Gradirei avere un parere. leggendo i posts qui presenti, viene unanimemente deplorato l'ascolto di musica con sistemi HT: ma quali sono (o sarebbero) i motivi? :O
Visualizzazione Stampabile
Gradirei avere un parere. leggendo i posts qui presenti, viene unanimemente deplorato l'ascolto di musica con sistemi HT: ma quali sono (o sarebbero) i motivi? :O
....lo si può semplificare dicendo che .....suona....solamente:)
eh eh eh :D risposta simpatica....
Posso essere d'accordo sulla qualita' dei diffusori, di solito non eccelsa: infatti sul mio HT panasonic ho rimpiazzato prima il sub (passivo) con un jensen da 30 cm, e gia' cosi' ho notato un cambiamento notevole. Ora intendo rimpiazzare i diffusori con delle Wharfedale (9.6 / CS / SR) e cosi' penso fara' un bel salto di qualita'.
Ma molti criticano anche gli ampli A/V sostenendo che sono inferiori a quelli "solo" stereo: io penso dipenda piu' che altro dalla spesa, cioe' dal livello dell'ampli.......:rolleyes:
Ciao.
Anche secondo me dipende dalla spesa: se prendi un ampli HT da € 500 per esempio, è chiaro che in stereofonia non sarà a livello di un amplificatore stereo allo stesso prezzo... però salendo i risultati migliorano molto secondo me..
Saluti.
MATTEO
Ciao Matteo, domanda: ma la differenza tra un A/V ed un "solo stereo" da 500 Euro in che termini la definiresti? In fin dei conti devono solo "amplificare", mica fare i panini....:D Sicuramente potresti obiettare "uno stereo non ha in mezzo tutto l'ambaradam per la gestione del 5.1 e quindi risulta piu' semplice strutturalmente e magari piu' curato": ma e' davvero cosi'?
Pensi che sia direttamente proporzionale al costo la qualità degli ampli A/V? Ti sbagli di grosso.
Un semplice ampli 2ch del costo di 2-300€ è molto superiore già al mio ampli A/V di 1500€.
Ritengo che le affermazioni generiche tipo quella di cui si sta parlando siano abbastanza luoghi comuni se non si specifica meglio il contesto.
In assoluto non è vero, nel senso che non vale sempre, se si iniziano a stabilire dei parametri di paragone allora sicuramente la cosa può essere abbastanza vera.
Il primo parametro è sicuramente la fascia di prezzo, se si rimane nell'ambito della stessa fascia le differenze sicuramente ci possono essere.
Riprendendo l'esempio dell'ampli da 500 €, nel caso dell'HT si deve mettere in conto il costo delle varie decodifiche, intese, oltre che come componenti, sopratutto come royalties da pagare ai detentori dei vari diritti.
In un ampli stereo queste non ci sono mai.
Nell'ampli HT c'è tutta la circuiteria video, che ha un costo, piccolo o grande che sia, ma c'è sempre.
Sommando questi costi aggiuntivi, mantenendo il costo finale uguale nelle due tipologie di ampli è quasi sicuro che in quello stereo ci sarà stata una maggiore cura e qualità dei componenti.
A parte questo, sempre rimanendo nella classe media-bassa il mescolare segnali audio e video e percorsi comuni in filtri e DSP, magari non esludibili come ciruiteria anche se non utilizzati in pratica, non contribuisce alla qualità del segnale in uscita.
In un ampli stereo questi problemi non ci sono comunque.
Se si incomincia a salire di prezzo le differenze possono anche iniziare ad essere più sfumate, poichè alcuni costi influiscono meno sul prezzo finale e viene posta maggiore cura nella realizzazione dei vari circuiti.
Io utilizzo il mio impianto per entrambi gli scopi e, anche se posso utilizzare (e utilizzo) due ampli distinti per le due funzioni, provando ad utiliizzare l'ampli HT per ascoltare musica le differenze rispetto all'utilizzo quello stereo ci sono, è ovvio, ma le differenze di costo sono anche notevoli e, comunque, l'audio di quello HT non è da buttare via, direi che si difende molto bene.
Quanto poi queste sfumature siano influenti sul risultato finale e che prezzo si è disposti a pagare per averle è un altro discorso.
Per quanto riguarda invece il discorso legato ai diffusori non è sicuramente l'uso cui sono destinati che li differenzia, ma solo una "banale" questione di prezzo.
Se un diffusore è valido renderà bene in entrambi i casi anzi, l'audio delle colonne sonore ne trarrà un giovamento.
Ciao
Quindi stai dicendo che il tuo McIntosh è PREssapoco :) equivalente al Denon? :eek:Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Mi spiace ma non sono assolutamente d'accordo... ;)Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Ciao.
MATTEO
Vorrei porre alla vostra attenzione il seguente articolo:
http://www.videohifi.com/18_Arcam_vs_Rotel.htm
Saluti.
MATTEO
Secondo me la roba andrebbe aperta... oltre che ascoltata. Ci sono diverse architetture costruttive più o meno valide (dual mono ad esempio). Di sicuro c'è da dire che nei sinto A/V tutti i componenti sono in spazi stretti e considerando il calore sprigionato si danno noia tra di loro.
Cmq io ho fatto un paragone tra il mio Marantz sr7001 ed un Trends (del valore di 1/10 circa) visto che si è presa solo la scheda (cabinet, alimentatore ecc... li avevamo già) ed il Trends ha mostrato una pulizia del suono nettamente migliore del mio Marantz!!! Sarà più sensibile alle impedenze, non avrà spessore in basso; ma porcaccia miseria suona davvero bene!!! :rolleyes:
Il Marantz nella prova era in PURE DIRECT...
Ringrazio tutti per i pareri espressi, ed in particolare Nordata ;) per il suo post, lungo ed "illuminante"
Allora posso proseguire nella mia opera di sostituzione dei diffusori dell'HT con dei ben piu' validi Diamond 9, eh eh eh :D
Ecco quello cui mi riferivo nel precedente post.:DCitazione:
Originariamente scritto da sevenday
attualmente per l'audio uso 2 trends in biamping, 300 euro di spesa, e va davvero una favola... dubito ci si possa arrivare con ampli ht, a parte forse i pochi, costosissimi fuoriclasse.... pero' bisogna anche ricordare che un ampli ht non nasce per 2 canali, non e' quello il suo scopo, di conseguenza certamente riprodurra' decentemente, ma non puo(ne' ambisce)a sostituire un impianto 2 canali...
dai ragionamenti precedenti sarebbe meglio in definitiva affiancare ad un sintoampificatore a/v economico un amplificatore stereo economico per godersi la musica...
ogni volta che voglio ascoltare la musica o fare una partita con l' xbox e poi vedere un film devo riattaccare i cavi??
o meglio come sfruttare le uscite pre se ci sono ?