Non ti conviene proprio ...
se ti stai guardando un DVD per esempio (PAL) e fai scalare prima all'HTPC una risoluzione a 720p e poi fai lavorare anche il Panasonic per rimappare la sua matrice ... fai eseguire una conversione doppia al segnale che proprio non gli giova.
Garantito.
Il "bello" di avere un HTPC è quello di mandare il segnale in RGB digitale alla risoluzione nativa verso il proiettore. Col il 300 questo non è possibile.
Ti conviene lasciare perdere e puntare magari su un lettore DVD PS da collegare in component.
GHI usa un Philips DV -963SA ed è soddisfattissimo dell'accoppiata. E poi ne ho appena visto uno nella sezione usato ad un prezzaccio.
Mandi!
Alberto
P.S. Cutellone, voglio la percentuale!!!!!
Re: Non ti conviene proprio ...
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
Il "bello" di avere un HTPC è quello di mandare il segnale in RGB digitale alla risoluzione nativa verso il proiettore. Col il 300 questo non è possibile.
Umh... ho capito...
quindi devo prendere sempre un prj che abbia possibilmente un ingresso DVI ed una risoluzione utilizzabile in modo nativo dalla scheda per evitare "doppie scalature"...
quindi le risoluzioni consigliabili sono:
858x480
1280x720
1366x768 (ma devo verificare se la scheda la fa)...
1000000 tnx :)
Re: Re: Non ti conviene proprio ...
Sempre come LCD in un prezzo simile a quello del PTA-300 cosa mi sonsigliate? (anche qualche centinaia di euro in piu' ma non sopra i 3500)
Io pensavo o al sony vpls10 (o un nome simile :) ) o all'epson EMP-TW100...
Re: Re: Sar...// Ciao Riker....
Citazione:
Riker ha scritto:
E' per questo che pensavo al panasonic, mi sembrava il miglior compromesso, ma ovviamente se la resa su DVI e' scarsa il discorso cambia.
==================================================
..ti parlo di una esperienza diretta.
E' vero, sulla carta tutti i pj digitali, e specialmente quelli gia' dotati al loro interno di un chip Faroudja, non necessitano di un player dvd progressivo o di un bel HTPC, pero' accadono delle cose strane, ed e' per questo che vale la pena fare sempre qualche prova.
Io ho provato un panny 300 collegato contemporaneamente in component ad un Pio 747 ed in DVI sempre ad una catena fatta dal Pio 747 modificato in SDI, holo3d, Ati 9500, ad una risoluzione di 1280x720.
Tecnicamente a questa risoluzione obblighiamo il panny a fare un downscaling fino alla sua ris.nativa di 960x540,..pero' la catena completamente in digitale che gli entrava dalla DVI era, pero' ora aggiungo a mio parere, nettamente superiore alla visione in component.
La medesima esperienza la sto avendo con il mio pj, un sony 10HT 1366x768 LCD,...dove la risoluzione nettamente piu' performante e' la 1920x1080i, risoluzione disponibile in interlacciato dopo l'avvento dei catalyst 3.4 e stando attenti a disabilitare il tiling da powerstrip.
Anche in questo caso faccio fare una doppia conversione al mio pj,...ma non c'e' storia, dettaglio, rumore video sono nettamente migliorati rispetto alle risoluzioni provate precedentemente.
Sto parlando di un panny 300 e di un sony 10HT, due proiettori ormai tristemente famosi per la loro incapacita' di essere mappati 1:1 da un processore esterno,...ma mi ripeto, non bisogna mai dare nulla per scontato, ma fare sempre dei confronti.
Sono di Bologna,...per chiunque e' interessato a fare delle prove, sono a disposizione...con salsiccia e vinello incorporati !!:D
ciao a tutti
Fausto