Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 79 di 190 PrimaPrima ... 296975767778798081828389129179 ... UltimaUltima
Risultati da 1.171 a 1.185 di 2838

Discussione: Cocktail Audio X10

  1. #1171
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500

    Già installato!

    Leo la Bit perfect è la digitale (ma arriva a 96khz)

  2. #1172
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    452
    curiosità, dispone anche d ingresso aux?

  3. #1173
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Ha il Line In...penso sia la stessa cosa.

  4. #1174
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    79
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon Visualizza messaggio
    Leo la Bit perfect è la digitale (ma arriva a 96khz)
    ricordavo bene, allora... so, what do you suggest, lo collego via ottico o line out?

    thanks!

  5. #1175
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Io ce l'ho collegato in entrambi i modi .
    In ottico al DAC e in analogico all'ampli (per quando voglio sentire i 192khz e i DSD)

  6. #1176
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    79
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon Visualizza messaggio
    Io ce l'ho collegato in entrambi i modi .
    In ottico al DAC e in analogico all'ampli (per quando voglio sentire i 192khz e i DSD)
    ecco... appunto...

  7. #1177
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    imperia
    Messaggi
    40
    Salve a tutti
    premetto che non ho letto tutte le 79 pagine del 3d ma solo alcune per cui mi scuso se l'argomento di cui voglio parlarvi è già stato trattato.
    In attesa di acquistare l'impianto principale ho ascoltato fino ad ora musica da impiantino composto da vecchio lettore cd Technics SLPG420A + ampli TA2022 + casse Indiana Line TESI 260 ...con discreta soddifsfazione nonostante la poca spesa.

    Convinto da forums e recensioni varie ho acquistato recentemente un Cocktail Audio X10 (+ dongle) su cui ho montato un HD Western Digital Green da 2TB ,purtroppo la ditta aveva terminato il cavo RCA/JACK di qualità cosi ho dovuto temporaneamente ripiegare su un cavo base del costo di qualche euro.
    Ho subito rippato una quarantina di CD in wave impostando l'apparecchio alla massima qualità possibile, le prime impressioni sono state buone ma con il passare del tempo ho fatto qualche prova in piu :
    ho paragonato brano rippato sul CA-X10 vs brano riprodotto dal vecchio lettore cd e purtroppo ho notato che la musica riprodotta dall'X10 perdeva palcoscenico e freschezza, in pratica la musica risultava piatta e opaca, sopratutto sulle frequenze medio-alte mentre i bassi nel complesso erano buoni.

    Pensando di aver preso un granchio ho chiamato all'ascolto dell'X10 un amico audiofilo che dopo molte prove comparative mi ha confermato il "problema" e mi ha suggerito di cambiare il cavo di segnale RCA/JACK con uno di maggiore qualità.

    Ritengo nel complesso il CA-X10 un apparecchio molto comodo ma vorrei sapere da Voi se avete avuto la mia stessa impressione
    sulla perdità di qualità nella riproduzione della musica rippata.

    Ciao a tutti e grazie anticipate.

  8. #1178
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Sicuramente il cavo ci mette del suo questo è fuori discussione e vedrai che quando metterei quello buono il risultato sarà sicuramente migliore però và anche detto che senza l'ausilio di un buon DAC il soundstage è un tantinello ridotto e qualche levigatura di troppo sulle alte in particolare esiste, sopratutto sul decadimento naturale delle stesse che risulta più immediato e quindi più digitalizzato.
    Ricordiamoci però che parliamo di un prodotto che costa 300 euro..... se non fosse stato così probabilmente eravamo qui a parlare di un miracolo.
    Ultima modifica di Doraimon; 11-09-2012 alle 15:03

  9. #1179
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    405
    Si, ti consiglio anche io di abbinare al tuo X10 un buon cavo di segnale. Qui nel forum ne vengono spesso citati diversi come l'Audioquest, e se puoi metti anche un buon cavo di alimentazione, come uno Xindak pc03.

    Io ho l'FP5 Xindak di alimentazione, con un cavo di segnale autocostruito: la differenza rispetto ai cavetti tradizionali, da pochi euro, è molto marcata, direi che non c'è paragone per microdettaglio e dimensioni del palcoscenico.

