Visualizzazione Stampabile
-
B&W Wall mount
Io e mia moglie abbiamo da poco acquistato casa e, nell'attesa della fine dei lavori di costruzione, inganno il tempo scegliendo i componenti per un bell'impianto home theater.
Mi ero già orientato come marca sulle B&W per quanto riguarda i diffusori (per il sinto invece buio totale al momento....) ed una spesa approssimativa di 5000 cocuzze. Considerando che poi si dovrebbe aggiungere anche un tv al plasma e un ampli ht "adeguato", il budget massimo sarebbe quello.
Nell'esporre il progetto alla mia dolce consorte, mi sono ahimè scontrato nel di lei assoluto divieto di installare casse "brutte e ingombranti". Al di là del fatto che trovo le B&W di una pulizia estetica a dir poco encomiabile, mi sono reso conto che per "ingombranti" mia moglie intenda qualsiasi cassa con dimensioni superiori a quelle delle BOSE......... indi compresi casse da scaffale.
Girovagando per internet, penso però di aver trovato rimedio: ho letto infatti recensioni entusiastiche su altoparlanti incassati nel muro della B&W, ma volevo un parere spassionato da chi magari ha avuto la possibilità di ascoltarle dal vivo.
In particolare pensavo a questa combinazione:
FRONT cwmlcr8
CENTER cwmcinema6
REAR cwmlcr7
SUB pv1 (questo ovviamente "libero" e non incassato nel muro!)
L'uso che ne farei sarebbe principalmente HT e saltuario ascolto di musica classica, ma vorrei che l'ascolto fosse, auspicabilmente, il più piacevole possibile. :)
In definitiva, è accettabile qualitativamente parlando una soluzione del genere o è opportuno aprire una lite domestica? :rolleyes:
-
sbaglio o c'è troppa differenza tra le LCR8 e le cinema 6 ?
Io ho sentito le LCR7 come L,c,R (sono nate x quello) e il suono era molto omogeneo.
Occhio agli incassi, sono costosi e ingombranti(puoi fare il download del le dimensioni dal sito) , ma non hai molte altre soluzioni alternative.
Piri
-
Se ti orienti verso diffusori inwall (non on wall o wall mount come hai scritto nel titolo) non ti conviene aspettare la fine dei lavori di ristrutturazione.. ma cominciare adesso, sempre che tu sia ancora in tempo, a prevedere le nicchie necessarie all'installazione.
In effetti, a fine lavori... sarebbe un incubo... demolire per adattare... a meno di realizzare contropareti in cartongesso.
Un'alternativa gradevole sono i diffusori on wall, da installare intorno al display. In questo caso, ovviamente dovresti predisporre le guaine per portare i cavi sottotraccia nella tua saletta.
-
Dunque, in ordine:
1. il diffusore centrale cinema 6 è il meglio disponibile come canale centrale dedicato, e anche a me ha lasciato abbastanza perplesso. L'alternativa che avevo pensato era di prendere un altro cwmlcr7 disposto orizzontalmente sotto la tv, anche perchè la differenza di prezzo si attesta intorno alle 100 euro, ma non so se siano vendibili anche separatamente. Ho trovato un fornito sito online come riferimento per i prezzi e mentre per il cinema 6 è esplicitamente scritto "Acquistabile anche singolarmente", nulla è riportato per il cwmlcr7...... Se qualcuno avesse info in merito sarebbero gradite
2. quando ho scritto "fine dei lavori" effettivamente forse sono stato un po' ottimista: i lavori devono ancora iniziare :D
In effetti penso (spero) di poter entrare a casa nuova per giugno 2009. Ho incominciato così presto a informarmi per prepararmi alla spesa (certo non trascurabile) e alla disposizione dei diffusori nell'ambiente per la predisposizione di canaline per i cavi e nicchie per gli altoparlanti.
Scusa Piri, ma che intendi per "suono molto omogeneo"? Penso tu lo intenda come un pregio....
Ah, perdona la mia ignoranza: L,c,R è una sigla che sta per....?
-
Dimenticavo....
ho scritto wall mount perchè così era riportato sul sito che stavo visionando...... anzi, sono stato attento proprio a riportare la stessa dicitura!
-
LCR
per L,C,R si intende left ,center,right, che fra l'altro è menzionato ache nella sigla del cwmlcr7, ciò in pratica significa che lo puoi mettere sia verticale come FRONT che orizzontale come CENTER.
