Sistema Operativo su cdr bootable.
Utilizzando l'XBEOX, BEos in versione livecd, mi è venuta in mente una pazza idea.
Se assembliamo un htpc minimale, con un lettore dvd-rom e ci istalliamo una distribuzione Windows minimale, poi una volta configurato con la massima atenzione creiamo un'immagine dell'hd su un cdr in modo che il s.o. sia bootable, rimuoviamo l'hard-disk, avremmo un HTPC estremamente silenzioso. Avevo letto che un Windows livecd si poteva fare, ma mi sono perso il link...:rolleyes:
Così facendo, la realizzazione del livecd sarebe sicuramente macchinosa, ma una volta fatta potremmo disporre di un HTPC diskless privo di rumore. Lo so che c'è un solo pro e tantissimi contro, ma l'idea di un HTPC così composto e quindi ad uso esclusivo sarebbe interessante. Se qualcuno ha quanche informazione in merito è il benvenuto.
Se la cosa non è fattibile, bocciatemela pure, almeno mi tolgo dalla mente questa IDEA-MERAVIGLIOSA. :D
Scatenatevi.
Re: Sistema Operativo su cdr bootable.
Citazione:
Sergicchio ha scritto:
Utilizzando l'XBEOX, BEos in versione livecd, mi è venuta in mente una pazza idea.
Se assembliamo un htpc minimale, con un lettore dvd-rom e ci istalliamo una distribuzione Windows minimale, poi una volta configurato con la massima atenzione creiamo un'immagine dell'hd su un cdr in modo che il s.o. sia bootable, rimuoviamo l'hard-disk, avremmo un HTPC estremamente silenzioso. Avevo letto che un Windows livecd si poteva fare, ma mi sono perso il link...:rolleyes:
Così facendo, la realizzazione del livecd sarebe sicuramente macchinosa, ma una volta fatta potremmo disporre di un HTPC diskless privo di rumore. Lo so che c'è un solo pro e tantissimi contro, ma l'idea di un HTPC così composto e quindi ad uso esclusivo sarebbe interessante. Se qualcuno ha quanche informazione in merito è il benvenuto.
Se la cosa non è fattibile, bocciatemela pure, almeno mi tolgo dalla mente questa IDEA-MERAVIGLIOSA. :D
Scatenatevi.
L'idea non è malvagia, anche se la vedrei ben applica su memorie fisiche quali (chiavi USB, SD,...).
Sul portatile ho integrato il lettore SD ed ho in giro una SD da 256 Mb, l'unico dubbio è che non so se è possibile fare il Boot da SD, magari oggi faccio qualche prova.
C'è da considerare poi che la velocità di lettura da SD è molto bassa, l'ideale è una chiave con USB 2.0.
Un mio amico ha realizzato con linux un sistema simile, ma in questo caso al posto di uno dei moduli della ram c'era un EEPROM con il SO (era un PC industriale).
Altri sistemi (videosorveglianza) hanno schede PCI custom ove risiede il SO, ed in questi casi il tempo di boot è molto ridotto (5 sec)
Attualmente uso nell'HTPC un HD da 2.5" per cui il rumore è praticamente nullo, il lato interessante della tua soluzione potrebbe essere legato alla riduzione dei tempi di boot.
Facci sapere
By...