Visualizzazione Stampabile
-
Tempi D'esercizio
Quantitativamente, cari amici del forum, quanto e come lo usate il vostro proiettore , diciamo in una settimana?
Intendo per prove varie tipo configurazioni/risoluzioni con HTPC, tarature varie per banchi, scaler esterni, calibrazioni con sorgenti, quali: Sat, dvd player da tavolo, e perchè no ogni tanto anche dei bei "FILM", e quant altro vi possa venir in mente?
Quanto possono influire si fatti "TRATTAMENTI" ai nostri bene amati CRT/DLP/lcd , in termini di usura dei componenti elettronici e di tubi?
Qualche post fa ROMANO CONSUL aveva gia avuto la gentilezza di rispondermi, ma sarei curioso di sentire anche altri amici del forum, sui vari TRATTAMENTI/MALTRATTAMENTI ai nostri PJ.
CIAO
-
Ciao, Joseph.
Purtroppo essendo il proiettore, in provincia di VE, e lavorando io tutta la settimana in provincia di BO, lo posso utilizzare/maltrattare solo il fine settimana, quando torno a casa.
Comunque diciamo che l'utilizzo medio è di circa 2 ore di visione SAT il venerdì sera, poi tra il sabato e la domenica 3-4 ore per un buon Film in DVD + SAT.
Tarature varie, le faccio circa una volta al mese, escluse piccole variazioni fatte al volo (dopo adeguato riscaldamento).
L'HTPC, dopo aver trovato una configurazione valida, lo lascio tranquillo è non mi dà praticamente mai problemi.
Per me, a meno di test esaperati al limite delle performance (risoluzione/refresh), direi che di usura anticipata non se ne parla.
Simone.
-
Caro Simone mi sembra di capire che, a malincuore, ne puoi usufruire limitatamente del tuo PJ, almeno rispetto a quello che vorresti.
Di che marca il tuo PJ?
-
Giustissimo, colpito in pieno!
Lo vorrei usare sempre, ma devo accontentarmi del fine settimana, che come penso capiti a tutti, vola via in un attimo.
Il proiettore è un Sony VPH-1270Q della fine 1990, comperato in USA, del quale sono molto soddisfatto.
A parte un pò di rumore di troppo, però comunque accettabile.
Mentre il tuo PJ, lo utilizzi/regoli in maniera intensiva?
A proposito quale modello possiedi?
Ciao.
-
Mediamente due ore al giorno!
-
2-3 DVD a settimana in media...
Il giusto per averli visti TUTTI...
Ciao.
Francesco
-
Citazione:
Originariamente inviato da simo71
Giustissimo, colpito in pieno!
Lo vorrei usare sempre, ma devo accontentarmi del fine settimana, che come penso capiti a tutti, vola via in un attimo.
Il proiettore è un Sony VPH-1270Q della fine 1990, comperato in USA, del quale sono molto soddisfatto.
A parte un pò di rumore di troppo, però comunque accettabile.
Mentre il tuo PJ, lo utilizzi/regoli in maniera intensiva?
A proposito quale modello possiedi?
Ciao.
Il mio PJ è un Barco 808 Graphics aquistato cui in Italia, ne sono molto soddisfatto, anche se devo dire onestamente che stò pensando ad un Marquee 9500 LC.........poi vedremo:D
Per quanto riguarda l'utilizzo, che dire?........si lo uso abbastanza spesso .....inizialmente per parecchie prove con HTPC, e mediamente per la visione di almeno tre film la settimana, anche se mi capita ogni tanto alla domenica di visionarne anche due, via uno sotto l'altro:) .
Ora mi stò dedicando principalmente alla preparazione e allo studio della mia nuova saletta dedicata al HOME CINEMA da ricavarsi nel "garage" stante dietro casa, ma comunque sia, il PJ lo stò usando ancora parecchio anche per le partite.
CIAO
-
Citazione:
Originariamente inviato da linomatz
Mediamente due ore al giorno!
Colgo l'occasione di questa tua risposta in questo thread per andare leggermente OT.
Sò che hai come PJ un Marquee 8500 e leggendo in un tuo post che l'immagine che ti restituisce e più cinematografica rispetto ad un Barco il quale è si più dettagliato ma meno cinematografico, volevo chiederti cosa intendi per più cinematografica?
Perchè ti chiedo questo?
Perchè circa un mese fa hò avuto la fortuna di visionare un Marquee come il tuo, ed un Barco 808 Graphics come il mio attuale PJ, collegati ad un Rock+ By TAW, e devo dire di aver riscontrato, ai miei occhi, una maggiore piacevolezza d'immagine nel Marquee 8500, intendo come colori, dettaglio, luminosita, profondita d'immagine, insomma mi è piaciuto un bel pò, senza onestamente nulla togliere al Barco che è sempre una signora macchina.
Che mi puoi dire in proposito Lino?
Ti ringrazio anticipatamente
Ciao
-
lo uso....
il massimo possibile,ma pultroppo solo 2/3 film a settimana,cause famigliari....se fosse per me....pensa che il mio record e' di 8 film in meno di due giorni!!!bei tempi:rolleyes:
a proposito quando mi vieni a trovare?
