|
|
Risultati da 1 a 15 di 322
Discussione: Fotovoltaico: civiltà e convenienza.
-
21-09-2007, 10:52 #1
Fotovoltaico: civiltà e convenienza.
All'interno del consorzio dove lavoro c'è un'azienda certificata ESCO che si occupa di installazione di pannelli fotovoltaici. Ieri sera in riunione ho chiesto al titolare la cortesia di portarmi con lui perchè avevano la verifica di un impianto. Ebbene stamattina sono stato con loro per poco più di un'ora ed ho avuto modo di verificare l'effettiva validità di questa tecnologia. I pannelli, in una bella giornata di sole come oggi, sono in grado di produrre quasi il 100% del wattaggio dichiarato.
In più il proprietario dell'immobile mi ha fatto vedere su carta di come, con il conto energia, non solo non paga più la bolletta (quest'estate ha prodotto di più di quel che ha consumato nonostante i climatizzatori) ma ha stilato un piano di ammortamento dell'impianto, ripagato in 10 anni e senza cacciare un soldo dalla tasca. Per i successivi 10 anni l'impianto sarà per lui addirittura fonte di reddito.
Ero già al corrente della situazione ma vederla sul campo è parecchio convincente. Tutto questo per dire che alternative valide agli idrocarburi, tra parentesi discorso affrontato già parecchie volte sul forum, ci sono e sono parecchio valide. Chi è in possesso di abitazione singola o vuole utilizzare questo sistema anche per la propria attività ha la possibilità, con conto energia, di ottenere gratis un impianto e non pagare più la bolletta per almeno 35 anni (poi i sali di silicio vanno sostituiti senza grossi esborsi).
Ogni tanto la nostra classe politica qulcosa di buono lo fa....
-
21-09-2007, 11:40 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 147
......ma ha stilato un piano di ammortamento dell'impianto, ripagato in 10 anni e senza cacciare un soldo dalla tasca.
Sono in fase "costruttiva" e per quanto possibile ho prestato molta attenzione al contenimento del fabbisogno energetico.
I dati in mio possesso sono però un pò discordanti....
Ora, da i preventivi che ho in mano si parla di 6/7 mila euro a Kw per installare pannelli fotovoltaici efficienti.
Quindi nel mio caso 36.000/42.000 euro da pagare ora! Fra dieci anni con il conto energia avrò ammortizzato l'investimento iniziale! Qui ho un dubbio come si fà genericamente a dire che frà dieci anni si ammortizza l'investimento? Probabilmente si parla di consumi medi....... Ma nella media c'è di tutto da chi stà in casa 24 ore al giorno a chi invece la vive solo di sera......
Poi, un dato però che non ho ben rappresentato, perchè su questo punto c'è "ovviamente" confusione, è la durata del pannello fotovoltaico.....
Mi pare di aver compreso, che questi pannelli si esauriscono.... Chi parla drasticamente di quindici anni chi invece dopo quindici anni parla di riduzione di efficienza di un 20/25%.
Ora da quanto scrivi addirittura leggo dopo 35 anni.......
Qualcuno, magari citando marche precise e quindi verificando ditte migliori e/o peggiori, può darmi delucidazioni in merito?
Grazie molte.
Ciao
-
21-09-2007, 12:59 #3
Da quel che ho capito il conto energia ti serve per pagare una sorta di mutuo che alcuni istituti bancari stanno offrendo a tasso agevolato, calcolando logicamente una produzione media. Ho letto di alcune statistiche che parlano di produzioni del 35% circa in più nel sud Italia (logicamente le ore di sole al sud sono maggiori).
Sulla durata dei pannelli ero curioso anch'io ed ho chiesto; effetivamente ci sono diverse tipologie di pannelli: si va da pannelli che producono il doppio dei kw dichiarati ma hanno una durata minore a pannelli che producono l'80% circa dei kw dichiarati ma che durano molto di più.
Purtroppo mi occupo di un altro settore e se hai bisogno di altre delucidazioni posso chiedere. Intanto sul sito dell'autorità dell'energia trovi parecchie info utili.
-
21-09-2007, 13:50 #4
Presto a casa mia alzerò il tetto (per ricavarci anche la tanto desiderata saletta home theater
) ed ho già il preventivo per mettere i pannelli fotovoltaici.
Nel mio caso sono dei Mitsubishi e per 3 kw mi hanno chiesto 21 mila euro
Però con il conto energia e con un finanziamento al 100% dovrei riuscire a pagare le rate del mutuo entro 10 - 15 anni senza sborsare un euro!
Il conto energia è stato fatto per incentivare l'uso dei pannelli, più che l'acquisto. Quindi lo stato in questo caso sovvenziona i privati sopravvalutando (e parecchio) il valore dei kilowatt prodotti, invece che contibuendo all'acquisto con un fondo perduto.
