIDE1965; 21-09-2012 alle 14:30

  13. #223
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Per il vecchio Pioneer A60 che avevo da ragazzino (1983/1984 e che tuttora è su una libreria) era dichiarata una potenza RMS pari a 110 W/ch su 8 ohm ed è scritto che assorbe 700 W. Il rendimento complessivo era, pertanto, pari al 31.4 % circa. Pare tutto coerente, ma, ai tempi, era tutto un po' più facile (forse).
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  14. #224
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da gius76 Visualizza messaggio
    Il Rotel RB-1572 è un finale stereo con un consumo dichiarato di 280W quindi, secondo il calcolo (un po' avventato) di *****, dovrebbe erogare 280/2 Watt, cioè 140 per canale i quali, secondo il ragionamento di Alberto KTM quotato da Tony NL, vanno moltiplicati per un qualche numero minore di 1 che rappresenterebbe il rendimento. Quindi il Rotel er..........[CUT]
    La fisica non e' un'opinione e si sa sa da oltre 200 anni che nulla si crea e nulla si distrugge quindi 1000w costanti con 280 di consumo sono impossibili, tu parli di capacita' impulsiva, in quel caso anche i miei Rotel RB-06 da 70w a 2ohm erogano 212w misurati ma per 40 millisecondi quindi anche i tuoi 1000w del 1572 non sono certo continui.
    Inoltre non usare i dati a piacimento, se il consumo e' continuo e medio allora devi prendere anche la potenza continua e media, non i 1000w impulsivi paragonati ad un consumo medio.

    Il mio Rotel 1552 che e' un A/B ha da targhetta 400w di consumo e dispone di 120w per 2 canali a 8 ohm, lo stesso RB-06 con 70w per canale a 8ohm ha targhetta da 400w questo per dire che il consumo da solo conta poco dato che dipende dai sistemi di misurazione.

    Anche se Tony e' preparato in materia (mai negato questo, anzi) continuo a non credere assolutamente che il 3020 eroghi 230w a 9 canili su 4 ohm e scommetto che in privato Tony darebbe dati diversi

    Comunque questi di dati dichiarati da Yamaha per il 3020:
    2.070W = 230W x 9 (4 ohms, 1 kHz, 0.9 % THD, 1 canale pilotato)
    1.350W = 150W x 9 (8 ohms, 20 Hz-20 kHz, 0.06 % THD, 2 canali pilotati)

    Come vedi la stessa Yamaha precisa che 230w non sono con 9 canali pilotati insieme, non si capisce pero' da dove escano i 2070w ma ripeto questi sono i watt di Denon, Onkyo etc. etc. poi ci sono i watt di Rotel e salendo quelli Bryston, Classe', Mcintosh etc. etc.
    Ultima modifica di Dakhan; 21-09-2012 alle 16:57

  15. #225
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818





    Non so se può essere calzante...
    Immagini allegate Immagini allegate


Pagina 15 di 17 PrimaPrima ... 511121314151617 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •