La prova del Van Gogh.
(Nella Sasadf Bravo)
http://img172.imageshack.us/img172/1641/vangoghqq1.jpg
La sera del Tradimento dei miei amori, ho comunque avuto l’occasione di prendermi una piccola soddisfazione, che costituirà la base per le mie future scelte.
Anche Walter, stupito della triplice morìa delle mie creaturine, decideva di tirar fuori dalla sua vetrina di gioielli uno dei suoi più prelibati amplificatori ormai Old School, che non aveva mai provato prima: diciamocelo, era anche lui curioso di provarlo come si comportava la creaturina.
http://img523.imageshack.us/img523/4...eststarny1.jpg
Poggiatolo delicatamente nel mio bagagliaio e collegatolo, subito il Kit Supremo Riprendeva vita.
Così dopo il primo momento di disorientamento iniziavo la taratura: daccapo dovevo rifare i filtri: era ripartito col tweeter tagliato a 4000 hz, e già così andava benone.
Prova di ascolto
ELISA Soundtrack 96-06
Tracce
Una poesia anche per te
Qualcosa che non c’è
Together.
Dopo qualche passaggio a vuoto per tarare i gain dei 4 canali, subito il palcoscenico prendeva forma.
La medio alta caldissima, ma nonostante questo, davvero ariosa: Walter in un accesso di entusiasmo: “
quando poi io dico che la potenza e la qualità non vanno mai a braccetto..”
Invero sento che i tweeter chiederebbero ancora birra, e così chiedo a Walter di salire un po’: ma l’unico risultato è che i tweeter vanno quasi subito al primo picco di voce di Elisa, in saturazione. Il finale praticamente forse ha già dato tutto in quel senso.
(Invece, quindi, la poca potenza, qui siamo su un 2x50, si è fatta sentire).
Però bisogna dire che era tutto a motore spento e da un sacco: scommetto che con il motore acceso e la batteria su, la riserva di potenza ancora in corpo avrebbe dato una gran mano a rendere ancora più esaltante la prova di ascolto.
Tutto sommato sulla voce di Elisa questo ampli mi è piaciuto: ha la timbrica impronta soundstream, ma con un carattere aristocratico tutto suo, ecco il perchè proprio della scelta del nome Van Gogh.
Sui woofer, invece, per ora(ricordate che sto a meno di 12v) non ci siamo.
Sali sul gain e si impasta tutto, scendi e perdi l’equilibrio di fondo che hai nei passaggi facili.
Infastidito dalla difficoltà cui sottoponevo la sua creaturina, Walter mi esorta: “
E passa ad altro di meno nasale di questa cantante”
Passo così a Bublè: “
Caught in the act”
Tracce ascoltate:
sway
Moondance
Home
Qui il Van Gogh mostra subito di sentirsi a suo agio: a casa sua con swing strumenti a fiato e voce possente di Bublè offre una esemplare prova di sound quality: l’ampli ha un suo carattere, diverso dagli altri Soundstream che avevo già sentito.
L’equilibrio è ritrovato, così come il corpo: quel che manca, qui, è quel dettaglio iperanalitico ascoltato per esempio nella macchina del D’Inverno.
Faccio smanettare ancora un po’ sui gain da Walter, ma alla fine arrivo a trarre le mie conclusioni.
Questo ampli è un bellissimo esemplare, ma se è vero che sulle medio alte è più delicato e soprattutto più elegante del Tarantula, quasi smargiasso e sguaiato(quando pompi esci dall'abitacolo con le orecchie che ti fischiano), perde un pò troppo nelle medio basse, dove ha poca grinta, e dove il tarantola ha invece una dinamica nettamente superiore.
Sulle medio alte, poi, subito dopo di lui, ho rimesso il Picasso: altra stoffa il vecchietto, il quale seppure ormai alle corde(pochi secondi dopo è spirato) ha dato una immagine di se nettamente più calda, aperta, naturale, ariosa. Insomma, ben altra pasta.
http://img149.imageshack.us/img149/4482/endzz1.jpg
Va a finire che stavolta, tra le opzioni, ho fatto quella buona.
Unico rammarico: forse i Supremo avrebbero gradito un bel po’ di potenza in più…..
>>>CONTINUA>>>