In sostanza l'energia elettrica prodotta dai pannelli fotovoltaici viene totalmente inviata alla rete dell'enel che me la paga da 0,45 a 0,55 euro al kw (contro gli 0,08 circa che pago per quella consumata). Il prezzo riconosciuto dall'enel è più alto se oltre ai pannelli installo anche dispositivi per migliorare l'isolamento (tipo guaine isolanti di un certo tipo per il tetto)
Ovviamente per calcolare la resa economica annua dei pannelli bisogna considerare la potenzialità produttiva massima (in kw) dei pannelli installati, moltiplicarla per le ore di sole medie annue della propria zona abitativa, aggiungendo una potenzialità ridotta (non so di quanto, facciamo 30%) per le restanti ore di luce. Quando si ha un'idea abbastanza realistica dei kw prodotti annua, la si moltiplica per 0,50.
Jeppo, riesci a dirci quale può essere la percentuale di resa dei pannelli nelle giornate nuvolose e/o piovose?
CiaoZ!
-
21-09-2007, 14:32 #5Per i successivi 10 anni l'impianto sarà per lui addirittura fonte di reddito.
E sono ottimista perchè sono più dell'idea che in qualche modo ora i pannelli li stiamo pagando troppo e tra 10 anni le cose andranno in modo molto diverso e quindi invece di andarci a costo zero avremo speso di più.
Ciao.
-
21-09-2007, 14:36 #6
Originariamente scritto da PaoloZ
Penso che ti abbiano chiesto tanto per i pannelli: qui da noi si parla di 6200 euro a kw in zona e 6700 fuori Campania con pannelli trina solar che dicono essere tra i migliori. Prova a consultare anche qualche altra azienda ed occhio...guardate sempre che abbia la certificazione ESCO altrimenti dovete aggiungere altre spese per la sostituzione del contatore.
-
21-09-2007, 14:40 #7
Originariamente scritto da chiaro_scuro
C'è da dire che a monte di tutta questa magnanimità dello stato c'è l'imperativo dell'Europa (pena sanzioni) di arrivare a produrre energia da una buona percentuale di fonti rinnovabili.
-
21-09-2007, 14:51 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Grosso modo il costo si aggira sui 1000 euro al metro quadro; per fare un kw occorrono circa 6/7 mq. Ovviamente sono medie allo stato attuale.
-
21-09-2007, 16:28 #9
Originariamente scritto da AlexZone
-
21-09-2007, 18:04 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 147
Bella discussione...
Però i miei dubbi non si diradano. Ora facendo due calcoli:
- centro Italia Kw stimati annui prodotti 1300, per ogni 1 kW di potenza nominale = 1.300;
- conto energia tariffa per impianto parzialmente integrato euro 0.44 per kw;
- 1.300*0.44=572 euro di conto energia per kw annui;
- tre kw di impianto * 572 euro di conto energia= 1.716 euro annui;
- costo impianto 21.000;
- 21.000/1716=12 anni e rotti per ammortizzare tutto;
Ora però......
Questo ipotizzando che io abbia ceduto tutta l'energia prodotta ad Enel....
Quindi continuando a pagare normalmente tutta l'energia che consumiamo all'Enel.....e quindi per dodici anni Enel sarebbe molto contento di me. Sbaglio qualcosa fin qui?
Poi arrivano i restanti otto anni (conto energia dura 20anni) e quindi guadagnerei 1.716*8=13.728 euro. Bhè non male però......
Conoscete qualche Banca che accetta il conto energia a saldo del debito delle rate di mutuo annuali?
Ciao
-
21-09-2007, 19:32 #11
Originariamente scritto da pietris
Non sono sicurissimo, ma credo che ci sia un'altra forma di agevolazione sull'energia consumata. Mi informo e ti faccio sapere.
Come banca io avrei optato per la UBI. Ma ce ne sono molte altre che aderiscono. Prova a chiedere alla tua.
CiaoZ!
-
22-09-2007, 08:42 #12
Originariamente scritto da pietris
0,44 euro per Kw te li pagano su quelli
prodotti indipendentemente che tu li utilizzi o li ceda
ad Enel.
In più risparmi sul consumo perchè paghi solo
i kw eccedenti che ti vengono forniti dall' enel quando
i "tuoi" non sono sufficienti.
quindi il calcolo diventa parecchio più complicato e vanno fatte delle stime di consumo per capire effettivamente la convenienza.
-
22-09-2007, 09:29 #13
Originariamente scritto da Nicot
Quindi il punto di pareggio è ancora più vicino!
-
22-09-2007, 19:35 #14
AFAIK, tutta l'energia dei pannelli è ceduta alla rete enel, poi la parte
che uno consuma di quell'energia viene remunerata (con le tariffe
previste) anzichè pagata.
Insomma se c'è il black out sei senza corrente.
-
22-09-2007, 22:23 #15
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Ma nessuno vieta di utilizzare l'energia prodotta dai propri pannelli. In questo caso però l'impianto va configurato per l'autoproduzione e non si beneficia del conto energia.
SalutiZ