|
|
Risultati da 1.156 a 1.170 di 2838
Discussione: Cocktail Audio X10
-
09-09-2012, 22:27 #1156
Quindi diciamo che usarlo come radio sveglia, seppur fattibile, è praticamente impossibile se non a patto di tenergli attaccato delle cassine stereo e riattivare ogni volta l'ampli interno.
Molto difficile direi...
-
09-09-2012, 22:53 #1157
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 452
potresti comprare con 10 euro una presa elettrica con timer programmabile e collegarla al tuo amplificatore, questo riceverebbecorrente all orario desiderato ma prima devi appurare se togliendogli corrente d acceso e poi ridandogliela questo riprenda vita.
-
09-09-2012, 22:57 #1158
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 452
-
09-09-2012, 23:23 #1159
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 405
Si, puoi farlo.
Impianto Audio: Valvolare: Xindak V30 Preamplificatore: Xindak XA8250MKII Finali: Xindak XA8800mnu Diffusori: Audes Blues DAC e Trasporto Digitale: Cocktail Audio X40 Cavo di potenza: Xindak FS-5 Cavo di segnale: Atlas Equator III Punte per diffusori: Soundcare Superspikes Video: Videoproiettore: Panasonic PT-AE-900 Videogames: XBOX 360, PS1, PS2 & P3 Slim Fotografia e Video: Toshiba Camileo SX900 - Reflex Canon EOS-100D 18-55 STM
-
10-09-2012, 11:51 #1160
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 79
ciao a tutti,
ho bisogno di una sorgente per musica liquida e sarei orientato sul CA X10 e vi chiederei qualche info a riguardo:
1. le tracce FLAC gapless vengono riprodotte correttamente o nel passaggio da una all'altra si sentono ticks o gaps? ve lo chiedo perchè (ho anche aperto un thread, a riguardo, in audio club), riproducendo su mac con amarra (player definito audiofilo) the dark side of the moon correttamente convertito in FLAC, nei passaggi tra le tracce si avverte o un tick o un micro-gap e per me questo è inaccettabile.
2. collegando all'X10 un hdd, questo viene visto in rete per la riproduzione dei files da altri devices (tipo come fosse un nas) o è dedicato solo alla riproduzione da X10? per assurdo, se mettessi sull'hdd un file mkv e lo volessi riprodurre da WD LIVE TV, sarebbe fattibile?
3. nel caso quanto sopra non fosse fattibile, se immagazzinassi tutta la musica su un nas, a cui accedere da più devices, l'X10 mi consentirebbe di riprodurne i files? su una recensione avevo letto che tutte le cartelle di un disco esterno non venivano visualizzate in ordine (album, artista ecc.), ma venivano tutte mischiate e che, per ovviare a questo, bastava rippare i cd direttamente dall'X10, cosa che mi costringerebbe comunque a prendere un hdd per l'X10.
4. in queste pagine ho letto che sia ampli che dac dell'X10 sono di buona qualità. non sarei particolarmente interessato alla parte amplificata dell'X10, in quanto vorrei metterlo in catena ad un dac beresford tc-7510 ed un t-amp ta2024 (o yamaha a-s500, devo ancora decidere). a questo punto, conviene orientarsi su un player che faccia solo da sorgente (tipo lo squeezebox touch) o l'X10 sarebbe ancora la scelta migliore?
vi ringrazio in anticipo per l'attenzione ed i vostri suggerimenti. a presto.
-
10-09-2012, 11:57 #1161
1) si, supporta la riproduzione gapless
2) non sono sicuro al 100% ma mi pare di no, dovrei riprovare
3) i file su nas sono accessibili dal X10 tramite up&p e SOLO tramite quel protocollo quindi se la tua rete per qualche motivo non lo supporta ti attacchi e tiri forte. in caso positivo non avrai la comodità dei tag che hai nel DB del X10 e della sua comodità di navigazione
4) il dac del X10 è molto ma molto sopravvalutato ma è comunque decente, un dac dedicato farà facilmente di meglio
-
10-09-2012, 12:34 #1162
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 405
1) Nessun gap o microgap tra i brani, io ne no tanti di lirica e classica e uso tantissimo questa caratteristica
2) In teoria puoi farlo: da X10 non li leggi gli mkv, ovviamente, però essendo condiviso l'hard disk tramite Samba puoi accedere tramite rete senza problemi ad ognuna delle cartelle e sottocartelle che ti crei sul suo hdd interno.
3) l'ordine di visualizzazione è quello delle tue cartelle, devi organizzarle tu come vuoi che vengano mostrate. Puoi dividerle in sottocartelle, di quanti livelli vuoi tu.
4) Fai una prova anche con l'ampli e il dac di X10, i prodotti a cui vorresti collegarlo non sono implicitamente superiori, la fascia di prezzo è abbastanza simile.
