Mirko non hai più scusa: Il Sub perfetto per le LS3/5A!
Visto che il nostro buon vintage-fan ha una paura matta:D di mettere le mani sul suo impianto (soprattutto sui diffusori) per non perdere la chiarezza, coerenza timbrica, spazialità che ha raggiungo, ecco la soluzione!
Basta cliccare qui :se poi non sei soddisfatto del risultato puoi sempre tornare indietro senza alcun problema!
Occhio però che con un sub, e con le basse frequenze, inizierai a sentire tutti i difetti del tuo ambiente....;)
Re: Mirko non hai più scusa: Il Sub perfetto per le LS3/5A!
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Visto che il nostro buon vintage-fan ha una paura matta:D di mettere le mani sul suo impianto (soprattutto sui diffusori) per non perdere la chiarezza, coerenza timbrica, spazialità che ha raggiungo, ecco la soluzione!
Basta cliccare qui :se poi non sei soddisfatto del risultato puoi sempre tornare indietro senza alcun problema!
Occhio però che con un sub, e con le basse frequenze, inizierai a sentire tutti i difetti del tuo ambiente....;)
Michele,
Figurati se Mirko non ne e' a conoscenza, mi pare che esista un sub della stessa marca fatto ad hoc per le sue casse ma da quello che ho letto viene sempre bocciato dicendo che peggiora globalmente la resa.
Io ho l'impressione che chi possiede queste casse si sia abituato ad un suono "equalizzato" naturalmente in questo modo, che evidenzia e fa percepire in modo piu' chiaro le medie frequenze a scapito della presenza delle basse frequenze ( anche se chi ha ascoltato le LS3 mi ha riferito che tra i 70 e i 110 Hz. i bassi sono gonfiati e poco controllati, ma penso dipenda dall'ambiente ..... ).
Per me la soluzione sarebbe semplice : tagliare le Rogers a 80 Hz. e sotto tale frequenza affidarsi ad un Velodyne HGS10 interfacciato come si deve alle LS3 e all'ambiente con un dsp per eliminare eventuali risonanze.
Il risultato sarebbe sicuramente molto degno di nota ........, ma se per loro le migliori basse frequenze sono quelle che non ci sono c'e' poco da fare ...........
Saluti
Marco
Ps. Per me sarebbe una sfida a cui non saprei resistere :)
Re: Re: Mirko non hai più scusa: Il Sub perfetto per le LS3/5A!
Citazione:
Microfast ha scritto:
Per me la soluzione sarebbe semplice : tagliare le Rogers a 80 Hz. e sotto tale frequenza affidarsi ad un Velodyne HGS10 interfacciato come si deve alle LS3 e all'ambiente con un dsp per eliminare eventuali risonanze.
Per me sarebbe, sub amplificato con taglio intorno ai 40 hz e non tagliare in basso le Rogers e collegarlo tramite le uscite di potenza, in questo modo non si intacca la "voce" delle piccoline, Mirko permettendo ;)
Ciao
Antonio
Re: Re: Re: Mirko non hai più scusa: Il Sub perfetto per le LS3/5A!
Citazione:
Puka ha scritto:
Per me sarebbe, sub amplificato con taglio intorno ai 40 hz e non tagliare in basso le Rogers e collegarlo tramite le uscite di potenza, in questo modo non si intacca la "voce" delle piccoline, Mirko permettendo ;)
Ciao
Antonio
Ma scusa a Mirco interessano poco le basse frequenze, figurati allora se vale la pena installare un sub per solo le frequenze sotto i 40 !!!
Pensa che io ho tagliato le 801 a 40 Hz., proprio a voler esagerare potevo tagliarle a 35, tu le avresti allora tagliate a 20 ?.
Le "voce" di un normale woofer cosi' piccolo a frequenze sotto gli 80-70 Hz. non puo' essere che flebile e facilmente distorta.
Al contrario se gli eviti questo lavoro gravoso dara' il meglio di se.
E poi eviterei insidiose e poco prevedibili sovrapposizioni di emissione.
Saluti
Marco
Re: Re: Re: Mirko non hai più scusa: Il Sub perfetto per le LS3/5A!
Citazione:
Puka ha scritto:
Per me sarebbe, sub amplificato con taglio intorno ai 40 hz e non tagliare in basso le Rogers e collegarlo tramite le uscite di potenza, in questo modo non si intacca la "voce" delle piccoline, Mirko permettendo ;)
Ciao
Antonio
Antonio lasciare libere alle basse le Rogers potrbbe innescare problemi di fase nell'accoppimento con il sub.
Come sai ho una configurazione simile è qualche problemino di fase c'è, non è superabile con il controllo -180 +180 fissi fornito dal sub.
Ciao.
Re: Re: Re: Re: Mirko non hai più scusa: Il Sub perfetto per le LS3/5A!
Citazione:
Microfast ha scritto:
Pensa che io ho tagliato le 801 a 40 Hz., proprio a voler esagerare potevo tagliarle a 35, tu le avresti allora tagliate a 20 ?.
No, sempre a 40 hz ;) :D
La mia idea di lasciarle libere in basso, è dettata dal fatto, che così facendo non interpongo nessun filtro, sia passivo (Ivan, questo sì che mi crea sfasamenti, ecc.), che tantomeno attivo sul percorso del segnale e lasciare che il taglio, sui satelliti, sia meccanico, tanto non mi direte le LS riescano a riprodurre i 40 hz ad un livello udibile ;)
Ciao
Antonio
Re: Re: Re: Re: Only Ls3/5a
Citazione:
TONINO61 ha scritto:
Ciao Michele
Devi tenere presente che quelle frequenze le riproducono linearmente senza sub
Ciao Tonino,
non penso proprio che riescano ad andare sotto i 70Hz linearmente a livelli di pressione accettabili: dato il diametro di un woofer e la pressione sonora che si vuole ottenere ad una certa frequenza si può calcolare quanto deve essere l'escursione dell'altoparlante.
Bisognerebbe sentire GPM, io la formula l'avevo letta ma non ricordo dove.
Comunque per verificare si fa presto: la prossima volta che Mirko mi invita per "spettinarmi" con i Dynaco mi porto dietro il microfono e ETF e magari facciamo una misura.
p.s. Ma perchè si parla pochissimo di amplificatori finali valvolari?:confused:
Re: Re: Re: Re: Re: Only Ls3/5a
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Ciao Tonino,
non penso proprio che riescano ad andare sotto i 70Hz linearmente a livelli di pressione accettabili: dato il diametro di un woofer e la pressione sonora che si vuole ottenere ad una certa frequenza si può calcolare quanto deve essere l'escursione dell'altoparlante.
Bisognerebbe sentire GPM, io la formula l'avevo letta ma non ricordo dove.
Comunque per verificare si fa presto: la prossima volta che Mirko mi invita per "spettinarmi" con i Dynaco mi porto dietro il microfono e ETF e magari facciamo una misura.
p.s. Ma perchè si parla pochissimo di amplificatori finali valvolari?:confused:
Michele,
Vuoi "rovinare" la vita a Mirko ?
Chi si osa a fare una misura con ETF puo' rimanere sconvolto .........
Quasi quasi apro un thread: Dopo aver misurato la resa del vostro impianto cosa e' successo ?
Impressioni, aspettative, delusioni etc etc ........
Saluti
Marco