Importanza del "rodaggio".
Illuminatemi un pò sul rodaggio dei componenti hi-fi: realtà o pura immaginazione?
Di recente ho comprato un nuovo lettore CD (Advance Acoustic), con stadio d'uscita a valvole (non so nemmeno cosa significhi, però lo dico perchè fa figo). Leggiucchiando quì e là ho scoperto che cotanto lettore andrebbe "rodato", e che il meglio di sè lo darà solo dopo aver suonato per un pò di ore (cento? duecento?). Mi sono convinto, e l'ho già fatto suonare "a vuoto" (collegato all'ampli a volume zero) per una cinquantina di ore.
Però mi sento un pò scemo, e non so cosa dire a mia moglie che mi chiede perchè tengo sempre acceso il player....
Ed ancora: qualora volessi sostituire le due valvole 12AX7 standard del lettore con due valvole di maggiore pregio (ho letto bene delle Tung-sol), e sempre ammesso che tutto quello di cui ho sentito parlare sia vero (inclusa la necessità di cambiare le valvole) dovrei ripetere il rodaggio?
Ciao
Massimiliano (scettico ma estremamente divertito)