Comunque ti consiglio di installare un HDD nel cocktail, così lo sfrutti al 100%!!Impianto Audio: Valvolare: Xindak V30 Preamplificatore: Xindak XA8250MKII Finali: Xindak XA8800mnu Diffusori: Audes Blues DAC e Trasporto Digitale: Cocktail Audio X40 Cavo di potenza: Xindak FS-5 Cavo di segnale: Atlas Equator III Punte per diffusori: Soundcare Superspikes Video: Videoproiettore: Panasonic PT-AE-900 Videogames: XBOX 360, PS1, PS2 & P3 Slim Fotografia e Video: Toshiba Camileo SX900 - Reflex Canon EOS-100D 18-55 STM
-
10-09-2012, 13:08 #1163
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 79
grazie ad entrambi per le rapidissime risposte.
mi pare di capire che il punto di forza dell'X10 (oltre all'integrazione dell'ampli) sia proprio la comodità di rippare direttamente i cd e di averli tutti "in locale" su hdd dedicato.
volendolo collegare comunque a dac+ampli e rippando i cd da pc (che impiega meno a convertire in FLAC), l'acquisto è comunque giustificato, o sarebbe preferibile orientarsi verso un "solo player" come lo squeezebox (che costa qualcosina meno, ma che non ha lo storage interno)?
grazie mille ancora per la disponibilità...
-
10-09-2012, 13:43 #1164
lo squeeze touch l'ho provato, è discreto come player ma fa solo ed esclusivamente quello quindi devi crearti la catena di componenti tutti separati cioè un hdd (usb o di rete) a cui attaccare lo sqeezebox che poi andrà in un dac che alla fine finisce in un amplificatore e avrai bisogno di un computer collegato al hdd o al nas per il ripping. l' X10 può coprire tutte queste funzioni da solo con la sola necessità di collegarci due diffusori. ok, ovviamente non lo fa al meglio però hai la possibilità di costruirci attorno la catena che preferisci aggiungendo uno alla volta i componenti con tutta comodità e potendo quindi concentrare di volta in volta il budget su un componente in particolare senza essere costretto a comprare tutto insieme per avere qualcosa di suonante, la catena che otterrai alla fine sarà migliore al 100% demandando al X10 la sola funzione di sorgente
che componenti hai per ora?
-
10-09-2012, 14:12 #1165
@Goreki
Di sicuro il cocktail perde la programmazione.
Cmq sia mi sembra una cosa troppo macchinosa: meglio non eliminare il mio fido stereo Kenwood, che volevo togliere proprio perchè lo uso solo ed esclusivamente per questo motivo e perchè non è che sia proprio piccolo piccolo...
-
10-09-2012, 14:13 #1166
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 79
@Doc_zero
anche se componenti entry level, ho tutto e (causa budget) non ho in previsione di fare upgrade a breve termine.
la sorgente (in questo caso l'X10) andrebbe in una catena composta da un dac beresford tc-7510, un ampli tra lo yamaha a-s500 ed un t-amp2024 (devo provare quale dei due rende meglio, nell'ambiente in cui ho intenzione di installare il tutto) e diffusori indiana line 5.02 o 4.06 (stesso discorso dell'ampli).
fondamentalmente, a me serve il player e vorrei sapere se la differenza di prezzo tra lo squeezebox e l'X10 "sta" solo nell'ampli integrato (oltre alla comdoda funzione di ripping e storage in locale, che ovvierei via pc).
-
10-09-2012, 14:52 #1167
La differenza, se non sbaglio, sta anche nella maggior capacità di storage . Se non sbaglio lo squeezbox supporta fino a 500 gb
TV: Lg 50PB560V ; Amp: Audiogram P-erre 6 + 2 Proton AA-2480; Front: Dynavoice df-6; Cent: Dynavoice DC-5; Sur: MS Alumni 2; Sub: ???; Game: PS3, BD Pl.: Philips bdp7500; Player di Rete e lettore CD: Cocktail audio x10; Decoder: Vu+ Uno Linux Based...; Telecomando: Logitech Harmony 300;Cuffie: Beyerdynamic dt 990 pro & Superlux hd681 evo; Ampli cuffie: Schiit asgard.
-
10-09-2012, 14:58 #1168
Sono 2 prodotti differenti....1 completo e 1 incompleto che a dispetto di un prezzo leggermente più basso implica necessariamente l'utilizzo di altre attrezzature.
E' ovvio che in un impianto di 1000 euro il Cock sembrerà un prodotto Hi-End mentre in un impianto di 10.000 euro cominciano ad evidenziarsi i suoi limiti sotto il punto di vista puramente musicale.
-
10-09-2012, 15:16 #1169
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 79
cristallino! andata per l'X10, allora...
...altra domanda, però... (pensavate di esservela cavata così facilmente, eh?)...
vedo che l'uscita line out supporta files fino a 24/352, mentre la spdif fino a 24/96.
con la prima utilizzerei il dac dell'X10, mentre con la seconda il dac esterno (beresford tc-7510, che spero mi dia qualche miglioramento). quale delle due è l'uscita "bit perfect"?
grazie ancora...Ultima modifica di leo600; 10-09-2012 alle 16:13
-
10-09-2012, 16:00 #1170
Vi informo che e' online il nuovo firmware 1665 ... Ciao
Pre: Hts (kts 4s); Finali:D'Agostino MasterPower Stereo + Krell Trio; Diffusori: 802 D3 + Htm2 D2 + 803 D2; Sub PB16 Ultra; Vpr: Jvc RS1000/N5; Schermo: Adeo 3m Tens/Motor; Sorgenti: Oppo 205, Goldenote Dac 30 Aurion Mod; MusicServer: Cocktail X50 + Nas; Bass shaker: Buttkickers;