Essendo i diffusori tutti uguali, non ci sono differenze di risposta, per cui il suono è omogeneo, cioè il massimo che puoi avere, secondo me.
I diffusori sono acquistabili singolarmente, e se non mi ricordo male il cwmlcr7 costa 350€ + 180€ di incasso, per cui come ti accennavo il costo degli incassi è rilevante. Ci sono vari siti on-line su cui ti puoi documentare.
Piri
-
come fai ad ascoltare musica classica con diffusori inwall o di piccola taglia? impossibile, quasi tutti i diffusori e gli ampli vanno in crisi con la classica
-
Ci sono casi in cui a donne e design non si comanda.
Comunque secondo me, le cwmlcr7 sono paragonabili a delle 686
Piri
-
uffffff, ho scritto per 20 minuti e mi ha cancellato il messaggio!!!! :cry:
-
Stavolta sono conciso che mi sono rotto a scrivere.... :mad:
Come alternitava posso prendere in considerazione la serie FPM oppure è più scarsa? Io penso sia inferiore perchè al costo degli altoparlanti si deve aggiungere anche il costo della cassa che sulla serie da incassoin effetti non c'è!
Visto Piri che mi sembri esperto, che mi dici di questa configurazione?
FRONT
cwmlcr8 900(x2)
bblcr8 225(x2)
REAR/CENTER
cwmlcr7 450(x3)
bblcr7 180(x3)
SUB
pv1 1500
Il costo totale supera i 5600 euro....
Non so se prendere tutte casse cwmlcr7 risparmiando così circa 1000 euro oppure lasciare così i frontali e mettere come posteriori casse più piccole, anche se ho paura che poi siano sottodimensionate al resto
-
Citazione:
Originariamente scritto da Piri
Ci sono casi in cui a donne e design non si comanda.
Comunque secondo me, le cwmlcr7 sono paragonabili a delle 686
Piri
Dimenticavo...
le cwmlcr7 sono paragonabili alle 686??????
Ovvero 630€ di cassa (450 di altoparlanti + 180 di incasso) paragonabili ad una cassa da scaffale (la più piccola di gamma della serie 6) da 225€?????????
Spero intendessi le 684 (da 495€), in questo caso lo squilibrio di prezzo sarebbe molto più contenuto e anche comprensibile vista la particolarità del prodotto.
Se così non fosse invece mi dovrò preparare ad una bella guerra domestica: non ho nessuna intenzione di spendere 5000€ per avere prestazioni che potrei ottenere spendendo meno della metà! :eek:
-
Prova a sentirle se hai la possibilità ! anche un'altro modello, per renderti conto come suonano le casse in-wall.
il problema delle casse ad incasso sono le basse frequenze, avendo il "litraggio" ridotto e l'assenza di bass reflex.
Una 686 ha più o meno lo stesso volume d'aria di una lcr7.
Forse ho esagerato nel paragone.
Di certo i bassi della 685 sono più profondi della lcr7, che comunque rimane una bellissima cassa, non utilizzabile senza sub (per i miei gusti anche con l'ascolto 2 canali).
Comunque se il budget non è un problema, per l'estetica e per la moglie prenderei la lcr7.
potresti prendere anche cwmlcr7 x 5
Piri
-
Ma con tutti quei soldi non ti vengono tre Signature 8NT davanti? O ho in mente dei prezzi poco "aggiornati"? Quelle se ben installate non hanno da invidiare molto a dei diffusori da pavimento...
-
Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq_
Ma con tutti quei soldi non ti vengono tre Signature 8NT davanti? O ho in mente dei prezzi poco "aggiornati"? Quelle se ben installate non hanno da invidiare molto a dei diffusori da pavimento...
Mi sa che i prezzi che hai in mente non è che siano poco aggiornati.... non sono proprio di questo pianeta! :D
Bowers & Wilkins Signature 8 NT
Prezzo IVA Inclusa: 1.485 Euro Cad.
Bowers & Wilkins BB 8 NT
Prezzo IVA Inclusa: 390 Euro
Ergo, 3 casse complete di kit da incasso vengono la bellezza di 5625 euro.
Peccato che manchino i posteriori e il sub! :rolleyes:
-
Si.. confermo i prezzi citati da windswalker, ed in ogni caso.. per la cifra delle 8 NT (un pochino di più in realtà..) andrei decisissimo sulle Focal IW1000 Be.
Ed a proposito di Focal... hai provato a dare un'occhiata alla produzione inwall della casa francese? si tratta di ottimi prodotti..