-
Re: lo uso....
Citazione:
Originariamente inviato da intruder
il massimo possibile,ma pultroppo solo 2/3 film a settimana,cause famigliari....se fosse per me....pensa che il mio record e' di 8 film in meno di due giorni!!!bei tempi:rolleyes:
a proposito quando mi vieni a trovare?
Ciao Intruder
Come mai ora non guardi più cosi tanti film........il lieto evento ti inpegna assai? :D
Spero quanto prima di poterti conoscere.......se mi lasci il tuo num.di tel in E-mail , appena passo da Montichiari non mancherò di venirti a rompere le scatole ;)
Ciao
-
Citazione:
Originariamente inviato da joseph68
Che mi puoi dire in proposito Lino?
Che presto, ma non so quando,
avrai info piu' approfondite a riguardo! ;)
Per il resto devo dire che hai abbastanza sintetizzato gia'
tu la cosa o le sensazioni di visione che io ho quotidianamente
con il mio 8500, anche se io non so cosa hai visto tu e
considera il fatto che io effettuo un continuo lavoro
di messa a punto.
Circa le tue aspirazioni di 9500LC ti inviterei a stare attento
e a valutare con accortezza, voglio dire, le ammiraglie non
sono sempre la macchina che fa per noi anche se i prezzi dell'usato
oggi ne consentono un piu' facile possesso.
Io di 9500LC ne ho visto solo uno e rotto, quello del Manuti,
ma di 9" LC ne ho viti altri come il NEC e il Barco.
Come e' noto un accoppiamento a liquido migliora alcuni aspetti
del contrasto come l'effetto alone ma penalizza la luminosita'
costringendo il CRT ad un maggior esborso di energie.
Situazioni simili si hanno con lenti filtrate che possono creare
effetti collaterali sulla gestione del fuoco, soprattutto del rosso.
Attenzione, quando parlo di luminosita' non intendo gli
Ansi lumen che potrebbero anche essere sulla carta di piu',
parlo di LUCE, quella vera, quella che una lampada Xenon
da 2000 watt e' capace di tirare fuori da una pellicola
Kodak di ultima generazione con una risoluzione di circa 4000 linee
e su uno schermo da dieci metri di base.
Ebbene un Marquee 8500 con accoppiamento ad aria mi rimanda
a quella sensazione piu' di altri 8" o 9" accoppiati a liquido
che ho avuto modo di vedere!
-
Citazione:
Circa le tue aspirazioni di 9500LC ti inviterei a stare attento e a valutare con accortezza, voglio dire, le ammiraglie non sono sempre la macchina che fa per noi anche se i prezzi dell'usato oggi ne consentono un piu' facile possesso.
Credo di aver colto il tuo consiglio, in effeti volendo realmente salire di valore, intendo come qualita di proiezione, si dovrebbero valutare parecchie varianti che possono influire sul risultato finale.
Intendo, sorgente di valore al disopra di ogni sospetto, eventuali processori video, bonta dei componeti quali, cavi, connessioni, tensioni elettriche ecc.. tutto questo, ed anche molto altro, senza entrare nella bonta e validita della macchina stessa.
Ti dirò di più, caro Lino, il Marquee in questione, nella fattispecie 9500LC, pur piacendomi assai come risultato visivo, non riesce a convincermi appieno sotto l'aspetto del rumore, al mio orecchio troppo fastidioso, mentre con il mio attuale 808 è una goduria di silenziosita, in senso relativo.
Comunque di tempo per pensarci e valutare ce ne sempre, intanto ti ringrazio, come sempre cortese e molto esauditivo. CIAO
-
Completamente OT
Citazione:
Originariamente inviato da linomatz
pellicola Kodak di ultima generazione con una risoluzione di circa 4000 linee
Ecco!! lo dicevo io che la pellicola arriva a queste risoluzioni.
E com mia amarezza ti posso dire che la pellicola di Episode 2 era stampata da cani ed era meno risoluta della povera matrice dlp del cinestar.
Lino, mi è giunta voce che le case di distribuzione abbiano cambiato fornitore delle stampe e che si sia abbassato notevolmente la qualità...
-
Re: Completamente OT
Citazione:
Originariamente inviato da rouge
Lino, mi è giunta voce che le case di distribuzione abbiano cambiato fornitore delle stampe e che si sia abbassato notevolmente la qualità...
Di preciso non lo so, pero' ultimamente ci sono parecchi movimenti
nell'ambito distributivo.
Da quello che so, una copia prima costava circa 2000euro per la sola
stampa. Cio' significa che spesso un film che non va bene
puo' essere deficitario solo rispetto ai costi sostenuti
per la stampa delle pellicole.
Ecco perche' alcuni film escono subito su DVD o su cassetta,
e spesso le produzioni recuperano su questo.
-
Re
Ultimamente sono fortunatissimo tra Mondiali Dvd e sat non meno di 3/4 ore al giorno e tra una settimana moglie e figlie al mare,e io naturalmente altro che amante:) già mi sogno nottate con il mio lui(non capite male)