    Del resto se i cavi audio non sono validi, il segnale perde qualità e si degrada: non dimentichiamoci mai che è la corrente che diventa musica!
    Impianto Audio: Valvolare: Xindak V30 Preamplificatore: Xindak XA8250MKII Finali: Xindak XA8800mnu Diffusori: Audes Blues DAC e Trasporto Digitale: Cocktail Audio X40 Cavo di potenza: Xindak FS-5 Cavo di segnale: Atlas Equator III Punte per diffusori: Soundcare Superspikes Video: Videoproiettore: Panasonic PT-AE-900 Videogames: XBOX 360, PS1, PS2 & P3 Slim Fotografia e Video: Toshiba Camileo SX900 - Reflex Canon EOS-100D 18-55 STM

  10. #1180
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    imperia
    Messaggi
    40
    Grazie dei vostri suggerimenti
    sinceramente questa perdita/appiattimento sui medio alti non me la aspettavo e neppure l'avevo letta sulle recensioni, purtroppo penso che le frequ. medioalte siano piu' importanti persino dei bassi nel senso che tra perdere le alte o i bassi scelgo di perdere questi ultimi , ma è una opiniome del tutto personale.
    Non voglio drammatizzare, la perdita c'è ma è "superabile" pensando anche alla grandissima comodità del cosetto coreano.
    Cambiero' i cavi e vi faro' sapere appena fatte le prove.

    A presto

  11. #1181
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Catanzaro
    Messaggi
    3.485
    Ma mi sembra scontato che qualcosa si dovesse perdere... Ma secondo voi era possibile avere una sorgente perfetta in tutto al prezzo del cocktail? Da solo suona benino, (benissimo per il prezzo che ha) ma se si vuole una sorgente definitiva lo si usa con un dac esterno di qualita'...
    Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;

  12. #1182
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    79
    Citazione Originariamente scritto da Doc_zero Visualizza messaggio
    3) i file su nas sono accessibili dal X10 tramite up&p e SOLO tramite quel protocollo quindi se la tua rete per qualche motivo non lo supporta ti attacchi e tiri forte. in caso positivo non avrai la comodità dei tag che hai nel DB del X10 e della sua comodità di navigazione
    chiedo scusa, questa cosa mi era sfuggita, o meglio, non gli avevo prestato la dovuta attenzione...

    se non ho capito male, l'X10 necessita di un disco di rete o NAS che supporti il protocollo UPnP, diversamente, non "vede" gli hdd esterni, giusto?

    in tal caso, sapreste suggermi un NAS che si interfacci adeguatamente con l'X10 (e magari anche con il mac e la WD TV live...)?

    grazie ancora e a presto.

  13. #1183
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    129
    guarda che puoi tranquillamente attaccarci un hd esterno usb

  14. #1184
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    79
    Citazione Originariamente scritto da memory_ma Visualizza messaggio
    guarda che puoi tranquillamente attaccarci un hd esterno usb
    volevo creare un disco di rete a cui accedere tramite diversi devices, x10 compreso.

    per il nas ho "risolto", nel senso che ho trovato quello che fa al caso mio (synology 112), il problema è il router, nel senso che non so se debba per forza supportare i vari protocolli richiesti dal cocktail audio, affinchè gli permetta di "vedere" il disco condiviso.

    c'è qualcuno esperto di reti che possa darmi una mano?

    grazie mille.

  15. #1185
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442

    Stò iniziando a capirci qualcosa dato che ce l'ho da ieri,finora ottima impressione devo dire,tantissime funzioni e secondo me(non sono un audiofilo ma mi piace ascoltare la musica)anche una buona qualità sonora.Rippare in FLAC o WAV hanno la medesima qualità?L'ho collegato all'Arcam in firma,Voi il volume del Cocktail l'avete impostato al massimo e poi regolate quello dell'ampli?Oppure il volume del Cocktail deve stare più basso?
    Grazie
    Ultima modifica di Nejiro; 14-09-2012 alle 13:40
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000


Pagina 79 di 190 PrimaPrima ... 296975767778798081828389129179 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •